
Brut Nature
Brut NatureUno spumante Brut Nature che esprime le caratteristiche di questo luogo in delicati note floreali e fruttate, che si declinano al palato in sensazioni fresche e minerali.
€16.10
Blauwal
BlauwalUn bel metodo classico da aperitivo, che non ha grande spalla e ricchezza ma buon equilibrio e sapidità e si fa bere decisamente bene.
Chardonnay 100%.Le uve provengono dai vigneti della collina di Pressano siti in località Garli ad un’altitudine di circa 300 metri s.l.m. con esposizione Ovest e Sud-Ovest. Le viti sono allevate a pergola con una densità di circa 4000 piante ad ettaro
€24.10
Salvàdek Extra Brut Millesimato Franciacorta Docg 2011
Salvàdek Extra Brut Millesimato Franciacorta Docg 2011€32.60
Salvàdek Extra Brut Millesimato Franciacorta Docg 2011
Salvàdek Extra Brut Millesimato Franciacorta Docg 2011- Annata: 2011
- Vitigni: Chardonnay 95% , vino di riserva 5 %
- Alcol: 12.5%
Franciacorta mordace e di forte personalità. Colore giallo paglierino. Al naso è intenso complesso con un ventaglio di profumi aperti di pasticceria (torrone, burro, caramella, pralina) e bergamotto. A seguire note di miele, frutta secca e moka. Chiusura con finale lungo che richiama il tabacco secco, il tè ed il tiglio. In bocca ha una bella struttura con bilanciata sapidità e freschezza, rotondo sapido e di grande persistenza.
€32.60
Franciacorta Brut
Franciacorta BrutÈ dalle dolci lande della Franciacorta che nasce il nostro vino. È su queste colline assolate, ai piedi dell’arco alpino e affacciate sul lago Sebino, che maturano le nostre vigne, sapientemente accudite dall’ esperienza dell’uomo. Quest’angolo straordinario di Italia saprà stupirvi per la sua varietà , per i suoi colori, per la sua storia e soprattutto per il suo vino: Il Franciacorta.
La Famiglia e l’Azienda
La nostra azienda deve la sua nascita all’intraprendenza, l’intuito e la lungimiranza di Roberto Gatti.
Nato nel 1953 a Cazzago San Martino, in una famiglia di agricoltori e vignaioli, Roberto si trasferisce sin da piccolo, con tutta la famiglia, a Erbusco, nel cuore della Franciacorta. In gioventù lavora con il padre in un’azienda di questa denominazione poi, da solo, in un’altra nota azienda in qualità di responsabile cantina e vigneti.
Lo fa per oltre 20 anni, conoscendo a fondo la viticoltura della Franciacorta e le più moderne tecniche enologiche. Siamo nel 1990 e con la moglie Andreina, Roberto prende in gestione 4 ettari di terreno nel comune di Erbusco e un immobile che adatta a cantina. Con la vendemmia del 1991, presenta i suoi primi due vini: un Terre di Franciacorta Rosso e un Bianco.
Nasce Ferghettina , prendendo il nome dal toponimo del mappale sul quale è costruita la sede aziendale. L’anno seguente, poi, produce il suo primo Franciacorta, un brut che ancora oggi è il cavallo di battaglia dell’azienda. Ferghettina si amplia in breve tempo. Grazie alla stima di cui gode in Franciacorta, Roberto ottiene in affitto per periodi molto lunghi numerosi appezzamenti che provvede a vitare secondo le più attente regole viticole.
Oggi la nostra azienda gestisce 200 ettari di vigneti, in regime di agricoltura biologica, dislocati in 11 comuni della Franciacorta, riuscendo a sfruttare al meglio le differenze dei vari terreni con vantaggi tangibili in termini di qualità dei vini. Ferghettina è davvero una questione di famiglia: tutto è gestito da Roberto e Andreina, con l’aiuto sempre più importante dei figli Laura e Matteo, entrambi laureati in enologia, e da un nutrito gruppo di collaboratori.
Scegliere Ferghettina è scegliere la vocazione di una terra, l’amorevolezza della conduzione famigliare, la cura della lavorazione, la garanzia di qualità .
