
Cava Brut Rerserva
Cava Brut RerservaAnno: sa.
Vitigni: Maccabeo, Parellada e Xarel-lo.
Alcol: 12.5% Vol.
Un Cava equilibrato e complesso, che affronta una maturazione sui lieviti di almeno 15 mesi prima del dégorgement.
€11.80
Brut de Brut Vouvray AOC Zero Dosage
Brut de Brut Vouvray AOC Zero DosageAnno: sa.
Vitigni: Da uve 100% Chenin Blanc, nasce questo Brut de Brut Vouvray AOC senza dosaggio.
Alcol: 13% Vol.
Cremoso e equilibrato nella sua mineralità, si presenta di un giallo intenso al bicchiere, con un perlage fine e delicato. Al naso mela cotogna e gocce d’oro lasciano spazio a un palato fresco con note di frutti gialli.
€23.90
Cremant d’Alsace de Raphael di Les Vins Pirouettes e Christian Binner AAA
Cremant d’Alsace de Raphael di Les Vins Pirouettes e Christian Binner AAA€26.00
Cremant d’Alsace de Raphael di Les Vins Pirouettes e Christian Binner AAA
Cremant d’Alsace de Raphael di Les Vins Pirouettes e Christian Binner AAAAnno: 2018
Vitigni: Pinot Bianco, Auxerrois, Riesling, Pinot Grigio
Alcol: 12.5% Vol.
Il Cremant d’Alsace de Raphael di Les Vins Pirouettes e Christian Binner è un vino spumante fresco, agile e croccante. Come un morso a una mela contornata da fiori bianchi, crosta di pane e mineralità. Sorso teso e dissetante, ma di grande eleganza. Berlo quando al compleanno di uno dei vostri più cari amici vi chiedono di portare la bollicina per il brindisi portate il Crémant d’Alsace de Raphael, il vino giusto per festeggiare e far scontrare i calici fino a notte fonda!
€26.00
Malvasia Turno Malval
Malvasia Turno MalvalAnno: 2021
Vitigni: Malvasia
Alcol: 12.5% Vol.
Il Turno Malval di Movia è un vino bianco leggermente aromatico, minerale e gentile. Avvolge la bocca in maniera suadente, tra intensità e grassezza, sostenute comunque da sapidità e freschezza, per un chiusura ricca, ma dinamica.
€21.60
Finca San Martin Crianza 2018
Finca San Martin Crianza 2018Anno: 2019
Vitigni: 100% uve Tempranillo
Alcol: 14.5% Vol.
Colore rosso rubino intenso, intensità medio-alta, pulito e luminoso. Profumo intenso e complesso, con sentori di frutti rossi (ribes, fragoline di bosco), note di sottobosco e aromi di pasticceria fresca, cioccolato, caffè macinato e pepe bianco. Morbido al palato, con note di frutta rossa matura e sfumature speziate che ritornano al palato.
€12.20
Viña Alberdi Reserva 2018
Viña Alberdi Reserva 2018Anno: 2018
Vitigni: 100% Tempranillo
Alcol: 14,5% Vol.
Colore rubino intenso e brillante, con sfumature di ciliegia scura sul bordo del bicchiere. Si distingue per la sua intensità, con aromi di frutta rossa (fragole, lamponi, ribes e ciliegia) che sfociano in eleganti note di vaniglia, caramella mou, crema di caffè, cannella, brioche, crema e nocciole. L’equilibrio tra acidità e alcolici, con tannini morbidi, dolci e arrotondati e una piacevole sensazione finale. tannini morbidi, dolci e rotondi e una piacevole sensazione finale.
€18.30
Brut Blanc de Balc Methode Traditionelle
Brut Blanc de Balc Methode TraditionelleAnno: sa.
Alcol: 11.50%Vol.
Vitigni: Chardonnay
Questo Blanc de Blancs Crémant de Bourgogne ha un bel colore bianco con riflessi brillanti. Al naso si avvertono note di fiori bianchi. Al palato, aromi di pesca e pera regalano un momento di indiscussa freschezza.
