
Pinot Grigio
Pinot GrigioAnno: 2022
Vitigni: Pinot Grigio
Alcol: 13,5% Vol.
Colore: giallo oro, lucido e brillante.
Profumo: bouquet fine, elegante, di grande ventaglio (sentori di fiori e frutta matura; vaniglia e nocciola in particolare).
Sapore: secco, prestante, corposo e strutturato; nerbo deciso in stoffa consistente e lunga; pieno carattere e razza.
€12.50
Chardonnay
ChardonnayAnno: 2022
Vitigni: Chardonnay
Alcol: 13% Vol.
Colore: giallo paglierino carico e brillante.
Profumo: intenso e persistente, il bouquet è tipicamente floreale con marcato sentore di biancospino; in seconda battuta si riconoscono frutti gialli, in particolare mela golden e ananas, in finale crosta di pane.
Sapore: secco, fresco, vellutato ed elegante, di pieno carattere.
€12.50
Sauvignon
SauvignonAnno: 2022
Vitigni: Riesling Renano
Alcol: 13% Vol.
Colore: giallo paglierino carico con riflessi dorati.
Profumo: intenso e persistente, il bouquet é tipicamente floreale con un marcato sentore di biancospino; in seconda battuta si riconosce un tipico sentore di sambuco oltre a frutti gialli, in particolare mela golden.
Sapore: secco, armonico, vellutato ed elegante, di pieno carattere.
€12.50
Riesling Renano
Riesling RenanoAnno: 2022
Vitigni: Riesling Renano
Alcol: 13,5% Vol.
Colore: giallo paglierino vivace con rapidi riflessi verdognoli; brillante.
Profumo: bouquet fine, fresco e fruttato.
Sapore: secco senza asperità, fresco, fruttato, elegante, di pieno carattere.
€12.50
Riesling
RieslingDopo molti anni di coltivazione a basso impatto ambientale, dal 2005 è arrivata ufficialmente la certificazione “da agricoltura biologica” per i nostri vini e spumanti.
Quella biologica è un tipo di agricoltura che ha due obiettivi strettamente connessi: salvaguardare la salute della Terra e nello stesso tempo quella dei suoi abitanti, che dei prodotti agricoli si nutrono.
Agricoltura biologica è quindi sinonimo di agricoltura sana e pulita e ciò significa eliminare pesticidi, insetticidi, erbicidi e concimi di sintesi chimica in tutte le fasi di lavorazione, produzione, trasformazione e conservazione del prodotto.
Grazie a questa attenzione per la natura, si ottiene un prodotto genuino, sano e naturale che fa riscoprire i veri profumi e sapori del vino.
L’intera superficie dell’Azienda Agricola “La Piotta” della famiglia Padroggi è disciplinata dal regolamento CE 834/2007 e certificata da BIOS, ente di controllo sulle produzioni biologiche autorizzato dal Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
I nostri vini contengono valori minimi di solfiti, grazie al fatto che l’uva impiegata per la vinificazione è davvero sana e di qualità . Il risultato è quindi un vino molto fruttato e ricchissimo in aromi.
Dal 2015 ai nostri vini si è aggiunta anche la certificazione “vegan”.
La nostra azienda è entrata a far parte del nuovo marchio Grandi Vigne, esclusiva di “Iper, La grande I”, che ha aperto la strada a una nuova gamma di vini prodotti con uve da agricoltura biologica.
La filosofia di Grandi Vigne, costruita negli anni, etichetta su etichetta andando a caccia di piccole perle enologiche italiane lungo lo Stivale, tra poderi familiari di alta qualità e cantine d’avanguardia, sul filo della tracciabilità e della salvaguardia dei vitigni autoctoni regionali, ha voluto rispondere a quei cultori del vino che lo vivono soprattutto come un alimento, da portare in tavola tutti i giorni, all’insegna della naturalità . Per noi è motivo di grande orgoglio essere stati selezionati per entrare a far parte di questo importante progetto.
I vini “La Piotta” scelti per questa nuova linea di prodotti sono Bonarda e Riesling Oltrepò pavese Doc.
Al momento, per legge, non si può ancora parlare di vino biologico, ma i prodotti Grandi Vigne sono i primi in Europa che Icea, organismo di controllo ufficiale autorizzato dal MIPAAF, garantisce con l’innovativo certificato “Biolwine”.
Nel 2013 siamo entrati a far parte della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, che ha lo scopo di rappresentare la figura del viticoltore di fronte alle istituzioni, promuovendo la qualità e autenticità dei vini italiani. La FIVI raggruppa viticoltori che soddisfano i seguenti criteri: 1) il vignaiolo coltiva le sue vigne, imbottiglia il proprio vino, curando personalmente il proprio prodotto. Vende tutto o parte del suo raccolto in bottiglia, sotto la propria responsabilità , con il suo nome e la sua etichetta; 2) il vignaiolo rinuncia all’acquisto dell’uva o del vino a fini commerciali. Comprerà uva soltanto per estreme esigenze di vinificazione, in conformità con le leggi in vigore; 3) il vignaiolo rispetta le norme enologiche della professione, limitando l’uso di additivi inutili e costosi, concentrando la sua attenzione sulla produzione di uve sane che non hanno bisogno del maquillage di cantina. Per questi motivi, siamo orgogliosi di essere parte di un ente importante che finalmente restituisce all’uva ed al vino un ruolo di protagonisti.
