Dettaglio prodotto

 Placeholder

Nebbiolo Langhe DOC.

Nada Fiorenzo

23.90

Anno: 2021

Vitigno: Nebbiolo Lampia e Michet

Alcol: 14,5% Vol.

Categorie: ,

Descrizione

L’unicità del territorio

Siamo in Langa (Piemonte), terra di grandi Vini e del Tartufo bianco d’Alba, sulle colline dove nasce il Barbaresco. Sono dorsi erti dove il Nebbiolo, la Barbera e il Dolcetto hanno radici lontane e rendono vivo il ricordo di contadini saggi: Donne e Uomini che hanno fatto giungere fino a noi questo storico sito, oggi Patrimonio Mondiale dell’Umanità – UNESCO WORLD HERITAGE SITE. I nostri vigneti di Rombone e Manzola si trovano nel comune di Treiso, quelli di Montaribaldi nel comune di Barbaresco; piccoli fazzoletti di terra dove le viti cercano il sole nello scorrere lento delle stagioni.

 

La filosofia Nada

Racchiudere in una bottiglia di vetro l’integrità dei profumi e dei sapori di questa terra generosa, è stata l’idea di Bruno Nada nel 1982. Una felice intuizione di un pioniere, più che mai attuale oggi.

Con la stessa idea di portare nel bicchiere la purezza stilistica di ciascuna vigna, oggi come allora, coltiviamo le nostre viti attraverso:

L’amore ed il rispetto della terra, quindi:

nutrizione naturale del suolo.

esaltazione della biodiversità attraverso l’inerbimento naturale.

non utilizzo di erbicidi ed altri prodotti invasivi per la cura dei vigneti.

riscoperta di pratiche antiche, quali la zappatura a mano delle viti.

L’amore per il vino di ogni singola vigna:

 

Grande attenzione alla quantità ottimale di uva prodotta da ogni singolo ceppo.

Vendemmia manuale a maturazione perfetta, senza fretta, di uve esclusivamente di proprietà.

Vinificazioni separate di ogni singola parcella.

Pigiatura soffice dei grappoli.

Fermentazione con tempi di macerazione dettati dal suo ciclo naturale, senza forzature.

Lungo affinamento dei vini, prima in legno e poi in bottiglia.

 

LE LAVORAZIONI IN VIGNETO

Le viti formano i filari secondo il sistema tradizionale controspalliera Guyot.

Le lavorazioni, sia sulle piante che sul terreno, vengono eseguite nel rispetto dell’equilibrio ambientale, condizione essenziale per ottenere uve di qualità.

Si comincia già nei mesi invernali con la potatura dei vecchi tralci, per proseguire in primavera / estate con gli interventi sulla nuova vegetazione, compreso il diradamento dei grappoli effettuato nei mesi estivi per favorirne la maturazione. Infine il momento più atteso: la vendemmia. Verso la metà di Settembre si raccoglie il Dolcetto, per proseguire poi con la Barbera ad inizio Ottobre e terminare con il Nebbiolo nella seconda metà dello stesso mese.

Staccato l’ultimo grappolo, mentre il nuovo vino nasce in cantina, si pensa già alla vendemmia che verrà attraverso il dissodamento e la nutrizione del suolo per favorire lo sviluppo equilibrato delle nuove gemme ai primi tepori primaverili.

Informazioni aggiuntive

Denominazione

Nebbiolo DOC

Produttore

Temperatura

16-18°C.