
Riesling Reserve
Riesling ReserveDomaine Engel
Domaine Engel Fernand è un’azienda famigliare, con 3 generazioni di viticoltori. Il Domaine produce esclusivamente vino biologico proveniente dai loro vigneti (in tutto 40 ha. in sei villaggi). Il suolo è un misto fra pietra calcare, pietra arenaria, granito e marna.
Dopo la fermentazione a Domaine Engel i vini sono lasciati sui lieviti per qualche mese per sviluppare altri aromi. I vini dei vigneti speciali e il Grand Cru vi rimangono anche per un anno!
L’Alsazia è una zona famosa per i vini bianchi rotondi e profumati. E’ la regione con più ore di sole di tutta la Francia grazie ai monti Vosgi, posti a ovest dell’Alsazia.
Il 2017 è una delle prime annate degli ultimi 40 anni. Piccole rese e alta qualità sono le parole chiave di questa annata. Le condizioni climatiche molto difficili (gelate tardive ad aprile, freddo e pioggia durante la fioritura, grandine a luglio) hanno fortemente influenzato la resa. La vendemmia è molto debole, quindi l’uva matura più velocemente. La vendemmia inizia il 29 agosto e termina il 13 ottobre. I vini del 2017 rivelano personalità forti, sono molto aromatici e presentano splendidi equilibri.
http://www.vinoedesign.it/produttore/domaine-engel/
€18.20
Gewurztraminer Reserve
Gewurztraminer ReserveDomaine Engel Fernand è un’azienda famigliare, con 3 generazioni di viticoltori. Il Domaine produce esclusivamente vino biologico proveniente dai loro vigneti (in tutto 40 ha. in sei villaggi). Il suolo è un misto fra pietra calcare, pietra arenaria, granito e marna.
L’Alsazia è una zona famosa per i vini bianchi rotondi e profumati. E’ la regione con più ore di sole di tutta la Francia grazie ai monti Vosgi, posti a ovest dell’Alsazia.
€17.30
Riesling Les Hospices
Riesling Les HospicesAl Domaine Neumeyer, ben consapevole del carattere multifattoriale di un vino autentico, ogni elemento viene preso in considerazione e ottimizzato il più possibile. In vigna tutti i nostri appezzamenti sono gestiti secondo gli insegnamenti della viticoltura biologica, con raschiatura superficiale, inerbimento della flora autoctona, raccolta manuale con cernita, selezione delle parcelle e rese misurate. In cantina, pressatura soffice, tavola di cernita, vinificazione minimalista a discrezione del vignaiolo, lieviti indigeni e lungo affinamento sui lieviti sono tutti modi per preservare le potenzialità della materia prima delle uve raccolte a maturità .
A livello locale, l’intera famiglia che incarna la tenuta Neumeyer aspira giorno dopo giorno a offrire vini di personalità , qualità , che rappresentano al meglio le potenzialità del vigneto situato in 3 comuni alsaziani a Molsheim, Mutzig e Avolsheim.
Il tessuto dei nostri terroir si basa sul Muschelkalk, ovvero conchiglia calcarea, elemento presente in tutti i nostri appezzamenti e che è il filo conduttore dei nostri vini. Questo simbolo di conchiglia calcarea è quindi diventato naturalmente il nostro logo per identificare la nostra tenuta e alcune delle nostre annate.
€18.70
Riesling – Cuvée Precieuse
Riesling – Cuvée PrecieuseLa famiglia Frick coltiva la vigna a Pfaffenheim da almeno dodici generazioni. Nel 1970 il Domaine venne convertito alla coltura biologica. Le prime applicazioni della biodinamica iniziarono nel 1981. L’uso regolare delle preparazioni biodinamiche coniugate al rispetto dei ritmi e delle influenze cosmiche stimola la vita del suolo e accresce la resistenza delle piante alle malattie ed ai parassiti. Una maturità ottimale e un rendimento limitato evitano il ricorso della chaptalisation (arricchimento in zucchero del mosto). Dopo la decantazione i mosti fermentano con i loro lieviti. La produzione del vino è caratterizzata da uno o due travasi e da una debole aggiunta di zolfo, escludendo tutti gli altri additivi e stabilizzanti e si conclude con una filtrazione minima prima della messa in bottiglia. La maturazione avviene in botti di rovere di età tra gli ottanta e i centotrenta anni.