Una bella etichetta per un bello stile
€21.40 €16.90
Franciacorta Prima Cuvée Brut Jeroboam
Franciacorta Prima Cuvée Brut Jeroboam€159.00 €140.00
Franciacorta Prima Cuvée Brut Jeroboam
Franciacorta Prima Cuvée Brut JeroboamÈ il vino più diffuso dell’Azienda e, in base alla filosofia di Monte
Rossa, è quello realizzato con la miglior cura ed attenzione. La Prima
Cuvée è composta da vini ottenuti dalla prima spremitura delle uve
Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero, e da vini di riserva.
Ogni bottiglia è sigillata con tappo a selezione certificata.
La data di sboccatura viene dichiarata con apposita attestazione
contenuta nel cartone. La messa in commercio avviene minimo 4 mesi
dopo la sboccatura.
LA STORIA DI MONTE ROSSA
Cantina storica della Franciacorta dove la tradizione contadina si è fusa armonicamente con la tecnologia e dove la cura artigianale e la ricerca appassionata dell’eccellenza sono gestite con impegno e mentalità imprenditoriale, senza compromessi.
Era il 1972 quando l’imprenditore Paolo Rabotti con il prezioso supporto della moglie Paola intraprese la strada della viticoltura. Una scelta ispirata e lungimirante che oggi viene portata avanti con entusiasmo e spirito innovativo dal figlio Emanuele.
La storia di Monte Rossa è costellata di decisioni strategicamente vincenti: come quella di abbandonare per primi la strada dei vini fermi alla ricerca dell’eccellenza nel Franciacorta o quella di investire con determinazione nella tecnologia e ancora la continua ricerca e le sperimentazioni che contraddistinguono la cantina.
Oggi Monte Rossa governa 70 ettari di vigneti. Le varie posizioni dei cru su terreni ed esposizioni diverse contribuiscono ad ampliare il patrimonio aromatico delle uve, così da comporre cuvée ricche di struttura e complessità . La produzione della cantina si attesta intorno alle 500.000 bottiglie all’anno
€159.00 €140.00
Franciacorta Sansevé Saten Brut MAGNUM
Franciacorta Sansevé Saten Brut MAGNUM€58.00 €43.90
Franciacorta Sansevé Saten Brut MAGNUM
Franciacorta Sansevé Saten Brut MAGNUMSatèn: è un nome registrato del Consorzio della Franciacorta e corrisponde
ad un protocollo produttivo che prevede l’utilizzo esclusivo di uve bianche
(Chardonnay), una pressione atmosferica inferiore alle 4,5 atmosfere, un tenore
zuccherino massimo di 15 gr./litro e un invecchiamento minimo sui
lieviti di 24 mesi. Dalla combinazione di questi quattro elementi ne risulta
un vino morbido ed avvolgente che rievoca la piacevolezza della seta.
Dato la sua personalità che lo rende particolarmente indicato ai
momenticonviviali è stato chiamato Sansevé: termine derivante
dal gaelico antico che signifi ca salute!
LA STORIA DI MONTE ROSSA
Cantina storica della Franciacorta dove la tradizione contadina si è fusa armonicamente con la tecnologia e dove la cura artigianale e la ricerca appassionata dell’eccellenza sono gestite con impegno e mentalità imprenditoriale, senza compromessi.
Era il 1972 quando l’imprenditore Paolo Rabotti con il prezioso supporto della moglie Paola intraprese la strada della viticoltura. Una scelta ispirata e lungimirante che oggi viene portata avanti con entusiasmo e spirito innovativo dal figlio Emanuele.
La storia di Monte Rossa è costellata di decisioni strategicamente vincenti: come quella di abbandonare per primi la strada dei vini fermi alla ricerca dell’eccellenza nel Franciacorta o quella di investire con determinazione nella tecnologia e ancora la continua ricerca e le sperimentazioni che contraddistinguono la cantina.
Oggi Monte Rossa governa 70 ettari di vigneti. Le varie posizioni dei cru su terreni ed esposizioni diverse contribuiscono ad ampliare il patrimonio aromatico delle uve, così da comporre cuvée ricche di struttura e complessità . La produzione della cantina si attesta intorno alle 500.000 bottiglie all’anno
€58.00 €43.90
Almerita Brut
Almerita BrutNato nel ’90 come spumante per gli amici del Conte Giuseppe, la produzione è cresciuta di pari passo con il numero dei suoi estimatori. Oggi è lo spumante per tutti gli amici dell’Azienda Tasca d’Almerita, un brut millesimato prodotto in purezza da uve chardonnay.
