
Cremant d’Alsace Brut
Cremant d’Alsace BrutL’azienda Joseph Gruss, che già conosciamo, si trova proprio al centro del delizioso borgo di Eguisheim situato a circa 5 Km. a sud-ovest di Colmar. Da tre generazioni la famiglia Gruss è impegnata nella produzione di vini di qualità e ha una nutrita serie di premi conquistati con tutti i prodotti. Il Crémant è un vino spumante inizialmente vinificato in Francia, e poi anche in Italia dove è definito con il nome di Satèn per distinguerlo dal suo omologo francese ormai anch’esso protetto dalla legge delle denominazioni di origine controllata, in francese chiamata Appellation d’Origine Contrà´lée. Si distingue dai normali vini spumanti per la pressione atmosferica contenuta nella bottiglia che deve essere inferiore alle 5 atmosfere. Il risultato è un vino con un contenuto di anidrite carbonica inferiore ai tradizionali Champagne e spumanti, con un perlage e una spuma più delicata.
I Crémant francesi:
In Francia i migliori Crémant sono quelli Alsaziani, ma la produzione coinvolge quasi tutte le regioni vinicole riconosciute del paese d’oltralpe. Vengono utilizzati differenti uvaggi, a seconda della regione di provenienza. Il metodo utilizzato resta comunque per tutti il metodo classico che viene utilizzato per gli Champagne.Il Crémant d’Alsace:
Sin dalla fine del secolo scorso diverse aziende vitivinicole alsaziane elaboravano spumanti secondo il metodo “traditionnelle”. Questa tradizione, meno vitale nella prima metà del XX secolo, si è mantenuta fino al riconoscimento della AOC Crémant d’Alsace con il decreto del 24 agosto 1976 che ha permesso alle Maisons de vins d’Alsace di usufruire di un nuovo quadro necessario per l’elaborazione di uno spumante di qualità secondo prerequisiti paragonabili a quelli applicati dagli operatori champenois. Oggi il Syndicat des Producteurs de Crémant d’Alsace riunisce più di 500 cantine. La Denominazione di Origine Controllata Crémant d’Alsace corona i vini alsaziani effervescenti, vivaci e delicati, elaborati con una seconda fermentazione, a partire principalmente da Pinot Bianco, ma anche Pinot Grigio, Pinot Nero, Riesling o Chardonnay.
€18.50 €16.50
Cremant d’Alsace Brut Chardonnay
Cremant d’Alsace Brut ChardonnayDomaine Engel
Domaine Engel Fernand è un’azienda famigliare, con 3 generazioni di viticoltori. Il Domaine produce esclusivamente vino biologico proveniente dai loro vigneti (in tutto 40 ha. in sei villaggi). Il suolo è un misto fra pietra calcare, pietra arenaria, granito e marna.
Dopo la fermentazione a Domaine Engel i vini sono lasciati sui lieviti per qualche mese per sviluppare altri aromi. I vini dei vigneti speciali e il Grand Cru vi rimangono anche per un anno!
L’Alsazia è una zona famosa per i vini bianchi rotondi e profumati. E’ la regione con più ore di sole di tutta la Francia grazie ai monti Vosgi, posti a ovest dell’Alsazia.
http://www.vinoedesign.it/produttore/domaine-engel/
€21.00
Crémant d’Alsace SENZA SOLFITI AGGIUNTI
Crémant d’Alsace SENZA SOLFITI AGGIUNTIIl rispetto del territorio è certificato, la biodinamica infatti, è parte integrante della filosofia lavorativa di questa importante e prestigiosa cantina.
Cantina
Geschickt è una famiglia di vignaioli di Ammerschwihr, nel cuore dell’Alsazia, gestita dalla terza e quarta generazione, ovvero Frédéric e e il suo giovane nipote Arnaud e la sua compagna Aurélie, in azienda da pochi anni; i nonni di Arnaud gestivano qualche ettaro ad Ammerschwihr fin dai primi del Novecento, quella del 1955 è stata la prima annata imbottigliata dalla Domaine Geschickt.
Dal 1998 decidono di convertire i 12 ettari di proprietà prima a regime biologico e subito dopo lavorano e si certificano per la biodinamica. Dall’annata 2014 riescono ad uscire con tutti i loro vini completamente naturali, ovvero non filtrati e senza l’aggiunta di solfiti, frutto di un percorso partito dal vigneto ed ottenuto dopo anni di sperimentazioni in cantina.
Caratteristica fondamentale dell’azienda è la volontà di portare sempre a termine tutte le fermentazioni (anche la malolattica): avremo quindi vini secchi, diretti, con acidità naturali e non controllate, da uve mature e quindi anche carichi. Di certo un’espressione di Alsazia e delle sue varietà per nulla modaiola.
Il Cru più famoso di Ammerschwihr è il Grand Cru Kaefferkopf, dove tutta la forza del terreno calcareo sa dare il meglio di sé dai vigneti di Riesling e Gewurztraminer, i due rè alsaziani.
L’azienda produce degli ottimi Pinot blanc, Riesling, Gewurztraminer, Pinot noir, oltre al classico spumante Cremant d’Alsace, fatto con Pinot blanc e Chardonnay.
http://www.vininaturali.it/produttori/alsazia/geschickt/
€22.90
Cremant d’Alsace Riesling Brut
Cremant d’Alsace Riesling BrutMedaglia d’Argento al Concorso nazionale de Cremant 2019
Domaine FREY SOHLER
_____________________________________________________________________
Nel 1709, l’arrivo della famiglia Frey in Alsazia. La famiglia Frey è discendente di un
cittadino Svizzero chiamato Frank, venuto a vivere in Alsazia dopo la guerra dei 30
anni.
Erano interessati, alle terre ed ai vantaggi che offrivano i signori dell’Alsazia al fine
di ripopolare i villaggi devastati dalla guerra.
Dall’unione in matrimonio, nel 1961, tra Marthe Frey e Charles Sohler, il domaine
acquisirà questi due nomi tutt’ora validi: Frey Sohler.
L’azienda produce grandi vini Alsaziani, tra cui i Cremant d’Alsazia.
€19.90