Offerte permanenti
Vini e distillati in offerta permanente fino a esaurimento scorte
Whisky Glenlivet 2006 15YO. cl.70 63.8%Vol.
Whisky Glenlivet 2006 15YO. cl.70 63.8%Vol.€157.90
Whisky Glenlivet 2006 15YO. cl.70 63.8%Vol.
Whisky Glenlivet 2006 15YO. cl.70 63.8%Vol.Category: Single Malt
Stated Age: 15 years old
Casktype 1st Fill Sherry Butt
Strength 63.7 % Vol.
Prezzo di partenza €177.00
Phigaia After The Red 2019
Phigaia After The Red 2019Anno: 2019
Vitigni: Merlot e Cabernet
Alcol: 13.5% Vol.
Rosso rubino, luminoso. All’olfatto è intenso, ricco di note fruttate di amarene, visciole, ribes nero. Seguite da sentori floreali, di erbe officinali, di caffè, di liquirizia. È un vino elegantemente strutturato e avvolgente. I tannini morbidi sono perfettamente integrati. Il finale è lungo e persistente, ritroviamo i sentori di frutta, liquirizia, caffè.
Rosélie – Champagne Rosé Extra Brut Premier Cru
Rosélie – Champagne Rosé Extra Brut Premier Cru€90.70
Rosélie – Champagne Rosé Extra Brut Premier Cru
Rosélie – Champagne Rosé Extra Brut Premier CruAnno: sa.
Vitigni: Meunier 100%.
Alcol: 12% Vol.
Colore buccia di cipolla di bel timbro e nitidezza, profumi netti e incisivi di rosa, piccoli frutti rossi e crosta di pane, palato dal registro fruttato-floreale, molto saporito, quasi salato, con bel perlage e finale di fiori, frutti rossi e lieviti nobili.
Vino Nobile di Montepulciano Asinone
Vino Nobile di Montepulciano AsinoneDopo anni di incessante sperimentazione, abbiamo individuato nel Vigneto “Asinone”, il migliore potenziale qualitativo delle nostre uve. Il Nobile “Asinone” rappresenta l’espressione più alta della nostra produzione e la sintesi più compiuta tra tradizione, territorio e innovazione enologica. Ottenuto da uve Sangiovese, esprime uno stile riconoscibile e un carattere definito, ma capace di confrontarsi con le tendenze del gusto internazionale.
Prima annata di produzione : 1983 (nasce come riserva)
N. bottiglie prodotte mediamente: Asinone viene prodotto soltanto nelle migliori annate ed il numero di bottiglie prodotte rispecchia la qualità dell’annata stessa. Mediamente la produzione è di circa 20.000-40.000 bottiglie. Nelle annate in cui non viene imbottigliato, Asinone è “declassato” a Nobile di Montepulciano base
Varietà Nelle annate migliori Asinone è prodotto con 100% Sangiovese. Nelle altre aggiungiamo circa il 10% di Colorino e Merlot, prodotti nella parte nuova del vigneto.
Superficie dei vigneti :14 ha. (9 ha. piantati nel 1963, 5 ha. nel 1990)
Altimetria:350 m.s.l.m.
Esposizione:Sud/Sud-Ovest
Tipologia dei terreni:di natura argillo-limosa con presenza di scheletro
Densità di impianto 3.000 ceppi per ettaro nella parte vecchia e 5.000 nella nuova
Reius Amarone della Valpolicella
Reius Amarone della ValpolicellaAnno: 2016
Vitigni: 5% Cabernet Sauvignon, 50% Corvina, 15% Rondinella, 30% Corvinone
Alcol: 15% Vol.
Vino di colore rosso intenso con riflessi granati, profumo fruttato con note di spezie; sapore pieno e vellutato.
Nobile di Montepulciano
Nobile di MontepulcianoPRIMA ANNATA: 2015
TIPOLOGIA DI SUOLO: Argillo limoso
ALTIMETRIA: 400 m slm
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone speronato
DENSITÀ D’IMPIANTO: 4’500/5’000 Piante per ettaro
ETÀ MEDIA VIGNETO: 17 anni
PRODUZIONE PER ETTARO: 45 q circa
Champagne Brut Gran Cru Rosè
Champagne Brut Gran Cru RosèAnno: sa.
Vitigni: 50% Pinot Noir, di cui 14% vino rosso di Ambonnay, 50% Chardonnay della vendemmia 2013 di cui 40% vini di riserva con un dosaggio 9g/l di zucchero
Alcol: 12% Vol.
