
Moscato d’Asti Canelli Docg.
Moscato d’Asti Canelli Docg.La particolarità dell’azienda agricola FORTETO DELLA LUJA è che non è soltanto una cantina ma anche un’ oasi nel vero senso della parola, dove la natura è ancora fondamentale. La famiglia Scaglione vive da sei generazioni in questo luogo che di generazione in generazione è diventato quello che è oggi.
In passato, oltre ai vigneti, c’era anche la produzione di formaggio e la coltivazione di piante da frutta. La cantina relativamente piccola che risale al 1700 veniva usata per la produzione di un po’ di vino per uso personale e l’uva restante veniva venduta.
Dal 1985, dopo una serie di premi, hanno iniziato la produzione di un passito vendemmia tardiva “Loazzolo d.o.c” che nel 1992 ha avuto il riconoscimento ufficiale con la d.o.c. (denominazione di origine controllata) Loazzolo.
Il proprietario Giancarlo Scaglione, enologo e biologo, consulente freelance e comproprietario di un laboratorio di analisi e di ricerca è stato la guida dei suoi figli Silvia e Giovanni.
La figlia si occupa di amministrazione e vendita mentre il figlio sovrintende alla direzione tecnica della cantina, accompagna le degustazioni e, se interessati, vi potrà spiegare molte curiosità sulla cantina, sulla flora e la fauna della zona, sulle Langhe e sul Monferrato e non per ultimo sulle 21 speci diverse di orchidee trovate all’oasi motivo percui nel 2007 è stata istituita l’oasi.
I vini sono sempre stati prodotti in modo tradizionale e i vigneti, con una particolare posizione geografica, lavorati a mano perché molto ripidi e stretti così come da sempre non viene usato il diserbante secondo le norme dell’agricoltura biologica.
Non si tratta perciò di un’azienda che, dopo molti anni di coltivazione convenzionale che prevede l’uso di prodotti chimici, passa al biologico, ma da generazioni la vigna viene coltivata con metodo tradizionale oggi regolamentato e riconosciuto come agricoltura biologica.
Si può perciò parlare di grappoli sani in quanto la condizione delle viti dipende fondamentalmente dalla condizione del terreno e dalla quantità di sostanze organiche contenute in esso.
Un esempio per la lotta contro gli insetti nocivi è la presenza di nidi artificiali per favorire la riproduzione e lo stanziamento di piccoli uccelli.
.
€11.90
Barolo Chinato
Barolo ChinatoLavorazione
Il Barolo chinato è un vino aromatizzato, prodotto per aggiunta al Barolo DOCG di zucchero ed alcol nel quale precedentemente sono state poste in lenta macerazione a temperatura ambiente diverse spezie (anticamente chiamate droghe), tra cui la corteccia di China calisaia, radice di rabarbaro e di genziana, e seme di cardamomo, onde estrarne le componenti aromatiche. All’aromatizzazione segue un affinamento in botte di circa un anno.
Storia
Nasce nella zona di produzione del Barolo, a Serralunga d’Alba, in Piemonte, alla fine dell’800, per opera del farmacista Giuseppe Cappellano e poi sviluppato e promosso da altri produttorui fra cui Giulio Cocchi di Asti a partire dal 1891. Nella tradizione veniva utilizzato come antidoto per i piccoli malanni da raffreddamento (caldo come vin brulè) e come digestivo.
.
€43.20
Loazzolo Doc. Vendemmia Tardiva
Loazzolo Doc. Vendemmia TardivaVigna: Terreno calcareo-marnoso tendenÂzialmente sciolto (Miocene-Langhiano).
Giacitura collinare con pendenza supeÂriore al 50% delimitata da muri in pietra e contornata da pruni, mandorli e rosmarini
Esposizione Sud-Ovest. Altitudine superiore a 450 metri s.l.m.
Forma allevamento Gujot basso con più di 8.000 viti/Ha.
Resa media in ettolitri <18/ettaro.
Caratteristiche Enologiche:
Gradazione effettiva: 11,5 - 12% vol.
Residuo zuccherino: ~ 140 g/lt
Gradazione complessiva: ~ 21 % vol.
Acidità totale: ~ 6%
pH: ~ 3,5%
Solfiti: < 0,12 g/lt
L’Azienda agricola Forteto della Luja, è giunta all’attuale proprietario Giancarlo scaglione dalla famiglia materna. L’accorpamento aziendale è documentato dal 1826 mentre la grotta-cantina in pietra e una parte dei fabbricati risale al 1700.
Fino al 1985 l’Azienda veniva gestita nella produzione di uve per la vendita e solo una piccola parte vinificata per il consumo familiare. Le uve delle nostre vigne son tenute in alta considerazione da parte degli acquirenti ricevendo premi particolari per la lor eccellente qualità . Nel 1985 su incoraggiamento di Giacomo Bologna, iniziava con la surmaturazione dell’uva moscato, la produzione del vino omonimoForteto della Luja che raggiungeva prestigiosi riconoscimenti e la pubblicazione sulla G.U. del 19/5/92 della doc. Loazzolo vendemmia tardiva.
€30.80