
Chablis
ChablisAnno: 2021
Vitigni: Chardonnay
Alcol: 12.5% Vol.
Questo vino fruttato e vivace presenta un bel colore dorato e un naso floreale con note di frutta bianca (mela, pera) tipiche del terroir di Chablis. Il vino Chablis mostra un bell’attacco gustativo con sentori minerali e gessosi e un perfetto equilibrio in bocca.
€28.90
Pouilly Fumé
Pouilly FuméAnno: 2021
Vitigni: Sauvignon Blanc
Alcol: 12.50% Vol.
Vinificato tradizionalmente, esprime le sfumature fruttate esotiche del pompelmo e di altri agrumi, ma anche la ricchezza minerale di un terroir “Terres Blanches
€28.90
Chablis
ChablisAnno: 2020
Vitigni: Chardonnay (Vigneto di provenienza : parcelles d’appellation Chablis)
Alcol: 12.5% Vol.
Esame Organolettico un vino dagli aromi delicati e dalla piacevole freschezza
€27.60
Blanc 2019
Blanc 2019Anno: 2019
Vitigni: 70% Macabeu, 27% Grenache Gris, 3% Grenache Blanc
Alcol: 13% Vol.
Vini che si distinguono per un’innata eleganza .Delicato al naso con sentori di sali minerali e la dolcezza del burro, per un sorso fresco con una piacevole nota di vaniglia.
€59.80
Blanc 2018
Blanc 2018Anno: 2018
Vitigni: 70% Macabeu, 27% Grenache Gris, 3% Grenache Blanc
Alcol: 13% Vol.
Vini che si distinguono per un’innata eleganza .Delicato al naso con sentori di sali minerali e la dolcezza del burro, per un sorso fresco con una piacevole nota di vaniglia.
€64.90
La Vouivre – Côtes du Jura
La Vouivre – Côtes du JuraAnno: 2019
Vitigni: Savagnin (30%) Chardonnay (65%) e Chardonnay sous voile (5%).
Alcol: 13.6% Vol.
Dal colore giallo paglierino intenso, questo vino ha aromi di frutti bianchi maturi con un tocco di spezia. Ricco, persitente esprime una mineralità ben bilanciata.
€35.00
Chablis 2020
Chablis 2020Anno: 2020
Vitigni: Chardonnay
Alcol:13% Vol.
Esame Organolettico: aromi floreali, freschi e minerali
€32.80
Pouilly Fumè 2020
Pouilly Fumè 2020Anno: 2020
Vitigni: Sauvignon Blanc
Alcol:13.5% Vol.
Colore giallo oro pallido. Forti note di fiori bianchi mescolati con miele e frutti esotici. Al palato aromi di pera e pesca mescolati con pompelmo e guava. Morbido, fresco e minerale.
€29.10
Sancerre Cuvée Maimbray 2020
Sancerre Cuvée Maimbray 2020Anno: 2020
Vitigni: Sauvignon Blanc
Alcol: 14% Vol.
Colore giallo paglierino. Profumo intenso ed elegante di aromi di fiori e di agrumi. Al palato è raffinato, pieno di energia su note leggermente affumicate
€29.70
Bourgogne Blanc
Bourgogne BlancColore dorato e cristallino, spesso ornati con riflessi verdi. Al palato, un vino aromatico, luce senza fine, ampio senza essere pesante, cremoso e solido, asciutto e carezzevole, avvolto e abbastanza profonda, ma alcuni robusto persistente.
€29.40
Riesling Reserve
Riesling ReserveDomaine Engel
Domaine Engel Fernand è un’azienda famigliare, con 3 generazioni di viticoltori. Il Domaine produce esclusivamente vino biologico proveniente dai loro vigneti (in tutto 40 ha. in sei villaggi). Il suolo è un misto fra pietra calcare, pietra arenaria, granito e marna.
Dopo la fermentazione a Domaine Engel i vini sono lasciati sui lieviti per qualche mese per sviluppare altri aromi. I vini dei vigneti speciali e il Grand Cru vi rimangono anche per un anno!
L’Alsazia è una zona famosa per i vini bianchi rotondi e profumati. E’ la regione con più ore di sole di tutta la Francia grazie ai monti Vosgi, posti a ovest dell’Alsazia.
Il 2017 è una delle prime annate degli ultimi 40 anni. Piccole rese e alta qualità sono le parole chiave di questa annata. Le condizioni climatiche molto difficili (gelate tardive ad aprile, freddo e pioggia durante la fioritura, grandine a luglio) hanno fortemente influenzato la resa. La vendemmia è molto debole, quindi l’uva matura più velocemente. La vendemmia inizia il 29 agosto e termina il 13 ottobre. I vini del 2017 rivelano personalità forti, sono molto aromatici e presentano splendidi equilibri.
http://www.vinoedesign.it/produttore/domaine-engel/
€18.20
Gewurztraminer Reserve
Gewurztraminer ReserveDomaine Engel Fernand è un’azienda famigliare, con 3 generazioni di viticoltori. Il Domaine produce esclusivamente vino biologico proveniente dai loro vigneti (in tutto 40 ha. in sei villaggi). Il suolo è un misto fra pietra calcare, pietra arenaria, granito e marna.