Offerta permanente_Prezzo di partenza €54.90
Color salmone, perlage fine e persistente .
Naso con un profumo delicato di frutta rossa (ciliegia, lampone, fragola)
Etna Rosso Doc
Etna Rosso DocAnnata: 2021
Vitigno: Nerello Mascalese 90 %, Nerello Mantellato o Cappuccio 10 %
Alcol: 13.5 % Vol.
Colore: Rosso rubino.
Bouquet: Frutta rossa e spezie (pepe nero e chiodi di garofano)
Sapore: Sapido, armonico, elegante di buona persistenza ed intensità.
Cabernet Franc DOC
Cabernet Franc DOCAnnata: 2017
Prezzo iniziale: €11.30
Un grande rosso classico che conquista con la sua intensità.
COLORE: Rosso rubino intenso e brillante
PROFUMO: Delicate sfumature di frutta rossa fanno da eco ai toni erbacei tipici del vitigno. Ricordi di melograno, rose, more e ribes
SAPORE: Bocca fresca e grintosa, dalla certa forza tannica. Chiude tra sentori di rose e resine
balsamiche
Vive Malbec 2020
Vive Malbec 2020Annata: 2020
Vitigni: Malbec
Alcol: 14%
Prezzo iniziale: €14.50
Colore: Rosso violaceo chiaro.
Profumo: Intense note di frutti rossi, prugne, note di caffè in polvere e vaniglia.
Sapore: Al palato è fresco e dai tannini rotondi, la frutta rossa è predominante come il sapore di spezie e vaniglia.
Merlot Stomo DOC 2018
Merlot Stomo DOC 2018Anno: 2018
Vitigni: Merlot 100%
Alcol: 12.5 % Vol.
Prezzo iniziale: €10.90
Rosso rubino. Ricordi olfattivi di ribes nero, marasca e prugne, si uniscono a richiami di confettura e coriandolo. Fanno da sottofondo profumi di fiori schiacciati e appassiti. All’assaggio è fresco e con tannini piacevoli; chiude in persistenza con rimandi fruttati e floreali.
Chianti Classico Docg
Chianti Classico DocgVinificazione: per macerazione con délestage e rimontaggi in vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata di 28°C. Durata: circa 15 giorni. Maturazione: 10-12 mesi in botti tostate di Rovere francese da 225 litri con turnover al 33%. Affinamento: minimo 3 mesi in bottiglia.
NOTE
Zona di Produzione: prodotto con le uve della nostra Tenuta di Nozzole nel comune di Greve in ChiantiAltitudine: da 280 a 380 mt s.l.m.
Vitigni: Sangiovese in purezza Densità di impianto: 2.800 – 5.500 ceppi per ettaroProduzione per ettaro: in media 7 t. di uva Resa uva in vino: max 70%.
Curiosità: Nozzole Chianti Classico è il figlio di una delle fattorie storicamente più conosciute del Chianti Classico.
Morellino di Scansano Vigne a Porrona
Morellino di Scansano Vigne a PorronaAnnata: 2021
Vitigno: Sangiovese 80%, altre varietà autoctone 20%
Alcol: 13.5 % Vol.
Prezzo iniziale: €13.90
Degustazione: gli aromi fragranti e vinosi si allacciano alle dolcezze della ciliegia sfumatamente eteree. Al gusto è equilibrato e piacevole con un finale persistente, sapido ed estremamente secco.
Offerta fissa [ prezzo iniziale €13.90 ]
Champagne Collection 243
Champagne Collection 243Aromi: La freschezza, la finezza e il brio di Brut Premier sono un invito alla festa. La sua trama strutturata, la sua ricchezza e la sua lunghezza sono decisamente vinose. È completo, complesso, moderno e possente, pur rimanendo un grande classico.
Champagne Special Cuvee’
Champagne Special Cuvee’Prezzo di partenza €71.90
Naso chiaro e vinoso al tempo stesso, in bilico tra la freschezza dei fiori bianchi, della scorza di limone abbrustolita e della pera acerba e la vinosità nocciolata, appassita e ossidativa del dosage. Bollicine molto fini, tessuto consistente e lungo, con acidità fresca ma integratissima. Ottimo e corale, con l’accento aromatico spostato sulla sabbiosità e la freddezza del Pinot Noir della Montagne de Reims. Champagne Bollinger Special cuvée è serioso e di corpo.Le uve provengono per l’80% da Vigneti Grands e Premiers Crus.
