Trento Doc. Brut Nature
Pedrotti Spumanti S.a.S.€22.00
Anno: sa.
Vitigni: Chardonnay
Alcol: 12.5% Vol.
Colore brillante, nel suo giallo paglierino con riflessi verdolini.
Perlage molto fine, numeroso e persistente.
Profumo intenso al naso e di qualità fine; fresco floreale e fruttato.
Sapore secco, caratterizzato da piacevole vena acidula. Sapido, dotato di buona mineralità. Equilibrato, intenso e persistente.
Descrizione
LA CANTINA STORICA, CHE SI AFFACCIA SULLA PIAZZA DEL PAESE DI NOMI, FU COSTRUITA DA NONNO ITALO NEL 1950 PER CUSTODIRE I SUOI VINI.
La cantina riprende vivacità produttiva nel 2016, dopo un periodo di restauro, grazie alle sorelle Donatella e Chiara con l’aiuto di papà Paolo. Tutto quello che si poteva conservare è stato amorevolmente ristrutturato, per mostrarne gli originali tratti e architetture. Oggi è una struttura dotata di attrezzature moderne ma che mantiene il fascino della tradizionale cantina vinicola artigianale.
Articolata su due piani, si distingue a piano terra una zona di preparazione delle cuvée e di confezionamento. Nel sotterraneo si svolgono invece l’affinamento sui lieviti e le operazioni di sboccatura dello spumante Trentodoc. In questa zona è stato allestito anche un piccolo museo dove si possono osservare antiche attrezzature vinicole che usava nonno Italo. Della struttura originale sono state mantenute le vecchie vasche del vino costruite in cemento, alcune delle quali aperte nella parte frontale, creando delle nicchie per la maturazione delle bollicine Trentodoc Pedrotti
LA GROTTA DELLO SPUMANTE E’, COME L’HA DEFINITA LUIGI VERONELLI NEL 1982, UNA VERA E PROPRIA ‘CATTEDRALE DELLO SPUMANTE’.
E’ impossibile non restare affascinati dalla magnificenza in cui si viene immediatamente avvolti. Ambiente roccioso naturale che, nonostante siano decorsi tanti milioni di anni dalla sua formazione, le prime vicende che l’hanno vista protagonista risalgono ad un secolo fa. E’ stata ampliata ai tempi della Prima Guerra Mondiale dai trentini sotto il comando dell’esercito dell’Impero Austroungarico. La denominazione ufficiale di quel periodo storico è “fortificazione campale di carattere provvisorio”. Nel corso del grande conflitto fu adibita a provvisorio rifugio per viveri e munizioni. Successivamente, durante la seconda Grande Guerra se ne fece uso civile, divenne rifugio antiaereo per la popolazione del paese di Nomi.
PEDROTTI TRENTODOC E’ PRODOTTO ATTARVERSO IL METODO CLASSICO (METHODE CHAMPENOISE).
Questo consiste nella seconda fermentazione in bottiglia ad opera dei lieviti accuratamente selezionati e degli zuccheri. Una volta aggiunti al vino, e travasato questo nelle bottiglie (tirage), esse vengono poste orizzontalmente per permettere l’inizio della mirabile opera di spumantizzazione o presa di spuma, nell’oscurità e quiete assoluta della Grotta: un ambiente unico nel suo genere per le sue preziose proprietà microclimatiche, indispensabili per giungere ad una lenta e protratta maturazione dello spumante dalle sottili bollicine.
La temperatura tra i 13° e i 14° C costanti tutto l’anno, il silenzio e la totale mancanza di luce, infatti, creano un habitat ideale per la sua evoluzione, che avviene per minimo due anni e mezzo per i prodotti base.
Pedrotti Nature racchiude in se l’essenza delle nostre montagne. Senza alcuna aggiunta di dosage, esprime in totale purezza le qualità di un territorio naturalmente vocato alla produzione di spumante Metodo Classico Trento Doc. Come Pedrotti Brut, le uve Chardonnay che lo compongono ne fanno un prodotto elegante.
Zuccheri: 1,5 gr./lt
Lavorazione: Metodo classico Trento Doc, maturazione sui lieviti minimo 30-32 mesi.
ABBINAMENTI: Eccellente come aperitivo o per accompagnare piatti delicati a base di verdure, pesce fresco, crudità di mare, o pietanze più sostanziose, come una panna cotta salata.
ALTRI ABBINAMENTI: https://blogpedrottispumanti.wordpress.com/tag/food-pairing-bouquet-nature/
Informazioni aggiuntive
Produttore | |
---|---|
Temperatura | 7-8° C. |
Denominazione | Trento Doc. |
Abbinamenti | antipasti di pesce o verdure, Aperitivi, panna cotta salata, pesce crudo, Piatti a base di verdure |