
Cotes de Provence Rosè
Cotes de Provence RosèAnno: 2021
Vitigni: Grenache, Cinsault, Syrah, Mourvèdre e Rolle
Alcol: 12.5% Vol.
Idealmente situato tra il Mediterraneo e il Massif des Maures, TAMARY si trova in una posizione eccezionale. Il Domaine produce rosati chiari e cristallini con aromi di agrumi e una consistenza seducente e sensuale al palato.
€21.00
Cremant de Bourgogne Blanc de Blanc Extra Brut
Cremant de Bourgogne Blanc de Blanc Extra Brut€24.80
Cremant de Bourgogne Blanc de Blanc Extra Brut
Cremant de Bourgogne Blanc de Blanc Extra BrutAnno: sa.
Vigneti: Chardonnay (dall’80 al 90%)
Alcol: 12% Vol.
Il colore è un bel giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso sviluppa aromi di fiori e agrumi che evolvono verso note burrose e brioche con l’invecchiamento. Al palato è ampio e morbido, con aromi secondari di grande complessità.
€24.80
Calvados du Pays d’Auge Patricia Vieille Reserve Fut 16-17
Calvados du Pays d’Auge Patricia Vieille Reserve Fut 16-17€73.50
Calvados du Pays d’Auge Patricia Vieille Reserve Fut 16-17
Calvados du Pays d’Auge Patricia Vieille Reserve Fut 16-17Questo straordinario piccolissimo produttore situato nel cuore del Calvados produce e vende esclusivamente per noi. L’80% delle mele utilizzate sono varietà amara e dolce-amara, il restante 20% varietà acide e acido-tanniche, tutte provenienti dai meleti di proprietà , coltivati senza alcun trattamento chimico
€73.50
Calvados 6 anni
Calvados 6 anniLa famiglia Camut è una realtà storica del Calvados: già nell’Ottocento i suoi membri producevano il prestigioso distillato di mele della Normandia e affittavano il proprio alambicco alle famiglie della zona. Grazie al lavoro e alle intuizioni di Adrien Camut, la cui figura è circondata oggi da contorni leggendari, la famiglia Camut arrivata alla settima generazione, è diventata un punto di riferimento per il Calvados del Pays d’Auge.
Le prime innovazioni di Adrien Camut risalgono agli anni ’30 e consistevano nell’ideazione di nuovi alambicchi, ispirati a quelli usati nella Charante per la produzione di Cognac. A partire da una lunga serie di esperimenti, negli anni ’70 Adrien introdusse modifiche alla forma della caldaia e ai sistemi di refrigerazione che gli permisero di distillare acqueviti molto eleganti, profumate e saporite, sottoposte per la prima volta a lunghi invecchiamenti in botte. Adrien Camut fu il primo produttore a sottoporre il Calvados a lunghi invecchiamenti, ottenendo distillati di grande pregio e raggiungendo vette qualitative fino ad allora inedite per il Calvados.
Oggi la distilleria Camut è guidata dai 3 figli di Adrien che hanno ereditato, oltre ai 45 ettari di terreno popolato dalle migliori e più prestigiose varietà di meli, un grandissimo bagaglio di conoscenze e tradizioni. I loro Calvados non assomigliano a nessun altro Calvados e conservano qualcosa di magico, merito dell’assoluto rispetto per le antiche tradizioni, unito alla cura di ogni dettaglio e a una ricerca progressiva e continua ricerca della perfezione.
Calvados Adrien Camut – Padri ans figli dal 1800
Circa 25 diverse varietà di mele sono coltivate sulla proprietà di 110 acri della famiglia Camut, tutte saranno impigate per la realizzazione del Calvados Camut. Nessun prodotto chimico è usato, l’azienda è gestita biologicamente.
