
Cotes de Provence Rosè
Cotes de Provence RosèAnno: 2021
Vitigni: Grenache, Cinsault, Syrah, Mourvèdre e Rolle
Alcol: 12.5% Vol.
Idealmente situato tra il Mediterraneo e il Massif des Maures, TAMARY si trova in una posizione eccezionale. Il Domaine produce rosati chiari e cristallini con aromi di agrumi e una consistenza seducente e sensuale al palato.
€21.00
Cremant de Bourgogne Blanc de Blanc Extra Brut
Cremant de Bourgogne Blanc de Blanc Extra Brut€24.80
Cremant de Bourgogne Blanc de Blanc Extra Brut
Cremant de Bourgogne Blanc de Blanc Extra BrutAnno: sa.
Vigneti: Chardonnay (dall’80 al 90%)
Alcol: 12% Vol.
Il colore è un bel giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso sviluppa aromi di fiori e agrumi che evolvono verso note burrose e brioche con l’invecchiamento. Al palato è ampio e morbido, con aromi secondari di grande complessità.
€24.80
Red Wine Reserve De Propriedad
Red Wine Reserve De PropriedadAnno: 2019
Vitigni: Cabernet Sauvignon, Carmenere e Syrah
Alcol: 13.5% Vol.
La prenotazione della proprietà è presentata in un colore rosso ciliegia. I suoi aromi più predominanti sono spezie e frutta fresca come le prugne. Al palato è morbido e fruttato, con note tostate e di caffè. I suoi tannini sono amichevoli e dolci.
€10.30
Lagar de Cervera Albariño 2021
Lagar de Cervera Albariño 2021Anno: 2021
Vitigni: 100% uve Albariño
Alcol: 12.5% Vol.
Colore verde pulito e brillante, con riflessi dorati. Aroma pronunciato, con i caratteristici frutti bianchi della varietà Albariño, come mela e pera matura. Spiccano anche sentori di ananas e mela cotogna, con note di buccia di limone. Al palato è particolarmente fresco, vivace e di buona struttura, con un’eccellente persistenza.
€16.30
Bas Armagnac
Bas ArmagnacQuesto Bas Armagnac è caratterizzato da un colore ambrato e da una ricchezza di sentori con prevalenza di prugna; il lungo invecchiamento stempera il boisé della quercia, il gusto è pieno e il retrogusto lungo.
hâteau de Castex, con le sue vigne collocate in una delle migliori zone del Grand Bas Armagnac, è il Domaine di proprietà della famiglia del Barone di Saint-Pastou dal 1789.
€99.60
Grappa di Prosecco
Grappa di ProseccoLa Distilleria Cima da Conegliano sorge in provincia di Treviso, nel cuore del Veneto, a ridosso delle ridenti colline di Conegliano: zona famosa per la produzione di rinomati vini e Grappe. La Distilleria fu fondata nei primi anni ’70 da Franco da Ros, appassionato pionere della cultura del PROSECCO: ancora oggi l’ azienda a conduzione familiare mantiene il suo carattere artigianale, distinguendosi per una particolare attenzione ai prodotti di “nicchia”.Trattasi di Grappe,Distillati,Vini eLiquori…prodotti molto diversi tra loro ma dotati di caratteristiche uniche e di alta qualità , ricercati ed apprezzati anche dalla clientela più esigente.
L’ elemento comune è la vite del prosecco! Amata, curata, lavorata con passione: è lei che ci dona i preziosi grappoli con cui gli abili enologhi sanno realizzare il migliore vino, e dai quali il sapiente “mastro distillatore” sa estrarre il più nobile degli spiriti. Nella produzionedelle sue grappe la Distilleria Cima da Conegliano utilizza solo vinacce sane e selezionate lavorate ancora fresche riducendo al minimo il tempo tra vendemmia e distillazione.Oggi la Distilleria Cima da Conegliano è orgogliosa di presentarVi il meglio della propria produzione:distillati creati in piccole partite e riservati ad appassionati e alla Ristorazione.