È considerato uno dei migliori spumanti italiani, dalla personalità decisa, ricca di energia.
È un brut spumantizzato con metodo classico, interamente artigianale. Voluto nel 90 per gli amici del Conte Giuseppe è oggi un millesimato siciliano molto apprezzato. Il tasso di variabilità che si registra di annata in annata, a dimostrazione del carattere. Il perlage è fine e continuo, al palato si avverte una delicata cremosità
Anno d’impianto: Ciffitelli 1991.
Sistema di allevamento: Spalliera.
Tipo di potatura: Cordone Speronato.
Densità di ceppi: Mediamente 4.200.
Terreno: Medio impasto tendente all’argilloso.
Esposizione dei vigneti: Sud, Sud/Est.
Epoca di Vendemmia: 16-18 Agosto 2003.
Tecnica di produzione: Lavorazione artigianale con metodo classico di rifermentazione in bottiglia.
€28.20
Ferrari Perlè Nero
Ferrari Perlè NeroLa sfida del Pinot Nero in purezza per un Blanc de Noirs millesimato
straordinariamente diverso e orgogliosamente unico.
Un Pinot Nero selezionato nei migliori vigneti della famiglia Lunelli,
racconta la straordinaria vocazione delle alte colline del Trentino.
STORIA
Il mito Ferrari nasce da un uomo, Giulio Ferrarie dal suo sogno di creare in Italia un vino ispiratoal migliore Champagne di Francia. Enologocapace e rigoroso, già allievo della prestigiosa Scuola di Viticoltura di Montpellier, nel 1902
Giulio diede il la all’opera Ferrari: poche,selezionatissime bottiglie dal costo proibitivo,ma che tuttavia non bastavano mai a soddisfare le richieste degli estimatori. Nel1952 Bruno Lunelli, titolare della mescita di
vini più conosciuta di Trento, rilevò la Ferrarida Giulio, che continuò a lavorare in cantina fino alla sua morte. Grazie a un lavoro
minuzioso in cantina, combinato con l’innato piglio imprenditoriale, Bruno Lunelli incrementò la produzione fino a centomila bottiglie l’anno.
Nei decenni a seguire i figli di Bruno Lunelli Gino,Franco e Mauro, condurranno l’azienda, che produce esclusivamente Metodo Classico, all’apice della qualità e della notorietà . In una parola: dell’eccellenza.
€62.90
Giulio Ferrari Riserva del Fondatore
Giulio Ferrari Riserva del FondatoreIl Giulio Ferrari Collezione nasce solo nelle annate perfette,da un vigneto di montagna unico quale quello di Maso Pianizza,per vincere la sfida del tempo e portare ancora più in alto il vertice assoluto delle bollicine italiane.
Annata 2006
L’annata 2006 è stata straordinaria per le uve del Trentodoc. Il prolungarsi del
freddo invernale ha posticipato di circa due settimane la ripresa vegetativa ma un
clima eccezionalmente caldo e secco tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate
ha permesso di recuperare parte del ritardo di inizio anno. In agosto, piogge
abbondanti hanno ripristinato le riserve idriche e, contemporaneamente, hanno
determinato un clima più fresco. Lo Chardonnay coltivato nei vigneti di montagna
ha raggiunto una notevole ricchezza aromatica e un ottimo livello di sanità ,
preservati dal favorevole andamento meteorologico nella fase di vendemmia che è
iniziata il 24 agosto.
€151.00
Brut Extreme Metodo Classico
Brut Extreme Metodo ClassicoAzienda incentrata sul Priè Blanc, con lo scopo di produrre vini che lo facciano esprimere con la massima autenticità nel rispetto delle caratteristiche della tradizione valdostana e del territorio della Valdigne. Le uve provengono dai vigneti dei soci, posti a diverse altitudini, anche sopra i 1000 m sul livello del mare. Le attività non sono solo sulla produzione di vino, ma anche sulla continua ricerca su questo vitigno, applicando nuovi protocolli di vinificazione, come ad esempio l’adozione del “Protocollo Estremi” messo a punto insieme a Proposta Vini, oppure lavorazioni ad alta quota come per il 1187, lavorato a 1187 m di altitudine.
