
Extra Brut Metodo Classico
Extra Brut Metodo ClassicoAnno: sa.
Vitigni:Pinot nero e Chardonnay
Alcol: 12.5% Vol.
La lenta rifermentazione in bottiglia e la scelta di non aggiungere sciroppo di dosaggio danno vita a un vino di sicura freschezza, con aroma elegante che riporta ai lieviti e alla nocciola, con una gradevolissima vena acida che rende questo spumante adatto non solo come aperitivo ma come gradevole compagno di tanti piatti, sicuramente di pesce ma anche di salumi, flan di verdure e carni bianche.
€22.50
Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Dosaggio Zero
Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Dosaggio Zero€28.90
Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Dosaggio Zero
Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Dosaggio ZeroErpacrife è un acronimo e corrisponde alle prime lettere dei nomi Erik, Paolo, Cristian e Federico, quartetto di giovani vignaioli che, dopo essersi conosciuti alla Scuola Enologica di Alba, ha deciso, nel 1999 di far nascere il marchio Erpacrife e, conseguentemente, l’omonima azienda vitivinicola. Intenzionati, fin da subito, a produrre uno spumante metodo classico utilizzando, a posto delle solite uve chardonnay e pinot nero, nebbiolo in purezza, hanno messo in commercio, alla fine del 2003, la prima annata del loro Vino Spumante di Qualità Metodo Classico a base di nebbiolo. Quest’ultimo è ottenuto a seguito di una vendemmia molto precoce rispetto a quella classica, allo scopo di preservare la giusta acidità delle uve ed assicurarsi un potenziale alcolico non eccessivo, condizioni essenziali per una base spumante; dopo una criomacerazione delle uve, poi, si procede ad una fermentazione alcolica a basse temperature, mentre in primavera si effettua la seconda fermentazione in bottiglia; infine, dopo un riposo di almeno 24 mesi sui lieviti in bottiglia, si arriva alla sboccatura con tappatura definitiva. Oggi, più di dieci anni dopo e con la fama di esser stati i primi in Italia ad utilizzare, a questo scopo, il nebbiolo, la loro produzione vanta anche un Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Bianco, dalle uve autoctone erbaluce, cortese, timorasso e moscato bianco spumantizzate con il metodo classico, e un Moscato Spumante, con rifermentazione in bottiglia. Nonostante tutto sia iniziato sui banchi di scuola, i tre non hanno mai smesso di credere al progetto, investendo, anno dopo anno, in ricerca e sperimentazione: i loro notevoli risultati sono, quindi, da guardare con ammirazione. Attualmente il loro mercato è suddiviso, in parti uguali, tra Italia ed estero, in particolare Nord America e oriente; sono presenti, inoltre, con i loro prodotti, nei ristoranti stellati La Pergola, Le Calandre e Pinchiorri.
€28.90
Lusarein Spumante Brut
Lusarein Spumante BrutVino: Colli Tortonesi “Terre di Libarna”Spumante
Esposizione vigneti: Sud – Sud Ovest;
Tipologia del terreno: Argilloso, calcareo con tessitura di medio impasto;
Densità di impianto: 4.000 piante/ettaro;
Tecnica di coltivazione: Massima cura dei vigneti, potatura corta “Guyot classico” diradamento delle uve e coltivazione nel rispetto dell’ambiente;
Numero di bottiglie: 4073
https://www.eziopoggio.com/portfolio/lusarein/
€15.60
Alta Langa Spumante Extra Brut
Alta Langa Spumante Extra BrutAnno: 2018
Vitigni: Pinot noir 75%, Chardonnay 25%
Alcol: 12.5% Vol.
Il vino presenta un colore giallo paglierino intenso, con perlage fine e persistente. Gli aromi spaziano dalla crosta di pane al lievito e frutta secca, con alcune note floreali. In bocca l’ingresso è pieno e ricco con una buona acidità ed una sensazione di cremosità , data dalla spuma fine, che pulisce la bocca e conferisce una buona persistenza aromatica.
€29.90
Spumante Brut Metodo Classico Rosé Rosanna
Spumante Brut Metodo Classico Rosé RosannaDosaggio: 1 gr. litro.
Bottiglie Prodotte: 5.000.
Capacità d’invecchiamento: 4-5 anni.
Recensioni: “finale fragrante sulla frutta matura, ben persistente… invoglia subito un altro sorso”.
