
Moscato d’Asti Canelli Docg.
Moscato d’Asti Canelli Docg.Anno: 2021
Vitigni: Moscato Bianco
Alcol: 5.5% Vol.
Colore giallo paglierino con riflessi dorati, perlage fine cremoso e persistente. Aroma intenso e caratteristico con sentori fruttati, salvia e miele. Gusto dolce cremoso e intensamente aromatico co giusta vena di acidità .
€11.90
Barolo Chinato
Barolo ChinatoAnno: sa.
Vitigni: Nebbiolo
Alcol: 16.5% Vol.
Di colore rosso granato con riflessi color mattone. Il profumo è intenso e delicato, ricorda le spezie. In bocca è morbido , caldo e potente, dal finale semi dolce e persistente.
€43.20
Loazzolo Doc. Vendemmia Tardiva
Loazzolo Doc. Vendemmia TardivaVigna: Terreno calcareo-marnoso tendenÂzialmente sciolto (Miocene-Langhiano).
Giacitura collinare con pendenza supeÂriore al 50% delimitata da muri in pietra e contornata da pruni, mandorli e rosmarini
Esposizione Sud-Ovest. Altitudine superiore a 450 metri s.l.m.
Forma allevamento Gujot basso con più di 8.000 viti/Ha.
Resa media in ettolitri <18/ettaro.
Caratteristiche Enologiche:
Gradazione effettiva: 11,5 - 12% vol.
Residuo zuccherino: ~ 140 g/lt
Gradazione complessiva: ~ 21 % vol.
Acidità totale: ~ 6%
pH: ~ 3,5%
Solfiti: < 0,12 g/lt
L’Azienda agricola Forteto della Luja, è giunta all’attuale proprietario Giancarlo scaglione dalla famiglia materna. L’accorpamento aziendale è documentato dal 1826 mentre la grotta-cantina in pietra e una parte dei fabbricati risale al 1700.
Fino al 1985 l’Azienda veniva gestita nella produzione di uve per la vendita e solo una piccola parte vinificata per il consumo familiare. Le uve delle nostre vigne son tenute in alta considerazione da parte degli acquirenti ricevendo premi particolari per la lor eccellente qualità . Nel 1985 su incoraggiamento di Giacomo Bologna, iniziava con la surmaturazione dell’uva moscato, la produzione del vino omonimoForteto della Luja che raggiungeva prestigiosi riconoscimenti e la pubblicazione sulla G.U. del 19/5/92 della doc. Loazzolo vendemmia tardiva.
€30.80