
Vermouth Santon
Vermouth Santon“Torino ha l’ora del vermut, l’ora in cui la sua faccia si colora e il suo sangue circola più rapido e più caldo.” Edmondo De Amici
Santòn è il primo vermouth agricolo del Friuli Venezia Giulia, prodotto in questa terra “regina” del vino secondo la filiera completamente artigianale di BorgosanDaniele.
È una tradizione antichissima quella di aromatizzare il vino con erbe, spezie e botaniche, un metodo di lavorazione che per sua natura richiede pazienza, dedizione e grande conoscenza delle materie prime.
Santòn è un’avventura che parte dalla tradizione e che si spinge verso la voglia di sperimentare e di celebrare i prodotti originari del nostro territorio attraverso un grande classico tutto italiano, come il vermouth.
La vocazione di Borgo San Daniele è tutta qui dentro: un vino unico e irripetibile come la terra da cui nasce.
Tutto parte dalla vigna: il vermouth Santòn nasce dal vino bianco non filtrato a fermentazione naturale di Borgo San Daniele. Sono tre le uve bianche utilizzate nella ricetta: pinot bianco, friulano e malvasia istriana, tutti vitigni autoctoni del territorio friulano, coltivati in regime biologico.
La viticoltura di BorgosanDaniele è da sempre rispettosa dell’ambiente, delle risorse e del territorio inteso come amore per ciò che la terra regala e quindi come recupero consapevole di uve storicamente radicate nella cultura locale.
Rispetto alle altre malvasia, quella istriana è meno aromatica e con una spiccata salinità che arriva proprio dalla vicinanza con il mare: la sua sapidità è uno degli elementi distintivi del vermouth Santòn, insieme alla pianta di assenzio tipica della zona lagunare di Grado.
La ricetta di Santòn utilizza 30 specie diverse tra erbe officinali spontanee e spezie aromatiche. L’unione e la macerazione delle erbe sono una sorta “magia”, un sottilissimo equilibrio di sapori che si sostengono l’un l’altro per creare un risultato irripetibile.
Alla base di tutti i vermouth c’è sempre l’artemisia, pianta amara (la pianta più amara presente in natura, seconda solo alla ruta) che cresce in tutte le campagne e nel Santòn ce ne sono ben tre.
L’assenzio che rende unico Santòn è l’Artemisia caerulescens (assenzio marino), che cresce nella laguna di Grado (GO) e nel dialetto locale si chiama Santonego – o Santonico – da cui il vermouth prende il nome. Questa varietà di assenzio ha una forte sapidità che si sposa perfettamente con la salinità della malvasia istriana (meno aromatica rispetto al resto delle altre Malvasie), rendendo il gusto di Santòn diverso da tutti gli altri.
€26.50