STORIA
La famiglia Germano è proprietaria dal 1856 di 6 ettari sulla collina della Cerretta, a Serralunga d’Alba, nel cuore della zona del Barolo. Il bisnonno Francesco, poi con il nonno Alberto, hanno coltivato l’azienda viticola, producendo piccole quantità di vino, ma principalmente vendendo l’uva, mercato predominante all’epoca nella zona. Ettore, figlio di Alberto, continua l’opera del padre, diventando anche abile innestatore, e comincia a ristrutturare i vigneti dagli anni ’50 in poi, usando selezioni massali curate personalmente, con densità comunque non inferiori alle 4000 piante per ettaro, con le classiche varietà locali, Dolcetto, Barbera e Nebbiolo. Nel 2001, con la nascita della nuova DOC Alta Langa, spumante metodo classico, viene impiantato un ettaro di Pinot Nero adatto a produrre spumante, con un po’ di Chardonnay. Ora l’azienda consta di 10 ettari di vigneto a Serralunga, dove si coltivano esclusivamente varietà di uve rosse, e 5 ettari a Cigliè, dove si coltivano varietà esclusivamente dedicate a produrre vini bianchi. La gestione oggi è di Sergio e sua moglie Elena, che si occupano della coltivazione dei vigneti, vinificazione e commercializzazione, mantenendo intatta la tradizione ereditata dalla famiglia.
evoluzione
piccoli dettagli che possono variare il risultato finale
In vigneto:
• monitoraggio tramite stazioni meteorologiche aziendali, per essere tempestivi ed essenziali nei trattamenti fitosanitari;
• conversione biologica;
• taglio dell’erba nel sottofila con sfalcio manuale dove la pendenza ostacola le macchine;
•potatura, legatura manuale;
• zappatura manuale;
• concimazioni con stallatico;
• lotta biologica tramite confusione sessuale per le tignole;
• utilizzo di sovescio con leguminose e crocifere per ottimizzare la sostanza organica;
• vendemmia manuale in cassette arieggiate;
• in conclusione occorrono circa 800 ore di lavoro per ettaro di cui oltre il 90% sono manuali.
In cantina:
• operazioni delicate con diraspatrice e pressatura soffice con pressa polmone;
• controllo della temperatura durante la fase di fermentazione per preservare gli aromi primari.
• rimontaggi e travasi con pompaggi delicati, in modo da non maltrattare i mosti ed i vini;
• controllo qualità tempestivo con analisi chimiche e degustazioni frequenti per monitorare l’evoluzione delle fermentazioni e delle fasi di affinamento, grazie ad un laboratorio interno;
• approfondita ricerca e sperimentazione sulle chiusure con capsula a vite ( stelvin ) che ci permette di aggiungere meno solfiti all’imbottigliamento e mantenere inalterati il più possibile gli aromi .
€20.80
Barbera La Monella
Barbera La MonellaIl padre di Giacomo Bologna selezionava in cantina la botte di Barbera piu’ ribelle ed esuberante, la chiamava “La Monella” e si riconosceva per il suo caratteristico ed incontenibile frizzare.
€10.60
Extra Brut Metodo Classico
Extra Brut Metodo ClassicoFilari di Pinot Nero e Chardonnay punteggiano da oltre vent’anni i vigneti della nostra azienda. Le uve ottenute ci permettono una concentrazione adatta a vinificare un Metodo Classico fresco e aromatico.
Vitigno:Pinot nero e Chardonnay
Vigneto di produzione:attiguo alla cantina
Età media dei vigneti:20 anni
€22.50
Dudes Spumante Brut Rosato
Dudes Spumante Brut RosatoAnnata:
Vitigni: Uve rosse
Alcol: 12.5 %
Inebriante profumo di frutta fresca con sentori di ciliegia, fragola, lampone e tra i fiori la rosa. Perlage fine e persistente. Il sapore è fragrante, delicato e allo stesso tempo deciso con un leggero tannino a chiusura.
Vendemmia: Manuale tra fine settembre ed inizio ottobre
Vinificazione: LSi lascia il grappolo intero in pressa per qualche ora di criomacerazione. Pressione in modo soffice selezionando solamente il mosto fiore. La fermentazione avviene in acciaio a circa 15-16° C.
La spumantizzazione viene effettuata con il metodo Martinotti detto anche Charmat. Bâtonnage su fecce fini. Imbottigliamento a fine estate.
€12.80