
Grappa di Prosecco
Grappa di ProseccoLa Distilleria Cima da Conegliano sorge in provincia di Treviso, nel cuore del Veneto, a ridosso delle ridenti colline di Conegliano: zona famosa per la produzione di rinomati vini e Grappe. La Distilleria fu fondata nei primi anni ’70 da Franco da Ros, appassionato pionere della cultura del PROSECCO: ancora oggi l’ azienda a conduzione familiare mantiene il suo carattere artigianale, distinguendosi per una particolare attenzione ai prodotti di “nicchia”.Trattasi di Grappe,Distillati,Vini eLiquori…prodotti molto diversi tra loro ma dotati di caratteristiche uniche e di alta qualità , ricercati ed apprezzati anche dalla clientela più esigente.
L’ elemento comune è la vite del prosecco! Amata, curata, lavorata con passione: è lei che ci dona i preziosi grappoli con cui gli abili enologhi sanno realizzare il migliore vino, e dai quali il sapiente “mastro distillatore” sa estrarre il più nobile degli spiriti. Nella produzionedelle sue grappe la Distilleria Cima da Conegliano utilizza solo vinacce sane e selezionate lavorate ancora fresche riducendo al minimo il tempo tra vendemmia e distillazione.Oggi la Distilleria Cima da Conegliano è orgogliosa di presentarVi il meglio della propria produzione:distillati creati in piccole partite e riservati ad appassionati e alla Ristorazione.
.
€18.80
Grappa di Prosecco riserva 7 anni
Grappa di Prosecco riserva 7 anniCartizze è una grappa importante, preziosa che nasce dalla distillazione di vinacce di Prosecco Superiore di Cartizze provenienti dalle colline di Valdobiadene. queste hanno un esposizione ideale e un aventilazione costante che permettono di ottenere un’uva perfettamente sana e ricca di aromi. la distillazione in discontinuo lenta e accurata consente di mantenere in questa grappa tutti i profumi e gli aromi propri dell’uva di origine.
€24.00
Grappa di Prosecco Riserva 56°
Grappa di Prosecco Riserva 56°La Distilleria Cima da Conegliano sorge in provincia di Treviso, nel cuore del Veneto, a ridosso delle ridenti colline di Conegliano: zona famosa per la produzione di rinomati vini e Grappe. La Distilleria fu fondata nei primi anni ’70 da Franco da Ros, appassionato pionere della cultura del PROSECCO: ancora oggi l’ azienda a conduzione familiare mantiene il suo carattere artigianale, distinguendosi per una particolare attenzione ai prodotti di “nicchia”.Trattasi di Grappe,Distillati,Vini eLiquori…prodotti molto diversi tra loro ma dotati di caratteristiche uniche e di alta qualità , ricercati ed apprezzati anche dalla clientela più esigente.
L’ elemento comune è la vite del prosecco! Amata, curata, lavorata con passione: è lei che ci dona i preziosi grappoli con cui gli abili enologhi sanno realizzare il migliore vino, e dai quali il sapiente “mastro distillatore” sa estrarre il più nobile degli spiriti. Nella produzionedelle sue grappe la Distilleria Cima da Conegliano utilizza solo vinacce sane e selezionate lavorate ancora fresche riducendo al minimo il tempo tra vendemmia e distillazione.Oggi la Distilleria Cima da Conegliano è orgogliosa di presentarVi il meglio della propria produzione:distillati creati in piccole partite e riservati ad appassionati e alla Ristorazione.
€29.50
Capovilla distillato di amarene di montagna
Capovilla distillato di amarene di montagna€143.90
Capovilla distillato di amarene di montagna
Capovilla distillato di amarene di montagnaUN MAESTRO INEGUAGLIABILE
Vittorio “Gianni” Capovilla è mondialmente riconosciuto come uno dei migliori, se non il migliore, distillatore del mondo. Meccanico emigrante, poi tecnico in una delle maggiori industrie di materiali per enologia, ha deciso trent’anni fa di destinarsi alla distillazione. Ha un debole: la frutta. Ricerca maniacale ed implacabile di varietà in via di estinzione e di frutta selvatica dalla Romania al Vesuvio, dalla Val Venosta allo Champagne. Tecnica e cuore al servizio della natura, per estrarre la quintessenza, la purezza. Un ricordo gustativo come uno sguardo. Dio li fa e poi li accoppia.
La Filosofia
È un percorso che dura da oltre 30 anni. Girando e parlando con la gente, scopri un sacco di cose.
