Cerasuolo D’Abruzzo D.O.C.
La Vinarte€8.80
Anno: 2022
Vitigno: Montepulciano
Alcol: 13.5% Vol.
Descrizione
UN PÒ DELLA NOSTRA TERRA …
Immersi nella bellezza delle colline frentane si trovano i nostri 20 ettari di vigneti, un tesoro prezioso per l’anima della nostra azienda. Con orgoglio e passione, coltiviamo ogni pianta con cura e dedizione, utilizzando tecniche bilanciate e di alta densità per ottenere il massimo della qualità e della resa. I nostri vigneti sono situati in tre comuni diversi (S. Maria Imbaro, Mozzagrogna e Fossacesia) ognuno con il suo terroir unico, che si esprime in ogni singola bottiglia. Utilizziamo il Montepulciano come vitigno sovrano, che occupa gran parte della nostra superficie, insieme ad altri nobili vitigni come Cabernet Sauvignon e Merlot per i rossi, e Pecorino e Trebbiano per i bianchi. Siamo impegnati a produrre vini di alta qualità, con un occhio attento alla tradizione e all’innovazione tecnologica, ma sempre con un profondo rispetto per la natura e i suoi cicli. Ogni bottiglia è unica e magica, una testimonianza dell’amore e della passione che mettiamo nel nostro lavoro ogni giorno.
NOTE DELL’ENOLOGO
“La fermentazione in ambiente riduttivo ha permesso l’evoluzione di un bouchet aromatico complesso e fresco. I sentori agrumati si fondono a note di frutti maturi sviluppati nel periodo di affinamento sur lies. Si distingue per una notevole fragranza dal gusto fruttato che avvolge il palato con equilibrio e persistenza. L’aspetto è limpido e di un colore giallo paglierino.”
ZONA DI PRODUZIONE Loc. Defenza, Mozzagrogna, Chieti
PROFILO DEL TERRENO Medio impasto a carattere argilloso
ALTITUDINE 190 m s.l.m.
ESPOSIZIONE Sud – Est
TIPO D’ALLEVAMENTO Controspalliera, guyot bilaterale 4000 ceppi/ha
ETA’ DEI VIGNETI Anno di impianto 2003
RESA PER ETTARO 100 – 110 quintali
MODALITA’ DI RACCOLTA Selezione manuale nella seconda decade di settembre
VINIFICAZIONE Le uve Montepulciano essendo notoriamente ricche in antociani vengono spremute direttamente decidendo il grado di colorazione del mosto in questa fase. Segue sempre una decantazione naturale per fermentare il mosto limpido ad una temperatura compresa tra i 12 e 14 °C. Infine un affinamento di circa 120 giorni precede l’imbottigliamento.
Abbinamenti: Ideale per zuppe di pesce, ma accompagna anche paste e carni dai sapori delicati.
Informazioni aggiuntive
Temperatura | 8-10 °C |
---|---|
Produttore | |
Denominazione | Cerasuolo d'Abruzzo DOP |