
Rhum Jamaica Pappagalli 21 YO.
Rhum Jamaica Pappagalli 21 YO.Rum Nation, nasce nel 1999 da un’idea di Fabio Rossi dopo aver raccolto tutta l’esperienza maturata in anni di ricerca, di rigorosa selezione, di accurate degustazioni fra il Tropico del Cancro e l’Equatore.
I distillati vengono acquistati giovani e invecchiati dapprima presso i luoghi di produzione, dove il caldo tropicale favorisce la formazione di aromi dolci e fruttati, quindi arrivano in Europa, dove le temperature più fresche assicurano una evoluzione più lenta e graduale.
Ci spieghi in modo più approfondito il discorso della maturazione in due luoghi diversi?
È tutto un discorso di interazione con il legno e dei fattori climatici che lo favoriscono o rallentano.
Ritengo molto importante il discorso dell’invecchiamento in due fasi, la prima spesso a livello del mare e a temperature tropicali e quindi piuttosto accelerata, e la seconda in Europa (Gran Bretagna o Italia a seconda del prodotto) più lenta. Entrambe le fasi di maturazione sono importanti, e fanno emergere aromi differenti. La prima è sicuramente più drastica, e aiuta il distillato a perdere le note “giovani” e a prendere ulteriore dolcezza e carattere fruttato (spesso anche perché le botti usate sono in larga percentuale di rovere ex-bourbon). Il problema è che se il rum viene maturato per troppi anni al clima dei Caraibi, rischia di scendere troppo di gradazione e di prendere un’influenza di legno troppo monocromatica. E qui viene in aiuto la seconda maturazione, che fa emergere gli aromi più fini, e ci permette di controllare meglio il profilo aromatico utilizzando botti di dimensioni diverse, più piccole o grandi a seconda che vogliamo caratterizzare maggiormente il rum o invece lasciarlo semplicemente riposare e ammorbidirsi lasciando che il tempo faccia il suo corso conferendo quell’eleganza che solo la lunga attesa può dare.
Selezione Moon Import
Il Rum (in francese Rhum, in inglese Rum, in spagnolo Ron) si produce distillando un infuso di zucchero fermentato, proveniente dalla canna da zucchero ed acqua. Se si utilizza come zucchero il puro succo di canna si ottiene un Rum Agricolo, di qualità decisamente superiore, normalmente distillato con un alambicco discontinuo, come per i migliori Cognac e Scotch Whisky. Se invece si utilizza per l’infuso la melassa, che è il residuo dell’estrazione dello zucchero dal succo di canna, si ottiene un Rum industriale, per il quale si usa normalmente un distillatore a colonna. Tutti i Rum della selezione Moon Import provengono da barili originali, invecchiati in Scozia e da noi selezionati ed imbottigliati singolarmente nello stesso luogo, poichè la Scozia è la regione del mondo dove la maturazione dell’alcool risulta essere la migliore e la più regolare rispetto a tutti gli altri paesi. Il colore de Rum è determinato dalla durata dell’invecchiamento in botti di rovere, ma anche dal prodotto contenuto dalla botte nel suo precedente utilizzo. Se per esempio la botte ha contenuto per un certo periodo Sherry, il Rum ne assorbirà i tannini e avrà un colore più scuro che non nel caso la botte abbia precedentemente contenuto un altro distillato. L’esperienza e la capacità degli scozzesi nell’arte dell’invecchiamento del Whisky è determinante nell’esaltazione delle caratteristiche di un grande Rum.
€191.30
Rhum Jamaica 5Yo. Pot Still Oloroso Sherry Finish
Rhum Jamaica 5Yo. Pot Still Oloroso Sherry Finish€45.30
Rhum Jamaica 5Yo. Pot Still Oloroso Sherry Finish
Rhum Jamaica 5Yo. Pot Still Oloroso Sherry FinishCi spieghi in modo più approfondito il discorso della maturazione in due luoghi diversi?
È tutto un discorso di interazione con il legno e dei fattori climatici che lo favoriscono o rallentano.
Ritengo molto importante il discorso dell’invecchiamento in due fasi, la prima spesso a livello del mare e a temperature tropicali e quindi piuttosto accelerata, e la seconda in Europa (Gran Bretagna o Italia a seconda del prodotto) più lenta. Entrambe le fasi di maturazione sono importanti, e fanno emergere aromi differenti. La prima è sicuramente più drastica, e aiuta il distillato a perdere le note “giovani” e a prendere ulteriore dolcezza e carattere fruttato (spesso
anche perché le botti usate sono in larga percentuale di rovere ex-bourbon). Il problema è che se il rum viene maturato per troppi anni al clima dei Caraibi, rischia di scendere troppo di gradazione e di prendere un’influenza di legno troppo monocromatica. E qui viene in aiuto la seconda maturazione, che fa emergere gli aromi più fini, e ci permette di controllare meglio il profilo aromatico utilizzando botti di dimensioni diverse, più piccole o grandi a seconda che vogliamo caratterizzare maggiormente il rum o invece lasciarlo semplicemente riposare e ammorbidirsi lasciando che il tempo faccia il suo corso conferendo quell’eleganza che solo la lunga attesa può dare.
€45.30
Rum Jamaica Remember
Rum Jamaica RememberRum Nation, nasce nel 1999 da un’idea di Fabio Rossi dopo aver raccolto tutta l’esperienza maturata in anni di ricerca, di rigorosa selezione, di accurate degustazioni fra il Tropico del Cancro e l’Equatore.
I distillati vengono acquistati giovani e invecchiati dapprima presso i luoghi di produzione, dove il caldo tropicale favorisce la formazione di aromi dolci e fruttati, quindi arrivano in Europa, dove le temperature più fresche assicurano una evoluzione più lenta e graduale.
Ci spieghi in modo più approfondito il discorso della maturazione in due luoghi diversi?
È tutto un discorso di interazione con il legno e dei fattori climatici che lo favoriscono o rallentano.
Ritengo molto importante il discorso dell’invecchiamento in due fasi, la prima spesso a livello del mare e a temperature tropicali e quindi piuttosto accelerata, e la seconda in Europa (Gran Bretagna o Italia a seconda del prodotto) più lenta. Entrambe le fasi di maturazione sono importanti, e fanno emergere aromi differenti. La prima è sicuramente più drastica, e aiuta il distillato a perdere le note “giovani” e a prendere ulteriore dolcezza e carattere fruttato (spesso anche perché le botti usate sono in larga percentuale di rovere ex-bourbon). Il problema è che se il rum viene maturato per troppi anni al clima dei Caraibi, rischia di scendere troppo di gradazione e di prendere un’influenza di legno troppo monocromatica. E qui viene in aiuto la seconda maturazione, che fa emergere gli aromi più fini, e ci permette di controllare meglio il profilo aromatico utilizzando botti di dimensioni diverse, più piccole o grandi a seconda che vogliamo caratterizzare maggiormente il rum o invece lasciarlo semplicemente riposare e ammorbidirsi lasciando che il tempo faccia il suo corso conferendo quell’eleganza che solo la lunga attesa può dare.
€49.80