Curiosità e interesse creano dei nuovi percorsi e ti fanno fare un poco di strada in più.
Ma il tutto nasce da un’equazione semplice: con gli esperimenti che facevo, avevo capito che più buona era la frutta, migliore era il prodotto finale. Se parto da una materia prima eccezionale, l’unico rischio è quello di rovinarla… io tutto sommato non invento niente.
Il primo vero e grande lavoro è quello di produrmi o andare alla ricerca delle materie prime migliori. La materia prima davanti a tutto, poi viene il resto
La Storia
La passione per il mondo dei distillati è nata per caso nel ‘74, anno in cui iniziai ad occuparmi di macchinari per l’enologia.
Numerosi viaggi all’estero, in particolare Svizzera, Germania e Austria, mi permisero di scoprire il mondo della distillazione che, a differenza di quanto accadeva in Italia, fondava le basi su una cultura completamente diversa.
A quell’epoca nel nostro Paese tutti avevano l’ambizione di distillarsi “qualcosa” in casa, senza avere però le competenze per farlo.
Nelle cantine si trovavano solo bellissimi alambicchi che non producevano niente di buono. E’ stato un percorso lungo e faticoso. Chi mi ha incoraggiato sono stati i miei importatori che ho tuttora in altri paesi.
L’Uomo
Mi piacciono le cose belle della vita, le buone amicizie e coltivarle proprio come la buona frutta. Ogni mattina quando mi alzo scopro di avere un futuro, perché ogni giorno,
grazie a questo lavoro, ho qualcosa di nuovo da scoprire.
Nel mio percorso ho conosciuto personaggi straordinari, tra cui Luigi Veronelli, che era affezionatissimo ai nostri distillati. Lui mi ripeteva spesso, che le emozioni più grandi
dei suoi ultimi 10 anni di vita le ha vissute con i nostri prodotti
Mi diceva, seduto davanti a 50 assaggi diversi, che ho una grande responsabilità , perché se non faccio io quello che faccio, non lo fa nessuno
€143.90
Capovilla Distillato di Uva di Moscato Giallo
Capovilla Distillato di Uva di Moscato Giallo€86.90
Capovilla Distillato di Uva di Moscato Giallo
Capovilla Distillato di Uva di Moscato GialloLa Natura:La frutta con cui produciamo i distillati, se posso la coltivo nella mia azienda agricola, suddivisa in 3 appezzamenti diversi, per un totale di 4 ettari.
La materia prima che da me non cresce bene, la raccolgo altrove. Ho i miei “informatori”, che mi segnalano dove posso trovare la frutta migliore, non trattata, che cresce nel suo ambiente spontaneo. Anche l’acqua non è una qualsiasi: utilizzo quella che sgorga da una sorgente vicina, il Monte Grappa.
La Frutta:È l’ingrediente fondamentale a cui mi sono ispirato per la creazione dei miei distillati. L’esperienza accumulata mi ha insegnato che ogni frutto ha il suo momento ideale per essere colto e lavorato. Pertanto lo si deve lasciare in pianta sino al punto giusto. Questo può variare da frutto a frutto, perché alcuni danno il meglio di sé surmaturi, mentre altri vanno colti in anticipo. Questa frutta non ha pesticidi o anticrittogamici e produce una flora di lieviti indigena: noi facciamo solo fermentazioni spontanee.
La Raccolta:È la prima tappa della mia attività di distillatore.
Sono alla continua ricerca di varietà di frutta diverse, in particolare quella selvatica che non puoi acquistare. Da sempre raccolgo i frutti della mia infanzia. Fanno parte dei miei ricordi anche se spesso sono ignorati, perché costa fatica trovarli e raccoglierli. Devo andarmeli a cercare ed è questo il vero lavoro!
Fortunatamente ho amici che mi aiutano in questa fase, che sacrificano i loro week end per raccogliere le pere selvatiche, il prugnolo gentile, le bacche selvatiche. Per loro è un grande divertimento, per me una certezza.
Le Lavorazioni: Distillato a bagnomaria:La distillazione avviene a bagnomaria con temperature intorno a 103°C, questo gli permette di avere tempi di distillazioni molto lunghi, che conservano meglio gli aromi dei frutti. Il distillato di amarene di montagna è l’esempio di come questa pratica di distillazione possa garantire la totale conservazione degli aromi, restituendo un prodotto originale, caratteristico e del tutto inconfondibile.Con l’utilizzo di particolari macchinari riduco la frutta in purea. Questa procedura, detta frantumazione, cambia a seconda della tipologia di frutta e dal tipo di nocciolo che essa contiene. Se questo è particolarmente amaro, come nelle pesche, è necessario eliminarlo prima della distillazione. Ci sono invece frutti che lasciamo fermentare insieme ai noccioli o con una parte di essi. Questo perché voglio mantenere il più possibile integro il carattere del frutto stesso.
