
Durella Iocloe
Durella IocloeAnno: 2021
Vitigno: Durella
Alcol: 11,5% Vol.
Sono la terra, madre di tutto, sono il vulcano, che milioni di anni fa ha plasmato queste terre.
Sono la Durella, vitigno autoctono dei Monti Lessini, vino bianco fermo di antica tradizione.
Note floreali delicate e minerali, in bocca note citrine e minerali
€12.00
Sauvignier Gris (PIWI)
Sauvignier Gris (PIWI)Anno: 2022
Vitigno: Sauvignier Gris
Alcol: 12% Vol.
Il suo colore è giallo dorato. Al naso leggermente fruttato e aromatico. In bocca il sorso è caratterizzato da un’acidità fine e fruttata con finale persistente.
€20.50
Manzoni Bianco Montello – Colli Asolani DOC
Manzoni Bianco Montello – Colli Asolani DOC€12.70
Manzoni Bianco Montello – Colli Asolani DOC
Manzoni Bianco Montello – Colli Asolani DOCAnno: 2022
Vitigni: 100% Incrocio Manzoni 6.0.13
Alcol: 12% Vol.
Luminoso, giallo-paglierino. Riconoscibili sentori che ricordano la frutta esotica, gli agrumi, la mela gialla e la pesca bianca. In sottofondo, sfumature floreali, vegetali (mentuccia, salvia) e minerali. La sensazione al palato è di immediata freschezza, con una piacevole chiusura minerale. Il Manzoni ci cattura per la sua finezza ed eleganza.
€12.70
Delico Colli di Conegliano DOCG Bianco
Delico Colli di Conegliano DOCG BiancoAnno: 2021
Vitigni: Manzoni bianco, Pinot bianco, Riesling
Alcol: 13.5% Vol.
Un vino profondo ma allo stesso tempo elegante e sottile come il terreno argilloso che lo ha generato. Nei primi anni si esprime attraverso note aromatiche agrumate che durante l’invecchiamento si fondono a sensazioni di erbe, idrocarburi e minerali
€20.40
Soave Classico DOC
Soave Classico DOCAnnata: 2021
Vitigni: Garganega 100%
Alcol: 12.5 % Vol.
Vino equilibrato e sapido, di affascinante evoluzione dove convivono note di erbe aromatiche, fiori bianchi e agrumi. Strutturato al palato, con un’importante nota minerale che rimanda alla matrice vulcanica del suolo. Morbido, lungo nel finale, dotato di spiccata longevità e armonia.
Prosecco “Il Tranquillo” Docg 2021
Prosecco “Il Tranquillo” Docg 2021Annata: 2019
Vitigni: 100% uve Glera
Alcol: 11.5 % Vol.
Floreale e fruttato al profumo, leggero fresco ed equilibrato al gusto.
Masieri Bianco “La Biancara”
Masieri Bianco “La Biancara”Annata: 2020
Vitigni: Garganega 90%, Trebbiano 10%
Alcol: 13 % Vol.
Color giallo paglierino è un vino semplice, ma vivo; con buona aromaticità ed acidità spiccata, di gran bevibilità.
€10.90
Lugana Riserva ‘Sergio Zenato’ DOC
Lugana Riserva ‘Sergio Zenato’ DOCAnnata: 2020
Vitigni: 100% Trebbiano di Lugana
Alcol: 13.5 % Vol.
Colore: giallo scarico con riflessi brillanti.
Profumo: al naso si evidenziano fini note floreali, agrumate e di frutta esotica.
Sapore: il gusto si presenta di buon spessore, equilibrato e minerale.
Temperatura di servizio: 9-10°C
€27.40
Lugana DOC
Lugana DOCAnnata: 2021
Vitigni: Trebbiano di Lugana (Turbiana), Chardonnay
Alcol: 12.5 % Vol.
Ricordi di fiori, frutta ed agrumi all’olfatto. In bocca è sapido e rinfrescante, con equilibrato mix di sensazioni floreali , fruttate ed eleganti accenni minerali nel retrogusto, come è tipico della zona di origine
€11.20
Incrocio Manzoni Bianco Novalis
Incrocio Manzoni Bianco NovalisAnnata: 2020
Vitigni: 100% Incrocio Manzoni
Alcol: 13 % Vol.
Colore giallo paglierino non molto carico, profumo delicatamente aromatico, floreale e leggermente agrumato. Adeguata struttura che non fa venir meno una buona bevibilità grazie dalla freschezza legata alla giusta acidità.
Manzoni Bianco IGT 2021
Manzoni Bianco IGT 2021Anno: 2021
Vitigni: 100% Manzoni Bianco (incrocio fra Pinot Bianco e Riesling Renano)
Alcol: 13.5 % Vol.
Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino intenso.
Il suo profumo, a seconda delle annate, può variare ed essere decisamente aromatico con accentuati sentori di frutta esotica, fino ad arrivare a note di moscato, oppure sempre mantenendo le note di tipicità, averne uno meno intenso, più gentile e fine.
D’ottima struttura ed elevata alcolicità è un vino sapido ed equilibrato.
€11.10
Garganega macerata IGT 2019
Garganega macerata IGT 2019Annata: 2020
Vitigni: Garganega 100%
Alcol: 12 % Vol.
Il primo approccio alla fermentazione spontanea dei vini e alla macerazione su un vino bianco della cantina Quota 101. “È il nostro vino di sperimentazione” con il quale è iniziato un percorso di rinnovamento per tutti i prodotti. In bocca ti fa felice, senza tante pretese lascia sempre una sensazione di piacere.