L’Alsazia è una zona famosa per i vini bianchi rotondi e profumati. E’ la regione con più ore di sole di tutta la Francia grazie ai monti Vosgi, posti a ovest dell’Alsazia.
€17.30
Chablis « La Fourchaume » 1er Cru
Chablis « La Fourchaume » 1er Cru“Claude ha un formidabile atout nella manica: vigne vecchie. “Da molti anni, Jean-Claude Bessin ci regala chablis di una purezza e di una perfezione esemplari, marcati da una mineralità incisiva.” – Bettane & Desseauve 2013
“Il vigneto è stato ristrutturato, la produzione si è affinata. I vini hanno perso il loro carattere austero e hanno preso densità e polpa pur restando di una mineralità rimarchevole. La gamma è corta ma senza macchia dalla cuvée Vieilles Vignes – un rendez-vous annuale da non mancare.” – Les meilleurs vins de France 2012
€45.10
Chablis « Valmur » Grand Cru
Chablis « Valmur » Grand CruValmur è uno dei sette Grands Crus di Chablis , tutti situati sulla riva destra del Serein, sulle più belle terreni Kimmeridgiano della denominazione. Chardonnay di zona Bessin , di età compresa tra 50, esprime perfettamente su 2,08 ettari di un territorio.
Vinificazione e l’affinamento avvengono in botti nonché in vasche a temperatura controllata, e solo dopo 18 mesi che vengono assemblati i vari componenti di questo vino.
Il lavoro rigoroso e preciso di Jean-Claude Bessin nelle vecchie vigne dona originalità e la complessità , mescolando in una sola bottiglia finezza, ricchezza , fruttato e mineralità . A seconda delle annate, si trovano note di limone, mela, vaniglia o burro. Un vino scolpito per 10 anni di invecchiamento.
“Claude ha un formidabile atout nella manica: vigne vecchie. “Da molti anni, Jean-Claude Bessin ci regala chablis di una purezza e di una perfezione esemplari, marcati da una mineralità incisiva.” – Bettane & Desseauve 2013
“Il vigneto è stato ristrutturato, la produzione si è affinata. I vini hanno perso il loro carattere austero e hanno preso densità e polpa pur restando di una mineralità rimarchevole. La gamma è corta ma senza macchia dalla cuvée Vieilles Vignes – un rendez-vous annuale da non mancare.” – Les meilleurs vins de France 2012
€73.50
Bourgogne Blanc Chardonnay
Bourgogne Blanc ChardonnayLa maison, fondata nel 1859 da Louis Jadot, diretta per tre generazioni dalla famiglia Jadot e per trent’anni da André Gagey, è attualmente condotta dal figlio Pierre-Henry Gagey.
Maison Louis Jadot – Beaune – producono vino dal 1859 ma, la famiglia non avendo avuto eredi ha venduto tutta la proprietà nel 1950 ad una facoltosa famiglia americana.
220 ettolitri di vino prodotti e l’importatore ufficiale per l’Italia è Gaja.
Tutti i vini affinano 15 mesi in barrique e messi in bottiglia almeno due anni dopo la vendemmia.
In cantina una distesa infinita di barrique, circa 5000, da loro prodotte, che tra l’altro, a differenza dell’Italia, hanno una capienza di 228 lt.
€26.90
Chassagne Montrachet 1er Cru Les Embrazee
Chassagne Montrachet 1er Cru Les EmbrazeeIl Domaine Jean-Marc Morey si trova a Chassagne-Montrachet, che condivide con Puligny il privilegio di possedere nei territori del proprio comune una parte del Grand Cru di Montrachet. Il territorio presenta una sostanziale continuità con quello di Puligny, con una maggiore presenza di stratificazioni di calcare duro e di argilla, che donano allo chardonnay della zona, non solo eleganza, ma anche potenza, vigore e notevole potenziale d’invecchiamento. Il Domaine Jean-Marc Morey è stato creato nel 1981 e copre una superficie di 9 ettari, nei comuni di Chassagne-Montrachet, Santenay, Saint-Aubin e Beaune. I metodi di coltivazione e le pratiche di cantina sono legate alle antiche tradizioni della Borgogna e le vigne hanno un’età media di 30/35 anni. La produzione attuale si attesta su circa 60.000 bottiglie all’anno.
