Dettaglio prodotto

Manna Bianco 2022

Franz Haas

27.40

Anno: 2022

Vitigni: Chardonnay ed il Sauvignon Bianco, Riesling, il Gewürztraminer e il Kerner

Alcol: 13.5% Vol.

In gioventù il vino presenta note giallo-dorate, mentre dopo qualche anno di maturazione compaiono toni dorati intensi. Grazie alle sue particolari caratteristiche il Manna seduce con un bouquet complesso e stratificato che riporta a note di sambuco, pistacchi e petali di rose. Colpisce per la sua complessità e concentrazione combinate ad una eleganza morbida e ad una struttura minerale. Il Manna è un vino versatile, nel tempo non risulterà mai uguale, ma i diversi vitigni conferiscono a questo vino sempre note diverse e l’alta percentuale di Riesling contribuisce a mantenerlo vivo negli anni.

Descrizione

Il Manna, vino molto singolare che Franz ha dedicato con la sua prima uscita nel 1995 a Maria Luisa, è una cuvée di Riesling, Chardonnay, una parte di Gewürztraminer ed una piccola percentuale di Sauvignon Bianco; con l’annata 2013 è stata aggiunta una parte di Kerner diminuendo le percentuali di Riesling e Gewürztraminer. I vigneti dei cinque vitigni si trovano ad un’altitudine compresa tra 350 e 800 metri. I terreni, molto differenti tra di loro, sono di origine dolomitica, porfirica, sabbiosa e marnosa e sono esposti verso sud-ovest.

I VIGNETI

Abbiamo un occhio di riguardo nei confronti delle nostre vigne di cui ci prendiamo cura esclusivamente con sostanze organiche per favorire il processo naturale di coltivazione e fertilizzazione. I nostri vigneti non sempre sembrano giardini impeccabili, spesso l’erba tra i filari è alta ma, così facendo, si porta avanti il processo naturale dell’impollinazione, la riproduzione di fiori e di insetti che altrimenti andrebbero ad estinguersi, e soprattutto si dà la possibilità ai figli dei nostri figli di vedere ancora dei campi fioriti.

Nel 1999, con i primi segnali di cambiamento climatico, abbiamo deciso di prendere in affitto diversi ettari in altitudine e nel 2000 iniziammo a piantare le viti; oggi i vari vigneti, arrivano fino a 1.150 metri sul livello del mare, e sono attualmente tra i più alti dell’Alto Adige. Coltivare a queste altitudini è più difficile e faticoso, ma i vini che nascono da queste terre si distinguono per caratteristiche molto peculiari che li rendono unici.

PIÙ AROMI E PROFUMI

PIÙ LONGEVITÀ

PIÙ STRUTTURA

PIÙ ACIDITÀ

PIÙ SAPIDITÀ E MINERALITÁ

Resa per ettaro: da 45 a 55 ettolitri

Numero di bottiglie prodotte 50.000

METODO DI VINIFICAZIONE

Le uve, a causa dei periodi di maturazione diversi, vengono raccolte e lavorate separatamente. Lo Chardonnay ed il Sauvignon Bianco vengono fermentati in barrique, mentre il Riesling, il Gewürztraminer e il Kerner fermentano in vasche d’acciaio. A fermentazioni ultimate, i vini giovani vengono assemblati per favorire la combinazione e l’armonizzazione delle differenti componenti aromatiche. Dopo un periodo di permanenza sui lieviti fini di circa dieci mesi, il vino viene imbottigliato e ulteriormente affinato in bottiglia per qualche mese.

ABBINAMENTO

Il Manna si esalta in abbinamento a pietanze nobili e pregiate. È affascinante il modo in cui il vino si adatta ai diversi piatti, in modo particolare con la cucina giapponese, quindi sushi e sashimi, rinnovandosi continuamente grazie alla sua molteplice profondità e struttura.

Informazioni aggiuntive

Temperatura

14-16°C.

Produttore

Denominazione

Vigneti delle Dolomiti IGT.

Abbinamenti

cucina giapponese, pietanze pregiate, sashimi, Sushi