UN MAESTRO INEGUAGLIABILE
Vittorio “Gianni” Capovilla è mondialmente riconosciuto come uno dei migliori, se non il migliore, distillatore del mondo. Meccanico emigrante, poi tecnico in una delle maggiori industrie di materiali per enologia, ha deciso trent’anni fa di destinarsi alla distillazione. Ha un debole: la frutta. Ricerca maniacale ed implacabile di varietà in via di estinzione e di frutta selvatica dalla Romania al Vesuvio, dalla Val Venosta allo Champagne. Tecnica e cuore al servizio della natura, per estrarre la quintessenza, la purezza. Un ricordo gustativo come uno sguardo. Dio li fa e poi li accoppia.
La Filosofia: È un percorso che dura da oltre 30 anni. Girando e parlando con la gente, scopri un sacco di cose. Curiosità e interesse creano dei nuovi percorsi e ti fanno fare un poco di strada in più. Ma il tutto nasce da un’equazione semplice: con gli esperimenti che facevo, avevo capito che più buona era la frutta, migliore era il prodotto finale. Se parto da una materia prima eccezionale, l’unico rischio è quello di rovinarla… io tutto sommato non invento niente.
Il primo vero e grande lavoro è quello di produrmi o andare alla ricerca delle materie prime migliori. La materia prima davanti a tutto, poi viene il resto.
La Storia: La passione per il mondo dei distillati è nata per caso nel ‘74, anno in cui iniziai ad occuparmi di macchinari per l’enologia. Numerosi viaggi all’estero, in particolare Svizzera, Germania e Austria, mi permisero di scoprire il mondo della distillazione che, a differenza di quanto accadeva in Italia, fondava le basi su una cultura completamente diversa.
A quell’epoca nel nostro Paese tutti avevano l’ambizione di distillarsi “qualcosa” in casa, senza avere però le competenze per farlo.Nelle cantine si trovavano solo bellissimi alambicchi che non producevano niente di buono. E’ stato un percorso lungo e faticoso. Chi mi ha incoraggiato sono stati i miei importatori che ho tuttora in altri paesi.
L’Uomo:Mi piacciono le cose belle della vita, le buone amicizie e coltivarle proprio come la buona frutta. Ogni mattina quando mi alzo scopro di avere un futuro, perché ogni giorno, grazie a questo lavoro, ho qualcosa di nuovo da scoprire.
Nel mio percorso ho conosciuto personaggi straordinari, tra cui Luigi Veronelli, che era affezionatissimo ai nostri distillati. Lui mi ripeteva spesso, che le emozioni più grandi dei suoi ultimi 10 anni di vita le ha vissute con i nostri prodotti.
Mi diceva, seduto davanti a 50 assaggi diversi, che ho una grande responsabilità , perché se non faccio io quello che faccio, non lo fa nessuno.
€86.90
Acquavite di Clos des Goisses Philipponnat
Acquavite di Clos des Goisses PhilipponnatAcquavite di vinacce di Clos des Goisses distillata a bagnomaria da Vittorio Gianni Capovilla, Rosà (VI)
€56.00
Grappa di Cartizze
Grappa di CartizzeL’Antica Distilleria Maschio Antonio venne fondata da Antonio Maschio alla fine della I^ Guerra Mondiale, quando rientrò in Italia dalla prigionia.
Con i risparmi accumulati nel tempo, riuscì ad acquistare a Vazzola, a ridosso delle colline di Conegliano Veneto, una piccolissima distilleria, allora già funzionante.
Erano anni in cui le caldaie di distillazione venivano alimentate dal basso col fuoco diretto prodotto dalla legna; la grappa si vendeva in damigiane e botticelle e veniva consegnata con la bicicletta o col carro trainato da cavalli.
La piccola attività familiare si sviluppò ben presto in una attività più moderna ed evoluta, ma sempre fedele all’impronta artigianale originaria, oggi seguita fedelmente dai nipoti Francesco e Mariano Maschio.
Fin dal suo nascere la distilleria è stata punto di riferimento per i numerosi agricoltori della zona di Conegliano – terra famosa per i suoi ottimi vini – che le hanno da sempre conferito le migliori vinacce.