Sono coltivati solo i tipi più antichi e rustici di mele, selezionati per la loro qualità , non la loro redditività . La famiglia Camut hanno il loro vivaio, permettendo loro di controllare perfettamente le varietà di mele coltivate e di ripiantare gli alberi di mele ogni anno a marzo. Le mele vengono schiacciate e il succo è memorizzato in un serbatoio in modo che inizii il processo di fermentazione dato dai cambiamenti di zucchero in alcol, lentamente e naturalmente. Il sidro ottenuto da questo processo di fermentazione riposa in botti di rovere per dieci mesi prima di essere distillato nel mese di settembre, come da tradizione Normanna da secoli. Il sidro è bidistillato in due alambicchi stile Charentais riscaldati con alberi di mele di legno. Gli alambicchi sono speciali, brevettati da Adrien Camut negli anni ’70. Il processo di distillazione dura circa 6 settimane, 24 ore al giorno, molto lentamente, in modo che l’acqua e l’alcool si fondono perfettamente. Il distillato trasparente non può essere chiamata “Calvados Pays d’Auge”, ma, ha bisogno di un minimo di 2 anni di invecchiamento in botti di rovere di essere chiamato come tale. L’invecchiamento, nel corso dei primi due anni, l’Eau-de-vie sta andando da un barile di quercia all’altro, in modo che l’ossidazione elimi gli alcoli volatili. Le botti di rovere utilizzate sono di circa 50 anni in modo che possono aiutre i calvados a ottenere il corpo, complessità e un colore meraviglioso. Dopo due anni, ormai chiamati “Calvados Pays d’Auge” viene trasferito in grandi botti di legno riempite fino a 2/3 a lasciare spazio per l’ossigeno. La cantina ha nessun isolamento, l’intervallo di temperatura è un bene per il processo di invecchiamento. Circa il 5% dei calvados evapora ogni anno. Quando è il momento di imbottigliare il Calvados Camut, senza zucchero o coloranti artificiali, non c’è né filtrazione, è direttamente imbottigliato ed etichettato a mano.
ADRIEN CAMUT 6 Ans Calvados Pays d’Auge
Questo Calvados, invecchiato in botti grandi, è un sidro insolitamente ricco, armonioso. Il bambino di 6 anni ha aromi più fruttati e note che ricordano un po ‘di mele Granny Smith. È secco e ben espressivo
€116.50
Bas Armagnac 1987 Brut de Fut
Bas Armagnac 1987 Brut de FutPur rispettando le tradizioni ancestrali d’elaborazione del Bas Armagnac, Clos Martin dispone di un’originale e rara selezione monovitigno 100% Folle Blanche, distillato nel 1989 secondo un innovativo concetto alla gradazione naturale della botte n.78 b, di 49,7 gradi ed imbottigliato nel 2015 presso il Domaine Courros (Salles d’Armagnac).
IL DISTILLATO PIU’ ANTICO DI FRANCIA
L’armagnac è un distillato di vino francese, prodotto nella regione della Guascogna a sud di Bordeaux, con diversi vitigni a bacca bianca composti da: UGNI BLANC (il nostro trebbiano di Romagna) per il 75%, BACO per il 18%, COLOMBAR per il 4%, FOLLE BLANCHE per il 3%.
Clos Martin è distillato in alambicchi continui, chiamati “Armagnacais” e invecchiato in botti di quercia da 500 litri, provenienti dalla foresta Monlezun in Guascogna.
È considerato l’acquavite più antica in Francia e forse anche d’Europa.
Le prime tracce risalgono al 1400, anteriori anche a quelle del cognac (1549).
Il distillato gode oggi, della AOC (DOC francese) e le zone di produzione tipiche si dividono in tre aree: BAS ARMAGNAC (considerata la migliore per garantire lunghissimi invecchiamenti), TENAREZE, HAUT ARMAGNAC.