€15.20
Torrontes 2019
Torrontes 2019Annata: 2019
Vitigni: 100% Torrontés.
Alcol: 14%
Colore: giallo chiaro con un delicato riflesso verdino
Profumo: al naso ha intensi e delicati sentori tipici di questa varietà di uve che evocano il profumo di rose bianche, pompelmo e pera.
Sapore: al palato è fresco e di buona intensità e volume.Ha un carattere minerale con un’equilibrata acidità.
Ha gli aromi espressivi e delicati tipici di Torrontés, che ricorda di rose bianche, pompelmo e pere. Al palato ha sapori pompelmo fresco e intenso, con volume e un carattere minerale-silicea, insieme con acidità equilibrata.
Offerta Fissa [ prezzo base €14.50]
€14.50
Rebula Goriska Brda
Rebula Goriska BrdaAnno: 2020
Vitigni: Ribolla Gialla 100%
Alcol:13% Vol.
Esame Organolettico:giallo limpido, con aromi di frutta matura e piacevole freschezza, tipica della Ribolla Gialla, ricca di minerali del territorio del Collio Goriziano.
€13.90
Sauvignon Blanc Wairau Reserve
Sauvignon Blanc Wairau ReserveAnnata: 2020
Vitigni: Sauvignon Blanc
Alcol: 13 % Vol.
Intensi aromi tropicali e di ribes nero con un palato ricco e minerale salato.
Colore: Paglierino chiaro.
Aroma: Eccezionalmente espressivo e intenso con un infuso di frutto della passione maturo,
foglia di ribes nero e timo fresco tritato. Palato: Opulento e complesso con strati concentrati di agrumi luminosi e frutta tropicale. Fresco e pieno, con una trama minerale salina e un finale persistente.
€34.60
Malbec
MalbecLa Classic Range di Alta Vista si distingue per l’intensità, l’aroma e il gusto dei suoi vini.
Fondata nel 1997 e di proprietà della famiglia d’Aulan, proprietari dello Champagne Piper-Heidsieck; Alta Vista è cerca di esprimere al meglio il terroir argentino, in particolare per le varietà tipiche: Malbec e Torrontés.
La cantina Alta Vista si è guadagnata negli anni il rispetto degli altri professionisti del vino per la qualità dei propri prodotti, sia in Argentina che nel resto del mondo; i suoi vini sono riconosciuti a livello internazionale tra i più rappresentativi di Argentina.
€13.70
Riesling Spatlese Bernkasteler Badstube
Riesling Spatlese Bernkasteler BadstubeJoh.(annes) Jos.(eph) Prüm, detto JJ Prüm, è in tutto il mondo apprezzato come uno dei più superlativi vini tedeschi. Perfino la solida magione che a Wehlen, nella valle della Mosella, ospita la sede dell’azienda, sembra un’istituzione ufficiale, un castello o un museo dove si pratica da secoli l’arte di fare il vino.
Sono quattrocento anni che i Prüm coltivano vigne sulla Mosella in terreni “tra i più favorevoli lungo l’intero fiume” come sosteneva già nell’Ottocento uno storico di queste parti. E quando chiedi a Manfred Prüm, elegante signore sulla settantina, il segreto dei suoi eccezionali Riesling, risponde sottotono che “non c’è alcun segreto, che il pregio forse è dovuto al lavoro delle generazioni precedenti”, perché anche i suoi antenati “consideravano la qualità come compito prioritario”. Ma in seconda battuta riconosce anche il merito dei suoi 22 ettari di terreni, tutti in posizioni invidiabili. Una grandissima parte dei vigneti sono a piede franco.
Joh.(annes) Jos.(eph) Prüm, detto JJ Prüm, è in tutto il mondo apprezzato come uno dei più superlativi vini tedeschi. Perfino la solida magione che a Wehlen, nella valle della Mosella, ospita la sede dell’azienda, sembra un’istituzione ufficiale, un castello o un museo dove si pratica da secoli l’arte di fare il vino.