Residuo zuccherino:
6-9g/l.
La Valle d’Aosta, per conformazione territoriale e condizioni climatiche, non si presenta come un’area particolarmente adatta alla viticoltura: tuttavia a fronte di ciò, il lavoro portato avanti negli anni ha fatto si che ad oggi vi sia un’ampia rappresentanza di vini di montagna prestigiosi, riuniti sotto un’unica Denominazione di Origine Controllata. I vitigni coltivati in regione sono quasi tutti autoctoni: tra quelli a bacca rossa si distinguono il Petit Rouge, il Prà«metta e il Fumin; tra quelli a bacca bianca il Prié Blanc. Nelle zone più basse e con clima più favorevole si trovano anche il Nebbiolo, il Freisa e il Moscato Bianco
€22.70
Monsupello Nature
Monsupello Nature2014 migliore bollicina dell’anno.
Tra le tante menzioni da parte della stampa specializzata in campo enologico, il Monsupello Nature ha conseguito i tre bicchieri sulla guida “Vini d’Italia del Gambero Rosso e Slow Food editori” nel 2001, 2002,
2008, 2009 e 2011, 2017,2019.
Il territorio
L’Azienda Agricola Monsupello nasce oltre un secolo fa, nel 1893 in località Cà del Tava nel comune di Oliva Gessi. Nel 1959, Carlo Boatti, imprime all’Azienda un ulteriore sviluppo, la rimoderna acquisendo nuovi terreni, ridisegna la struttura varietale con l’introduzione di nuovi vitigni, attua nuove strutture di cantina, realizza un moderno impianto di vinificazione, imbottigliamento e stoccaggio dei vini. Oggi la Monsupello è gestita dagli Eredi di Carlo, la moglie Carla ed i figli Pierangelo e Laura Boatti, affiancati da un preparato staff tecnico in vigneto e cantina coordinato dall’Enologo Marco Bertelegni.
I 50 ettari di vigneti di proprietà , coltivati per avere basse rese di uva ad ettaro, la vendemmia manuale esclusivamente in cassetta, le rese uva/vino inferiori al 55% sono l’impegno che ci poniamo per presentare vini strutturati ed armonici che possano dare al consumatore delle emozioni. L’Azienda è in continua evoluzione secondo le attuali esigenze di mercato e ben determinata a proseguire il cammino iniziato da Carletto, basato su obiettivi qualitativi che l’hanno portata nel tempo ai vertici dell’enologia italiana
http://www.monsupello.it/vini.php
€22.20
Brut Metodo Classico Fripom Extra Dry M.M.
Brut Metodo Classico Fripom Extra Dry M.M.Il Blanc de Morgex et de La Salle Brut DOC è un vino spumante metodo classico prodotto in Val D’Aosta dalla cantina Cave du Vin Blanc situata tra i comuni di Morgex e di La Salle, i vigneti raggiungono i 1200 metri di altitudine alle pendici del Monte Bianco e sono i più alti d’Europa. L’uva utilizzata nella produzione di questo vino è 100% Priè Blanc de Morgex. La prima fermentazione avviene in botti grandi di legno di larice e rovere ed in acciaio, seguono 12 mesi di rifermentazione in bottiglia nel rispetto del metodo classico.
€15.40
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut€9.40
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg BrutAZIENDA
Situata in una splendida conca baciata dal sole, sulle bellissime colline che circondano Conegliano Veneto, a soli 8 Km dal centro, un’oasi di verde e di pace.
L’Azienda Agricola Vettori rinasce nel 1990 con la decisione di ristrutturare completamente i vigneti per ricercare una migliore qualità dell’uva che poi viene trasformata in ambito aziendale.
Per fare questo si infittiscono gli impianti e si scelgono diversi cloni per ciascuna varietà in modo da avere apporti differenti da ogni tipo di uva, ognuno con la sua sfumatura particolare. Viene adottata la lotta guidata e integrata nella difesa dalle avversità per ottenere uve più sane e al tempo stesso salubri.
Seguono una scrupolosa vinificazione e una serie di lavorazioni scandite dal tempo e non dalle macchine enologiche. Il risultato sono dei vini di spiccata personalità e tipicità , nei quali si cerca di riportare il più possibile di ciò che vi era nell’uva di partenza.