Distillazione: alambicco Charentais
€101.70
Calvados 12 anni
Calvados 12 anniLa famiglia Camut coltiva 46 ettari, di cui 35 di meli ad alto fusto che producono frutti specifici per la produzione del sidro. Non fa mai trattamenti sui propri meli e non usa mai concimi chimici. Tutto il suo Calvados è prodotto esclusivamente dalla loro raccolta. In Normandia si contano più di ottocento varietà di mele. Camut ne utilizza circa venticinque, le migliori della regione, selezionate per le loro alte qualità , grazie all’esperienza di generazioni e generazioni.
€152.00
Bas Armagnac VSOP
Bas Armagnac VSOPL’Armagnac è un distillato di vino francese, prodotto nella regione della Guascogna a sud di Bordeaux, con diversi vitigni a bacca bianca composti da Ugni Blanc ( il nostro trebbiano di Romagna) per il 75 %, Baco per il 18% Colombar per il 4%, Folle Blanche per il 3%. Distillato in alambicchi continui, chiamati “Armagnacais”, l’Armagnac viene invecchiato in botti di quercia da 500 litri, provenienti dalla foresta Monlezum in Guascogna. Ottimo prodotto base fine ed elegante.
€47.00
Calvados Pays d’Auge
Calvados Pays d’AugeMichèle e Patrice Giard Gli agricoltori sono al Domaine du Manoir de Montreuil nel Auge (Calvados).
Il Domaine du Manoir de Montreuil, nel cuore del Auge e nella Strada del Sidro, Con Michèle e Patrice Giard collabora la loro figlia Estelle.
La famiglia Giard produce da 13 generazioni Sidro, Pommeau e Calvados nel massimo rispetto della tradizione.
/product/giard/
€35.10
Calvados Reserve
Calvados ReserveI Calvados Comte Louis De Lauriston sono prodotti, in Normandia, nel villaggio di Domfront caratteristico per l’importante presenza di frutteti di peri e meli. La storia narra che sino al 1962 nella zona detta Domfrontais, il Calvados fosse prodotto per lo più clandestinamente: in quell’anno, per ovviare a tale situazione, il Conte Louis de Lauriston decide di fondare la cooperativa Les Chais du Verger Normand per affinare e distribuire i Calvados distillati in zona. Nel 1992 il produttore di AOC Calvados Pays d’Auge, Christian Drouin, avvia una collaborazione con Les Chais du Verger Normand per motivare i produttori locali a rivendicare la denominazione per i Calvados prodotti in zona: tale decreto arriverà nel dicembre 1997. Nell’ambito di questo accordo, il Conte de Lauriston decide di concedere a Christian Drouin anche il marchio suo omonimo ponendo come condizione che venisse utilizzato esclusivamente per Calvados di grande qualità . I Calvados Comte Louis de Lauriston, prodotti con pere e mele locali, affinano lentamente in fusti di rovere, acquisendo progressivamente, oltre al colore ambrato, una grande finezza e una lunga persistenza caratterizzata da sentori di frutta fresca con note di frutta candita e spezie, peculiarità che, da sempre, conferiscono agli AOC Calvados Comte Louis De Lauriston un carattere unico nel suo genere.
€40.00
Liqueur “Yellow Chartreuse”
Liqueur “Yellow Chartreuse”I monaci certosini producono oggi come ieri la Chartreuse.
130 erbe, fiori e spezie in diversi dosaggi e formule permettono di realizzare due tra i più vecchi liquori del mondo: la Chartreuse gialla e verde.
Due monaci dell’ordine certosino sono gli unici detentori del segreto della produ-zione, concentrata al 100% nei pressi di Voiron, sulle alpi francesi.
Tutti i liquori della distilleria compiono affinamento in botte grande e, nel caso delle VEP, in botte piccola.
Entrare nelle cantine e nella distilleria della Chartreuse è come tornare indietro nel tempo: solo materie prime naturali, processi di distillazione e infusione, nessun conservante e colorante, invecchiamento per più di tre anni in legno, selezione dei migliori invecchiamenti atti a diventare VEP, ricetta e produzione monastica, il lega-me con la terra, le Alpi francesi.