Sono quattrocento anni che i Prüm coltivano vigne sulla Mosella in terreni “tra i più favorevoli lungo l’intero fiume” come sosteneva già nell’Ottocento uno storico di queste parti. E quando chiedi a Manfred Prüm, elegante signore sulla settantina, il segreto dei suoi eccezionali Riesling, risponde sottotono che “non c’è alcun segreto, che il pregio forse è dovuto al lavoro delle generazioni precedenti”, perché anche i suoi antenati “consideravano la qualità come compito prioritario”. Ma in seconda battuta riconosce anche il merito dei suoi 22 ettari di terreni, tutti in posizioni invidiabili. Una grandissima parte dei vigneti sono a piede franco.
http://www.vinoedesign.it/produttore/joh-jos-prum/
€56.30
Cremant d’Alsace Extra Brut
Cremant d’Alsace Extra BrutAnno: sa.
Vitigni: 80% Pinot Bianco e Auxerrois, 20% Riesling.
Alcol: 12.5% Vol.
Giallo paglierino lucente e con tante bollicine
Profumo resco, tipico del Pinot
Sapore fresco ed elegante, dissetante con carattere
tipico dell’Auxerrois
€18.50
Cremant de Loire ( Biologico)
Cremant de Loire ( Biologico)Dai Papin, i legami tra Joelle, Claude e i loro figli sono solidi. La loro ricerca della perfezione si finalizza nei layons e nei quarts-de-chaumes di alta classe nella loro precisione strutturale e aromatica. Anche i savennières hanno molto stile, e i vini di entrata di gamma costituiscono degli eccellenti rapporti qualità /prezzo. Qui ogni vino corrisponde perfettamente al suo ecosistema. Tutti i vini sono altamente raccomandabili.” – Bettane & Desseauve 2014
“Claude Papin, che lavora ormai spalleggiato dal figlio Réné, conosce a fondo ogni centimetro quadrato del Layon o di Savennières. Ogni anno, migliora nella messa in valore del suo bel patrimonio di vigne… non ha mai cercato l’estrema concentrazione dell’uva per i suoi vini liquorosi, ma l’equilibrio ideale tra appassimento e muffa nobile secondo le annate e i territori” – Les meilleurs vins de France 2014
“Una priorità di Claude è la ricerca della massima espressione minerale del terroir, che egli insegue con una certosina applicazione in vigna. La sua profonda conoscenza delle teorie del suo vicino Nicolas Joly e del suo amico Jean-Michel Deiss non gli impedisce di crearsene di proprie e di sperimentarle in vigna, con risultati qualitativi che parlano da soli. Quanto alla difesa delle piante, Claude evita gli insetticidi e si affida ad alghe marine, olio di pino e composti organici. Una volta che Claude Papin comincia a spiegarvi la sua ricerca per la « polifonia aromatica » o che « la personalità di un vino è legata alla lentezza dell’evoluzione dei suoi polifenoli », allora capite che state trattando con una mente piuttosto sofisticata. Questo, naturalmente, non significherebbe niente se i vini fossero deludenti, ma il fatto è che Papin produce alcuni dei più grandi Chenin Blanc e Gamay non solo nella Loira, ma in Francia. Un’altra delle convinzioni di Papin, circa lo Chenin è che « una volta era un’uva rossa » – ed egli appartiene a quell’avanguardia francese che macera a fondo le bucce delle uve bianche al fine di estrarne tannini i quali, afferma, aiutano a donare longevità ai vini. Papin è sicuramente il più grande viticoltore nel « Jardin de la France » e la buona notizia è che lui e i suoi figli René e Christophe hanno 54 ettari da lavorare.” – The New France, Andrew Jefford
€19.80
Cava Brut
Cava BrutMEDAGLIA D’ORO: Concours Mondial de Bruxelles
91 PUNTI: Sam Kim, Orbit Vino
