
Gin Westbourne Strenght Martin Miller’s
Gin Westbourne Strenght Martin Miller’sOltre al London Dry, Martin Miller’s produce anche la variante Westbourne Strength, creata nel 2002-2003 in risposta alla richiesta dei barman di un gin con una gradazione alcolica maggiore. Le botaniche sono le stesse – anche perché Miller disprezzava l’uso di ingredienti esotici – ma combinate in maniera differente. Il creatore ci teneva inoltre a sottolineare che per gli “estremisti del gin” il suo non può essere chiamato “London Dry” per via dei suoi innovativi metodi di distillazione.
Oltre al ginepro le botaniche sono:
Prima distillazione – coriandolo, angelica, liquirizia, cassia, iris fiorentino e un pchino di buccia di lime.
Seconda distillazione – Bucce di arancia amara, limone e lime.
C’è poi un ingrediente segreto che veniva un tempo utilizzato, ma Miller era pessimo nel mantenere i segreti e nel 1999 si diffuse la notizia che si trattasse del cetriolo, che da allora è diventato molto popolare nel gin. L’idea era dei partner di Miller, che prima del gin avevano creato Polstar, la prima vodka aromatizzata al cetriolo, anch’essa prodotta con l’acqua islandese. Quella vodka piaceva così tanto a Miller che ancora oggi viene aggiunta al gin una piccola parte del distillato usato per produrre la vodka, così da donargli un lungo finale fresco e secco.
€50.40
Gin Old English
Gin Old EnglishGin Old English
Gin Old EnglishOld English Gin
Old English Gin è un Gin creato ispirandosi a un’antica ricetta del 1780.
Fonda le sue radici nella tradizione Inglese, collocandosi, seppure non ufficialmente nella categoria “Old Tom”, che si contraddistingue per una leggera aggiunta di zucchero.
I dettagli che compongono questo prodotto sono tutti meticolosamente studiati: dalla bottiglia di champagne riciclata, così come si faceva alla fine del ‘700, l’etichetta con stampa ecologica, il tappo in sughero e la cera naturale. Per arrivare al distillato stesso…
Creato in una delle principali distillerie del Regno Unito (dove si producono anche altri importanti Gin), l’Old English offre la possibilità di creare cocktail che siano coerenti con le ricette originali, per assaporare i sapori che li contraddistinguevano alla loro creazione. Il sito internet di questo Gin (www.oldenglishgin.com) ci consiglia di degustarlo liscio, un’opzione valida se volete cercare gli undici botanici (ginepro, coriandolo, limone, arancia, angelica, cassia, liquirizia, cannella, radice di iris, noce moscata e cardamomo) che lo compongono, giocando a individuare le note che lo caratterizzano.
A quel tempo l’Inghilterra era il più grande importatore di champagne francese e poiché le bottiglie erano costose e il gin era in origine uno “spirito povero dell’uomo”, le bottiglie di champagne sarebbero state riutilizzate e riempite di gin per i consumatori da acquistare nei negozi di gin.
Gin Cremore Colonel Fox’s London Dry
Gin Cremore Colonel Fox’s London DryInghilterra raggiunse l’apice della produzione allorché Guglielmo III di Orange nel 1690 vieto l’importazione di distillati stranieri, primo fra tutti il cognac degli acerrimi nemici francesi, favorendo così l’utilizzo delle eccedenze di cereali per la produzione di alcool da destinare alle distillerie di gin. La produzione divenne così importante che addirittura si arrivo ad utilizzare tale bevanda come parte del salario da destinare agli operai. Oggi il gin rivive un’epoca d’oro che vede la creazione di nuovi distillati
con l’utilizzo di ingredienti innovativi assieme ad altri tipicamente tradizionali.
PRODUTTORE: THAMES DISTILLERS
E’ oggi una piccola distilleria della zona sud – orientale di Londra, in attività da oltre due secoli e appartenente a una famiglia di antiche tradizioni produttive.