€10.60
Lugana Clay
Lugana ClayAnno: 2018
Prodotto esclusivamente da uve di Turbiana appartenenti a vitigni autoctoni del podere, uve meticolosamente selezionate
CLAY significa argilla in inglese ed è grazie alle argille della nostra terra che il nostro vino acquista il suo carattere unico.
Bottiglie a tiratura limitata.
Questo vino esce solo nelle migliori annate.
Bevendolo devi capire la personalità di chi lo fa. Il vino di Cascina Maddalena rispecchia il suo modo di produrre il Lugana, la sua visione, la volontà e la forza di fare il vino come una volta, senza inseguire mode o modi che non gli appartengono. Come dicono tra gli addetti ai lavori è un vino che non si stacca dal palato, ma il suo sapore, la sua essenza rimangono in bocca per deliziare il tuo palato e darti un piacere diverso, unico.” – Mattia Zordan
“Poche bottiglie, dalle 25 alle 30 mila secondo annata nei 4 ettari di proprietà , grande qualità , questa la sua filosofia, nella testa il Lugana, nome ed etichetta del suo vino principale lo esplicitano, prima di tutto «bevibilità , pulizia, freschezza, tipicità ». Solo uve Turbiana, niente compiacimenti zuccherini nè profumi esasperati ma sapidità , mineralità , eleganza con una insospettabile, per alcuni, longevità .” – Carlos Mac Adden, Corriere della Sera, 1 set 2017
“Qui la turbiana, che altro non è se non il biotipo locale del plebeo trebbiano, trova sulle argille di bordo lago la bellezza e la coordinazione di un cigno. E vola alta, difatti.” – Castagno, Gravina e Rizzari, Vini da scoprire – La riscossa dei vini leggeri
“Mattia, 24 anni, ha talento ed idee chiare: oltre che della vigna si occupa in prima persona della cantina, la sua visione del Lugana è tradizionalista/classica, nessun’altra uva in uvaggio e pochi interventi in cantina. Viene praticata una viticoltura a basso impatto ambientale con la volontà ogni anno di alzare l’asticella della qualità . Mattia con molta concretezza e senza talebanismi sta sperimentando vinificazioni con lieviti indigeni e sta lavorando ad altri progetti come filtrazioni piu’ larghe, per cercare di esaltare al massimo il carattere piu’ autentico del Lugana e del suo prezioso terroir.” – Michele Malavasi, Vis à Vin, 8 giugno 2014
“Che grande, grande piacere quando, seduto ad un tavolo, bicchiere dopo bicchiere ti si forma innanzi un quadro bello, variegato, pieno di personalità , di originalità , soprattutto. Tu assaggi, e ti rendi conto di tutti i pezzetti incastrati, minutamente, con semplicità ma altrettanta decisione, cura, passione, dedizione; pezzetti incastrati che diventanto vini poco usuali, brillanti, spontaneamente in cerca di complessità senza mollare un briciolo della loro capacità di chiamarti a bere. Una di quelle magnifiche sorprese – solo per te che non bazzichi tanto, sia chiaro – che danno proprio un bel senso al nostro lavoro.” – Luca Santini
Recensioni su Cascina Maddalena
€26.90
Bianco Alpi Retiche 2021
Bianco Alpi Retiche 2021Nino negri
La Nino Negri rappresenta oggi la realtà vitivinicola Valtellinese che meglio concilia tradizione e tecnologia. Per ottenere grandi risultati è necessario lavorare sempre con il massimo impegno ed investire continuamente in cantina e nei vigneti.
Oggi la cantina conta 1500 barriques nuove di rovere francese e americano e ha completato la sostituzione delle grandi vecchie botti con più di 100 botti di dimensione diverse ma più piccole per permettere una maggiore selezione delle masse.
La stessa cosa vale per le nuove vasche d’acciaio e per i vinificatori più moderni che ci permettono di implementare nuovi sistemi di vinificazione. Sono stati reimpiantati 11 dei 31 ettari di proprietà con nuove selezioni clonali di nebbiolo e nuovi sistemi di impianto a girapoggio.
Vigneti
Un ambiente unico, che dà molto ma in cambio chiede fatica, sacrificio e passione. Le viti qui crescono in terreni straordinari, sulle pendici dei monti, protette dai freddi venti del nord, esposte al sole dal suo sorgere al suo tramonto.
Nel cuore di una zona vinicola così importante, la Nino Negri è proprietaria di ben 33 ettari di vigneti posti nelle zone più prestigiose.
Dalla vendemmia 2017, questa tipologia denominata in precedenza “Terrazze Retiche di Sondrio”, prende il nome di Alpi Retiche. Include vini rossi, rosati, bianchi,frizzanti, passiti, novelli, da vendemmia tardiva e spumante metodo classico,anche rosè. L’elenco dei vitigni ammessi comprende tutti quelli idonei e in osservazione in Regione Lombardia. i bianchi sono molto sapidi e serbevoli, fragranti se consumati giovani ma anche complessi e minerali sefermentati in legno e affinati in bottiglia.
€15.80
Lugana
LuganaAnno: 2022
Vitigni: Turbiana
Alcol: 13% Vol.
Vino bianco con colorazione che va da un brillante paglierino ad accennate sfumature verdognole, raggiungendo riflessi dorati con l’invecchiamento. Al naso risulta un piacevole bouquet al melone e mandarino con accenni di menta e qualche nota floreale. Al palato di forte personalita e ottimo frutto.
€14.70