Queste, dopo un accurato processo di selezione e conservazione, vengono ancora oggi distillate mediante i tradizionali alambicchi in rame, secondo l’antico processo di distillazione “discontinuo”, cioè a cicli di vapore.
Inoltre da diversi anni Mariano dirige e gestisce con risultati notevoli la rinomata Distilleria della Scuola Enologica di Conegliano.
Il distillato ottenuto in questo modo è una grappa particolare che esalta tutti gli inconfondibili aromi derivati dai vari vitigni di origine e può così vantarsi del nome e marchio “PERUSAI”.
Alla Perusai si affiancano ora numerosi altri prodotti, nati dalla collaborazione con Franco Da Ros, appassionato pioniere della cultura del Prosecco, che negli anni 70’ fondò la rinomata Distilleria CIMA da CONEGLIANO.
Ed è con orgoglio che oggi ritroviamo i nostri vini e le nostre grappe solamente in ristoranti ed enoteche di alto livello, risultato di una filosofia aziendale rivolta a privilegiare una produzione limitata, ma di elevata qualità .
€24.10
Grappa Bastarda
Grappa BastardaDescrizione dell’azienda Maschio – Cima da Conegliano.
L’Antica Distilleria Maschio Antonio venne fondata da Antonio Maschio alla fine della I^ Guerra Mondiale, quando rientrò in Italia dalla prigionia.
Con i risparmi accumulati nel tempo, riuscì ad acquistare a Vazzola, a ridosso delle colline di Conegliano Veneto, una piccolissima distilleria, allora già funzionante.
Erano anni in cui le caldaie di distillazione venivano alimentate dal basso col fuoco diretto prodotto dalla legna; la grappa si vendeva in damigiane e botticelle e veniva consegnata con la bicicletta o col carro trainato da cavalli.
La piccola attività familiare si sviluppò ben presto in una attività più moderna ed evoluta, ma sempre fedele all’impronta artigianale originaria, oggi seguita fedelmente dai nipoti Francesco e Mariano Maschio.
Fin dal suo nascere la distilleria è stata punto di riferimento per i numerosi agricoltori della zona di Conegliano – terra famosa per i suoi ottimi vini – che le hanno da sempre conferito le migliori vinacce.
Queste, dopo un accurato processo di selezione e conservazione, vengono ancora oggi distillate mediante i tradizionali alambicchi in rame, secondo l’antico processo di distillazione “discontinuo”, cioè a cicli di vapore.
Inoltre da diversi anni Mariano dirige e gestisce con risultati notevoli la rinomata Distilleria della Scuola Enologica di Conegliano.
Il distillato ottenuto in questo modo è una grappa particolare che esalta tutti gli inconfondibili aromi derivati dai vari vitigni di origine e può così vantarsi del nome e marchio “PERUSAI”.
Alla Perusai si affiancano ora numerosi altri prodotti, nati dalla collaborazione con Franco Da Ros, appassionato pioniere della cultura del Prosecco, che negli anni 70’ fondò la rinomata Distilleria CIMA da CONEGLIANO.
Ed è con orgoglio che oggi ritroviamo i nostri vini e le nostre grappe solamente in ristoranti ed enoteche di alto livello, risultato di una filosofia aziendale rivolta a privilegiare una produzione limitata, ma di elevata qualità .
€20.20
Grappa Elevata in Legno “Barili di Sassicaia” – Jacopo Poli (astucciata)
Grappa Elevata in Legno “Barili di Sassicaia” – Jacopo Poli (astucciata)€79.90
Grappa Elevata in Legno “Barili di Sassicaia” – Jacopo Poli (astucciata)
Grappa Elevata in Legno “Barili di Sassicaia” – Jacopo Poli (astucciata)Due damigiane di Sassicaia
Era un pomeriggio di primavera del 1993 quando spiegai al marchese Incisa della Rocchetta un progetto che avevo in testa da alcuni anni: fare una grande Grappa dalle vinacce di un grande vino, il Sassicaia.
Eravamo seduti in un divano della hall del Principe di Savoia a Milano e lui mi ascoltava, ritengo più per cortesia che per reale interesse.
Ero un giovane grappaiolo di provincia, senza pedigree, che chiedeva la mano della più bella creatura della Toscana enologica, il simbolo del vino italiano nel mondo. In dote portavo una lunga tradizione di famiglia e soprattutto un amore per la Grappa e la sua profonda cultura.