Casa Belfi Bianco
Casa Belfi BiancoAnnata: sa.
Vitigni: Incrocio Manzoni e Chardonnay
Alcol: 11.5 % Vol.
Dorato con riflessi ocra, leggermente velato. Fruttato e minerale al naso. Albicocche mature, nettarina gialla, zest di arancia, biancospino e pietra focaia. Vaghe note di pasticceria. Succoso, sapido, vellutato. Finale agrumato che chiude sul lime in una gradevole scia amarognola. Bella persistenza. Grande piacevolezza.
€12.70
Vespaiolo Breganze 2021
Vespaiolo Breganze 2021Anno: 2021
Vitigni: Vespaiola
Alcol: 12.5% Vol.
Espressione integrale del territorio, risalta freschezza minerale e raffinata sapidità , supportate da un delicato aroma balsamico e agrumato.
€14.40
Pinot Grigio
Pinot GrigioAnno: 2021
Note E Curiosita’
Elena, Laura, Alberto e Maria sono fratelli e, con coraggio e voglia di mettersi in gioco, hanno deciso di piantare viti tra il Fiume Piave e il Monte Pizzocco, nella provincia di Belluno. Qui hanno dato avvio al loro progetto: quello di produrre vi ni nel loro territorio dove la vite non era mai stata di casa. Credono in una cultura enologica che porti valore all’agricoltura locale. Il fiume è l’elemento naturale che lega la Famiglia Muraro al territorio in cui produce il suo vino, tra le sue insenature e i primi declivi del Monte. Le sue acque nutrono il terreno e lo arricchisce, donando mineralità alle loro colture, e per questo sono simbolo delle etichette. Prodotti che scorrono fluidi senza mai fermarsi, simbolo di forti desideri, d i ricordi vividi e di un progetto. I fratelli hanno cominciato quest’avventura assieme, seguendo una chiara direzione di qualità , rinnovamento, ed emozioni.
Ettari vitati: 3
Allevamento:Guyot
Anno Di Impianto:2015
Geologia Del Terreno:argilloso con substrato di ghiaia
Imbottigliamento nuova annata previsto tra Aprile/Maggio
Bottiglie prodotte 2018: 3500
esposizione sud
altitudine 350m slm
superficie 1500mq
sesto impianto ogni 80cm
€14.70
Manzoni Bianco BIOLOGICO
Manzoni Bianco BIOLOGICOVigneto di provenienza
Di proprietà , posti in zona collinare all’interno del Parco Regionale dei Colli Euganei, nel comune di Torreglia in località Luvigliano. Conduzione biologica.
Perché ci piace
Questo vino è partito quasi come scommessa e ora è il vino che più ci identifica. L’uva non è propriamente autoctona ma è stata adottata da così tanto tempo da molte aziende del territorio che può essere quasi considerato un vino di adozione. Qual è la sua forza? L’accattivante mineralità che ne mitiga la potenza e ne sostiene la morbidezza.
€13.40
Pinot Grigio Anulare
Pinot Grigio AnulareAnno: 2020
Vitigni: Pinot Grigio
Alcol: 13.5% Vol.
Nel bicchiere si presenta di colore giallo paglierino con tenui rifl essi ramati. Al naso profumi intensi di glicine e petali di rosa appasita, mallo di mandorla, pesca bianca nettarina e frutta candita, speziata e balsamico. Al gusto una buona acidità e pienezza aromatica, si accompagnano alle note candite e acquavite con un finale sapido e minerale.
€22.30
Soave Sella
Soave SellaAzienda
Siamo in Valpolicella: questi luoghi, fra le colline punteggiate di viti, olivi e ciliegi costituiscono da quattro generazioni lo scenario delle vicende della famiglia Sartori di Verona.
Un percorso fitto di storie, caratteri, opportunità e scelte.
Pico Angiolino Maule
Pico Angiolino MauleFilosofia produttiva
ViVit – Vinnatur – ViniVeri, Vini fatti come una volta con metodi artigianali, Senza solfiti aggiunti o minimi, Lieviti indigeni, Vini bianchi macerati sulle bucce, Vegan Friendly, Vignaioli Indipendenti
€22.90
Incrocio Manzoni
Incrocio ManzoniAnno: 2021
E’ ormai la storia a legittimare questo vitigno come tipico della Marca Trevigiana. Nel secolo scorso, infatti, il Prof. Manzoni dell’Istituto Tecnico Agrario di Conegliano (TV) riuscì a presentare tale incrocio (Riesling Renano x Pinot Bianco) quale eccellente fusione tra il forte carattere aromatico-minerale originato dal Riesling Renano, con l’eleganza e la freschezza del Pinot Bianco. Vino infinitamente piacevole, ma determinato come i vitigni che gli danno origine.
Storia Fondata negli Anni Cinquanta dal Conte Piero Loredan, diretto discendente del Doge di Venezia Leonardo Loredan ,il quale scelse il territorio di “Vignigazzu” per stabilirvi la propria dimora in una splendida villa palladiana, l’azienda passò nel 1973 all’attuale titolare Giancarlo Palla. Sin dagli inizi il fondatore fece mettere a dimora nei tenimenti aziendali i vigneti di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Malbec per produrre vini di elevato pregio qualitativo, adottando quale filosofia produttiva, rimasta un punto fermo dell’azienda, il rispetto e la profonda valorizzazione del legame vitigno/territorio.
€13.40