VINIFICAZIONE: Per mantenere costante la qualita’ e lo stile, nell’assemblaggio entra dal 5 al 10% di vini di riserva, che hanno fatto la prima fermentazione in botti di rovere, conservati, per cru, vitigno ed annata, da 5 a 12 anni in magnum tappate con sughero. Lo Special Cuvee matura sui lieviti per minimo 3 anni prima della sboccatura; e’ un periodo molto piu’ lungo di quello richiesto dallle regole dell’appelation che e’ di 15 mesi. Riposa in cantina per minimo 3 mesi prima della spedizione.
Rappresenta la più pura espressione dello stile Bollinger. Tutto il “savoir-faire” della Maison Bollinger si concretizza nella capacità di proporre ogni anno uno Champagne che si distingue per lo stile e la qualità costanti, nel presentare assemblaggi unici, in corposità , in equilibrio, in vinosità e in raffinatezza. E’ dunque su questo vino che la Maison Bollinger basa la sua diversità e le sue scelte qualitative e intende essere giudicata.
Champagne Brut Tradition Premier Cru MAGNUM
Champagne Brut Tradition Premier Cru MAGNUM€106.00
Champagne Brut Tradition Premier Cru MAGNUM
Champagne Brut Tradition Premier Cru MAGNUMBenvenuti nel cuore della Champagne !
Di generazione in generazione la nostra famiglia ha elaborato lo champagne nel rispetto di una tradizione adattata agli ultimi progressi qualitativi.
I vitigni
IL CHARDONNAY:Quest’uva bianca rappresenta circa il 40% dell’insieme dei nostri vitigni. Dà al vino finezza e freschezza. Viene coltivato sui terroirs di Dizy, Hautvillers e Aÿ. Gaston Chiquet fu uno precursore. Dopo avere saputo selezionare i viti di Chardonnay per i suoi terroirs della “Vallée de la Marne”, fu il primo ad elaborare la cuvée chiamata “Blanc de Blancs d’Aÿ”. Un vitigno Bianco su un terroir storicamente riservato ai Pinots Noirs. Si ritrovano così la finezza, la freschezza e gli aromi del Chardonnay con una lunghezza in bocca che caratterizza i vini di Aÿ.
IL PINOT NOIR:Uva nera con succo bianco, viene coltivata su circa il 20% del domaine. Dà struttura e « charpente ». È il vitigno dei millesimi.
IL PINOT MEUNIER:Quest’altra uva nera con succo bianco rappresenta circa il 40% dei nostri vitigni. È il vitigno tradizionale dei terroirs della “Vallée de la Marne”. Dà la rotondità necessaria ai “Bruts Sans Année” e permetta di apprezzarli onnappena la terza annata di maturazione.
Una produzione vitivinicola Champenoise certificata come sostenibile « Viticulture Durable en Champagne » e ad alto valore ambientale « Haute Valeur environnementale de niveau 3 » dal Ministero dell’Agricoltura e della pesca francese.
Che età hanno le nostre vigne ?
Ricerchiamo sempre un equilibrio tra aromi, freschezza, frutta ed espressioni del terroir.
Così la nostra vinificazione parcellare ci permetta di analizzare le particolarità di ogni terroir, di ogni vitigno e di ogni vigna.
I viti più giovani danno ai vini freschezza e leggerezza .
I viti più anziani danno dei vini più rotondi, più potenti e più concentrati.
In funzione delle specificità del terroir e del vitigno sarà scelta l’età ottimale della vigna.
Sulle parcelle molto aromatiche con vini molto robusti i viti non sono troppo anziani. Invece i viti più vecchi situati sui terroirs leggeri e sottili permettono ai vini di sbocciare.
Una storia di famiglia
1746 : Otto generazioni si sono seguite da quando Nicolas CHIQUET piantò il suo primo vito nel 1746.
1919 : I fratelli Fernand & Gaston CHIQUET – vignaioli di mestiere – si associano per creare la loro casa commerciale CHIQUET Frères. Furono dei « pionniers » in Champagne, i primi viticoltori a prendere una iniziativa audace per l’epoca : guardare la loro uva, lavorarla nel metodo champenois e poi commercializzare il vino. Nel 1923, ottengono la loro prima medaglia a PARIGI poi la loro « médaille d’or » a EPERNAY.
1935 : I fratelli si separano e Gaston CHIQUET crea la propria marca.
1950 : Gaston e il figlio Claude estendono il dominio familiare sui terroirs di Ay e Hautvillers. Così hanno nuove possibilità di assemblaggio, arte essenziale nell’elaborazione dello Champagne.