Gin creato da Cremorne. La bottiglia presenta un ritratto creato da Charlotte Cory, che spiega i fatti storici accaduti nel 1859, dal momento che in tale anno sono state pubblicate le teorie di Darwin, ed è anche l’anno della scoperta della fotografa.
Il Master Distiller è fra l’altro il Presidente dell’Associazione dei Distillatori Inglesi.
Il personaggio di Colonnello Fox ha una inetressante storia ambientata nel 19° secolo.
Dopo aver combattuto in diverse guerre nell’arco della sua carriera militare, si è ritirato nel 1859 e ha inaugurato il famoso Cremorne Garden.
Con sede lungo le rive del Tamigi, il giardino del Colonnello Fox veniva visitato dalla regina Vittoria durante le passeggiate assieme al principe Alberto che spesso si concludevano sorseggiando un Gin Colonel Special cocktail.
Le selvaggie storie del Colonnello e le sue avventure di giramondo intrattenevano perfettamente il Principe e la Regina.
Riconosciuto come un eroe di guerra, ha combattuto a Waterloo, ha viaggiato attraverso il Medio Oriente così come in Africa, Europa e Australasia, Fox era un vero gentleman del 19° secolo, le cui storie e racconti tenevano tutti con il fiato in sospeso (aiutato dal suo gin). e’ proprio durante i suoi viaggi che ha scoperto la ricetta per produrre il proprio gin.
€36.60
Gin Edinburg (Liquore al sambuco)
Gin Edinburg (Liquore al sambuco)Edinburgh Gin Distillery si trova nel cuore della capitale scozzese, nella zona ovest di Edinburgo ed è stato il primo gin Scozzese sul mercato.
La distilleria di proprietà del gruppo Spencerfield, produttori anche di Pig’s Nose & Sheep Dip Whisky, produce tre diversi Small Batch Gin, il classico Edinburgh, una versione Navy e un Seaside gin caratterizzato dalla presenza di un’alga marina scozzese fra le sue botaniche.
Sito Web
edinburghgindistillery.co.uk
https://www.edinburghgin.com/our-gins
€32.90
Drambuie
DrambuieAnno: sa.
Vitigni: distillato ottenuto da una classica miscela di Scotch Whisky, miele di Erica (la pianta forse più celebre di Scozia) e altre spezie ed erbe.
Alcol: 40% Vol.
Color oro intenso, regala intensi e particolari aromi di miele, erbe aromatiche, cannella, zafferano, vaniglia e caramello. Al palato è caldo, liscio, morbido e con bella persistenza su rimandi di anice e noce moscata. l Drambuie (pronunciato [drà¦mˈbjuËi] o [drà¦mˈbuËi]) è un liquore scozzese all’aroma di miele ed erbe ricavato da whisky, miele di brugo e una miscela segreta di erbe e spezie. Il sapore rimanda a zafferano, miele, anice, noce moscata ed erbe.
È prodotto in Broxburn, nel Lothian dell’ovest, in Scozia.
€34.00
Whisky Glengoyne 10YO
Whisky Glengoyne 10YOGli aromi audaci e complessi di Glengoyne sono il risultato di secoli di sapienza artigianale. Da quasi 200 anni “coccoliamo” il nostro whisky con gli alambicchi più lenti della Scozia e lo facciamo maturare nelle migliori botti di rovere, rimanendo così fedeli allo spirito di Glengoyne.
Sei principi guida ci mantengono fedeli al passato e al nostro gusto.
Cambiare anche un solo elemento significherebbe alterare i sapori audaci e complessi di Glengoyne.
ORZO ESSICCATO ALL’ARIA, MAI CON TORBA – WHISKY NON TORBATO
I nostri fondatori cominciarono questa tradizione per necessità : non c’è torba nel suolo attorno a Glengoyne.
Ciò significa che non c’è affumicatura nel nostro whisky e nessun posto in cui i sapori rozzi o le botti mediocri possano nascondersi.
