
Tintilia del Molise DOC 2019
Tintilia del Molise DOC 2019Anno: 2019
Vitigni: Tintilia 100%
Alcol: 13.5 % Vol.
Presenta un colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso si apre con un ricco bouquet, caratterizzato da sentori di prugna, arricchiti da piacevoli sfumature speziate. Al palato risulta morbido, vellutato e piacevolmente fruttato, con una buona struttura.
€16.70
Contado Aglianico Riserva MAGNUM Molise DOC
Contado Aglianico Riserva MAGNUM Molise DOC€28.50
Contado Aglianico Riserva MAGNUM Molise DOC
Contado Aglianico Riserva MAGNUM Molise DOCAnno: 2015
Il vino presenta colore rosso rubino con lieve riflesso aranciato, profumo vinoso, ampio e intenso con sentore di frutta matura. Morbido e vellutato, è molto armonico, di buon corpo giustamente tannico, con sentore di mandorla.
€28.50
Contado Aglianico Riserva Molise DOC
Contado Aglianico Riserva Molise DOCI Fenici introdussero l’Aglianico in Italia dalla Grecia ed in particolare dall’Eubea, diversi secoli a.C. Da questo Antico Vitigno si produce un vino decantato anche da Papa Paolo III.
Il Contado del Molise
Nel Molise il vino ha una tradizione che risale ai Sanniti e ai Romani, i quali vi introdussero la coltivazione della vite. I metodi di produzione sono quelli tramandati da una generazione all’altra nell’Appennino meridionale, sempre legati ai valori del mondo contadino. La Masseria Di Majo Norante è ubicata a Nord del Gargano in contrada Ramitello, in agro di Campomarino, dove il terreno sciolto e in parte sabbioso e la brezza estiva concorrono a creare un habitat particolarmente favorevole. Alessio Di Majo, vignaiolo testardo e controcorrente, ha sacrificato produttività ed omologazione del gusto al perseguimento costante della qualità e della tipicità , nella convinzione che i vitigni meridionali siano più adatti alle condizioni pedoclimatiche del Contado del Molise. Segue una breve galleria fotografica della masseria Di Majo.
Una dedizione ereditaria
Di Majo Norante produce vini da uve proprie sin dal 1800, come testimoniano le cantine sotto la piazza e nel vecchio palazzo di famiglia a Campomarino. La dedizione alla coltura della vite è ereditata prima da Luigi e poi da Alessio Di Majo ed è pianificata oggi insieme alla passione per la ricerca e la sperimentazione. Di Majo Norante produce i propri vini esclusivamente dagli 85 ettari dell’antico feudo dei Marchesi Norante di Santa Cristina. La filosofia enologica di Di Majo Norante rispetta l’approccio tradizionale alla conltivazione della vite ed alla produzione del vino, nel tentativo di conservare tutte le caratteristiche degli uvaggi mediterranei.
Tecniche secondo natura
Di Majo Norante pone una certosina attenzione alla selezione, alla raccolta delle uve ed alle tecniche di vinificazione, nell’ottica del miglioramento costante della qualità e della salubrità del vino. La vite è trattata esclusivamente con concimi di origine organica e minerale ed è difesa con l’estirpazione costante delle erbe infestanti e con la lotta biologica ai parassiti come la tignola, mentre i resti della potatura vengono asportati per evitare focolai di infezioni. La pratica di tecniche antiche e l’adozione di tecnologie moderne consentono così di produrre un vino per moltissimi aspetti biologico, che merita di essere goduto appieno nella profonda espressione della propria tipicità . Segue una breve galleria fotografica degli attuali impianti per la vinificazione, e imbottigliamento.
Nuovi vini d’antichi vitigni
La predisposizione a selezionare i cloni dei vitigni autoctoni attraverso lo studio della loro adattabilità al terreno di area meridionale è all’origine di tutti i vini Di Majo Norante. Ad uve classiche quali malvasia, Trebbiano, Montepulciano e Sangiovese ha affiancato dapprima il Bombino e l’Aglianico, e finalmente gli antichi vitigni Falanghina e Greco per la produzione dei bianchi. Ellenico-Aglianico, Prugnolo e Tintilia per i rossi. Moscato reale per il passito dolce. La sperimentazione con questi vitigni ed i buoni risultati raggiunti hanno spinto l’azienda vinicola a perseverare in una scelta coraggiosa che le consente di confezionare a prezzi naturalmente competitivi vini che rispondono perfettamente alla complessità del gusto contemporaneo.
http://www.dimajonorante.com/wines/red-wines/contado.php?lang=1
€11.70
Biferno Rosso DOC “Ramitello”
Biferno Rosso DOC “Ramitello”L’azienda Di Majo Norante produce vini da uve proprie sin dal 1800. Siamo in Molise, a Campobasso, nel comune di Campomarino. La dedizione alla coltura della vite, nella famiglia Di Majo, da secoli.
€11.70
Tintilia Settevigne BIOLOGICO
Tintilia Settevigne BIOLOGICONon tutti sanno che….: alla mostra vinicola di Parigi nel 1900, un vino molisano – Sannio Rosso – composto da uve Tintilia, veniva premiato con la medaglia d’oro!
Zona di Produzione: San Felice del Molise (CB)
Altitudine: 520m s.l.m.
Sistema di allevamento: cordone speronato
Densità : 3.000 ceppi per ettaro
Resa per ha: 60q.li uva
€19.10