Corte Cariano Corvina Monovitigno

Corte Cariano Corvina Monovitigno
12.70

12.70

Corte Cariano Corvina Monovitigno

Corte Cariano Corvina Monovitigno
12.70

Anno: 2019

Vitigno: Corvina Veronese

Alcol: 14% Vol.

Corte Cariano, il nostro primo Monovitigno, inedita espressione in purezza della Corvina Veronese. Rosso rubino scuro, al naso esprime note ricche e fruttate, impreziosite da toni speziati di vaniglia, pepe nero e liquirizia. Al palato è ricco ma delicato, equilibrato e al tempo stesso disteso. Una certa freschezza ne delinea infatti il tratto fino ad una chiusura di impeccabile persistenza.

Champagne Brut Blanc de Noir Gran Cru

Champagne Brut Blanc de Noir Gran Cru
46.00

46.00

Champagne Brut Blanc de Noir Gran Cru

Champagne Brut Blanc de Noir Gran Cru
46.00

Anno: sa.

Vitigni: Pinot Nero

Alcol: 12% Vol.

Colore dorato . Naso delicato con note di frutta come la pesca, albicocca, qualche scorza d’arancia e pietra focaia fresca con un pizzico di pasta choux. Al palato è corposo e ricco con un ritorno di  pesca nettarina, gesso con un sentore di  ribes nero.

Naturalmente frizzante sui Lieviti M.F. BIO

Naturalmente frizzante sui Lieviti M.F. BIO
12.50

12.50

Naturalmente frizzante sui Lieviti M.F. BIO

Naturalmente frizzante sui Lieviti M.F. BIO
12.50

Anno :sa.

Vitigni: Glera  Vigneti di proprietà della cantina nel comune di San Polo di Piave, coltivati con metodo biodinamico

Alcol: 12% Vol.

Colore giallo carico, perlage sottile e persistente. All’olfatto sentori floreali e fruttati, affiancati da note di agrumi, lievito e crosta di pane. In bocca è vivace, di discreto corpo, perfettamente equilibrato da una buona acidità. Il lievito pre sente sul fondo della bottiglia conferisce al vino morbidezza e longevità.

Cime di Altilia Extra Brut Millesimato 2016

Cime di Altilia Extra Brut Millesimato 2016
21.30

21.30

Cime di Altilia Extra Brut Millesimato 2016

Cime di Altilia Extra Brut Millesimato 2016
21.30

Zona di Produzione:: colline di Trento, quota 200 – 300 m.in località  Predaia.
Residuo zuccherino: 3,2 g/l

Aglianico del Vulture ‘Gricos’

Aglianico del Vulture ‘Gricos’
15.20

15.20

Aglianico del Vulture ‘Gricos’

Aglianico del Vulture ‘Gricos’
15.20

Tutti i vini rossi della cantina sono prodotti utilizzando esclusivamente uve di Aglianico del Vulture: antico vitigno dal grappolo piccolo e acini di intensissimo colore, che predilige le pendici vulcaniche di alta e media collina del Monte Vulture.

Numero di bottiglie: circa 40.000
Area di produzione: Vulture, i vigneti si trovano nei comuni di Venosa, Maschito e Forenza.
Uvaggio: Aglianico 100% Certificato biologico
Età  del vigneto: 10-30 anni
Altitudine: 450-550 mt s.l.m.
Sistema di allevamento: il capo a frutto si trova a circa 70 cm da terra con potatura a Guyot lasciando circa 10/12 gemme.
Densità : 5,000 piante per ha

Friulano

Friulano
13.80

13.80

Friulano

Friulano
13.80

“Fare meno per fare meglio”: una tradizione territoriale che vuol dire qualitaÌ€.
Dei 70 ettari di proprietà Tunella, tutti coltivati a vigneto e tutti in zona D.O.C., il 70% sono dedicati ai bianchi e il rimanente 30% ai rossi. La proporzione rispecchia le tradizioni dei Colli Orientali del Friuli, terra di vini bianchi per eccellenza. Il sistema di allevamento è il tradizionale guyot francese e il monocapovolto. La densità media è di 4.500/5.000 viti per ettaro. La resa è limitata a 75/90 quintali per ettaro, per favorire la qualità delle uve.
La gamma spazia dai bianchi e rossi classici, agli autoctoni, agli uvaggi, ai passiti, ai crus monovitigni frutto di un’attenta valorizzazione di ceppi autoctoni pregiati piantati negli Anni Ottanta: eÌ€ il caso dei tre bianchi Colmatìss Sauvignon, Coldebliss Ribolla Gialla e Colbajè Pinot Grigio che sono il prezioso risultato di una lunga ricerca fatta in vigna e in cantina e rappresentano bene quello che per Tunella eÌ€ un principio-guida: la memoria ‘attiva’ delle tradizioni nella piena consapevolezza del loro alto valore.
TIPO DI TERRENO: Marne e arenarie di origine eocenica meglio conosciute come “ponca”, caratteristica delle colline del Friuli Orientale.
VARIETAÌ€ DELLE UVE: Friulano.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Monocapovolto friulano corto con densità  d’impianto di 4.500 viti per ettaro.
COMMERCIALIZZAZIONE: All’inizio della primavera successiva alla vendemmia.
VALORI INDICATIVI: Acidità totale 5,3 gr/L; alcol 13,00% vol.