Questo spumante nasce da una selezione di sole uve Prosecco di nostra produzione. I vigneti sono allevati con il metodo Sylvoz e Doppio Capovolto con una densità per ettaro di 3.000 ceppi. Questo permette una bassa produzione unitaria per ceppo e una migliore qualità dell’uva ottenuta.
Qualità , prima di tutto
In quanto associati FIVI, il marchio su ogni bottiglia indica un vino che è stato prodotto direttamente da un vignaiolo che ha seguito direttamente tutta la filiera dalla cura della vigna, alla trasformazione dell’uva in vino, fino all’imbottigliamento e la vendita.
Ribolla Gialla Brut MC
Ribolla Gialla Brut MCUn Metodo Classico autoctono friulano di grande personalità , ottenuto da uva Ribolla Gialla 100% coltivata nei nostri vigneti a Sequals ai piedi delle Alpi Carniche. Il terreno sassoso dell’Alta Grave, le forti escursioni termiche e la lunga sosta sui lieviti, garantiscono la qualità di questa Ribolla metodo classico.
Zona di produzione: Alpi Carniche dell’alta Grave Friulana.
Vitigno:Ribolla Gialla 100%
Composizione del suolo:Terreni sciolti e aerati, molto ricchi di sasso calcareo della Grave (il caratteristico sasso di colore bianco “claps”), portato dalle esondazioni del torrente Meduna.
Sistema di allevamento:Guyot, con potature invernali rigorose e precisi interventi sulla vegetazione per il controllo della produzione e della chioma. Difesa dai parassiti secondo i moderni dettami della lotta integrata, maggiormente rispettosa dell’ambiente.
€19.90
San Fermo Prosecco Superiore DOCG.MAGNUM
San Fermo Prosecco Superiore DOCG.MAGNUMORIGINE DEL NOME Toponimo che indica il luogo di origine delle uve. La piccola chiesa dedicata a San Fermo è adiacente al vigneto.
VIGNA Da uva Glera proveniente dalla zona di Carpesica con giacitura sud-sud ovest. Il suolo è argilloso calcareo, ricco dei residui di morena glaciale dell’antico ghiacciaio del Piave che scendeva dalla sella del Fadalto tra il monte Pizzoc e il monte Visentin. L’altitudine media è di 180 m s.l.m.. Il sistema di allevamento è prevalentemente a Sylvoz e in parte doppio capovolto con una densità di impianto media di 4000 piante per ettaro. La vendemmia viene effettuata nella seconda metà di settembre e la resa media è di 85 hL/Ha. Il clima è temperato, con inverni freddi ed estati calde ma con buona ventilazione, non afose. Notevole è l’escursione termica, specialmente nel periodo estivo.
CARATTERISTICHE
Alcool:11.50% vol.
Zuccheri:7 g/L
Acidità totale:5.80 g/L
pH:3.25
Pressione :5.5 bar
Estratto 21.5 g/L
€26.00
Inganno 572 Extra Brut Metodo Classico Riesling VS
Inganno 572 Extra Brut Metodo Classico Riesling VS€15.50
Inganno 572 Extra Brut Metodo Classico Riesling VS
Inganno 572 Extra Brut Metodo Classico Riesling VSPavia, vigilia di Pasqua del 572. Alboino, re dei Longobardi, riuscì a entrare in città dopo 3 anni di durissimo assedio. I pavesi, temendo una spietata vendetta, cercarono di ingraziarsi il nuovo sovrano e gli offrirono oro, gioielli e 12 bellissime vergini.Un vecchio fornaio aggiunse ai doni una torta a forma di colomba, supplicando il re, vista l’imminenza della Pasqua, di risparmiare i pavesi e rispettare le colombe, simbolo di pace. Il sovrano acconsentì alla strana richiesta, ma si accorse presto di essere stato raggirato: quando iniziò a chiedere il nome alle fanciulle, tutte dissero di chiamarsi Colomba. Nonostante ciò, Alboino tenne fede alla parola data.
