
Rosso di Valtellina
Rosso di ValtellinaAnno: 2017
Vitigni: Nebbiolo
Alcol: 13% Vol.
Colore rosso granata. Attacco amabile con delicato sentore di bacche di bosco e ribes nero. Al palato risulta rustico, intenso, autoctono. Richiama immagini di cuoio lavorato, di cuscini rossi di ciniglia e camini accesi. Finale sapido, secco e semplice. Un «vin sauvage» con maturi aromi fruttati e una struttura equilibrata. Non troppo esuberante nonostante la persistenza delle rustiche note aromatiche.
Da uve Nebbiolo in purezza, per la sua freschezza e la pronta beva è un vino versatile che inneggia alla quotidianità.
€12.50
Cabernet Sauvignon Aplomb Prov. IGT
Cabernet Sauvignon Aplomb Prov. IGTAnno: 2017
Vitigni: Cabernet Sauvignon
Alcol: 15% Vol.
Colore: Rosso rubino intenso e brillante.
Profumo: piacevolmente erbaceo con gradevoli note di peperone verde accostate al sentore etereo e delicatamente speziato.
Sapore: è un vino secco, caldo, piacevolmente morbido caratterizzato da una lunga persistenza gusto olfattiva. E’ un vino di grande eleganza dotato di un’ottima armonia.
€25.50
Valtellina Superiore DOCG Inferno
Valtellina Superiore DOCG InfernoAnno: 2020
Vino di colore rubino vivace e consistente. profumi che ricordano la prugna e la viola , spezia come la vaniglia e cannella. vino caldo, morbido e sapido, con tannini presenti ma delicati. vino equilibrato ed elegante.
€18.40
Sassella Stella Retica
Sassella Stella ReticaAnno: 2017
Valtellina Superiore Sassella Stella Retica DOCG, quasi uno scioglilingua, come il primo sorso: abbastanza teso da catturarti ancora esterrefatto, abbastanza morbido da non coglierti impreparato.
NOTE
La stella alpina speravi sempre di vederla da piccolo durante le passeggiate in montagna, ma le escursioni erano spesso più lunghe del tuo fiato e la maggior parte delle volte ti stancavi prima di averla trovata. Il bello è che ti rimaneva sempre la voglia di tornare a cercarla a costo di raggiungere il ghiacciaio. Così come ha fatto lo scalatore che ha dedicato una via al nostro vino: la potete cercare sulle mappe del versante Retico, quello delle Alpi in cui è scolpita la Sassella.
€34.70
Nebbiolo Inferno Fiamme Antiche DOCG Superiore
Nebbiolo Inferno Fiamme Antiche DOCG Superiore€34.20
Nebbiolo Inferno Fiamme Antiche DOCG Superiore
Nebbiolo Inferno Fiamme Antiche DOCG SuperioreAnno: 2017
Profilo olfattivo preciso e complesso, intenso di frutti di bosco, ciliegie, legni balsamici e incensocon un frutto molto succoso e delicato,bocca di elegante freschezza. Un Nebbiolo dotato di un tannino di trama finissima e una freschezza viva, che al naso racconta di erbe alpine e della terra da cui proviene. Il suo colore ricorda le tonalità delle “Rosse di Maranello”.
€34.20
Nebbiolo
NebbioloAnno: 2013
Colore: viola acceso di buona intensità e brillantezza.
Profumo: le delicate note fruttate di lampone, fragola e violetta si uniscono a sentori di confettura da uva surmatura. L’affinamento in barriques completa il quadro olfattivo donandogli eleganti note vanigliate.
Sapore: vino pieno e robusto,caratterizzato da una buona persistenza di tannini dolci. E’ un vino di grande longevità.
€15.40
Botonero Alpi Retiche IGT Rosso
Botonero Alpi Retiche IGT RossoAnno: 2018
Caratterizzato da un bel colore rosso rubino brillante ma trasparente, come è tipico del vitigno di base. Al naso si colgono note di frutti di bosco, fresche e gradevoli, poi ciliegia, ribes e fragola, seguite da aromi di rosa e violetta. In bocca è fresco e piacevole, di medio corpo e grande bevibilità. Un vino perfetto per avvicinarsi al Nebbiolo della Valtellina, prima di affrontare uno dei grandi rossi da appassimento tipici per la zona. Buono oggi, non è un vino che va dimenticato in cantina per troppo tempo.
