
Aglianico del Vulture Siir Doc
Aglianico del Vulture Siir DocAnnata: 2019
Vino dal colore rosso rubino con sfumature violacee. Al naso emergono sentori di frutta rossa croccante, minerale, profumi floreali, di ciliegia e di pepe con un sottofondo di sottobosco. Al palato offre sentori di grafite caratterizzato da una leggera ed elegante struttura con una spiccata acidità che ne invoglia la beva.
€15.10
Aglianico del Vulture
Aglianico del VultureColor rosso rubino, i suoi sono sentori di frutta matura, del sottobosco, moderatamente speziati. All’assaggio si presenta secco, giustamentetannico, armonioso ed elegante
€29.00
Aglianico del Vulture ‘Gricos’
Aglianico del Vulture ‘Gricos’Tutti i vini rossi della cantina sono prodotti utilizzando esclusivamente uve di Aglianico del Vulture: antico vitigno dal grappolo piccolo e acini di intensissimo colore, che predilige le pendici vulcaniche di alta e media collina del Monte Vulture.
Numero di bottiglie: circa 40.000
Area di produzione: Vulture, i vigneti si trovano nei comuni di Venosa, Maschito e Forenza.
Uvaggio: Aglianico 100% Certificato biologico
Età del vigneto: 10-30 anni
Altitudine: 450-550 mt s.l.m.
Sistema di allevamento: il capo a frutto si trova a circa 70 cm da terra con potatura a Guyot lasciando circa 10/12 gemme.
Densità : 5,000 piante per ha
€17.30
Rosato Manfredi Rosa
Rosato Manfredi RosaPer questa terra Federico II di Svevia ebbe particolare predilezione e rimangono a testimonianza stupendi castelli ancora perfettamente conservati. Re Manfredi alla morte del padre divenne reggente dell’Italia Meridionale nel 1258. Fu scomunicato dal Papa Innocenzo IV, che fronteggiava la sua indipendenza politica, eletto Re di Sicilia a Palermo, regnò fino al 1266 anno in cui morì nella battaglia di Benevento.
Dante parla di lui nella Divina Commedia. Manfredi emerge dal testo di Dante come una vittima del potere politico del Papa e dell’uso improprio a fini politici dell’istituto, totalmente religioso e spirituale, della scomunica.
Qui Re Manfredi, figlio di Federico II amava ritirarsi, e proprio a lui la cantina dedica il suo pregiato Aglianico.
€14.41
Aglianico del Vulture D.O.C. Syntesi
Aglianico del Vulture D.O.C. SyntesiTante facce un unico spirito
I generazione
Anselmo Paternoster pioniere della viticoltura locale, classe 1898, cavaliere di Vittorio Veneto ed inconsapevole artefice della nostra lunga storia sin dagli anni “ venti “.
II generazione
Pino Paternoster, classe 1919, figura carismatica, primo enologo di casa e probabilmente del Vulture, tecnico e manager allo stesso tempo. Molteplici le sue azioni, le prime botti in rovere pregiato, l’acquisizione di superficie vitata tra cui Villa Rotondo, i primi grossi meriti di diffusione dell’Aglianico del Vulture nelle varie partecipazioni a fiere e incontri, il Vinitaly sin dalla prima edizione. Corrispondente inoltre, di alcune riviste di settore dell’epoca e fautore della DOC Aglianico negli anni ’70.
III generazione e la nostra mission
Il ruolo che la storia ha affidato alla ns. famiglia ci riempie di orgoglio, di forte responsabilità e ci guida per sempre.
Il rispetto verso la natura che ci circonda, la storia, l’arte, le tradizioni e la nostra gente, ci gratifica più di ogni cosa.
Il rigore in vigna, in cantina ed in ogni processo successivo, è tal quale a quello di oltre 80 vendemmie or sono, di grappolo in grappolo, di generazione in generazione, con immutato spirito artigianale.
Sappiamo di essere privilegiati perché amiamo e viviamo in una terra speciale che si chiama Vulture con il suo simbolo più prezioso; sua maestà l’Aglianico.
E’ in questo contesto che la nostra famiglia si è formata, si è modellata, disegnando uno stile di vita coerente mai urlato, proprio come testimoniano i nostri vini o ancor meglio, i nostri “Vulture”, come amiamo chiamarli.
Frutto di un progetto preciso ma che posseggono un’anima, una fortissima personalità ed identità che con coraggio continuiamo a proporre nella loro impostazione originale, senza mai ricorrere a compromessi, condizionamenti, tendenze.
La nostra “mission” è unica, lunga e faticosa ma molto ambiziosa:
continuare a trasmettere nel tempo ed al mondo la forza del gruppo famigliare targato Paternoster, pari a quella del proprio terroir, “Il Vulture”.
Il prodotto che meglio sintetizza la tipologia, il territorio, la struttura, la longevità del vino Aglianico e dei terreni vulcanici dai quali proviene
Provenienza.Area del Vulture, fascia di vigneti dai 450/600 metri s.l.m.
Certificazioni
Certificati da: SUOLO E SALUTE IT- BIO-004 – Operatore 17-01965
https://www.paternostervini.it/contenuti/contenuto.jsf?contenutoId=1
€13.79
Aglianico del Vulture Superiore
Aglianico del Vulture SuperioreNel bicchiere sale subito in cattedra, forte, s
€22.00