.
€18.80
Grappa di Prosecco riserva 7 anni
Grappa di Prosecco riserva 7 anniCartizze è una grappa importante, preziosa che nasce dalla distillazione di vinacce di Prosecco Superiore di Cartizze provenienti dalle colline di Valdobiadene. queste hanno un esposizione ideale e un aventilazione costante che permettono di ottenere un’uva perfettamente sana e ricca di aromi. la distillazione in discontinuo lenta e accurata consente di mantenere in questa grappa tutti i profumi e gli aromi propri dell’uva di origine.
€24.00
Grappa di Prosecco Riserva 56°
Grappa di Prosecco Riserva 56°La Distilleria Cima da Conegliano sorge in provincia di Treviso, nel cuore del Veneto, a ridosso delle ridenti colline di Conegliano: zona famosa per la produzione di rinomati vini e Grappe. La Distilleria fu fondata nei primi anni ’70 da Franco da Ros, appassionato pionere della cultura del PROSECCO: ancora oggi l’ azienda a conduzione familiare mantiene il suo carattere artigianale, distinguendosi per una particolare attenzione ai prodotti di “nicchia”.Trattasi di Grappe,Distillati,Vini eLiquori…prodotti molto diversi tra loro ma dotati di caratteristiche uniche e di alta qualità , ricercati ed apprezzati anche dalla clientela più esigente.
L’ elemento comune è la vite del prosecco! Amata, curata, lavorata con passione: è lei che ci dona i preziosi grappoli con cui gli abili enologhi sanno realizzare il migliore vino, e dai quali il sapiente “mastro distillatore” sa estrarre il più nobile degli spiriti. Nella produzionedelle sue grappe la Distilleria Cima da Conegliano utilizza solo vinacce sane e selezionate lavorate ancora fresche riducendo al minimo il tempo tra vendemmia e distillazione.Oggi la Distilleria Cima da Conegliano è orgogliosa di presentarVi il meglio della propria produzione:distillati creati in piccole partite e riservati ad appassionati e alla Ristorazione.
€29.50
Calvados du Pays d’Auge Patricia Vieille Reserve Fut 16-17
Calvados du Pays d’Auge Patricia Vieille Reserve Fut 16-17€73.50
Calvados du Pays d’Auge Patricia Vieille Reserve Fut 16-17
Calvados du Pays d’Auge Patricia Vieille Reserve Fut 16-17Questo straordinario piccolissimo produttore situato nel cuore del Calvados produce e vende esclusivamente per noi. L’80% delle mele utilizzate sono varietà amara e dolce-amara, il restante 20% varietà acide e acido-tanniche, tutte provenienti dai meleti di proprietà , coltivati senza alcun trattamento chimico
€73.50
Calvados 6 anni
Calvados 6 anniLa famiglia Camut è una realtà storica del Calvados: già nell’Ottocento i suoi membri producevano il prestigioso distillato di mele della Normandia e affittavano il proprio alambicco alle famiglie della zona. Grazie al lavoro e alle intuizioni di Adrien Camut, la cui figura è circondata oggi da contorni leggendari, la famiglia Camut arrivata alla settima generazione, è diventata un punto di riferimento per il Calvados del Pays d’Auge.
Le prime innovazioni di Adrien Camut risalgono agli anni ’30 e consistevano nell’ideazione di nuovi alambicchi, ispirati a quelli usati nella Charante per la produzione di Cognac. A partire da una lunga serie di esperimenti, negli anni ’70 Adrien introdusse modifiche alla forma della caldaia e ai sistemi di refrigerazione che gli permisero di distillare acqueviti molto eleganti, profumate e saporite, sottoposte per la prima volta a lunghi invecchiamenti in botte. Adrien Camut fu il primo produttore a sottoporre il Calvados a lunghi invecchiamenti, ottenendo distillati di grande pregio e raggiungendo vette qualitative fino ad allora inedite per il Calvados.
