Ferrari Perlè MAGNUM 2017
Ferrari Perlè MAGNUM 2017Anno: 2017
Vitigno: Chardonnay
Alcol: 12.5% Vol.
COLORE E PERLAGE: Tenui riflessi dorati impreziosiscono il giallo paglierino. Il perlage è estremamente fine e persistente.
PROFUMO: Ricchezza aromatica di straordinaria espressività: la scena è dominata da sentori di mela renetta e agrumi, accompagnati da toni di pesca bianca, fiori di mandorlo e note tostate.
GUSTO: Elegante e armonioso: si distingue l’inconfondibile fondo aromatico tipico dello Chardonnay. Segue un finale lievemente ammandorlato e di grande persistenza, frutto del lungo affinamento sui lieviti.
Colbertina Barbera d’Alba DOC
Colbertina Barbera d’Alba DOCAnno: 2021
Vitigni: Barbera
Alcol: 14.50
Colore rosso rubino di buona intensità con riflessi violacei, olfatto ampio e complesso con note floreali che ricordano la rosa e piacevoli sentori di cioccolato e vaniglia; in bocca si presenta pieno, armonico con un retrogusto persistente e gradevole.
Riesling
RieslingAnno: 2020
Vitigno: Riesling
Alcol: 13% Vol.
Questo vino, ottenuto da una miscela di Riesling provenienti da diversi appezzamenti, risveglierà le vostre papille gustative con note agrumate tipiche del vitigno. È la bottiglia perfetta per scoprire o riscoprire il Riesling d’Alsazia perfettamente realizzato. Alcuni di questi vini bianchi combinano perfettamente i diversi indicatori tipici: mineralità, lunghezza in bocca, vivacità e frutto.
Cabernet Sauvignon
Cabernet SauvignonAnno: 2020
Vitigni: Cabernet Sauvignon
Alcol: 13% Vol.
Rosso rubino, al naso di frutta rossa fresca e fiori freschi, erba. In bocca è molto fresco con tannino quasi impercettibile. Caldo e secco. Lascia la bocca pulita e profumata. Finale lungo
Negroamaro
NegroamaroAnno: 2019
Vitigni: negroamaro
Alcol: 13.5% Vol.
Dal colore rosso rubino intenso, il nostro Negroamaro evidenzia note di ciliegia e more. Caldo e piacevole in bocca, risulta lungo e persistente.
Aerstone Sea Cask Single malt Scotch Whisky 10 YO
Aerstone Sea Cask Single malt Scotch Whisky 10 YO€26.00
Aerstone Sea Cask Single malt Scotch Whisky 10 YO
Aerstone Sea Cask Single malt Scotch Whisky 10 YOCaratteristiche: 10 anni di invecchiamento, non torbato
Alcol: 40%
Al naso: note di vaniglia, mele, pere, banana, agrumi e miele con sentore di cannella e malto d’orzo. Lieve cenno salino e sentori vanigliati del legno.
Sauvignon Winkl 2022
Sauvignon Winkl 2022Annata: 2022
Vitigni: Sauvignon Blanc 100%
Alcol: 14 % Vol.
Colore: giallo paglierino intenso e lucente con delicata velatura verdognola
Profumo: spiccano gli aromi fruttati di albicocca, mandarino e frutto della passione, che si sovrappongono alle componenti olfattive aromatiche del fiore di sambuco, dell’ortica e della menta.
Sapore: al palato si conferma il gusto fruttato già avvertito nel bouquet, affiancato da una delicata acidità. Ciò che più convince sono la buona struttura e il retrogusto, minerale e nello stesso tempo ricco di aromi.
Olltre agli abbinamenti consueti, ci sono due ricette che valgono la pena di essere provate:Spuma di asparagi bianchi di Terlano con uovo di quaglia e mandorla amara – Giancarlo Perbellini (Ristorante Perbellini).
Salmerino su letto di asparagi bianchi, fondo di piselli e menta e caviale di salmerino – Norbert Niederkofler (Ristorante St. Hubertus)
Chardonnay 2022
Chardonnay 2022Annata: 2022
Vitigni: Chardonnay
Alcol: 13 % Vol.
Giallo paglierino con riflessi verdognoli, brillante, dal profumo molto intenso: da giovane si presenta molto fruttato con sentori di mela golden, banana, ananas, con la maturazione si sviluppano aromi terziari quali la pietra focaia, il fieno e il muschio. Al palato è franco, pieno e di buon carattere.
Brunello di Montalcino La Fuga 2018
Brunello di Montalcino La Fuga 2018Anno: 2018
Vitigni: Sangiovese
Alcol: 15% Vol.
Colore: rosso rubino carico tendente al porpora.