Un po’ di storia:
1605 – il maresciallo D’Estrées consegna ai monaci della Chartreuse un manoscritto contenente una formula per un elisir di lunga vita.
1764 – nasce la Chartreuse Verte 55°, detta ‘liqueur de santé’.
1789 – in seguito alla rivoluzione francese, i monaci si disperdono.
1838 – i monaci, ritornati alla grande Chartreuse, producono la Chartreuse Jaune 40°.
1903 – i monaci della Charteuse vengono espulsi dalla Francia, il marchio viene nazionalizzato dal governo, e la distilleria venduta a un gruppo di investitori privati. I padri distillatori si trasferiscono in Spagna, aprendo una nuova distilleria a Tarragona.
1929 – i monaci tornano in possesso dei monasteri in Francia.
1935 – uno smottamento distrugge la distilleria, disperdendo gran parte dello stock nel fiume. L’esercito francese interviene e riesce a salvare alcuni barili di rovere e alambicchi in rame, che vengono trasferiti nella vicina cittadina di Voiron, dove i monaci possiedono un piccolo magazzino e una cantina.
1963 – viene prodotta la prima V.E.P. (Vieillessement Exceptionallement Prolongé).
CHARTREUSE VERDE
L’unico liquore il cui verde ha dato il nome ad un colore. Nel laboratorio del monastero della Grand Chartreuse nel 1764, viene elaborata la ricetta finale: 130 gli ingredienti tra erbe, spezie, radici e fiori, svariate infusioni in alcol, distillazioni ed anni di invecchiamento in botti di rovere, per ottenere un prodotto unico nel suo genere.
Perfetto dopo pasto, e diventata negli ultimi anni la base di grandi cocktails.
CHARTREUSE GIALLA
130 gli ingredienti. Nata nel 1838 gia viene definita “la regina dei liquori”. La sua dolcezza e la sua rotondita data da ingredienti come miele e zafferano, insieme all’alcol di vino, la rendono un prodotto morbido e di piu facile approccio rispetto alla verde. Da servire on the rocks o in cocktails come base o aromatizzante. Cocktails consigliati: Alaska e 127. La Chartreuse V.E.P. e una riserva esclusiva con piu di dieci anni di invecchiamento che conferiscono al liquore profonda eleganza e morbidezza.
Produttore:Pères Chartreux
Regione: Volron, France
Sito web: http://www.chartreuse.fr
Volume
6 x 70 cl x 55°
€44.70
Chartreuse Verde
Chartreuse VerdeI monaci certosini producono oggi come ieri la Chartreuse.
130 erbe, fiori e spezie in diversi dosaggi e formule permettono di realizzare due tra i più vecchi liquori del mondo: la Chartreuse gialla e verde.
Due monaci dell’ordine certosino sono gli unici detentori del segreto della produ-zione, concentrata al 100% nei pressi di Voiron, sulle alpi francesi.
Tutti i liquori della distilleria compiono affinamento in botte grande e, nel caso delle VEP, in botte piccola.
Entrare nelle cantine e nella distilleria della Chartreuse è come tornare indietro nel tempo: solo materie prime naturali, processi di distillazione e infusione, nessun conservante e colorante, invecchiamento per più di tre anni in legno, selezione dei migliori invecchiamenti atti a diventare VEP, ricetta e produzione monastica, il lega-me con la terra, le Alpi francesi.
Un po’ di storia:
1605 – il maresciallo D’Estrées consegna ai monaci della Chartreuse un manoscritto contenente una formula per un elisir di lunga vita.
1764 – nasce la Chartreuse Verte 55°, detta ‘liqueur de santé’.
1789 – in seguito alla rivoluzione francese, i monaci si disperdono.