Oggi la distilleria Camut è guidata dai 3 figli di Adrien che hanno ereditato, oltre ai 45 ettari di terreno popolato dalle migliori e più prestigiose varietà di meli, un grandissimo bagaglio di conoscenze e tradizioni. I loro Calvados non assomigliano a nessun altro Calvados e conservano qualcosa di magico, merito dell’assoluto rispetto per le antiche tradizioni, unito alla cura di ogni dettaglio e a una ricerca progressiva e continua ricerca della perfezione.
Calvados Adrien Camut – Padri ans figli dal 1800
Circa 25 diverse varietà di mele sono coltivate sulla proprietà di 110 acri della famiglia Camut, tutte saranno impigate per la realizzazione del Calvados Camut. Nessun prodotto chimico è usato, l’azienda è gestita biologicamente.
Sono coltivati solo i tipi più antichi e rustici di mele, selezionati per la loro qualità , non la loro redditività . La famiglia Camut hanno il loro vivaio, permettendo loro di controllare perfettamente le varietà di mele coltivate e di ripiantare gli alberi di mele ogni anno a marzo. Le mele vengono schiacciate e il succo è memorizzato in un serbatoio in modo che inizii il processo di fermentazione dato dai cambiamenti di zucchero in alcol, lentamente e naturalmente. Il sidro ottenuto da questo processo di fermentazione riposa in botti di rovere per dieci mesi prima di essere distillato nel mese di settembre, come da tradizione Normanna da secoli. Il sidro è bidistillato in due alambicchi stile Charentais riscaldati con alberi di mele di legno. Gli alambicchi sono speciali, brevettati da Adrien Camut negli anni ’70. Il processo di distillazione dura circa 6 settimane, 24 ore al giorno, molto lentamente, in modo che l’acqua e l’alcool si fondono perfettamente. Il distillato trasparente non può essere chiamata “Calvados Pays d’Auge”, ma, ha bisogno di un minimo di 2 anni di invecchiamento in botti di rovere di essere chiamato come tale. L’invecchiamento, nel corso dei primi due anni, l’Eau-de-vie sta andando da un barile di quercia all’altro, in modo che l’ossidazione elimi gli alcoli volatili. Le botti di rovere utilizzate sono di circa 50 anni in modo che possono aiutre i calvados a ottenere il corpo, complessità e un colore meraviglioso. Dopo due anni, ormai chiamati “Calvados Pays d’Auge” viene trasferito in grandi botti di legno riempite fino a 2/3 a lasciare spazio per l’ossigeno. La cantina ha nessun isolamento, l’intervallo di temperatura è un bene per il processo di invecchiamento. Circa il 5% dei calvados evapora ogni anno. Quando è il momento di imbottigliare il Calvados Camut, senza zucchero o coloranti artificiali, non c’è né filtrazione, è direttamente imbottigliato ed etichettato a mano.
ADRIEN CAMUT 6 Ans Calvados Pays d’Auge
Questo Calvados, invecchiato in botti grandi, è un sidro insolitamente ricco, armonioso. Il bambino di 6 anni ha aromi più fruttati e note che ricordano un po ‘di mele Granny Smith. È secco e ben espressivo
€116.50
Vermouth Mancino Rosso Amaranto
Vermouth Mancino Rosso AmarantoGiancarlo Mancino
è un barman di nota fama mondiale originario di Pignola, un piccolo paese della Basilicata. Grazie alla sua esperienza, nel 2011, ha creato e portato sulla scena internazionale una collezione di tre Vermouth artigianali di qualità eccezionale e dall’impronta classica secondo la tradizionale formula risalente agli inizi del 1900.I Vermouth Mancino sono elisir sofisticati, complessi ed equilibrati, prodotti con infusi di erbe aromatiche altamente selezionate e sviluppati in collaborazione con un’importante realtà piemontese del settore. La bottiglia ha forma classica e l’etichetta vintage riproduce la Piazza Vittorio Emanuele di Pignola, dove Giancarlo in gioventù giocava a calcio e le monete d’oro risalenti al 1900.Il tappo in legno ed il mix dolce-amaro contribuiscono alla raffinatezza, al carattere ed al fascino old style di questi Vermouth
Sono ottimi per la creazione di cocktail classici ed innovativi, ma anche lisci, serviti freddi oppure on the rocks. Disponibili nelle versioni Secco, Bianco Ambrato e Rosso Amaranto.
