
Le Vaglie – Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico
Le Vaglie – Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico€13.20
Le Vaglie – Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico
Le Vaglie – Verdicchio dei Castelli di Jesi ClassicoAnnata: 2018-19
Vitigni: Verdicchio
Alcol: 13 % Vol.
Color giallo paglierino brillante con sfumature leggermente dorate. Al naso intenso e persistente,sprigiona profumi floreali con frutta agrumata e mandorle fresche.
Fresco, morbido e buona chiusura con netto richiamo ammandorlato.
€13.20
Oris – Falerio Dop Biologico
Oris – Falerio Dop BiologicoAnnata: 2021
Vitigni: Pecorino e Passerina, ottimamente uniti al Trebbiano.
Alcol: 13 % Vol.
Di colore giallo paglierino tenue con sfumature verdi che evidenziano la sua vivacità e freschezza. Aromi dolci di pomacee e fiori bianchi; al gusto esprime note aromatiche di calore e freschezza con percezioni pseudodolci.
Merlettaie Offida Pecorino Docg
Merlettaie Offida Pecorino DocgAnnata: 2021
Vitigni: Pecorino
Alcol: 13.5 % Vol.
Colore giallo paglierino di buona carica cromatica.
Profumo molto intenso e persistente di erbe di campo e fiori di biancospino, con intrigante impatto vanigliato.
Sapore di buona freschezza e sapidità al palato risulta morbido e avvolgente.
€12.80
Evoé Passerina – Marche Igt
Evoé Passerina – Marche IgtAnnata: 2021
Vitigni: Passerina
Alcol: 13 % Vol.
Vino elegante e molto equilibrato di colore giallo paglierino con delicati riflessi dorati. All’olfatto note dolci e fiori bianchi, ottima corrispondenza al palato, con percezioni varietali ampie e finale aromatico molto lungo. Dal fragrante sapore di frutta fresca. Da uve Passerina in purezza, un antico vitigno autoctono delle Marche.
Bianco Tebaldo – Marche Igp
Bianco Tebaldo – Marche IgpAnnata: 2020
Vitigni: Chardonnay, Pinot Grigio e Sauvignon.
Alcol: 13 % Vol.
Colore paglierino con riflessi lievemente ramati. Profumo di frutta appena matura.
Sapore fragrante, morbido con retrogusto leggermente amarognolo. Un vino fresco e pulito, da bere già a novembre
Arbinus Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.P. Classico Biologico
Arbinus Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.P. Classico Biologico€9.00
Arbinus Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.P. Classico Biologico
Arbinus Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.P. Classico BiologicoAnnata: 2020
Vitigni:Verdicchio
Alcol: 13 % Vol.
Dalla coltivazione delle uve Verdicchio, grande vitigno marchigiano, nasce questo vino ad hoc dai piacevoli sentori floreali che evolvono verso frutta esotica. Di grande carattere, vino giallo paglierino, strutturato e corposo.
Verdicchio dei Castelli di Jesi
Verdicchio dei Castelli di JesiAnno: 2019
La Fattoria Coroncino di Lucio Canestrari e di sua moglie Fiorella Di Nardo nasce 1981 a Staffolo, in provincia di Ancona. Sin dall’inizio i coniugi Canestrari hanno coltivato i vigneti, che in origine non superavano i tre ettari di superficie, con l’agricoltura biologica: inerbimento, nessuna concimazione e bassa solforosa sono solo alcuni dei cardini attorno ai quali ruota tutta l’attività aziendale, dalla vigna fino all’imbottigliamento. Oggi le vigne della Fattoria coprono in totale 17,5 ettari, dislocati fra i 250 e 400 metri sul livello del mare. 9,5 ettari si trovano nei cru Coroncino, Cupramonata e San Paolo di Jesi, che sono fra i terroir più vocati per la coltivazione del Verdiccio dei Castelli di Jesi Classico, forse a causa della natura del terreno ricco di marna calcarea.
I proprietari amano precisare di non appartenere a nessuna associazione e di essere liberi di fare il vino come piace a loro, piacevole, leggero e ricco degli aromi di questa terra.
Per riassumere questa filosofia produttiva i Canestrari hanno adottato dal romanesco il motto che compare su tutte le loro retro-etichette: “’ndo arivo metto ‘n segno”. La produzione annua della Fattoria è mantenuta volutamente bassa per privilegiare al massimo la qualità a scapito della quantità ; l’uva è vendemmiata in maturazione molto avanzata, rigorosamente selezionata in modo manuale, la pigiatura è soffice, per non disperdere gli aromi, e la fermentazione avviene a temperatura controllata per ottenere il massimo della qualità .