1838 – i monaci, ritornati alla grande Chartreuse, producono la Chartreuse Jaune 40°.
1903 – i monaci della Charteuse vengono espulsi dalla Francia, il marchio viene nazionalizzato dal governo, e la distilleria venduta a un gruppo di investitori privati. I padri distillatori si trasferiscono in Spagna, aprendo una nuova distilleria a Tarragona.
1929 – i monaci tornano in possesso dei monasteri in Francia.
1935 – uno smottamento distrugge la distilleria, disperdendo gran parte dello stock nel fiume. L’esercito francese interviene e riesce a salvare alcuni barili di rovere e alambicchi in rame, che vengono trasferiti nella vicina cittadina di Voiron, dove i monaci possiedono un piccolo magazzino e una cantina.
1963 – viene prodotta la prima V.E.P. (Vieillessement Exceptionallement Prolongé).
CHARTREUSE VERDE
L’unico liquore il cui verde ha dato il nome ad un colore. Nel laboratorio del monastero della Grand Chartreuse nel 1764, viene elaborata la ricetta finale: 130 gli ingredienti tra erbe, spezie, radici e fiori, svariate infusioni in alcol, distillazioni ed anni di invecchiamento in botti di rovere, per ottenere un prodotto unico nel suo genere.
Perfetto dopo pasto, e diventata negli ultimi anni la base di grandi cocktails.
CHARTREUSE GIALLA
130 gli ingredienti. Nata nel 1838 gia viene definita “la regina dei liquori”. La sua dolcezza e la sua rotondita data da ingredienti come miele e zafferano, insieme all’alcol di vino, la rendono un prodotto morbido e di piu facile approccio rispetto alla verde. Da servire on the rocks o in cocktails come base o aromatizzante. Cocktails consigliati: Alaska e 127. La Chartreuse V.E.P. e una riserva esclusiva con piu di dieci anni di invecchiamento che conferiscono al liquore profonda eleganza e morbidezza.
Produttore:Pères Chartreux
Regione: Volron, France
Sito web: http://www.chartreuse.fr
Volume
6 x 70 cl x 55°
€46.20
Bas Armagnac 5YO.
Bas Armagnac 5YO.Domaine Boingnères è una proprietà di soli 19 ettari situata al centro di uno dei migliori terreni ai confini della foresta Landese. Qui su terreno argillo-silicico, il clima dolcemente umido alimenta i distillati più fini. La ristrutturazione dei vigneti del 1953 da il via alla storia del Domaine, con limiti ben fissati: 10 ettari di Folle Blanche, poi Ugni Blanc, Colombard e Baco.
€150.00
Liquore Chambord
Liquore ChambordQuesto famoso liquore francese dal colore quasi nero e dalla consistenza sciropposa, nasce alla fine del Seicento a Chambord, in Francia, per rendere omaggio a re Luigi XIV, che si era recato in visita all’omonimo castello.
€45.90
Vodka
VodkaJEAN-SEBASTIEN ROBICQUET
Nato da generazioni di produttori di vino e distillatori risalenti al 15 ° secolo, Jean-Sebastien Robicquet, il Master Distiller di CàŽROC ha l’arte di distillare nelle sue vene. Jean-Sebastien ha sede a Villevert, in Francia, nella rinomata regione vinicola del Cognac.
Jean-Sebastien ha conseguito il diploma di enologia nel 1988 e un master in giurisprudenza, economia e gestione dell’industria vinicola nel 1990. Ha unito la sua esperienza di distillazione e la sua abilità di enologo per creare la Vodka CàŽROC nel 2003. Jean-Sebastien è stato riconosciuto dal Gran Consiglio di Bordeaux Wines come “Commandeur de Bordeaux”, in riconoscimento della sua determinazione per prodotti di alta qualità , superiori e onesti.
Ora lascia che ti portiamo dove festeggiamo oggi.