2003 : A loro volta, Antoine e Nicolas CHIQUET assicurano la continuità nel rispetto delle regole ancestrali : «Il nostro obiettivo essenziale è di garantire le esigenze di qualità delle cui siamo gli eredi» ; Anche se le tecniche si sono migliorate, la tradizione rimane.
Una storia di famiglia
1746 : Otto generazioni si sono seguite da quando Nicolas CHIQUET piantò il suo primo vito nel 1746.
1919 : I fratelli Fernand & Gaston CHIQUET – vignaioli di mestiere – si associano per creare la loro casa commerciale CHIQUET Frères. Furono dei « pionniers » in Champagne, i primi viticoltori a prendere una iniziativa audace per l’epoca : guardare la loro uva, lavorarla nel metodo champenois e poi commercializzare il vino. Nel 1923, ottengono la loro prima medaglia a PARIGI poi la loro « médaille d’or » a EPERNAY.
1935 : I fratelli si separano e Gaston CHIQUET crea la propria marca.
1950 : Gaston e il figlio Claude estendono il dominio familiare sui terroirs di Ay e Hautvillers. Così hanno nuove possibilità di assemblaggio, arte essenziale nell’elaborazione dello Champagne.
2003 : A loro volta, Antoine e Nicolas CHIQUET assicurano la continuità nel rispetto delle regole ancestrali : «Il nostro obiettivo essenziale è di garantire le esigenze di qualità delle cui siamo gli eredi» ; Anche se le tecniche si sono migliorate, la tradizione rimane.
https://www.gastonchiquet.com/it/home_47.aspx
Torchiato Piera Dolza ( Vino passito bianco)
Torchiato Piera Dolza ( Vino passito bianco)€19.00
Torchiato Piera Dolza ( Vino passito bianco)
Torchiato Piera Dolza ( Vino passito bianco)Anno: 2015
Vitigni: Prosecco, Verdiso, Boschera (vite coltivata solo a Fregona) e di altre uve non aromatiche
Alcol: 15% Vol.
Prezzo iniziale: €20.80
Vino da meditazione prodotto in piccole quantità , raro. Il colore è giallo oro quasi ambrato, lucente e intenso. Al naso è un susseguirsi di frutta matura, appassita, disidratata, in confettura. In particolare ritroviamo l’albicocca, l’uva passa, la frutta secca, ma anche fichi e agrumi e poi quelle spezie morbide che sconfinano nella vaniglia. Al gusto risulta ben equilibrato: l’acidità e l’alcool sostengono elegantemente la quantità dolce degli zuccheri non facendoli apparire mai stucchevoli.
Champagne Brut Gran Cru B.d.B.
Champagne Brut Gran Cru B.d.B.Prezzo iniziale: €44.40
Colore:Aromi di biancospino.
Profumo: Note di frutta gialla ed erbe di campo
Gusto:Grande finezza, morbido, di bella persistenza e grande mineralità , Fresco e floreale.
VENDEMMIA:usciti essenzialmente dalla vendemmia 2011 con il 39% di vini di riserva di annate 2009-2010 con fermentazione malolattica
36 mesi sui lieviti
â–ª DOSAGGIO: 10 g/l
Champagne Brut Premiere Cru Brochet
Champagne Brut Premiere Cru BrochetPrezzo iniziale: €39.80
Ottenuto con l’aggiunta del 50% di “vino di riserva”, questo champagne conserva nel suo bouquet tutta la fragrante freschezza tipica del territorio. Al palato si sposano le eleganti note minerali dello chardonnay e la potente personalità del prevalente Pinot Nero.Lo Champagne Brut Premier Cru della cantina Champagne Louis Brochet nasce nel cuore del Premier Cru di Ecueil, a pochi chilometri da Reims.
E’ prodotto al 78% con uve Pinot Nero, al 7% con uve Pinot Meunier e al 15% con uve Chardonnay, coltivate negli splendidi vigneti intorno alla cantina. Ottenuto con l’aggiunta del 50% di vino di riserva, è il risultato di una miscela studiata a lungo.
Champagne Henri-Hodie Premiere Cru
Champagne Henri-Hodie Premiere CruPrezzo di partenza €63.20
Anno: sa.
Vitigni: Pinot meunier e minori percentuali di Pinot Nero e Chardonnay
Alcol: 12% Vol.
Perlage delicato e spuma cremosa sottolineano la bellezza del suo colore dorato.