€26.90
Vermouth Mancino Secco
Vermouth Mancino SeccoGiancarlo Mancino
è un barman di nota fama mondiale originario di Pignola, un piccolo paese della Basilicata. Grazie alla sua esperienza, nel 2011, ha creato e portato sulla scena internazionale una collezione di tre Vermouth artigianali di qualità eccezionale e dall’impronta classica secondo la tradizionale formula risalente agli inizi del 1900.I Vermouth Mancino sono elisir sofisticati, complessi ed equilibrati, prodotti con infusi di erbe aromatiche altamente selezionate e sviluppati in collaborazione con un’importante realtà piemontese del settore. La bottiglia ha forma classica e l’etichetta vintage riproduce la Piazza Vittorio Emanuele di Pignola, dove Giancarlo in gioventù giocava a calcio e le monete d’oro risalenti al 1900.Il tappo in legno ed il mix dolce-amaro contribuiscono alla raffinatezza, al carattere ed al fascino old style di questi Vermouth
La bottiglia ha forma classica e l’etichetta vintage riproduce la piazza di Pignola (Potenza), paese d’origine di Mancino, e monete d’oro risalenti al 1900. Il tappo in legno che completa il packaging contribuisce al fascino old style di questi Vermouth
€28.80
Vodka Konik’s Tail
Vodka Konik’s TailKonik’s Tail, la vodka nata in cucina
Pleurat Shabani come un alchimista clandestino d’altri tempi ha trasformato la propria cucina in una distilleria mignon, finché non ha trovato la ricetta perfetta per la vodka dei suoi sogni, che ha poi battezzato Konik’s Tail e di cui oggi produce in proprio 4 mila bottiglie, un numero assai limitato, ma destinato a un mercato ristretto ed esclusivo di ristoranti, alberghi e locali notturni d’altissima classe. Uno dei segreti della sua vodka davvero strepitosa per la consistenza in bocca e la sua freschezza al palato (quest’anno è stata premiata come la miglior vodka al mondo da Drinks International e quindi da una giuria composta da i migliori 50 bartender del pianeta), consiste certamente nella accurata selezione e combinazione di tre cereali di eccellente qualità coltivati in Polonia, farro, segale e grano tenero, che Pleurat ha cercato e ricercato per mesi girando il Paese con tenda e zaino in spalla. La distilleria si chiama Polmos e si trova a Bialystok, non lontano dalla foresta di Bialowieza in Polonia.
€46.70
Bas Armagnac 1987 Brut de Fut
Bas Armagnac 1987 Brut de FutPur rispettando le tradizioni ancestrali d’elaborazione del Bas Armagnac, Clos Martin dispone di un’originale e rara selezione monovitigno 100% Folle Blanche, distillato nel 1989 secondo un innovativo concetto alla gradazione naturale della botte n.78 b, di 49,7 gradi ed imbottigliato nel 2015 presso il Domaine Courros (Salles d’Armagnac).
IL DISTILLATO PIU’ ANTICO DI FRANCIA
L’armagnac è un distillato di vino francese, prodotto nella regione della Guascogna a sud di Bordeaux, con diversi vitigni a bacca bianca composti da: UGNI BLANC (il nostro trebbiano di Romagna) per il 75%, BACO per il 18%, COLOMBAR per il 4%, FOLLE BLANCHE per il 3%.
Clos Martin è distillato in alambicchi continui, chiamati “Armagnacais” e invecchiato in botti di quercia da 500 litri, provenienti dalla foresta Monlezun in Guascogna.
È considerato l’acquavite più antica in Francia e forse anche d’Europa.
Le prime tracce risalgono al 1400, anteriori anche a quelle del cognac (1549).