€15.40
Groppello Biologico
Groppello BiologicoCantrina è anche il nome del piccolo paese, nel comune di Bedizzole, ubicato su colline moreniche risalenti a epoche glaciali, nell’entroterra Gardesano, nella zona vinicola chiamata Valtènesi. È un’azienda a conduzione familiare e coltiva sia uve fr ancesi che storiche del luogo come il Groppello. La scelta dei vitigni e i metodi di vinificazione sono definiti da Cristina e Diego ed è un libero esercizio di stile proprio per sottolineare un’assoluta libertà interpretativa e produttiva. Ettari vi tati: 6
Anno Di Impianto:1991 e 1998
Geologia Del Terreno:medio impasto sub-alcalino
Uve Groppello
Vigneto di provenienza:vigneti collinari selezionati dall’azienda nelle zone più vocate per la coltivazione del Groppello Valtènesi
Questo prodotto fa parte dei Nostri Progetti: Fivi Vignaoli Indipendenti
€10.80
036 • Rosso di Valtellina D.O.C.
036 • Rosso di Valtellina D.O.C.Capacità di conservazione: 10 anni
PLOZZA WINE GROUP
Plozza Wine Group accomuna quattro aziende ricche di tradizione e con un’adeguata competenza settoriale: nella vinificazione propria oppure nel commercio di prodotti provenienti da tutte le regioni del mondo. Oltre alla Plozza Vini, il Plozza Wine Groupe è composto da Cottinelli Weinbau Malans, Kaufmann Weine Davos e Romedi Weine Madulain.
€12.30
Bonarda Oltrepò Pavese DOC Frizzante
Bonarda Oltrepò Pavese DOC FrizzanteL’Oltrepò Pavese Bonarda Frizzante Calatroni, rappresenta la versione più briosa, del tradizionale vino quotidiano dell’Oltrepò Pavese. E’ un vino da bere giovane, reso particolarmente piacevole da una nota frizzante. Fa ormai parte a pieno titolo della storia e della cultura eno-gastonomica del territorio padano.
Valtellina Superiore Sassella Stella Retica DOCG
Valtellina Superiore Sassella Stella Retica DOCG€34.20
Valtellina Superiore Sassella Stella Retica DOCG
Valtellina Superiore Sassella Stella Retica DOCGAnno: 2017
Vitigni: Nebbiolo
Alcol: 13.5% Vol.
Valtellina Superiore Sassella Stella Retica DOCG, quasi uno scioglilingua, come il primo sorso: abbastanza teso da catturarti ancora esterrefatto, abbastanza morbido da non coglierti impreparato.
€34.20
Rosso di Valtellina 2020 Matteo Bandello
Rosso di Valtellina 2020 Matteo BandelloIo soleva questi anni a dietro, come sapete, il tempo de la state andarmene in Valtellina, e quivi a Morbegno, ma più spesso a Caspano e ai bagni del Masino diportarmi. In quelle terre sono di molti gentiluomini, i quali, ancor che stiano su quell’alta montagna vivono nondimeno molto civilmente con delicati cibi e vini preziosissimi, di tutta eccellenza”.
Così scrive Matteo Bandello (1485-1561), il maggior novelliere della letteratura italiana dopo Boccacio, nella lettera dedicatoria con cui si apre una delle sue più divertenti novelle, narrata nello scenario dei Bagni del Masino, ospite di “messer Parravicino”.
A questo frate e vescovo domenicano, che fu anche un raffinato gourmet, é intitolato questo Rosso di Valtellina, ottenuto da uve Nebbiolo della zona più pregiata del Grumello, quella dei “Dossi Salati”, che col suo carattere fresco, giovane e allegro, come le sue Novelle, ne avrebbe certamente deliziato il palato.
VIGNETO DI PROVENIENZA:all’interno della sottozona Grumello nei comuni di montagna in Valtellina e Sondrio. Esposizione: Sud. Altitudine: 400-650 m/slm
RESA PER ETTARO: 65 q/ha
TERRENO: composti da sabbia e ghiaia; poco profondo e con uno strato superficiale molto compatto. Terreno con reazione sub-acida
€16.50