Naso rotondo, espressivo, presenta note di frutta candita. la bocca è ben bilanciata con note di albicocca e pera matura. Al retrogusto evolve in note speziate, com’è tipico nel Pinot Meunier.
PROSPETTIVE DI MATURAZIONE E INVECCHIAMENTO: già espressivo, al meglio tra 12/24 mesi, con curva evolutiva sui 5/7 anni.
Rhum Guyana Remember
Rhum Guyana RememberPrezzo iniziale: €54.60
Profuma di mimosa, mou e castagna arrosto. Al palato spicca la radice di liquirizia, carruba, salato marino con finale che asciuga la bocca.
Rhum della selezione Moon Import provengono da barili originali, invecchiati in Scozia e selezionati ed imbottigliati singolarmente nello stesso luogo, poichè la Scozia è la regione del mondo dove la maturazione dell’alcool risulta essere la migliore e la più regolare rispetto a tutti gli altri paesi.
Rum Jamaica Remember
Rum Jamaica RememberRum Nation, nasce nel 1999 da un’idea di Fabio Rossi dopo aver raccolto tutta l’esperienza maturata in anni di ricerca, di rigorosa selezione, di accurate degustazioni fra il Tropico del Cancro e l’Equatore.
I distillati vengono acquistati giovani e invecchiati dapprima presso i luoghi di produzione, dove il caldo tropicale favorisce la formazione di aromi dolci e fruttati, quindi arrivano in Europa, dove le temperature più fresche assicurano una evoluzione più lenta e graduale.
Ci spieghi in modo più approfondito il discorso della maturazione in due luoghi diversi?
È tutto un discorso di interazione con il legno e dei fattori climatici che lo favoriscono o rallentano.
Ritengo molto importante il discorso dell’invecchiamento in due fasi, la prima spesso a livello del mare e a temperature tropicali e quindi piuttosto accelerata, e la seconda in Europa (Gran Bretagna o Italia a seconda del prodotto) più lenta. Entrambe le fasi di maturazione sono importanti, e fanno emergere aromi differenti. La prima è sicuramente più drastica, e aiuta il distillato a perdere le note “giovani” e a prendere ulteriore dolcezza e carattere fruttato (spesso anche perché le botti usate sono in larga percentuale di rovere ex-bourbon). Il problema è che se il rum viene maturato per troppi anni al clima dei Caraibi, rischia di scendere troppo di gradazione e di prendere un’influenza di legno troppo monocromatica. E qui viene in aiuto la seconda maturazione, che fa emergere gli aromi più fini, e ci permette di controllare meglio il profilo aromatico utilizzando botti di dimensioni diverse, più piccole o grandi a seconda che vogliamo caratterizzare maggiormente il rum o invece lasciarlo semplicemente riposare e ammorbidirsi lasciando che il tempo faccia il suo corso conferendo quell’eleganza che solo la lunga attesa può dare.
Rhum Barbados Remember
Rhum Barbados RememberProfumo: cannella, noce moscata, caco criollo, odore di brugo secco.
Prezzo iniziale: €54.60
Gusto: sentore di legno dolce, uva passa greca, curcuma, speziato con finale agrumato.
Questo Rum viene distillato a Barbados e poi invecchiato in Scozia. Come tutta la selezione Moon Import, anche questo rum affina in Scozia dove viene successivamente imbottigliato. I rhum della selezione Moon Import provengono da barili originali, invecchiati in Scozia e selezionati ed imbottigliati singolarmente nello stesso luogo, poichè la Scozia è la regione del mondo dove la maturazione dell’alcool risulta essere la migliore e la più regolare rispetto a tutti gli altri paesi.
Moscato Liquoroso
Moscato LiquorosoAnno: sa.
Vitigni: Zibibbo
Alcol: 15.5% Vol.
Splendido vino da dessert, dal sapore dolce e delicato e dal profumo intenso.
Colore giallo dorato carico e intenso. Al naso esprime un profumo intenso, ampio, leggermente aromatico, con sentore di miele. In bocca è morbido, dolce, caldo, rotondo, riprende le sensazioni olfattive.
Torgiano Rosso Riserva Vigna Monticchio
Torgiano Rosso Riserva Vigna MonticchioAnno: 2016
Prezzo iniziale: €48.50
Colore: rosso rubino intenso, con sfumature violacee.
Profumo: elegante e complesso, ricorda la visciola e la violetta; delicati richiami alla violetta e di raffinati sentori boisé (cacao, caffeé); finale speziato di pepe e chiodi di garofano.