Il distillato gode oggi, della AOC (DOC francese) e le zone di produzione tipiche si dividono in tre aree: BAS ARMAGNAC (considerata la migliore per garantire lunghissimi invecchiamenti), TENAREZE, HAUT ARMAGNAC.
Distillazione: alambicco Charentais
€101.70
Calvados 12 anni
Calvados 12 anniLa famiglia Camut coltiva 46 ettari, di cui 35 di meli ad alto fusto che producono frutti specifici per la produzione del sidro. Non fa mai trattamenti sui propri meli e non usa mai concimi chimici. Tutto il suo Calvados è prodotto esclusivamente dalla loro raccolta. In Normandia si contano più di ottocento varietà di mele. Camut ne utilizza circa venticinque, le migliori della regione, selezionate per le loro alte qualità , grazie all’esperienza di generazioni e generazioni.
€152.00
Capovilla distillato di amarene di montagna
Capovilla distillato di amarene di montagna€143.90
Capovilla distillato di amarene di montagna
Capovilla distillato di amarene di montagnaUN MAESTRO INEGUAGLIABILE
Vittorio “Gianni” Capovilla è mondialmente riconosciuto come uno dei migliori, se non il migliore, distillatore del mondo. Meccanico emigrante, poi tecnico in una delle maggiori industrie di materiali per enologia, ha deciso trent’anni fa di destinarsi alla distillazione. Ha un debole: la frutta. Ricerca maniacale ed implacabile di varietà in via di estinzione e di frutta selvatica dalla Romania al Vesuvio, dalla Val Venosta allo Champagne. Tecnica e cuore al servizio della natura, per estrarre la quintessenza, la purezza. Un ricordo gustativo come uno sguardo. Dio li fa e poi li accoppia.
La Filosofia
È un percorso che dura da oltre 30 anni. Girando e parlando con la gente, scopri un sacco di cose.
Curiosità e interesse creano dei nuovi percorsi e ti fanno fare un poco di strada in più.
Ma il tutto nasce da un’equazione semplice: con gli esperimenti che facevo, avevo capito che più buona era la frutta, migliore era il prodotto finale. Se parto da una materia prima eccezionale, l’unico rischio è quello di rovinarla… io tutto sommato non invento niente.
Il primo vero e grande lavoro è quello di produrmi o andare alla ricerca delle materie prime migliori. La materia prima davanti a tutto, poi viene il resto
La Storia
La passione per il mondo dei distillati è nata per caso nel ‘74, anno in cui iniziai ad occuparmi di macchinari per l’enologia.
Numerosi viaggi all’estero, in particolare Svizzera, Germania e Austria, mi permisero di scoprire il mondo della distillazione che, a differenza di quanto accadeva in Italia, fondava le basi su una cultura completamente diversa.
A quell’epoca nel nostro Paese tutti avevano l’ambizione di distillarsi “qualcosa” in casa, senza avere però le competenze per farlo.
Nelle cantine si trovavano solo bellissimi alambicchi che non producevano niente di buono. E’ stato un percorso lungo e faticoso. Chi mi ha incoraggiato sono stati i miei importatori che ho tuttora in altri paesi.
L’Uomo
Mi piacciono le cose belle della vita, le buone amicizie e coltivarle proprio come la buona frutta. Ogni mattina quando mi alzo scopro di avere un futuro, perché ogni giorno,
grazie a questo lavoro, ho qualcosa di nuovo da scoprire.
Nel mio percorso ho conosciuto personaggi straordinari, tra cui Luigi Veronelli, che era affezionatissimo ai nostri distillati. Lui mi ripeteva spesso, che le emozioni più grandi
dei suoi ultimi 10 anni di vita le ha vissute con i nostri prodotti
Mi diceva, seduto davanti a 50 assaggi diversi, che ho una grande responsabilità , perché se non faccio io quello che faccio, non lo fa nessuno
€143.90
Capovilla Distillato di Uva di Moscato Giallo
Capovilla Distillato di Uva di Moscato Giallo€86.90
Capovilla Distillato di Uva di Moscato Giallo
Capovilla Distillato di Uva di Moscato GialloLa Natura:La frutta con cui produciamo i distillati, se posso la coltivo nella mia azienda agricola, suddivisa in 3 appezzamenti diversi, per un totale di 4 ettari.