Esposizione Nord, Nord-Est
Altitudine 350m/slm
Superficie 1ha
ALLEVAMENTO: guyot, cordone libero
ANNO DI IMPIANTO: 1992
RESA PER ETTARO: 90q/Ha
TERRENO: argilloso e calcareo
L’azienda è in conversione biologica: il terreno è coltivato seguendo il precetto agroambientale con il minimo utilizzo di sostanze antiparassitarie e insetticidi, la concimazione è rigorosamente organica
€15.50
Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Dosaggio Zero
Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Dosaggio Zero€27.20
Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Dosaggio Zero
Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Dosaggio ZeroErpacrife è un acronimo e corrisponde alle prime lettere dei nomi Erik, Paolo, Cristian e Federico, quartetto di giovani vignaioli che, dopo essersi conosciuti alla Scuola Enologica di Alba, ha deciso, nel 1999 di far nascere il marchio Erpacrife e, conseguentemente, l’omonima azienda vitivinicola. Intenzionati, fin da subito, a produrre uno spumante metodo classico utilizzando, a posto delle solite uve chardonnay e pinot nero, nebbiolo in purezza, hanno messo in commercio, alla fine del 2003, la prima annata del loro Vino Spumante di Qualità Metodo Classico a base di nebbiolo. Quest’ultimo è ottenuto a seguito di una vendemmia molto precoce rispetto a quella classica, allo scopo di preservare la giusta acidità delle uve ed assicurarsi un potenziale alcolico non eccessivo, condizioni essenziali per una base spumante; dopo una criomacerazione delle uve, poi, si procede ad una fermentazione alcolica a basse temperature, mentre in primavera si effettua la seconda fermentazione in bottiglia; infine, dopo un riposo di almeno 24 mesi sui lieviti in bottiglia, si arriva alla sboccatura con tappatura definitiva. Oggi, più di dieci anni dopo e con la fama di esser stati i primi in Italia ad utilizzare, a questo scopo, il nebbiolo, la loro produzione vanta anche un Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Bianco, dalle uve autoctone erbaluce, cortese, timorasso e moscato bianco spumantizzate con il metodo classico, e un Moscato Spumante, con rifermentazione in bottiglia. Nonostante tutto sia iniziato sui banchi di scuola, i tre non hanno mai smesso di credere al progetto, investendo, anno dopo anno, in ricerca e sperimentazione: i loro notevoli risultati sono, quindi, da guardare con ammirazione. Attualmente il loro mercato è suddiviso, in parti uguali, tra Italia ed estero, in particolare Nord America e oriente; sono presenti, inoltre, con i loro prodotti, nei ristoranti stellati La Pergola, Le Calandre e Pinchiorri.
€27.20
Lusarein Spumante Brut
Lusarein Spumante BrutVino: Colli Tortonesi “Terre di Libarna”Spumante
Esposizione vigneti: Sud – Sud Ovest;
Tipologia del terreno: Argilloso, calcareo con tessitura di medio impasto;
Densità di impianto: 4.000 piante/ettaro;
Tecnica di coltivazione: Massima cura dei vigneti, potatura corta “Guyot classico” diradamento delle uve e coltivazione nel rispetto dell’ambiente;
Numero di bottiglie: 4073
https://www.eziopoggio.com/portfolio/lusarein/
€15.60
Asolo Prosecco Superiore
Asolo Prosecco SuperioreCantina: Bele Casel
L’avventura di Bele Casel inizia più di 40 anni fa, con il nonno di Luca, l’attuale proprietario, che allevava un ettaro di malvasia vicino casa e vendeva tutta la sua produzione in damigiana. La svolta si ha con l’arrivo di Danilo, il padre di Luca, giovane studente di enologia che decise di ampliare la cantina e incominciare a imbottigliare il vino. Poche bottiglie, ma fatte con amore, etichette scritte ed incollate a mano e consegnate direttamente nelle mani del cliente. Poi un giorno una telefonata ricevuta da un importatore americano, che cercava del buon Prosecco, fa capire a Luca le grandi qualità della sua azienda. Da allora sono passati più di 5 anni ma Bele Casel pur ingrandendosi non ha mai rinunciato alla qualità dei suoi prodotti. Gli ettari vitati sono 21 coltivati in regime biologico tra Maser, Cornuda e Caerano, non solo Glera ma anche Merlot, un vitigno in cui la famiglia crede molto. Oggi alla guida dell’azienda c’è Luca che crede molto nella produzione tradizione del Prosecco con il suo Prosecco Colfondo e nell’invecchiamento dello stesso, infatti non è difficile imbattersi in annate vecchio dei suoi vini e rimanere sbalorditi dalla complessità che acquistano con glia anni.
€12.00