
Pecorino Giocheremo con i Fiori – Abruzzo DOC
Pecorino Giocheremo con i Fiori – Abruzzo DOC€12.90
Pecorino Giocheremo con i Fiori – Abruzzo DOC
Pecorino Giocheremo con i Fiori – Abruzzo DOCAnnata: 2020
Vitigni: Pecorino 100%
Alcol: 14.5 %
Un equilibrio perfetto tra etica del biologico ed esperienza.
Giallo paglierino con leggeri riflessi dorati, denso nel bicchiere. Elegante il naso, di agrumi e fiori bianchi, arrotondato da note mielate ma vibrante di caratteristici richiami officinali.
Entra in bocca morbido, subito sostenuto da una succosa reazione degli acidi e da una nervosa mineralita’, che creano un ottimo bilanciamento spostato verso l’alto e contribuiscono ad un finale di lunga e stimolante persistenza.
€12.90
Cococciola – Terre di Chieti IGP
Cococciola – Terre di Chieti IGPAnnata: 2020
Vitigni: Cococciola
Alcol: 13 % Vol.
Vive di una freschezza ammaliante e moderna. Un magnifico frutto dell’enologia abruzzese.
Si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Il naso evidenzia un profumo delicato con note di fiori bianchi primaverili ed evidenti sensazioni agrumate, che esprimono freschezza e fragranza. Una delicata sapidità, caratterizza la fase gustativa di questo vino che risulta gradevole e intrigante.
€12.30
Passerina
PasserinaAnnata: 2020
Vitigni: 100% Passerina
Alcol: 12.5%
Il color giallo paglierino tenue, le delicate note erbacee, con influenze
agrumate di pompelmo e di erbe aromatiche, sono il preludio ad una bevuta
fresca, sapida al palato con un finale minerale. Ne vengono prodotte circa 6.000
bottiglie. Zona di produzione: Loreto Aprutino
€12.70
Trebbiano d’Abruzzo Fosso Cancelli
Trebbiano d’Abruzzo Fosso CancelliDenominazione: Trebbiano d’Abruzzo DOP
Zona di produzione: Loreto Aprutino
Uvaggio: Trebbiano abruzzese 100%
Terreno: Argilloso/Calcareo
Altitudine: 250 mt
Metodo di coltivazione: Agricoltura integrata
La stagione viticola del 2019 ha presentato un andamento atipico. Un inverno eccezional – mente mite ed una primavera molto umida che ha lasciato il passo ad un’estate con tem- perature non eccessivamente torride ma con assenza quasi totale di piogge. Le operazioni olturali sul Trebbiano sono state le classiche con interventi di cimature dei germogli, de – fogliazioni intorno ai grappoli e lavorazioni
del terreno per limitare le erbe infestanti. Ivigneti hanno subìto un leggero stress idricoverso la fine di giugno, ma che si è mostrato meno rilevante negli storici impianti di Trebbiano allevati a pergola abruzzese. Le uve destinate alla produzione del “Fosso Cancelli Trebbiano” 2019 sono state raccolte a mano e
trasportate in cantina dentro piccole cassette durante i primi giorni di settembre. La raccolta delle uve è stata eseguita “a scalare” con un leggero anticipo sui tempi di maturazione allo scopo di preservare valori soddisfacenti di pH ed acidità . Dopo la prima lavorazione di pigia-diraspatura, il mosto ottenuto è stato trasferito dentro anfore di terracotta, botti di rovere di Slavonia e piccoli tini di acciaio per
svolgere la fermentazione alcolica spontaneamente e, a vino ottenuto, l’affinamento sulle proprie fecce per circa un anno. A seguire il vino è stato imbottigliato per proseguire l’af- finamento in bottiglia. ne vengono prodotte circa 2.300 bottiglie
Sistema di allevamento: Pergola abruzzese
Anno d’impianto: 1964
Produzione per ettaro: 120 q.li/ha
€29.10
Trebbiano d’Abruzzo (TRIPLE AAA)
Trebbiano d’Abruzzo (TRIPLE AAA)Annata:
Vitigni: 100% Trebbiano
Alcol: 13.5%
Giallo paglierino, al naso sprigiona un bouquet di frutti gialli ed erbe aromatiche. Al palato, si apre con grande freschezza e sapidità e buona struttura. Si sviluppa su evidenti note fruttate chiudendo con grande slancio minerale, armonico e persistente. Grande piacevolezza gustativa.Affinamento in bottiglia in cantina.
€39.20
Machaon Abruzzo Pecorino Dop Fermentazione Spontanea
Machaon Abruzzo Pecorino Dop Fermentazione Spontanea€13.50
Machaon Abruzzo Pecorino Dop Fermentazione Spontanea
Machaon Abruzzo Pecorino Dop Fermentazione SpontaneaAnnata: 2018
Vitigni: 100% Pecorino
Alcol: 13.5%
Colore: giallo paglierino brillante con riflessi dorati
Profumo: agrumi, fieno, fiori secchi e anice
Sapore: minerale, armonico, molto persistente, sapido
Vendemmia: manuale
Epoca di vendemmia: metà settembre
Vinificazione: fermentazione alcolica senza le bucce in serbatoi di acciaio inox con lieviti indigeni; fermentazione malolattica svolta
Filtrazione: non svolta
Epoca di imbottigliamento: 10/12 mesi dopo la vendemmia
Affinamento: in bottiglia
Scheda tecnica
Tipologia terreni: argillosi e calcarei
Sistema di allevamento: guyot
Resa uva per ettaro: 90 q.li
Vendemmia: manuale
Epoca di vendemmia: metà settembre
Vinificazione: fermentazione alcolica senza le bucce in serbatoi di acciaio inox con lieviti indigeni; fermentazione malolattica svolta
Filtrazione: non svolta
Epoca di imbottigliamento: 10/12 mesi dopo la vendemmia
Affinamento: in bottiglia
€13.50
Cococciola
CococciolaDenominazione: Colline Pescaresi IGP
Zona di produzione: Loreto Aprutino
Uvaggio: Cococciola 100%
Terreno: Argilloso / Calcareo
Altitudine: 250 mt
Metodo di coltivazione: Agricoltura integrata
Sistema di allevamento: pergola abruzzese
Anno d’impianto: 1985
Produzione per ettaro: 160 ql/ha
Epoca di vendemmia: settembre
Temperatura di servizio: 8°C
I Ciavolich erano mercanti di lana che arrivarono nel 1500 in Abruzzo, nel 1700 divennero proprietari terrieri. Furono tra i fornitori di cavalli a Gioacchino Murat, generale di Napoleone Bonaparte e nel 1853 costruirono la prima cantina della famiglia, una delle più antiche strutture di vinificazione in Abruzzo, proprio di fronte e sotto il palazzo di residenza. Essa fu attiva fino al 1943, anno di occupazione tedesca della cantina e del palazzo. Dopo la guerra Giuseppe Ciavolich, giovanissimo, tornò a prendersi cura dell’azienda agricola trasformandola in una delle realtà viticole più floride della regione. Oggi Chiara Ciavolich conduce l’azienda e porta avanti questa storia antica con un senso di responsabilità sociale e ambientale. Il desiderio è quello di dare un futuro ad una realtà del 1500 che rischiava di andare perduta. E di farlo legando il vino alla cultura del proprio territorio attraverso la produzione di vini antichi e contemporanei dalla forte vocazione agricola.
€13.40