
Pasucrà Piemonte Moscato Secco doc
Pasucrà Piemonte Moscato Secco docAnno: 2022
Uva: Moscato bianco
Alcol: 12.5% Vol.
Vino fermo dal colore giallo dorato. Aroma intenso e persistente con sentori minerali, agrumati, idrocarburi complessi. Gusto fresco, sapido e persistente che suggerisce il mare.
€12.80
Moscato d’Asti
Moscato d’AstiAnno: 2022
Vitigno: Moscato
Alcol:5% Vol.
Paglierino con riflessi dorati a volte con accenni verdolini.
Aroma singolare con sentori di salvia, limone, tiglio, acacia e di frutti quali l’albicocca e la pesca.
Invita la sua vena dolce e acidula.
Fresco e giovane per mantenere le sue bollicine e i suoi profumi aromatici.
E dopo qualche anno? Si presenterà annunciando i sentori di un intrigante vino passito da provare.
€10.60
Verbian
VerbianAnno: 2020
Vitigni: Bian Ver
Alcol: 14.5% Vol.
Giallo paglierino, con riflessi verdolini. Al naso intenso, ampio, con note fruttate che ricordano gli agrumi. Spiccano note floreali di rosa e accenni di erbe aromatiche, come la salvia. Al palato pieno, caldo e sapido. Presenta un ottimo equilibrio tra acidità e alcol. Richiami al frutto della passione al sorso, mentre il retrogusto è vegetale.
€14.60
Nascetta
NascettaAnno: 2021
Uva: Nascetta da uve piantate nel 1990 nella Tenuta Serra dei Fiori.
Alcol: 12.5% Vol.
Il vino esprime in pieno tutte le caratteristiche olfattive della Nascetta, uva semi-aromatica: agrumi, mela, pera, fiori di acacia, vegetale fresco, frutta esotica, fieno, paglia e pompelmo! Non ha paura del tempo che scopre tutta la sua nota minerale. Con l’evoluzione infatti il naso evolve verso note di idrocarburi e pietra focaia e la bocca dal fruttato al salato. Per questo è stato già paragonato ai grandi vini bianchi del Reno.
€13.70
Vermouth 18/70 Bianco
Vermouth 18/70 BiancoAnno: sa.
Vitigni: Moscato
Alcol: 14.5% Vol.
Vermouth dal colore giallo moscato brillante e riflessi dorati, al naso è delicato espressivo ed elegante, si percepisce la nota aromatica del moscato che ben si mescola con erbe e spezie dove prevale l’assenzio. In bocca è ricco e avvolgente spicca la dolcezza iniziale in equilibrio con una struttura acida e amara nel finale.
€26.90
Timorasso Petit Derthona Terra
Timorasso Petit Derthona TerraAnnata: 2021
Vitigni: Timorasso
Alcol: 12.5 % Vol.
Alla vista si presenta di color giallo paglierino. Al naso accenni rudi non devono spaventare, graffiano e marcano di vitalità l’olfatto; spiccano all’olfatto rimandi al mondo vegetale e alla scorza d’arancia. Al palato è marcatamente fresco, di grande pulizia e si avverte anche una discreta sapidità. È l’inizio di una lunga riscoperta.
€15.40
Timorasso Derthona MAGNUM
Timorasso Derthona MAGNUMAnnata: 2019
Vitigni: Timorasso
Alcol: 13.5 % Vol.
Pregevole giallo paglierino intenso.
Grande mineralità ed espressività al naso in cui si alternano frutta gialla, agrume, acacia, scorza di cedro e pietra, il tutto in piacevole armonia e schiettezza.
Bocca dalla notevole struttura resa dinamica dalla mineralità pungente e dai sali; il sorso è completo, ampio e ci preannuncia una futura e sicura evoluzione negli anni.
€69.80
Timorasso Derthona Costa del Vento
Timorasso Derthona Costa del VentoAnnata: 2018
Vitigni: Timorasso
Alcol: 14.5 % Vol.
Il ‘Costa del Vento’ di Vigneti Massa è davvero un grande vino. Un Tortonese che racchiude 2 anime complementari fra loro: note minerali e sapide unite a sentori floreali e di miele con richiami alla macchia mediterranea e alla scorza di limone. Vino indomito, che regala sempre nuove sorprese, dimostrando potenzialità di invecchiamento sorprendenti.
€52.00
Timorasso Derthona
Timorasso DerthonaAnnata: 2019
Vitigni: Timorasso
Alcol: 13.5 % Vol.
Pregevole giallo paglierino intenso.