“Questo deve essere uno dei migliori acquisti frizzante della stagione”
– Viva, NZ Herald
“Uno dei migliori vini del 2010”- Wine Spectator Magazine
TORRE ORIA
SPAGNA Requena
La bodega Torre Oria ha sede a Requena, vicino a Valencia, ed è rinomata per la produzione dei suoi cava. L’azienda è stata fondata nel 1897
da José e Ià±igo Oria de Rueda: esponenti della famiglia Oria de Rueda
che già con Agustàn (padre di Ià±igo) era attiva nel settore del commercio del vino oltre che nella produzione serica. La sede della bodega è ubicata ancora oggi nell’edifcio realizzato dall’architetto valenzano José Donderis per volontà di José e Ià±igo sul terreno dove, precedentemente, la famiglia aveva il proprio setifcio: tale edifcio per la bellezza architettonica è stato dichiarato Monumento Artistico Nazionale. Nel 1981 la fama dell’azienda si sviluppa e si estende a livello internazionale. Nel 1993 la bodega ottiene grazie alla sua storia ed alla qualità
dei suoi vini il diritto di potersi fregiare della Denominacià³n de Origen Cava, nonostante sia ubicata fuori della zona di Penedés. Attualmente l’azienda è amministrata da Eloy Bautista, proprietario di maggioranza, che dalla sua entrata ha contribuito fortemente alla costante crescita quantitativa e qualitativa dei vini ed alla loro reputazione sui mercati internazionali. I cava prodotti da Torre Oria sono un assemblaggio di Macabeo, Perellada e Garnacha, lavorati secondo metodo classico, da cui derivano vini equilibrati, intensi e dal rafnato perlage.
€15.20
Cremant d’Alsace Brut Chardonnay
Cremant d’Alsace Brut ChardonnayDomaine Engel
Domaine Engel Fernand è un’azienda famigliare, con 3 generazioni di viticoltori. Il Domaine produce esclusivamente vino biologico proveniente dai loro vigneti (in tutto 40 ha. in sei villaggi). Il suolo è un misto fra pietra calcare, pietra arenaria, granito e marna.
Dopo la fermentazione a Domaine Engel i vini sono lasciati sui lieviti per qualche mese per sviluppare altri aromi. I vini dei vigneti speciali e il Grand Cru vi rimangono anche per un anno!
L’Alsazia è una zona famosa per i vini bianchi rotondi e profumati. E’ la regione con più ore di sole di tutta la Francia grazie ai monti Vosgi, posti a ovest dell’Alsazia.
http://www.vinoedesign.it/produttore/domaine-engel/
€21.00
Syraz Rosso
Syraz RossoQuesta cantina si trova nella zona di Helderberg, nella regione di Stellenbosch. In questa particolare zona vinicola, la fresca brezza marina proveniente dall’Atlantico permette di mitigare temperature altrimenti molto calde rendendo così possibile u na viticoltura di qualità .
Ettari vitati: 18
Quando ci si trova esattamente a metà strada tra il Somerset West e Stellenbosch , c’è solo un nome che alludere a questo perfettamente. E questo è Somerbosch vini.
Somerbosch vini sono stati prodotti nel 1995 in fattoria di ‘Die Fontein’ (fontane). La famiglia Roux stava facendo vino qui più di mezzo secolo.
Come per molte grandi aziende vinicole, questo inizia con una storia meravigliosa. Wally Roux è cresciuto accanto alla terra e sposò la ragazza della porta accanto. Comprò Die fattoria Fonteine ​​ei suoi figli Marius e Japie si unirono in azienda nel 1995.
Il loro fratello Wrensch li raggiunse nel 2005. Hanno fatto vino sotto diverse etichette e venduti uve prima della loro etichetta premium Somserbosch avvenne. Questa gamma comprende Sauvignon Blanc, Chenin Blanc, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinotage e Shiraz.
