
Amarancia
AmaranciaFondata nell’800, da Emilio Borsi, la premiata fabbrica di liquori, ripropone ancora oggi gli antichi sapori che la resero celebre nel 1895 e nel 1899, all’esposizione di Roma.
Storia e tradizione secolari, si intrecciano nell’esistenza e nell’animo profondo di questa Azienda, che ha vissuto entro le sue mura, più di duecento anni di vita d’altri tempi che hanno dato origine all’Elixir di China Calisaja e al Liquore del Pastore, realizzati ancor oggi artigianalmente con prodotti naturali.Elixir China Calisaja, antico digestivo di pura corteccia di china, prodotto artigianalmente a Castagneto Carducci ( LI ) Caratteristico borgo adagiato sulle colline toscana, prospiciente il mare..
https://www.borsiliquori.it/sito/amarancia/
€45.30
Elixir China Calisaja
Elixir China CalisajaFondata nell’800, da Emilio Borsi, la premiata fabbrica di liquori, ripropone ancora oggi gli antichi sapori che la resero celebre nel 1895 e nel 1899, all’esposizione di Roma.
Storia e tradizione secolari, si intrecciano nell’esistenza e nell’animo profondo di questa Azienda, che ha vissuto entro le sue mura, più di duecento anni di vita d’altri tempi che hanno dato origine all’Elixir di China Calisaja e al Liquore del Pastore, realizzati ancor oggi artigianalmente con prodotti naturali.Elixir China Calisaja, antico digestivo di pura corteccia di china, prodotto artigianalmente a Castagneto Carducci ( LI ) Caratteristico borgo adagiato sulle colline toscana, prospiciente il mare..
https://www.borsiliquori.it/sito/
€42.70
Grappa di Carmenere
Grappa di CarmenereLa prima grappa di Sapaio, una combinazione di qualità e precisione per rendere omaggio al raccolto 2016.
Nel 2016, Sapaio ha voluto fare un passo importante ed incominciare a produrre il distillato con le sue preziose vinaccie. Il processo della produzione della grappa è molto complesso, ci vogliono tecnica e precisione sono le chiavi per un prodotto di qualità .Secondo filosofia di Sapaio – quella di monitoraggio costante e l’attenzione al dettaglio, la distillazione delle vinacce non potesse essere affidato a nessun altro.
Tuttavia, in agosto 2016 Massimo ha avuto un incontro casuale con Priscilla Occhipinti, titolare della rinomata distilleria Nannoni. C’è stato uno scambio di idee, e Massimo presto si rese conto ha fatto lui e Priscilla aveva qualcosa in comune – quella stessa cura e dedizione ai loro prodotti respectivement – cui ancora nuovo per Sapaio, potrebbe essere aggiunto in merito ai prodotti distillati competenza e l’esperienza di Priscilla,.
E così ha cominciato questa nuova avventura nel mondo della grappa.
A Sapaio, grappa nasce da un incontro di menti.
Prima di tutto un unico vitigno, il Carmenere varietà quello selezionato. Priscilla quello dotato delle migliori vinacce non pressato e ben baciata, e la produzione è iniziata nel distilleria utilizzando al sistema a vapore artigianale Le vinacce, che distillate da sola, e, soprattutto, lo stesso giorno, come la svinatura -. Chiave per raggiungere un prodotto di qualità .
Le bottiglie 632 mezzo litro thatwere prodotti saranno disponibili a partire da aprile 2017. Una piccola selezione thatwill essere inclusi tra gli altri prodotti Sapaio eccellenti.
€70.00
Vermouth Etrusco Nero
Vermouth Etrusco NeroAnno: sa.
Vitigni: Vino Liquoroso
Alcol: 18% Vol.
Di colore rosso rubino scuro, l’Etrusco Nero di Fertuna si apre al naso con fresche floreali e di resina, arricchite da gradevoli note amaricanti. Al palato risulta caldo e avvolgente, con note balsamiche.
La Tenuta Fertuna nasce nel 1997 nel cuore della Maremma Toscana, nel territorio dove la natura è l’elemento dominante, tra le colline della Toscana ed i profumi del mar Tirreno. Il nome Fertuna deriva dalla parola latina fertus, la fusione tra la fertilità e la fortuna.
La ricchezza del posizionamento territoriale, la tradizione familiare e la semplicità sono i valori che accompagnano costantemente l’azienda. I vini Fertuna attraverso le loro caratteristiche uniche rappresentano perfettamente il terroir della Maremma, terra di grandi vini.
€24.50
Gin Tuscany
Gin TuscanyAnno: sa
Botaniche: ginepro, rosmarino, pino, maggiorana, oltre alee suddette foglie di olivo e bacche di ginepro, arancio e limone
Alcol: 42% Vol.
Gin al naso rotondo, non pungente e tutte le sue botaniche riescono ad esprimersi al meglio, senza prendere il sopravvento l’una sull’altra. Al palato il sapore è bilanciato in tutte le sue componenti, con un gusto morbido diviso in tre fasi, la prima dove viene fuori la parte agrumata, la seconda dove si sente la parte erbacea è sul finale il leggero gusto di legno, dovuto alle bacche di cipresso. Gin’s è adatto e versatile per ogni cocktail, in particolare per gin tonic e negroni, grazie alla sua parte erbacea, che si sposa benissimo con vermouth e bitter.
€39.50
Gentiana Lutea
Gentiana LuteaFondata nell’800, da Emilio Borsi, la premiata fabbrica di liquori, ripropone ancora oggi gli antichi sapori che la resero celebre nel 1895 e nel 1899, all’esposizione di Roma.
Storia e tradizione secolari, si intrecciano nell’esistenza e nell’animo profondo di questa Azienda, che ha vissuto entro le sue mura, più di duecento anni di vita d’altri tempi che hanno dato origine all’Elixir di China Calisaja e al Liquore del Pastore, realizzati ancor oggi artigianalmente con prodotti naturali.Elixir China Calisaja, antico digestivo di pura corteccia di china, prodotto artigianalmente a Castagneto Carducci ( LI ) Caratteristico borgo adagiato sulle colline toscana, prospiciente il mare..
https://www.borsiliquori.it/sito/
€39.80
Vemouth Etrusco Bianco Fertuna
Vemouth Etrusco Bianco FertunaLa Tenuta Fertuna nasce nel 1997 nel cuore della Maremma Toscana, nel territorio dove la natura è l’elemento dominante, tra le colline della Toscana ed i profumi del mar Tirreno. Il nome Fertuna deriva dalla parola latina fertus, la fusione tra la fertilità e la fortuna.
La ricchezza del posizionamento territoriale, la tradizione familiare e la semplicità sono i valori che accompagnano costantemente l’azienda. I vini Fertuna attraverso le loro caratteristiche uniche rappresentano perfettamente il terroir della Maremma, terra di grandi vini.
€23.00