Grande mineralità ed espressività al naso in cui si alternano frutta gialla, agrume, acacia, scorza di cedro e pietra, il tutto in piacevole armonia e schiettezza.
Bocca dalla notevole struttura resa dinamica dalla mineralità pungente e dai sali; il sorso è completo, ampio e ci preannuncia una futura e sicura evoluzione negli anni.
Vino capace di evolvere bene per diversi anni.
€19.90
Riesling Re di Fiori DOC
Riesling Re di Fiori DOCVitigni: Riesling
Alcol: 12 % Vol.
Intenso e penetrante, da giovane esprime marcati sentori fruttati di agrumi e mela verde, assumendo marcate sfumature minerali durante l’affinamento in bottiglia. Al palato è fresco grazie alla spiccata acidità ispirata dall’alta quota a cui maturano le uve, è sapido e di buona concentrazione. La persistenza è stimolante, succosa e sassosa.
€15.40
Langhe Riesling DOC “Hérzu”
Langhe Riesling DOC “Hérzu”Annata: 2019- 2021
Vitigni: Arneis
Alcol: 13 % Vol.
Ventaglio aromatico impressionante, incisivo, persistente. Il timbro teutonico.
Alla vista si presenta giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il profumo è fruttato e finemente tropicale nelle fasi giovanili, con sfumature verso un leggero vegetale che si trasforma, nelle successive fasi evolutive in bottiglia, in minerale e in note idrocarburiche tipiche di questo vitigno. In bocca l’ingresso è pieno, con una bella sapidità ed una bella dolcezza di frutto, che finisce lungo, fresco e persistente.
€25.50
Petit Derthona
Petit DerthonaAnnata: 2021
Vitigni: Timorasso 100%
Alcol: 12.5 % Vol.
Viti di 10 anni.
Affinamento sui lieviti per otto mesi in acciaio.
Bottiglie prodotte 2.000.
Timorasso dall’interpretazione scintillante, salina,cristallina. Non chiede concentrazione, impegno, vuole solo che vi abbandoniate alla sua beva. Un gioioso festival estivo. Sentirlo sussurrare: “bevimi!”. Il perfetto accompagnamento per un pettegolezzo estivo.
€19.70
Favorita Langhe Doc 2021
Favorita Langhe Doc 2021Annata: 2021
Vitigni: Favorita 100%
Alcol: 12 % Vol.
Colore paglierino tenue con riflessi verdognoli, luminoso e brillante; di profumo fruttato con sentori di banana, pesca, albicocca e lampone. Di sapore armonico, asprigno, fresco, lascia in bocca un leggero gusto di mandorle.
€10.00
Erbaluce di Caluso “Tre Cioché” DOCG
Erbaluce di Caluso “Tre Cioché” DOCGAnnata: 2022
Vitigni: Erbaluce di caluso 100%
Alcol: 12.5 % Vol.
Di color giallo paglierino con riflessi verdognoli, al naso si presenta intenso, con profumi fruttati di mela e pesca. Fresco e accattivante al palato, è di corpo pieno e ha buona persistenza.
€12.90
Bianco Ciapè
Bianco CiapèAnnata: 2020
Vitigni: Cortese
Alcol: 13 % Vol.
Color giallo paglierino alla vista, si presenta come un vino fresco e floreale, con un corpo leggero e aromatico, arricchito da fragranze fruttate e minerali, dalla beva scattante e mai banale.
€12.30
Galatea – Arneis Roero Docg 2022
Galatea – Arneis Roero Docg 2022Annata: 2022
Vitigni: Arneis
Alcol: 11 % Vol.
Colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. Profumo intenso, fruttato, delicato con piacevole ricordo aromatico. Sapore pieno, morbido, fresco, con leggero retrogusto amarognolo e ricordo di crosta di pane.
€12.00
Moscato d’Asti
Moscato d’AstiPer Roberto e Beatrice la bottiglia racconta l’annata trascorsa, le stagioni, l’andamento climatico, ma soprattutto è il filo diretto con la terra. Per questo motivo non usano diserbanti, fertilizzanti chimici e, quando possibile, nemmeno fitofarmac i sistemici. Giovane realtà vinicola nata nel 2012 nel territorio di Neviglie, nell’Alta Langa Cuneese, a 500 m/slm su un terreno calcareo-argilloso con notevoli escursioni termiche che dona ai suoi vini eleganza e carattere e agli spumanti una gra nde freschezza. Ettari vitati: 6
Residuo zuccherino 130g/l.
https://www.robertogarbarino.it/chi-siamo/
€10.40
Arneis Blangè
Arneis BlangèAnno: 2022
Vitigno: Arneis
Alcol: 13% Vol.