A Staffolo la famiglia Canestari produce il Verdicchio dei Castelli di Jesi in diversi tipi ed un Rosso IGT; il loro prodotto di punta è il Verdicchio Gaiospino, che nel 2010 è stato candidato per il premio al miglior vino bianco dell’anno, ma anche il Coroncino ha ottenuto più di una volta i tre grappoli dell’AIS.
€15.90
Verdicchio di Matelica
Verdicchio di MatelicaL’azienda vitivinicola Marani è una piccola realtà a conduzione familiare situata a Matelica, nel cuore dell’Alta Vallesina, area di diffusione del Verdicchio di Matelica DOC. Il vigneto si estende per circa 8 ha ed è ubicato in media collina ad un’altitudine di 400 metri sul livello del mare. Sovesci, potatura secca e diradamenti caratterizzano la coltivazione della vite che è legata a principi di alta qualità e rispetto dell’ambiente.
€12.00
Il Gentile Marche Bianco (TRIPLE AAA)
Il Gentile Marche Bianco (TRIPLE AAA)Di Giulia
Giulia Fiorentini / Cupramontana
“Nasce, la mia azienda, dall’incontro con una pienezza.”
Quello della campagna è un sogno che Giulia Fiorentini si è trovata seminato dentro dall’infanzia. All’età di sette anni, pur essendo nata e cresciuta a Milano, proclamava a gran voce di voler fare la contadina: la terra e il suo lavoro avrebbero sfamato la sua autonomia sotto il sole, facendone un immenso gioco a cielo aperto. Questo sogno ha trovato forma nei suoi 26 anni, alla fine di un lungo periodo di viaggio, quando l’inquietudine dell’adolescenza non riusciva a trovare sollievo se non nel contatto profondo con la terra. Il luogo è un paesino nelle Marche, a Cupramontana, crocevia di vignaioli indipendenti e di contadini, gente semplice, generosa di fatiche condivise: loro le hanno insegnato come potare un tralcio, come guidare un trattore, cosa leggere in un vino.
Nel 2012 nasce l’azienda, rilevata da proprietari bergamaschi che la introducono ai fondamenti di un abitare in relazione con la terra. Nel 2016 Giulia conosce l’amore, così questo luogo è oggi abitato da due donne: a condividere con lei la vita e è arrivata Ileana, assetata di natura e come Giulia proveniente da una grande città . Quello che cercano nel vino è quanto hanno cercato per loro, quanto oggi le lega alla vigna: una possibilità di espressione senza compromessi, il canto della terra così com’è, nei suoi mille profumi, attraverso i suoi colori, mai ripetibili, sempre nuovi, inafferrabili. Da 2 ettari condotti in maniera biologica, nella culla più vocata al Verdicchio, producono quattro vini e due spumanti, lavorati in maniera naturale, senza l’ausilio di lieviti e altri interventi chimici, tra cui spiccano i bianchi: il Gentile, nervoso, trafitto di luce; il Grottesco, ampio e profondo di lunghe maturazioni e macerazioni; e l’ancestrale Scompiglio, irriverente e imprevedibile bollicina.
Giulia e Ileana per il futuro desiderano continuare a crescere nella bellezza e, della bellezza, farne la parola ultima sulle cose, anche se costa gesto di fatica, anche se impegna a tempo pieno. Rinascere in ogni vino, conoscere in ogni pianta, vivere di una natura che, per quanto agricola, è promessa di assoluta libertà . Coltivare è la sola possibilità , per l’uomo, d’amare.
Suolo: Argilloso calcareo
Estensione del vigneto: 1.4 ha
Tipo d’impianto: Guyot
Densità ceppi per ha: 3.100
Età media del vigneto: 30 anni
Produzione media per ha: 40 hl
€16.70
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Le Vaglie
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Le Vaglie€13.20
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Le Vaglie
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Le VaglieSanta Barbara
l nome Santa Barbara è un omaggio alla nostra terra, alle nostre tradizioni e ai nostri culti. La storia di questi luoghi affonda le radici nel VI secolo, quando Senigallia era una città bizantina e un avamposto longobardo (e quindi “barbaro”) si insediò in un borgo vicino. Da allora, quel borgo prese il nome di Barbara dove sorge oggi la nostra cantina, la quale ha il privilegio di avere la sua sede produttiva all’interno di un antico monastero.