GLI ALAMBICCHI PIà™ LENTI DELLA SCOZIA – PAZIENZA
Gli aromi audaci di Glengoyne sono il risultato di un impegno altrettanto audace: quello di “coccolare” il nostro distillato attraverso gli alambicchi più lenti della Scozia. I nostri aromi formano a poco a poco il distillato liscio e complesso che ci ha reso famosi. È stravagante ma non abbiamo intenzione di cambiare nulla.
RARE E COSTOSE BOTTI DI ROVERE
Ci occupiamo direttamente dell’intero viaggio di 6 anni che le nostre botti di sherry impiegano dalle foreste di quercia fino alla distilleria sull’altipiano. Ci occupiamo di ogni fase, dalla scelta all’essiccazione, alla stagionatura.
CURA METICOLOSA – INVECCHIAMENTO
Ogni botte di Glengoyne viene trattata con cura meticolosa. Tutte sono protette da sbalzi di temperatura dai muri di pietra e pavimenti di terra dei nostri magazzini tradizionali. Diamo loro spazio per maturare sistemandole in pile di 3. Facciamo tutto ciò per creare l’evaporazione giusta, botte e distillato in una unione perfetta.
IL PERCORSO PIà™ DIFFICILE – COLORE NATURALE
Il legno per la produzione delle botti viene selezionato dalla foresta della Spagna settentrionale dove viene poi essiccato al sole e all’aria per 3 anni , procedendo infine verso la produzione. Una volta terminata la fase produttiva viene usata per l’invecchiamento dello sherry per altri 3 anni , il quale rilascia le sue note di colore e aroma alla botte.
TRADIZIONE
Il nostro progresso non si misura in anni o decenni ma in secoli. Siamo rimasti fedeli ai nostri principi fondamentali stabiliti nel 1833 e tramandati per generazioni.
€50.40
Ardmore 2009 “Torba pesante” Heavy Peat
Ardmore 2009 “Torba pesante” Heavy PeatDistillato: 2009 Imbottigliamento: 2018 Vol: 46% Resa: 1923 Codice: W & M265
Dopo il successo della nostra uscita di 5 anni di un paio di anni fa, eravamo curiosi di provare una versione precedente di questo malto Speyside insolitamente molto fumoso. Questa volta il risultato è più intenso e complesso: mentre è ancora presente il maltato di fondo pulito, i sentori fruttati di pere e mele sono stati per lo più sostituiti da note cremose di vaniglia, segno tipico di una maturazione più lunga. Il grande protagonista, però, rimane il fumo di torba: enorme, potente, gommoso e che scalda il cuore. Eppure, è un tipo di torba diverso da quello delle distillerie costiere: è più balsamico, con note di pino di resina, menta, canfora e un pizzico di carattere floreale. Eccitante e torbato come un giovane malto dell’isola … ma abbastanza diverso da suscitare l’interesse di ogni fumatore stagionato.
€48.70
O’clock Gin London Dry
O’clock Gin London DryCome tutto cominciò
Quasi 30 anni fa, Edward e Penny Kain possedevano una fattoria di frutta. A margine, iniziarono a produrre deliziosi liquori alla frutta e li vendettero con un notevole successo. La prima incarnazione della ricetta del gin di famiglia è stata creata come base per il loro delizioso e piccante Sloe Gin.
Alcuni anni dopo, Michael e Felicity rilevarono l’ormai prospera distilleria dei loro genitori. Guidati dall’esperienza di famiglia nei liquori, si misero a perfezionare la ricetta del gin. Il meraviglioso sapore del 6 O’clock Gin è emerso attraverso la sperimentazione: botanici accuratamente selezionati, bilanciati con precisione per un gusto rinfrescante e pulito.
€35.90
Gin London Dry
Gin London DryI gin della distilleria Hammer & Son sono accumunati da un’unica grande caratteristica: sono prodotti seguendo la tradizione inglese che risale al Settecento e rappresentano con fascino ed eleganza il sapore inconfondibile del London Dry Gin vecchio stile. In distilleria si usano alambicchi di rame ultracentenari, nel completo rispetto di tutte le procedure tradizionali.