Frutto e mineralità , fragranza e calibrata freschezza, coesistono in un bianco che ha fatto della godibilità e della trasversalità il suo marchio di fabbrica.
€21.40
Ivag Gavi
Ivag GaviIl NOSTRO TERRITORIO
Cascina degli Ulivi è un’azienda agricola biodinamica situata sulle colline del Gavi nel Sud Piemonte, in provincia di Alessandria. Fa parte del territorio del Alto Monferrato. Un territorio ricco di rocche, edifici fortificati e castelli, e una delle più note regioni vinicole italiane nel mondo.
Stefano spiega…
” “Terroir” è una parola francese di cui in italiano non abbiamo l’equivalente. Fondamentalmente terroir rappresenta un gusto legato ad un luogo e ad una determinata pianta. Non c’è solo nel vino ma in qualsiasi prodotto agricolo, per l’olio in particolare. Quel gusto, quel sapore, quei profumi possono esserci soltanto in un determinato luogo. Ogni prodotto alimentare è giusto che sia unico ed irripetibile come ognuno di noi è unico ed irripetibile. La gioia di vivere, la gioia del palato, la gioia del gusto è dovuta proprio a questa irripetibilità che si traduce anche in convivialità . Questa unicità non può che provenire da una buona agricoltura e da piante vere.”
Il nostro terroir
La Cascina degli Ulivi è situata sulle colline del Gavi nel Sud Piemonte, vicino a Novi Ligure in provincia di Alessandria. Fa parte del territorio del Alto Monferrato, storicamente un luogo di passaggio, un territorio ricco di rocche, edifici fortificati e castelli, di antichi suggestivi borghi e di musei. Il suo paesaggio collinare si caratterizza per la coltivazione vitivinicola. Il Monferrato è in effetti una delle più note regioni vinicole italiane nel mondo.
Stefano Bellotti è diventato viticoltore perché qui la terra non è particolarmente ricca e generosa con l’agricoltura. Anzi sono tra le terre più difficili che ci siano da coltivare. Si tratta di argille rosse, acido-ferrose, terre molto difficili. Ma sono molto generose nel conferire qualità alle uve e struttura al vino.
http://www.cascinadegliulivi.it/azienda-agricola/viticoltura/terroir/
€16.70
Favorita Valle dell’Olmo
Favorita Valle dell’OlmoLa cantina Abbona è stata fondata nel 1970 ed affonda le proprie radici nella passione per il vino, per la terra e per le vigne, che per Celso, papà di Marziano, rappresentavano un autentico amore. Quasi sessant’anni fa Celso decise di impiantare la vigna di Doriolo, che per esposizione, natura del terreno e contesto vinicolo rappresentava una vera perla per la produzione del Dolcetto di Dogliani. Fu poi Marziano a raccogliere l’eredità di suo padre e, con cura, dedizione ed intuizioni geniali, ha ottenuto vini di grandissima qualità , dove paesaggi e profumi si fondono per dare vita a prodotti che rispecchiano lo spirito di uno dei vignaioli più ammirati in Langa. In questi paesaggi suggestivi prendono vita grandissimi vini: dal già citato Dolcetto, al Barbera, al Nebbiolo nelle sue varie forme; sono tutti il simbolo di una qualità che unisce equilibrio, passione, piacevolezza e grande determinazione.
In questo panorama non manca la ricerca di creare vini non propri del territorio delle Langhe. Ne è un esempio il Cinerino, prodotto da uve Viogner, che ha permesso a tutti gli appassionati di avvicinarsi ad un vino dotato di estrema gradevolezza, dai profumi esotici e dalla grande bevibilità .
La cantina San Luigi, il luogo dove tutto questo prende vita, è stata da poco ristrutturata, e si stende su 2.500 mq. Recentemente è interessata anche dalla costruzione di un impianto fotovoltaico per la copertura totale del fabbisogno energetico. Insomma, una cantina grande protagonista della riqualificazione del Dolcetto nel Doglianese, che è riuscita negli anni a raggiungere grandi risultati a partire da una sapiente ed accurata scelta nella gestione dei vigneti.
Vitigno di antica coltivazione, raggiunge risultati eccellenti sulle nostre colline. Profumata e accattivante, si distingue per un naso floreale e freschissimo. Si abbina agli antipasti, ai primi, al pesce e alle carni bianche.
VITIGNO:Favorita
VIGNETO DI PRODUZIONE:attiguo alla cantina
ETÀ MEDIA DEI VIGNETI:18 anni
PRIMO ANNO DI PRODUZIONE:2008
https://www.abbona.com/vini/valle-dellolmo-langhe-doc-favorita/
€11.10