Gusto: attacco caldo e consistente nella struttura, frutto complesso e leggermente balsamico; acidità viva e piacevolmente fresca, tannino intrigante, finale lungo e dalla chiusura speziata.
Uve: Sangiovese in purezza raccolte a inizio settembre.
Vinificazione: fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 25-28 giorni; affinamento in botti e barrique di rovere a grana fine per circa 12 mesi e per 5 anni in bottiglia.
Tipologia: rosso da lungo invecchiamento.
Consumo: data la lunga permanenza in bottiglia si consiglia la decantazione per apprezzare in pieno la rotondità e l’eleganza del vino; se ben conservato, esso ha una vita media di 30-35 anni.
il Bio Umbria Rosso
il Bio Umbria RossoAnno: 2020
Vitigni: Sagrantino più altri coltivati dall’Azienda
Alcol: 15% Vol.
Colore: rosso intenso e brillante.
Profumo: buona complessità e ampio ventaglio olfattivo: liquirizia, cannella,
resina di pino e tabacco dolce, con finale deciso su spezie dolci e confettura.
Gusto: elegante e molto avvolgente all’attacco, ha buona alcolicità , un bel richiamo alla frutta rossa e un tocco balsamico; tannini soffici e fitti.
Retrogusto persistente e dal tannino di buon equilibrio.
Tipologia: rosso di struttura da medio e lungo invecchiamento.
Gin Selvaggio Macchia
Gin Selvaggio MacchiaGin Macchia
Emilio Rocchino, barman salernitano di esperienza che, dopo studi sulle erbe sarde e sull’origine del vermouth, decide di produrre un vermouth che unisse le caratteristiche d Piemonte e Sardegna. Alla produzione di vermouth aggiunge la produzione di gin, per completare la gamma. Nasce Gin Selvaggio Macchia, frutto della distillazione di bacche di ginepro tipiche del territorio sardo.
Champagne Extra Brut – Grand Cru
Champagne Extra Brut – Grand CruChampagne BENOIT BEAUFORT- Prezzo di partenza €48.90
In seguito al ritiro dei genitori, Claude Beaufort ha ripreso la conduzione familiare dell’azienda con sua moglie, arrivando così alla sesta generazione di viticoltori. Coltivano 4 ettari di vigna situati nel comune Grand Cru 100% di Ambonnay. Ambonnay è un piccolo paese di mille abitanti situato nella Montagna di Reims e fa parte dei 17 comuni classificati Grand Cru 100% sui 312 comuni che compongono la Champagne. Questo produttore si classifica RC (Recoltant Cooperative) perché, avendo un’azienda molto piccola, non potrebbe permettersi di acquistare macchinari all’avanguardia e per questo motivo si appoggia alla Cooperativa di Ambonnay per vinificare, dove è anche l’amministratore.
Champagne Brut Tradition MAGNUM Gran Cru
Champagne Brut Tradition MAGNUM Gran CruPrezzo di partenza €104.00
Aspetto:Colore Giallo paglierino carico quasi dorato
Naso:Il primo impatto olfattivo è di burro e zucchero a velo, poi frutta di bosco
Bocca:“Ruffiano” l’ingresso in bocca, che ruota intorno ad una carbonica gentile, per poi rivelare solo in seguito una grande freschezza
Champagne Brut Grande Reserve – Grand Cru
Champagne Brut Grande Reserve – Grand CruLa passione per la coltivazione della vite ha guidato Benoà®t Beaufort sin dalla sua nascita e la sua vita nell’azienda agricola di famiglia. Sesta generazione di operatore ad Ambonnay, Benoà®t Beaufort propone a sua volta uno Champagne a sua immagine. Per lui, la cultura della vite è improntata al sigillo della tradizione in particolare per quanto riguarda la conservazione della qualità dei terreni e quindi del succo d’uva.
In seguito al ritiro dei genitori, Claude Beaufort ha ripreso la conduzione familiare dell’azienda con sua moglie, arrivando così alla sesta generazione di viticoltori. Coltivano 4 ettari di vigna situati nel comune Grand Cru 100% di Ambonnay. Ambonnay è un piccolo paese di mille abitanti situato nella Montagna di Reims e fa parte dei 17 comuni classificati Grand Cru 100% sui 312 comuni che compongono la Champagne. Questo produttore si classifica RC (Recoltant Cooperative) perché, avendo un’azienda molto piccola, non potrebbe permettersi di acquistare macchinari all’avanguardia e per questo motivo si appoggia alla Cooperativa di Ambonnay per vinificare, dove è anche l’amministratore.