La materia prima che da me non cresce bene, la raccolgo altrove. Ho i miei “informatori”, che mi segnalano dove posso trovare la frutta migliore, non trattata, che cresce nel suo ambiente spontaneo. Anche l’acqua non è una qualsiasi: utilizzo quella che sgorga da una sorgente vicina, il Monte Grappa.
La Frutta:È l’ingrediente fondamentale a cui mi sono ispirato per la creazione dei miei distillati. L’esperienza accumulata mi ha insegnato che ogni frutto ha il suo momento ideale per essere colto e lavorato. Pertanto lo si deve lasciare in pianta sino al punto giusto. Questo può variare da frutto a frutto, perché alcuni danno il meglio di sé surmaturi, mentre altri vanno colti in anticipo. Questa frutta non ha pesticidi o anticrittogamici e produce una flora di lieviti indigena: noi facciamo solo fermentazioni spontanee.
La Raccolta:È la prima tappa della mia attività di distillatore.
Sono alla continua ricerca di varietà di frutta diverse, in particolare quella selvatica che non puoi acquistare. Da sempre raccolgo i frutti della mia infanzia. Fanno parte dei miei ricordi anche se spesso sono ignorati, perché costa fatica trovarli e raccoglierli. Devo andarmeli a cercare ed è questo il vero lavoro!
Fortunatamente ho amici che mi aiutano in questa fase, che sacrificano i loro week end per raccogliere le pere selvatiche, il prugnolo gentile, le bacche selvatiche. Per loro è un grande divertimento, per me una certezza.
Le Lavorazioni: Distillato a bagnomaria:La distillazione avviene a bagnomaria con temperature intorno a 103°C, questo gli permette di avere tempi di distillazioni molto lunghi, che conservano meglio gli aromi dei frutti. Il distillato di amarene di montagna è l’esempio di come questa pratica di distillazione possa garantire la totale conservazione degli aromi, restituendo un prodotto originale, caratteristico e del tutto inconfondibile.Con l’utilizzo di particolari macchinari riduco la frutta in purea. Questa procedura, detta frantumazione, cambia a seconda della tipologia di frutta e dal tipo di nocciolo che essa contiene. Se questo è particolarmente amaro, come nelle pesche, è necessario eliminarlo prima della distillazione. Ci sono invece frutti che lasciamo fermentare insieme ai noccioli o con una parte di essi. Questo perché voglio mantenere il più possibile integro il carattere del frutto stesso.
UN MAESTRO INEGUAGLIABILE
Vittorio “Gianni” Capovilla è mondialmente riconosciuto come uno dei migliori, se non il migliore, distillatore del mondo. Meccanico emigrante, poi tecnico in una delle maggiori industrie di materiali per enologia, ha deciso trent’anni fa di destinarsi alla distillazione. Ha un debole: la frutta. Ricerca maniacale ed implacabile di varietà in via di estinzione e di frutta selvatica dalla Romania al Vesuvio, dalla Val Venosta allo Champagne. Tecnica e cuore al servizio della natura, per estrarre la quintessenza, la purezza. Un ricordo gustativo come uno sguardo. Dio li fa e poi li accoppia.
La Filosofia: È un percorso che dura da oltre 30 anni. Girando e parlando con la gente, scopri un sacco di cose. Curiosità e interesse creano dei nuovi percorsi e ti fanno fare un poco di strada in più. Ma il tutto nasce da un’equazione semplice: con gli esperimenti che facevo, avevo capito che più buona era la frutta, migliore era il prodotto finale. Se parto da una materia prima eccezionale, l’unico rischio è quello di rovinarla… io tutto sommato non invento niente.