Credo sia stata questo rispetto per i valori insiti in un distillato a convincere il marchese, uomo non facile alle scelte impulsive e ben conscio della responsabilità connesse alla gestione di un mito a cui la sua famiglia è inscindibilmente legata.
Ancora oggi gli sono grato per la fiducia che mi ha dimostrato e che mi impegno giornalmente di meritare.
Quando mandammo per la prima volta il nostro Bruno con il camion a prendere la vinaccia di Sassicaia a Bolgheri gli facemmo un sacco di raccomandazioni: vestiti bene, tagliati la barba, saluta tutti e sii educato. Non era mai successo che andasse fuori regione a prendere le vinacce e pertanto aveva capito che si trattava di una cosa speciale.
Bruno partì nel tardo pomeriggio e dormì davanti la cantina, pronto per caricare la mattina presto. Quando arrivò a casa in tarda mattinata gli chiesi se tutto era andato bene e mi rispose di sì, ma senza la consueta allegria.
Qualche ora dopo mi telefonò il marchese e mi disse:
“Sa, l’autista che è venuto a caricare, spero che non ci sia rimasto male…”
Cosa è successo? gli chiesi,
“Beh, dopo aver finito, ha aperto la cabina del camion e ha tirato giù due damigiane da 54 litri chiedendo al cantiniere se poteva riempirgliele di questo famoso Sassicaia di cui tanto aveva sentito parlare, così almeno se lo imbottigliava e lo assaggiava anche lui… Il cantiniere gli ha risposto che noi non facciamo vendite al dettaglio, spero che non se la sia presa, mi scusi con lui…”.
Sensibilità d’altri tempi.
Jacopo Poli
€79.90
Amaro Praga
Amaro PragaDescrizione: Oltre 120 anni fa nella sua azienda di aromi a Praga, Joseph Janousek creò una miscela di estratti che diedero vita all’ Amaro Praga, che ancor viene prodotto seguendo l’antica ricetta e le medesime sequenze e metodi operativi di allora. La sua ricetta è particolarmente complessa e comprende quaranta tra infusi di erbe e spezie, olii essenziali e distillati, lasciati amalgamare ed incorporare per un periodo non inferiore ai quattro mesi prima di essere riposti nella loro elegante bottiglia. Tutto ciò permettete all’Amaro Praga di raggiungere un grande equilibrio ed armonia, tanto che nessuno dei suoi componenti predomina sull’ altro.
€29.90
Grappa di Amarone
Grappa di AmaroneAnno: sa.
Vitigni: Corvina Veronese, Rondinella, la Molinara e Negrara.
Alcol: 45% Vol.
Il tradizionale alambico discontinuo consente di scolpire il profilo organolettico di questa grappa che si caratterizza per il suo colore oro intenso, per un profumo etereo ed un perfetto equilibrio testimonianza di una conservazione in pregiate barrique. Grappa in grado di sorprendere ed appassionare anche gli intenditori più esigenti
€56.90
Agricanto Liquore
Agricanto LiquoreCuriosità
Agricanto è un nome composto dalle parole Agri, termine latino che significa “del campo, della terra”, e Canto, che indica un ringraziamento per questo frutto della terra.
L’Agricanto deriva da una tradizione veneta degli anni Quaranta di unire tra loro alcuni frutti della natura normalmente presenti nelle famiglie rurali.
Paladin ha riproposto questa vecchia ricetta con le dovute modifiche, rendendo Agricanto un liquore moderno, che corrisponde ai gusti moderni.
€21.90
Gin Italia The Barmaster
Gin Italia The BarmasterIL VALORE DELLE PASSIONI AUTENTICHE
Una grande famiglia, una grande passione condivisa. Oltre un secolo di storia da cinque generazioni: dal bisavolo Antonio all’attuale amministratore unico Italo, che insieme ai suoi figli Anna e Andrea porta avanti la tradizione di un’azienda che ha sempre cercato e trovato nel lavoro, nella ricerca e nella qualità valori essenziali ed autentici. Insieme alla famiglia Maschio intere generazioni di viticoltori, distillatori, enologi, enotecnici sono cresciute e si sono formate. Condividendo le stesse esperienze e la voglia di innovazione e di qualità su ogni aspetto creativo e produttivo.
http://www.primeuve.com/it/about/
€35.00
Capovilla Distillato di Pesche di Vigna a pasta rossa
Capovilla Distillato di Pesche di Vigna a pasta rossa€145.70
Capovilla Distillato di Pesche di Vigna a pasta rossa
Capovilla Distillato di Pesche di Vigna a pasta rossaLa Natura:La frutta con cui produciamo i distillati, se posso la coltivo nella mia azienda agricola, suddivisa in 3 appezzamenti diversi, per un totale di 4 ettari.