Bouquet: intenso di frutti a bacca rossa con aromi di cuoio, incenso e sentori di cioccolata.
Sapore: al palato è pulito ed austero così come nel retrogusto, con tannini moderati.
Las Cuadras Bianco
Las Cuadras BiancoAnno: 2020
COSTERS DEL SIO’
Costers del Segre Denominacio d’Origen
Vin de Fianca
Coster del Siò: il sogno diventa realtà .
Tutto iniziò con il sogno di un uomo irrequieto, Juan de Porcioles, che da sempre desiderava vivere in campagna, coltivando la terra e allevando il proprio bestiame.
Fu così che nel 1992 la famiglia Porcioles-Buixò acquistò la proprietà , in un punto sulla riva del fiume Siò chiamato Flix ove si trovavano le vecchie stalle e la riserva dei Conti di Urgell, signori di queste terre dal 798 al 1413. Il recupero di questa tradizionale azienda integrata è l’obbiettivo della nostra famiglia.
Una tenuta naturale di sorprendente bellezza, che combina altre culture come ulivi e cereali con le proprie pecore e bovini e una riserva naturale. Alleviamo bovini, suini e animali da cortile allo stato brado, produciamo olio di oliva delle nostre olive e il tutto è inserito in un progetto di sostenibilità ambientale che ci pone all’avanguardia tra le aziende agricole integrate in tutta la Spagna.
Tutto è integrato nel nostro progetto di un perfetto equilibrio ecologico.
Oggi tutto questo è conosciuto come Finca de Flix.
Nello stesso tempo, Juan de Porcioles, appassionato del mondo del vino, sviluppa l’idea di coltivare proprie vigne per produrre vini dalla forte personalità , con tutte le sfumature e i sapori di queste colline, con il loro suolo e il loro microclima, possono offrire.
Così nel 1998, con l’aiuto di amici e familiari, realizzo a mano l’impianto del primo vigneto, Vigna Vella, recuperando allo stesso tempo la coltivazione della vite nella zona. Un intero progetto che continua ogni giorno, portato avanti con passione dalla moglie e dai suoi figli.
VIGNETI
Nei nostri vigneti durante l’anno lavoriamo, sperimentiamo e studiamo il comportamento delle viti per ottenere la massima qualità delle loro uve perché, come dice Juan Porcioles, un grande vino comincia ad essere prodotto in vigna e dobbiamo prendercene cura come merita.
Le varietà principali sono: Tempranillo, Garnacha, Tinta, Syrah, Pinot Noir, Viogner, Muscat Petit Grain.
I vigneti sono impiantati in terreni molto eterogenei, poco profondi e poveri di materia organica, con una tessitura limosa, ad altitudine di 310 metri con un clima mediterraneo di tendenza continentale.
Sulle nostre colline si alternano le stagioni. Tra il freddo in inverno e l’estate assolata, le mezze stagioni svolgono la loro funzione essenziale per assicurare un ambiente equilibrato e favorire la biodiversità .
Forse è solo un luogo come tanti altri esistenti nel mondo, ma a noi piace pensare che sia unico, creato per consentirci di esprimere al meglio le potenzialità di una natura che, quando viene rispettata, ci ricambia con doni ineguagliabili.
CANTINA
Il nostro lavoro in vigna si completa in cantina, nella nostra speciale cantina!
Ci piace lavorare come un tempo e il profondo rispetto delle tradizioni ci ha portato a restaurare con cura i vecchi lagar risalenti alla fine del dodicesimo secolo.
Produrre parte del nostro vino con questi metodi arcaici ci ha permesso di capire ancor meglio le potenzialità del nostro territorio e, nonostante le riserve iniziali, abbiamo scoperto che l’insieme delle conoscenze enologiche attuali, applicate ai metodi del passato sono fondamentali per assicurare l’equilibrio ai nostri vini.
Champagne Brut Reserve
Champagne Brut ReserveAnno: sa.
Vitigni: Pinot Nero 33%, Chardonnay 34%, Pinot Meunier 33%
Alcol: 12% Vol.
Il Brut Réserve offre una veste profonda e dorata, una fine effervescenza, orchestrata e persistente, grazie a una lenta e lunga maturazione in gesso.
Il 40% dei vini di riserva regala un naso complesso, elegante e delizioso: brioche appena sfornata, note tostate e frutta matura baciata dal sole – mango, albicocca, mirabelle di prugne – oltre a frutta secca, pistacchio e mandorla.
La consistenza evoca la croccantezza di un sottile strato di torrone su una crema fondente, con frutti carnosi, prugne e ciliegie. La morbidezza è data dalla selezione di vini di riserva. Il finale rivela note di pralina e vaniglia.