COME È FATTA LA CODRO VODKA: I PASSI DELLA NOSTRA DISTILLAZIONE
A differenza della maggior parte delle vodka, che sono fatte di grano, la Vodka CàŽROC è distillata da pregiate uve francesi; un processo ispirato a oltre un secolo di esperienza enogastronomica e artigianato. Sono le pregiate uve francesi e la quinta distillazione presso la storica Distillerie de Chevanceaux nel sud della Francia a conferire alla Vodka CàŽROC un sapore caratteristico con un gusto agrumato eccezionalmente fresco.
https://www.ciroc.com/
€50.40
Gin Generous
Gin GenerousGenerous Gin è prodotto a La Rochefoucauld, nella regione francese del Cognac. La distilleria Creative Spirits – O de Vie SAS non è di antica tradizione, ma già alle sue origini quando produceva solo rum si è distinta e si è fatta conoscere per l’alta qualità della sua produzione arigianale.
L’elegante bottiglia di Generous Ginin opalina bianca ricorda una bottiglia di profumo o un vaso Ming; su di essa risalta la raffinata decalcomania vegetale che richiama il nome originario del gin, The Tree of Life (L’Albero della Vita) e il suo aroma floreale e fruttato.
€42.70
Creme De Cacao Blanc
Creme De Cacao BlancFondata nel 1912 a Bourges (Francia centrale) da George Monin, la piccola Azienda artigiana di allora lancia contestualmente sul mercato il Monin Original, un liquore a base di lime e spezie, a 33°, inserito di diritto nella famiglia dei grandi liquori francesi come il Cointreau e il Grand Marnier.
Da quel giorno MONIN prosegue questa tradizione, mantenendo intatto il livello qualitativo dei suoi liquori: il brandy non invecchiato, proveniente dalla regione del cognac, è la base alcolica utilizzata nella produzione di tutta la gamma di liquori, mentre per le aromatizzazioni il segreto sta nella frutta o aromi naturali di altissima qualità , le stesse materie prime utilizzate per la preziosissima gamma di sciroppi.
Storicamente, il cacao era coltivato dal popolo Rama (popolo indigeno) del Nicaragua.
A differenza del cioccolato, il ricco sapore burroso del cioccolato bianco non deriva dalla stessa fava dicacao, ma dal burro di cacao. Il sapore dolce e sottile del cioccolato bianco completa ed esaltaalla perfezione altri sapori.
€17.00
Bas Armagnac 2005
Bas Armagnac 2005Anno: 2005
Vitigni: uve Baco Noir e Ugni Blanc,
Alcol: 40% Vol.
Vista: color ambra.
Olfatto: al naso è aromatico e fruttato con piacevoli profumi di vaniglia, mela cotogna e pesche tabacchiere.
Gusto: il sorso è elegante e piacevole, con buona morbidezza in equilibrio ideale con l’acidità . Lungo.
€58.40
Vermouth Lillet Rosso
Vermouth Lillet RossoLa conduzione dell’azienda ha gli stessi obiettivi da più di 5 generazioni: la ricerca della qualità a tutti gli stadi di preparazione.
La storia di Lillet inizia nel 1872 quando Raymond e Paul, commercianti di vini, liquori e spiriti, fondarono l’azienda a Podensac una piccola cittadina vicino a Sauternes.
I due crearono il primo e unico aperitivo nella regione di Bordeaux, a base di vini di Bordeaux e di liquori alla frutta prodotti a Podensac.
Il primo della produzione fu il Lillet Blanc, nel 1962 fu creato il più corposo Lillet Rouge ed infine, nel 2011, nasce il Lillet rosè.
€25.60
Vermout Lillet Bianco
Vermout Lillet BiancoLillet blanc: di colore d’orato, brillante, ha un gusto franco, generoso, intenso, aromatico e lungo.Snello e slanciato, lasciando la bocca pulita, asciutta e desiderosa di altri sorsi.
€19.30