La materia prima che da me non cresce bene, la raccolgo altrove. Ho i miei “informatori”, che mi segnalano dove posso trovare la frutta migliore, non trattata, che cresce nel suo ambiente spontaneo. Anche l’acqua non è una qualsiasi: utilizzo quella che sgorga da una sorgente vicina, il Monte Grappa.
La Frutta:È l’ingrediente fondamentale a cui mi sono ispirato per la creazione dei miei distillati. L’esperienza accumulata mi ha insegnato che ogni frutto ha il suo momento ideale per essere colto e lavorato. Pertanto lo si deve lasciare in pianta sino al punto giusto. Questo può variare da frutto a frutto, perché alcuni danno il meglio di sé surmaturi, mentre altri vanno colti in anticipo. Questa frutta non ha pesticidi o anticrittogamici e produce una flora di lieviti indigena: noi facciamo solo fermentazioni spontanee.
La Raccolta:È la prima tappa della mia attività di distillatore.
Sono alla continua ricerca di varietà di frutta diverse, in particolare quella selvatica che non puoi acquistare. Da sempre raccolgo i frutti della mia infanzia. Fanno parte dei miei ricordi anche se spesso sono ignorati, perché costa fatica trovarli e raccoglierli. Devo andarmeli a cercare ed è questo il vero lavoro!
Fortunatamente ho amici che mi aiutano in questa fase, che sacrificano i loro week end per raccogliere le pere selvatiche, il prugnolo gentile, le bacche selvatiche. Per loro è un grande divertimento, per me una certezza.
Le Lavorazioni: Distillato a bagnomaria:La distillazione avviene a bagnomaria con temperature intorno a 103°C, questo gli permette di avere tempi di distillazioni molto lunghi, che conservano meglio gli aromi dei frutti. Il distillato di amarene di montagna è l’esempio di come questa pratica di distillazione possa garantire la totale conservazione degli aromi, restituendo un prodotto originale, caratteristico e del tutto inconfondibile.Con l’utilizzo di particolari macchinari riduco la frutta in purea. Questa procedura, detta frantumazione, cambia a seconda della tipologia di frutta e dal tipo di nocciolo che essa contiene. Se questo è particolarmente amaro, come nelle pesche, è necessario eliminarlo prima della distillazione. Ci sono invece frutti che lasciamo fermentare insieme ai noccioli o con una parte di essi. Questo perché voglio mantenere il più possibile integro il carattere del frutto stesso.
UN MAESTRO INEGUAGLIABILE
Vittorio “Gianni” Capovilla è mondialmente riconosciuto come uno dei migliori, se non il migliore, distillatore del mondo. Meccanico emigrante, poi tecnico in una delle maggiori industrie di materiali per enologia, ha deciso trent’anni fa di destinarsi alla distillazione. Ha un debole: la frutta. Ricerca maniacale ed implacabile di varietà in via di estinzione e di frutta selvatica dalla Romania al Vesuvio, dalla Val Venosta allo Champagne. Tecnica e cuore al servizio della natura, per estrarre la quintessenza, la purezza. Un ricordo gustativo come uno sguardo. Dio li fa e poi li accoppia.
La Filosofia: È un percorso che dura da oltre 30 anni. Girando e parlando con la gente, scopri un sacco di cose. Curiosità e interesse creano dei nuovi percorsi e ti fanno fare un poco di strada in più. Ma il tutto nasce da un’equazione semplice: con gli esperimenti che facevo, avevo capito che più buona era la frutta, migliore era il prodotto finale. Se parto da una materia prima eccezionale, l’unico rischio è quello di rovinarla… io tutto sommato non invento niente.
Il primo vero e grande lavoro è quello di produrmi o andare alla ricerca delle materie prime migliori. La materia prima davanti a tutto, poi viene il resto.
La Storia: La passione per il mondo dei distillati è nata per caso nel ‘74, anno in cui iniziai ad occuparmi di macchinari per l’enologia. Numerosi viaggi all’estero, in particolare Svizzera, Germania e Austria, mi permisero di scoprire il mondo della distillazione che, a differenza di quanto accadeva in Italia, fondava le basi su una cultura completamente diversa.