La mission della Cantina
La passione, unita al rispetto della terra e alla voglia di innovare sono le basi sulle quali abbiamo deciso di improntare la nostra azienda. Ogni vendemmia è un esame importante per quanto riguarda la vita delle nostre uve e delle nostre terre. Quello che ci prefiggiamo, anno dopo anno, è migliorare lo standard qualitativo della materia prima, tenendo conto della tradizione e della storia del terreno ma applicando allo stesso tempo nuovi concetti di produzione, attraverso la pratica del diradamento e una cura maniacale della sanità delle uve.
Non è però merito nostro il paesaggio che ne deriva… è il vino stesso a perfezionarne continuamente i dettagli. Così, ogni giorno, non ci stanchiamo mai di ammirare le nostre terre e di innamorarci delle nostre uve. E’ per noi un privilegio lavorare in questi luoghi, ed è quindi per noi un dovere trasmettere l’essenza di questa terra e la qualità del nostro lavoro nelle 900.000 bottiglie che ogni anno vengono prodotte e, delle quali, ben il 50% viene esportato in tutto il mondo dall’Europa, agli Stati Uniti, al Canada, fino ad arrivare in Mexico, Brasile, Australia, Giappone, Singapore, Cina, Hong Kong e Tailandia. Una responsabilità e una sfida che ci spinge a crescere e a migliorarci.
Una responsabilità e una sfida che ci spinge a crescere e intraprendere sempre nuovi progetti.
igneti
I nostri vigneti, tra i 25 e i 40 anni, sono distribuiti su 45 ettari di terreno lungo le sinuose colline che dal comune di Barbara attraversano Serra de Conti, Montecarotto, Arcevia fino ad arrivare a Morro D’Alba e Cupramontana. La particolarità di queste zone sono i terreni argillosi e ricchi d’acqua che sorgono in una fascia di terra racchiusa tra il Mare Adriatico, a est, e la catena degli Appennini, ad ovest. Le lavorazioni, che iniziano a gennaio e proseguono fino ad ottobre, vengono svolte ancora a mano, sotto l’attenta guida di rinomati tecnici ed esperti contadini. L’Azienda si è posta fin dall’inizio della sua attività due obiettivi: il rilancio delle uve autoctone, Verdicchio Castelli di Jesi, Montepulciano e Lacrima di Morro d’Alba, e la creazione di vini dal “gusto internazionale” che abbiano originalità e grande personalità come il Merlot, il Syrah e il Cabernet Sauvignon.
€13.20
Verdicchio Il Bacco
Verdicchio Il Bacco“Il Bacco”: carismatico Verdicchio “bio” plasmato dalla Fattoria Coroncino
“Siamo viticoltori artigiani, solitari, indipendenti”, questa frase si trova sul sito della Fattoria Coroncino, pionieri del Verdicchio di alta qualità , seguaci dei rigorosi principi della biodinamica. La loro missione è: “ Produrre Vini naturali, salutari, digeribili”.
Lucio Canestrari e la moglie Fiorella De Nardo hanno fondato la loro azienda vitivinicola nel 1981, a Staffolo in provincia di Ancona, nei decenni scorsi sono stati fra i principali fautori del rilancio qualitativo del Verdicchio, interpretandolo con una filosofia che oggi è divenuta il “marchio organolettico” della Fattoria Coroncino.
Volendo descrivere con un solo termine i loro Vini, io utilizzerei la parola “carisma”: infatti è proprio la spiccata personalità Enoica il tratto distintivo di tutti i Verdicchio dei Castelli di Jesi prodotti da Lucio Canestrari. Ricchi di poderosa mineralità , struttura e intensa impronta aromatica.
Per il piacere di noi appassionati, oggi molte aziende marchigiane producono del Verdicchio di altissima qualità , ma se amate questo nobile vitigno bianco italiano dovere assolutamente confrontarvi con le interpretazioni della Fattoria Coroncino.
Con una produzione media annua di circa 50.000 bottiglie, da moltissimo tempo lavorano adottando i principi dell’agricoltura biologica e da alcuni anni seguono anche quelli della biodinamica, con una filosofia che mette il “frutto” come protagonista in ogni scelta, evitando pratiche di cantina che possano alterare la “naturalità ” dell’uva.
Questa “magica” simbiosi fra territorio, Verdicchio e vignaiolo ha contribuito a consacrare la Fattoria Coroncino nell’olimpo dei grandi Vini bianchi italiani.