Il settore Pierre Frick, legato alla vigna da dodici generazioni, si occupa oggi di 12 ha di viti (1/3 in affitto). Sono sei persone che lavorano nel corso dell’anno per svolgere i compiti multipli: cure al suolo, alle viti ed al loro ambiente, vinificazioni ed allevamento in filari imbottigliamenti e condizionamenti, commercializzazione (dalla piccola cantina e spedizione), contabilità , comunicazioni scritte ed accoglienza dei numerosi dilettanti di vini. Una ventina di vendangeurs si aggiungono in autunno per il raccolto.
€35.00
Sylvaner Réserve
Sylvaner RéserveAlsazia: Domaine Weinbach
Kaysersberg 8 dicembre, in Alsazia si respira aria natalizia, le strade dei villaggi attorno Colmar sono illuminati a festa e le vigne imbiancate da un leggero velo di neve. Questa è la sensazione che si percepisce al nostro arrivo a Clos des Capucins, la tenuta della famiglia Faller dove sono prodotti i vini di Weinbach. Le mura che circondano la tenuta, l’antico stabilimento sede della cantina e casa personale di Collette Faller fanno intendere una lunga storia e un carattere borghese-aristocratico.
La storia della famiglia Faller, nella viticoltura, risale al lontano 1898 quando viene acquistata questa tenuta edificata dai monaci cappuccini nel 1612 e considerata bene nazionale dopo la Rivoluzione Francese. La figura di maggior spicco fu Théo Faller, dettò le linee aziendali spingendo verso una maggiore qualità e valorizzazione del territorio alsaziano. Alla sua morte, nel 1979, toccò alla moglie Colette e alle figlie Catherine e Laurence gestirne le sorti. Madame Colette è sempre presente con grande energia alla ricezione, Catherine si occupa dell’aspetto commerciale mentre a Laurence spettano i compiti relativi la vigna e le vinificazioni. Nel corso degl’anni la superficie a vigna si estese nelle terre di Altenbourg, Mambourg, Schlossberg e Forstentum, fino raggiungere gli attuali 30 ettari.
Per potere rappresentare al meglio la personalità di ogni singola vigna è stato scelto di lavorare secondo i metodi della coltura biodynamica. Questo permette di riflettere nel vino la complessa varietà minerale dei suoli, caratteristiche espresse con una larga scelta di vini. Le vinificazioni in cantina subiscono il minimo d’interventi, le fermentazioni sono lunghe e attivate esclusivamente da lieviti indigeni e avvengono in grandi tini di rovere che raggiungono anche i 100 anni di età .
CLOS DES CAPUCINS
Clos des Capucins è il clos storico, il cuore dell’azienda. Un appezzamento esclusivo di Weinbach situato nella pianura attorno la cantina, costruisce una larga fetta della produzione. Già citato nel 890 fu di proprietà dell’abbazia di Etival e dato in consegna ai monaci Capuccini. Tuttora circondato e protetto da muri perimetrali si estende su 5 ettari ai piedi dello Schlossberg e delle colline circostanti che lo proteggono dalle correnti. I suoi suoli sono sabbiosi su ghiaie e ciottoli. Questa terra beneficia di un riscaldamento del suolo veloce grazie ai sassi in superficie. Dà dei vini graziosamente fruttati, di maturità leggermente più precoce che in altre terre. Le vigne qui impiantate producono Sylvaner, Pinot blanc, Muscat, Pinot gris, Gewürztraminer, Riesling, Pinot noir), danno origine in particolare a Riesling Réserve e Riesling Cuvée Théo; Pinot Gris Réserve Particulière e Pinot Gris Cuvée Sainte Catherine; Gewurztraminer Réserve e Gewurztraminer Cuvée Théo.
Ricetta: Roselline ripiene di formaggi e balsamico con fragole, asparagi e nocciole.