A quell’epoca nel nostro Paese tutti avevano l’ambizione di distillarsi “qualcosa” in casa, senza avere però le competenze per farlo.Nelle cantine si trovavano solo bellissimi alambicchi che non producevano niente di buono. E’ stato un percorso lungo e faticoso. Chi mi ha incoraggiato sono stati i miei importatori che ho tuttora in altri paesi.
L’Uomo:Mi piacciono le cose belle della vita, le buone amicizie e coltivarle proprio come la buona frutta. Ogni mattina quando mi alzo scopro di avere un futuro, perché ogni giorno, grazie a questo lavoro, ho qualcosa di nuovo da scoprire.
Nel mio percorso ho conosciuto personaggi straordinari, tra cui Luigi Veronelli, che era affezionatissimo ai nostri distillati. Lui mi ripeteva spesso, che le emozioni più grandi dei suoi ultimi 10 anni di vita le ha vissute con i nostri prodotti.
Mi diceva, seduto davanti a 50 assaggi diversi, che ho una grande responsabilità , perché se non faccio io quello che faccio, non lo fa nessuno.
€145.70
Grappa di Torchiato di Fregona Piera Dolza
Grappa di Torchiato di Fregona Piera DolzaCuriosità
La Distilleria De Negri di Vittorio Veneto ha quasi ottant’anni di storia nella produzione di distillati, e vanta nel suo percorso numerosi riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale. Il più recente è del 2011 all’International Wine & Spirit Competition di Londra, concorso di riferimento mondiale sia in campo enologico che in materia di distillati. In questa occasione a De Negri viene riconosciuto il premio Medaglia d’Oro (Gold Medal BEST IN CLASS) conferito alla grappa: Graspa dei Amighi Il marchio De Negri offre ai propri consumatori prodotti di alta qualità , con una particolare attenzione alla cura dei dettagli.
€24.90
Grappa 15YO.
Grappa 15YO.Gustarla per gradi, amarla per sempre. Dalla distillazione di vinacce selezionate nasce la grappa Nardini. La tradizione del processo produttivo si fonde con l’innovazione in un unico blend che, nelle sue declinazioni, racchiuse nella storica etichetta, svela le naturali sfumature della grappa.
€80.80
Vermouth Volume Primo
Vermouth Volume PrimoI Ragazzi dell’Archivio Insieme a Federico Ricatto, il loro Maestro vermuttista, hanno scelto per Volume Primo una strada “mediterranea”.
Per quelli di voi che non sono mai stati a Verona e hanno visitato il bar Archivio, vi perdete. Questo piccolo gioiello misterioso e meraviglioso è incastonato al largo di Piazza Della Erbe, nella curva del fiume Adige. I clienti si riversano sulle strette stradine di ciottoli, con gli americani e i negri in mano, fumando i carrelli e aspettando la luna. L’atmosfera e i cocktail sono inebrianti!
Dal bar e dal cervello dell’Archivio arriva Volume Primo Vermouth . L’idea dei due baristi veronesi di Archivio, Raffaele e Tommaso, era quella di produrre un vermouth versatile per il loro programma di bar e non solo. Mentre MULTIPLE altri vermouth sono prontamente disponibili, molti hanno un carattere troppo dolce, troppo amaro o troppo balsamico. Raffaele & Tommaso hanno iniziato a produrre un vermouth equilibrato, a partire da ingredienti di qualità , tenendo presente la miscelabilità e la quaffabilità , in un buon pacchetto e con un buon prezzo.
€25.21
Capovilla Distillato di Albicocche del Vesuvio
Capovilla Distillato di Albicocche del Vesuvio€105.00
Capovilla Distillato di Albicocche del Vesuvio
Capovilla Distillato di Albicocche del VesuvioLa Natura:La frutta con cui produciamo i distillati, se posso la coltivo nella mia azienda agricola, suddivisa in 3 appezzamenti diversi, per un totale di 4 ettari.
La materia prima che da me non cresce bene, la raccolgo altrove. Ho i miei “informatori”, che mi segnalano dove posso trovare la frutta migliore, non trattata, che cresce nel suo ambiente spontaneo. Anche l’acqua non è una qualsiasi: utilizzo quella che sgorga da una sorgente vicina, il Monte Grappa.
La Frutta:È l’ingrediente fondamentale a cui mi sono ispirato per la creazione dei miei distillati. L’esperienza accumulata mi ha insegnato che ogni frutto ha il suo momento ideale per essere colto e lavorato. Pertanto lo si deve lasciare in pianta sino al punto giusto. Questo può variare da frutto a frutto, perché alcuni danno il meglio di sé surmaturi, mentre altri vanno colti in anticipo. Questa frutta non ha pesticidi o anticrittogamici e produce una flora di lieviti indigena: noi facciamo solo fermentazioni spontanee.