€15.90
Verdicchio di Matelica
Verdicchio di MatelicaL’azienda Gagliardi è uno dei marchi storici del Verdicchio di Matelica. Nasce negli anni 40 ed è stata una delle prime ditte impegnate nella produzione e commercializzazione del Verdicchio di Matelica e la prima a venderlo imbottigliato. La situazione geografica nella quale si colloca la cantina, è una delle migliori per la coltivazione della vite. Il suo particolare microclima, la sua altitudine (dai 300 ai 600 mt.) fanno si che ogni tipo di uva esprima le migliori qualità , ed è qui che si trovano i 15 ettari gestiti dalla famiglia Gagliardi di cui 12 uve Verdicchio e 3 di uve rosse (Sangiovese, Merlot, Ciliegiolo). La cantina inoltre acquista uve da viticoltori di fiducia.
Tutt’oggi la gestione della cantina è a carattere familiare. In azienda troviamo Gino Gagliardì ed i figli, Umberto enotecnico diplomato nella scuola di Ascoli Piceno e si occupa della produzione e commercializzazàone; la figlia Lara dell’amministrazione. La produzione annuale della cantina è di circa 2.500 hl dì vino. I locali nei quali avvengono le operazioni di vinificazione, stoccaggio ed imbottigliamento, ricoprono una superficie di 1.350 mq. suddivisi in tre ambienti.
Responsabile: Gino Gagliardi.
Enologo/Enotecnico: Umberto Gagliardi.
http://www.vinigagliardi.it/it/vini/verdicchio-matelica.html
€10.80
Verdicchio Ste
Verdicchio SteSanta Barbara
l nome Santa Barbara è un omaggio alla nostra terra, alle nostre tradizioni e ai nostri culti. La storia di questi luoghi affonda le radici nel VI secolo, quando Senigallia era una città bizantina e un avamposto longobardo (e quindi “barbaro”) si insediò in un borgo vicino. Da allora, quel borgo prese il nome di Barbara dove sorge oggi la nostra cantina, la quale ha il privilegio di avere la sua sede produttiva all’interno di un antico monastero.
La mission della Cantina
La passione, unita al rispetto della terra e alla voglia di innovare sono le basi sulle quali abbiamo deciso di improntare la nostra azienda. Ogni vendemmia è un esame importante per quanto riguarda la vita delle nostre uve e delle nostre terre. Quello che ci prefiggiamo, anno dopo anno, è migliorare lo standard qualitativo della materia prima, tenendo conto della tradizione e della storia del terreno ma applicando allo stesso tempo nuovi concetti di produzione, attraverso la pratica del diradamento e una cura maniacale della sanità delle uve.
Non è però merito nostro il paesaggio che ne deriva… è il vino stesso a perfezionarne continuamente i dettagli. Così, ogni giorno, non ci stanchiamo mai di ammirare le nostre terre e di innamorarci delle nostre uve. E’ per noi un privilegio lavorare in questi luoghi, ed è quindi per noi un dovere trasmettere l’essenza di questa terra e la qualità del nostro lavoro nelle 900.000 bottiglie che ogni anno vengono prodotte e, delle quali, ben il 50% viene esportato in tutto il mondo dall’Europa, agli Stati Uniti, al Canada, fino ad arrivare in Mexico, Brasile, Australia, Giappone, Singapore, Cina, Hong Kong e Tailandia. Una responsabilità e una sfida che ci spinge a crescere e a migliorarci.
Una responsabilità e una sfida che ci spinge a crescere e intraprendere sempre nuovi progetti.
igneti
I nostri vigneti, tra i 25 e i 40 anni, sono distribuiti su 45 ettari di terreno lungo le sinuose colline che dal comune di Barbara attraversano Serra de Conti, Montecarotto, Arcevia fino ad arrivare a Morro D’Alba e Cupramontana. La particolarità di queste zone sono i terreni argillosi e ricchi d’acqua che sorgono in una fascia di terra racchiusa tra il Mare Adriatico, a est, e la catena degli Appennini, ad ovest. Le lavorazioni, che iniziano a gennaio e proseguono fino ad ottobre, vengono svolte ancora a mano, sotto l’attenta guida di rinomati tecnici ed esperti contadini. L’Azienda si è posta fin dall’inizio della sua attività due obiettivi: il rilancio delle uve autoctone, Verdicchio Castelli di Jesi, Montepulciano e Lacrima di Morro d’Alba, e la creazione di vini dal “gusto internazionale” che abbiano originalità e grande personalità come il Merlot, il Syrah e il Cabernet Sauvignon.