Ma la distilleria Hammer & Son ha saputo, negli ultimi anni, distinguersi anche per innovazione originalità , creando l’ineguagliabile e apprezzatissimo Geranium Gin: un distillato senza precedenti arricchito dai profumi e dagli aromi del geranio. Il Geranium Premium London Dry Gin nasce dalla passione di Henrik Hammer e dalle ricerche del padre chimico che, analizzando le foglie del geranio e gli olii della pianta, ha capito come ginepro e geranio possano rappresentare una grande combinazione. L’originale ricetta così ideata rappresenta il connubio tra nuove tecnologie e antiche tradizioni e prevede l’immersione in puro distillato di grano di 10 botanicals, tra cui il geranio.
L’eccellenza dei grandi gin della Hammer & Son nascono quindi da un’inesauribile legame con le antiche origini del gin ma anche da una passione sperimentale innovatrice che permette produzioni di altissima qualità , artigianali e sorprendenti, classiche e rivoluzionarie allo stesso tempo
https://www.rossiandrossi.it/product/geranium-gin/
€25.80
Gin
GinBLACKWOODS 2017 VINTAGE DRY GIN 40%
Elaborato nelle isole Shetland, in Scozia. Gli ingredienti sono raccolti a mano utilizzando un programma di agricoltura progettato dal collegio Orkney Agraria. I suoi botanici sono: liquirizia, noce moscata, violetta, menta, curcuma, coriandolo, angelica, cannella, scorza di agrumi e bacche di ginepro.
Il nostro Gin vintage al 40% viene prodotto in piccoli lotti usando ancora una pentola di rame tradizionale. Ogni annata di Blackwoods Dry Gin è leggermente diversa, il sapore è determinato dalla disponibilità dei nostri botanici Shetland selezionati con cura. Il nostro mastro distillatore ha realizzato con cura il nostro gin pluripremiato secondo una ricetta unica, perfezionata da un selezionato gruppo di baristi, producendo il gin perfetto per preparare ottimi cocktail.
Ogni variante della gamma Blackwoods è prodotto premiato. La nostra prima medaglia risale alla nostra prima annata nel 2005 e da allora le nostre varie annate hanno continuato a vincere premi. I nostri più alti riconoscimenti includono una doppia medaglia d’oro ai prestigiosi San Francisco Spirits Awards e Gold al Gin Masters.
1- PREPARAZIONE
Scegli il bicchiere.
Ci sono diverse opzioni per scegliere il miglior bicchiere per degustare il gin. Alcuni preferiscono il rocks glass (un tumbler corto) per permettere all’aria di circolare, altri fanno l’esatto contrario e usano bicchieri incurvati verso l’interno con lo stelo (tipo piccoli bicchieri da vino) perché dicono che in questo modo vengono catturati gli aromi del gin e inoltre non si scalda il liquido col calore delle mani. In ogni caso per una degustazione casalinga qualunque bicchiere va bene, basta che non sia enorme e che sia pulito!
L’importanza della temperatura
Prima di cominciare porta il gin a temperatura ambiente (21-23°C) perché se è troppo freddo o troppo caldo gli aromi possono modificarsi. Inoltre all’inizio della degustazione è meglio non utilizzare ghiaccio, acqua tonica o garnish di qualunque tipo, però tieni a portata di mano dell’acqua naturale.
Carta e penna a portata di mano
Prendi nota di ciò che odori e assapori. Non si sa mai, se ci si lascia trasportare dall’alcol la memoria potrebbe giocare qualche scherzetto! E poi se organizzi una degustazione di gruppo è bello comparare le note alla fine. puoi anche decidere un punteggio finale e premiare chi è stato più bravo!
Bocca pulita
Meglio evitare cibi troppo saporiti, pieni di aglio, spezie e peperoncino. Anche le chewing-gum sono vietate! Sembrerà strano, ma per pulire il palato è sufficiente un sorso di caffè freddo diluito oppure una sniffatina a un chicco di caffè!
€31.90