La Raccolta:È la prima tappa della mia attività di distillatore.
Sono alla continua ricerca di varietà di frutta diverse, in particolare quella selvatica che non puoi acquistare. Da sempre raccolgo i frutti della mia infanzia. Fanno parte dei miei ricordi anche se spesso sono ignorati, perché costa fatica trovarli e raccoglierli. Devo andarmeli a cercare ed è questo il vero lavoro!
Fortunatamente ho amici che mi aiutano in questa fase, che sacrificano i loro week end per raccogliere le pere selvatiche, il prugnolo gentile, le bacche selvatiche. Per loro è un grande divertimento, per me una certezza.
Le Lavorazioni: Distillato a bagnomaria:La distillazione avviene a bagnomaria con temperature intorno a 103°C, questo gli permette di avere tempi di distillazioni molto lunghi, che conservano meglio gli aromi dei frutti. Il distillato di amarene di montagna è l’esempio di come questa pratica di distillazione possa garantire la totale conservazione degli aromi, restituendo un prodotto originale, caratteristico e del tutto inconfondibile.Con l’utilizzo di particolari macchinari riduco la frutta in purea. Questa procedura, detta frantumazione, cambia a seconda della tipologia di frutta e dal tipo di nocciolo che essa contiene. Se questo è particolarmente amaro, come nelle pesche, è necessario eliminarlo prima della distillazione. Ci sono invece frutti che lasciamo fermentare insieme ai noccioli o con una parte di essi. Questo perché voglio mantenere il più possibile integro il carattere del frutto stesso.
UN MAESTRO INEGUAGLIABILE
Vittorio “Gianni” Capovilla è mondialmente riconosciuto come uno dei migliori, se non il migliore, distillatore del mondo. Meccanico emigrante, poi tecnico in una delle maggiori industrie di materiali per enologia, ha deciso trent’anni fa di destinarsi alla distillazione. Ha un debole: la frutta. Ricerca maniacale ed implacabile di varietà in via di estinzione e di frutta selvatica dalla Romania al Vesuvio, dalla Val Venosta allo Champagne. Tecnica e cuore al servizio della natura, per estrarre la quintessenza, la purezza. Un ricordo gustativo come uno sguardo. Dio li fa e poi li accoppia.
La Filosofia: È un percorso che dura da oltre 30 anni. Girando e parlando con la gente, scopri un sacco di cose. Curiosità e interesse creano dei nuovi percorsi e ti fanno fare un poco di strada in più. Ma il tutto nasce da un’equazione semplice: con gli esperimenti che facevo, avevo capito che più buona era la frutta, migliore era il prodotto finale. Se parto da una materia prima eccezionale, l’unico rischio è quello di rovinarla… io tutto sommato non invento niente.
Il primo vero e grande lavoro è quello di produrmi o andare alla ricerca delle materie prime migliori. La materia prima davanti a tutto, poi viene il resto.
La Storia: La passione per il mondo dei distillati è nata per caso nel ‘74, anno in cui iniziai ad occuparmi di macchinari per l’enologia. Numerosi viaggi all’estero, in particolare Svizzera, Germania e Austria, mi permisero di scoprire il mondo della distillazione che, a differenza di quanto accadeva in Italia, fondava le basi su una cultura completamente diversa.
A quell’epoca nel nostro Paese tutti avevano l’ambizione di distillarsi “qualcosa” in casa, senza avere però le competenze per farlo.Nelle cantine si trovavano solo bellissimi alambicchi che non producevano niente di buono. E’ stato un percorso lungo e faticoso. Chi mi ha incoraggiato sono stati i miei importatori che ho tuttora in altri paesi.
L’Uomo:Mi piacciono le cose belle della vita, le buone amicizie e coltivarle proprio come la buona frutta. Ogni mattina quando mi alzo scopro di avere un futuro, perché ogni giorno, grazie a questo lavoro, ho qualcosa di nuovo da scoprire.
Nel mio percorso ho conosciuto personaggi straordinari, tra cui Luigi Veronelli, che era affezionatissimo ai nostri distillati. Lui mi ripeteva spesso, che le emozioni più grandi dei suoi ultimi 10 anni di vita le ha vissute con i nostri prodotti.
Mi diceva, seduto davanti a 50 assaggi diversi, che ho una grande responsabilità , perché se non faccio io quello che faccio, non lo fa nessuno.
€105.00