ingredienti:
per la pasta:200g di farina 00,50 gr. di semola rimacinata di grano duro, 1 uovo intero + 2 tuorli, 1 cucchiaio di olio evo,sale
per il ripieno: 150 gr. di patate, 50 gr. di squacquerone, 100 gr. di ricotta di mucca
3 cucchiai di pecorino toscano semistagionato, qualche foglia di basilico fresco,
aceto balsamico invecchiato, sale, pepe nero
per il condimento: 100 gr. di fragole, 150 gr. di asparagi, 30 gr. di nocciole, 50 gr. di burro di malga
preparazione
Cominciamo dalla pasta…farine setacciate insieme e fontana sulla spianatoia, nel cratere rompete l’uovo e aggiungete i tuorli, l’olio e il sale, amalgamate poco per volta la farina e lavorate la pasta a lungo, fino a che non diventa liscia ed elastica, copritela con un foglio di pellicola e lasciatela riposare per almeno mezz’ora, o fino a che non sia ben rilassata. Prepariamo il ripieno bollendo le patate partendo da acqua fredda con tutta la buccia, appena sono cotte passatele allo schiacciapatate e aggiungete il pecorino grattugiato, un pizzico di pepe e mescolate, aggiungete anche la ricotta, qualche goccia di aceto balsamico e lo squacquerone, mescolate e assaggiate, aggiungete sale se necessario e trasferite il ripieno in un sac a poche, tenete da parte. Riprendiamo la pasta…stendete la pasta molto sottile, nei primi giri alla macchinetta piegate la pasta su se stessa per un paio di volte e ripassatela allo stesso spessore…questa stratificazione ne migliorerà resistenza e elasticità …io sono arrivata ad uno spessore 8, quindi molto sottile, proprio per questo serve che la pasta sia ben elastica, altrimenti si rompe con facilità . Tagliate delle strisce di pasta di 20cm di lunghezza per 6 o 7cm di larghezza, con il sac a poche formate al centro della vostra striscia di pasta un cilindro di ripieno , quindi sigillate bene i bordi, prima con le dita eliminando bene l’aria, quindi con i rebbi di una forchetta pizzicate la pasta su tutta la lunghezza, per essere sicuri che il ripieno resti un ripieno, a questo punto avrete un raviolo lungo e sottile…vi basterà arrotolarlo e fissare l’ultimo lembo di pasta…bagnate leggermente e attaccatelo dove arriva, io lo faccio in basso così da lasciare libero il bordo…è più decorativo 😉 Lasciate le vostre rose sulla spianatoia spolverata con della semola e passiamo al condimento. Lavate ed eliminate la parte dura degli asparagi, quindi tagliate le punte lasciandole intere e tagliate a pezzetti il resto del gambo…bollite gli asparagi in acqua bollente salata, scolateli e raffreddateli subito in acqua e ghiaccio. Fate fondere a bagnomaria il burro, senza farlo separare, quindi scolate gli asparagi, tagliate le fragole a pezzetti e condite con sale e burro. Cuocete con molta delicatezza i ravioli in acqua bollente salata a leggera ebollizione, scolateli e conditeli subito con burro fragole e asparagi, spolverate con delle nocciole tostate e tritate…servite subito accompagnandoli con un bel bicchiere di Praepositus freddo.
€25.90
Gewurztraminer Grand Cru Altenberg de Bergheim
Gewurztraminer Grand Cru Altenberg de Bergheim€43.30
Gewurztraminer Grand Cru Altenberg de Bergheim
Gewurztraminer Grand Cru Altenberg de BergheimDomaine Engel
Domaine Engel Fernand è un’azienda famigliare, con 3 generazioni di viticoltori. Il Domaine produce esclusivamente vino biologico proveniente dai loro vigneti (in tutto 40 ha. in sei villaggi). Il suolo è un misto fra pietra calcare, pietra arenaria, granito e marna.
Dopo la fermentazione a Domaine Engel i vini sono lasciati sui lieviti per qualche mese per sviluppare altri aromi. I vini dei vigneti speciali e il Grand Cru vi rimangono anche per un anno!
L’Alsazia è una zona famosa per i vini bianchi rotondi e profumati. E’ la regione con più ore di sole di tutta la Francia grazie ai monti Vosgi, posti a ovest dell’Alsazia.
Vitigni: GewurztraminerSituazione di pacchi: Altenberg Grand Cru è noto e rinomato per questi grandi vini sin dal XII secolo. Alla fine della città medievale di Bergheim, questo vigneto corre sulla parete meridionale di Grasberg, ad un’altitudine tra 220 e 320 m. Questa collina ha una posizione leggermente spostata verso est rispetto al fronte dei Vosgi. I vini prodotti su questo terroir hanno una perfetta armonia tra un corpo potente e una bella espressione aromatica. Nel cuore del campo di faglia di Ribeauvillé che sovrappone calcari e marne dal Giurassico medio e basso, il terreno è costituito da terreni marn-calcare molto rossi pietroso, poco profondo e ricco di fossili.
http://www.vinoedesign.it/produttore/domaine-engel/
https://www.fernand-engel.fr/gewurztraminer-s44.html?pdf
€43.30