Dettaglio prodotto

Descrizione

Abbiamo dedicato questo vino a Maddalena ovvero nostra Nonna Lena. È il suo vino preferito,

quello con cui ha sempre preparato lo zabaione al goloso Nonno Aldo.

 

ZONA DI PRODUZIONE
Vigneti situati a San Rocco Seno d’Elvio (Alba) con varie esposizioni in media collina.

Altitudine 270 m s.l.m

VIGNETI E TERRENO 2,5 ettari: età media 20 anni su formazioni di Lequio (marne grigie con alternanza di livelli sabbiosi).

VENDEMMIA Manuale nella prima decade di settembre

VINIFICAZIONE
Pressiamo l’uva appena raccolta in modo soffice selezionando il mosto fiore. La fermentazione la effettuiamo in autoclave a 15-16° C fino a raggiungere 4-5% vol e circa 2 bar
di pressione. Segue il raffreddamento fino a 0° C per bloccare la fermentazione.
Il vino lo filtriamo ed è pronto per essere imbottigliato.

Paglierino con riflessi dorati a volte con accenni verdolini.
Aroma singolare con sentori di salvia, limone, tiglio, acacia e di frutti quali l’albicocca e la pesca.
Invita la sua vena dolce e acidula.

Fresco e giovane per mantenere le sue bollicine e i suoi profumi aromatici.
E dopo qualche anno? Si presenterà annunciando i sentori di un intrigante vino passito da provare.

ABBINAMENTO CLASSICO
Dolcezza chiama dolcezza. Crostata di frutta, torta di nocciole
e zabaione, colomba pasquale o panettone? La scelta è vostra. Potete anche semplicemente s ABBINAMENTO CURIOSO
Abbinato sempre ai dolci, ma è da provare con il gelato o…sul gelato. Se volete, osate in abbinamento ad ostriche o samosa piccanti all’ora dell’aperitivo e rimarrete sorpresi sorseggiarlo in un dopocena estivo o versarlo in una macedonia di frutta fresca.