La loro gamma entry level, Poker Hill è una joint venture tra BEE lavoratori agricoli proprietari. I contadini hanno una quota del 70%, mentre Somerbosch ha una quota del 30% in questa fascia. La loro miscela di punta, Kylix, Another gamma entry level è un rosso bianco e secco secco chiamato Seugnet. Provate il loro abbinamento di quattro vini rossi e gelato fatto in casa vino rosso.
€17.00
Brut Privilege Blanc de Blancs
Brut Privilege Blanc de BlancsAnno: sa.
Vitigni: Ugni Blanc, Colombard, Chenin, Chardonnay e Jacquere
Alcol: 12% Vol.
Colore Vino pallido colore dorato con un perlage sottile resistente.
Gusto Il gusto del vino è pulito, morbido, meravigliosamente fruttato, con un retrogusto fresco vivo.
Aroma Nel sapore luminoso di vino è dominato da note di mela verde, pesca, pera e miele.
€17.10
Riesling Lorenzhofer Alte Reben ( Vecchie Vigne)
Riesling Lorenzhofer Alte Reben ( Vecchie Vigne)€26.80
Riesling Lorenzhofer Alte Reben ( Vecchie Vigne)
Riesling Lorenzhofer Alte Reben ( Vecchie Vigne)Già dei tempi di Napoleone la famiglia Geiben produce vino nel Ruwer (fiume affluente della Mosella). I vigneti Mertesdorfer Lorenzhöfer, Mà¤uerchen e Felslay sono in proprietà unica della famiglia. Non ci sono altri produttori che hanno questi vigneti. In tutto ha 12.5 ettari.
Karlsmühle possiede anche vigneti a Kaseler Nies’chen. Questi vigneti si trovano esposti a sud-ovest e sono i più ripidi della Ruwer. Il microclima è molto favorevole a produrre vini di altissima qualità .
La tenuta Karlsmühle si trova a Mertesdorf, sul fiume Ruwer (fiume affluente della Mosella) in un’area con un microclima unico. Con giornate calde e notti fresche. Le montagne hanno 400 m di altezza e procurano area fresca di notte.
Il terreno è caratterizzato da ardesia grigia con quarz con un sottile strato di terra nera sopra.
Nei vigneti c’è quasi solo il vitigno Riesling. Sono vigneti continuamente in una guerra con la natura. Le radici trovano l’acqua nella profondità delle rocce, da cui prendono la mineralità e profondità dell’ardesia. Questo terroir unico è la base dei vini unici di Karlsmühle.
Sotto questo stress il classico vitigno Riesling produce il meglio di sè.
I vini di Karlsmühle hanno una mineralità unica che non ha nessun altro vino nel mondo. Ma sono anche spiccamente fruttati, puri e dai contorni nitidi. Molti hanno una nota di Cassis, tipica della valle della Ruwer.
Karlsmühle usa le tecniche più moderne, senza dimenticare la tradizione che è il carattere più tipico dei suoi vini.
La stampa internazionale ha scoperto Karlsmühle da poco. Robert M. Parker lo ha definito un produttore straordinario. Wine Spectator ha dato 92/100 punti al suo Kaseler Nies’chen Kabinett 2005! Decanter 4* al Spà¤tlese Lorenzhöfer.
E’ un produttore da seguire molto attentamente perchè sta facendo dei bellissimi vini che non sono ancora stati scoperti dai giornalisti!
€26.80
Vouvray Methode Traditionelle Brut
Vouvray Methode Traditionelle BrutAnno: 2017
Vitigni: Chenin Blanc
Alcol: 13% Vol.
Giallo paglierino luminoso con perlage fine e compatto. Al naso si esprime su belle note fruttate e minerali con sentori di frutta tropicale, agrumi e mela verde accompagnate da sfumature erbacee e caratteristiche note di lievito. La scia minerale è netta con sentori di pietra bagnata e fumo. In bocca si presenta ben teso, con una cremosità acida e rinfrescante che sostiene il sorso fruttato. Chiude con un finale agrumato e persistente.
€33.70