Il primo vero e grande lavoro è quello di produrmi o andare alla ricerca delle materie prime migliori. La materia prima davanti a tutto, poi viene il resto.
La Storia: La passione per il mondo dei distillati è nata per caso nel ‘74, anno in cui iniziai ad occuparmi di macchinari per l’enologia. Numerosi viaggi all’estero, in particolare Svizzera, Germania e Austria, mi permisero di scoprire il mondo della distillazione che, a differenza di quanto accadeva in Italia, fondava le basi su una cultura completamente diversa.
A quell’epoca nel nostro Paese tutti avevano l’ambizione di distillarsi “qualcosa” in casa, senza avere però le competenze per farlo.Nelle cantine si trovavano solo bellissimi alambicchi che non producevano niente di buono. E’ stato un percorso lungo e faticoso. Chi mi ha incoraggiato sono stati i miei importatori che ho tuttora in altri paesi.
L’Uomo:Mi piacciono le cose belle della vita, le buone amicizie e coltivarle proprio come la buona frutta. Ogni mattina quando mi alzo scopro di avere un futuro, perché ogni giorno, grazie a questo lavoro, ho qualcosa di nuovo da scoprire.
Nel mio percorso ho conosciuto personaggi straordinari, tra cui Luigi Veronelli, che era affezionatissimo ai nostri distillati. Lui mi ripeteva spesso, che le emozioni più grandi dei suoi ultimi 10 anni di vita le ha vissute con i nostri prodotti.
Mi diceva, seduto davanti a 50 assaggi diversi, che ho una grande responsabilità , perché se non faccio io quello che faccio, non lo fa nessuno.
€86.90
Acquavite di Clos des Goisses Philipponnat
Acquavite di Clos des Goisses PhilipponnatAcquavite di vinacce di Clos des Goisses distillata a bagnomaria da Vittorio Gianni Capovilla, Rosà (VI)
€56.00
Grappa di Cartizze
Grappa di CartizzeL’Antica Distilleria Maschio Antonio venne fondata da Antonio Maschio alla fine della I^ Guerra Mondiale, quando rientrò in Italia dalla prigionia.
Con i risparmi accumulati nel tempo, riuscì ad acquistare a Vazzola, a ridosso delle colline di Conegliano Veneto, una piccolissima distilleria, allora già funzionante.
Erano anni in cui le caldaie di distillazione venivano alimentate dal basso col fuoco diretto prodotto dalla legna; la grappa si vendeva in damigiane e botticelle e veniva consegnata con la bicicletta o col carro trainato da cavalli.
La piccola attività familiare si sviluppò ben presto in una attività più moderna ed evoluta, ma sempre fedele all’impronta artigianale originaria, oggi seguita fedelmente dai nipoti Francesco e Mariano Maschio.
Fin dal suo nascere la distilleria è stata punto di riferimento per i numerosi agricoltori della zona di Conegliano – terra famosa per i suoi ottimi vini – che le hanno da sempre conferito le migliori vinacce.
Queste, dopo un accurato processo di selezione e conservazione, vengono ancora oggi distillate mediante i tradizionali alambicchi in rame, secondo l’antico processo di distillazione “discontinuo”, cioè a cicli di vapore.
Inoltre da diversi anni Mariano dirige e gestisce con risultati notevoli la rinomata Distilleria della Scuola Enologica di Conegliano.
Il distillato ottenuto in questo modo è una grappa particolare che esalta tutti gli inconfondibili aromi derivati dai vari vitigni di origine e può così vantarsi del nome e marchio “PERUSAI”.
Alla Perusai si affiancano ora numerosi altri prodotti, nati dalla collaborazione con Franco Da Ros, appassionato pioniere della cultura del Prosecco, che negli anni 70’ fondò la rinomata Distilleria CIMA da CONEGLIANO.
Ed è con orgoglio che oggi ritroviamo i nostri vini e le nostre grappe solamente in ristoranti ed enoteche di alto livello, risultato di una filosofia aziendale rivolta a privilegiare una produzione limitata, ma di elevata qualità .
€24.10