FINAGE di Chassagne-Montrachet
Lo Chardonnay franco e diretto Superficie vitata : 300 ettari ( 65% bianco )
Il Finage di Chassagne-Montrachet condivide con quello di Puligny il grande privilegio di possedere nel proprio comune una parte del grand crù del Montrachet, il cosi detto settimo cielo. E’ un territorio estremamente variegato che nasce come la naturale prosecuzione del Finage di Puligny ma che vede prepotentemente riaffiorare terreni originari di tipo giurassico con un calcare duro che assomiglia alla Cote de Nuits e con una crescente presenza di argilla congeniale al pinot noir Nei secoli l’affermazione della produzione di chardonnay si è rafforzata e l’eccellente immagine che questi hanno conseguito fra gli appassionati di tutto il mondo ha contribuito alla sua diffusione anche in climats dove la struttura e la solidità dei vini è una conseguenza diretta della natura dei
terreni. Gli chardonnay prodotti nel Finage di Chassagne sono maturi e potenti, con un gusto deciso e vigoroso ed un notevole potenziale di invecchiamento.
€91.00
Mas de Daumas Gassac Blanc
Mas de Daumas Gassac BlancAnno: 2018
Mas de Daumas Gassac
Era il 1970 quando Véronique e Aimé Guibert rilevano la splendida maison della famiglia Daumas, situata nel cuore della valle di Gassac, nella regione Languedoc-Roussillon, nel profondo sud della Francia. I Guibert decidono ben presto di dedicare gli ettari acquistati alla coltivazione della vite. Otto anni dopo, sotto l’attenta supervisione di Emile Peynaud, consulente dei grandi Châteaux bordolesi Margaux, Haut Brion, La Mission Haut Brion e La Lagune, i Guibert vinificano il loro primo millesimo rosso con l’80% di cabernet sauvignon. I riconoscimenti internazionali non tardano ad arrivare e, nel 1986, i Guibert elaborano già la loro prima etichetta bianca da uve viognier, chardonnay, petit manseng e chenin blanc. I vigneti di proprietà sono immersi nell’Haute Vallée du Gassac, una foresta che domina l’intero paesaggio circostante e che nel corso degli anni fortunatamente non ha subito l’intervento dell’uomo, conservando pertanto la natura selvaggia e mediterranea della flora e della fauna locale. La valle gode di suoli e microclimi eccezionali, particolarmente vocati per la coltivazione di uve di qualità . Qui i Guibert conducono i vigneti nel massimo rispetto e sostegno della biodiversità e senza il minimo utilizzo di trattamenti chimici.
€61.50
Muscadet Sèvre et Maine sur lie “Chambaudière” 2020
Muscadet Sèvre et Maine sur lie “Chambaudière” 2020€13.40
Muscadet Sèvre et Maine sur lie “Chambaudière” 2020
Muscadet Sèvre et Maine sur lie “Chambaudière” 2020Anno: 2020
Vitigni: Melon de Bourgogne
Alcol: 12% Vol.
Giallo paglierino, dai sentori intensi e fruttati di pesca bianca e limone con ricordi di pietra focaia. In bocca si esprime con grande ricchezza aromatica e minerale su una bella tensione acida che vivacizza il sorso.
€13.40
Sancerre “Les Caillottes”
Sancerre “Les Caillottes”La famiglia Roger, discende da un’antica stirpe di vignerons del paese di Bué. Le prime testimonianze risalgono addirittura all’inizio del XVII secolo. Jean-Max Roger inizia a coltivare direttamente 4 ettari di vigna della famiglia attorno agli anni ’70, cominciando a sviluppare l’attività e acquisendo nuovi terreni. Oggi il Domaine ha una superficie coltivata di 26 ettari, tutti compresi nell’AOC Sancerre, vicino alla riva della Loira. La produzione si concentra sui vitigni tipici del territorio, sauvignon blanc e pinot noir, nella continua ricerca di realizzare vini di grande finezza ed eleganza, che esprimano le peculiarità dello straordinario terroir di Sancerre.
Sancerre si trova a destra del fiume Loira, opposto a Pouilly-Fumé.
Il terroir è bianco, ricco di calcare e minerali. Ci sono terroir diversi:
Con sassi piccoli (chiamati Caillottes). I vigneti con Caillottes producono vini ele-gantissimi, più fruttati e fini. I vigneti con terroir di Marne Kimmeridgian (terra bianca) producono vini con più struttura , ricchezza e complessità .
Il Sancerre Les Caillottes viene da un terroir con sassi piccoli. Il vino è più magro, elegante e fruttato. Il Sancerre Cuvée Caillottes-Marne viene in parte da un vigneto con sassi piccoli e in parte da un altro vigneto con molto calcio. Per questo ha sia eleganza sia struttura.Il Sancerre Vieilles Vignes viene da terroir e vigneti diversi e solo dalle vecchie vigne.Dopo la fermentazione i vini stanno sui lieviti da 4-6 mesi.
http://www.jean-max-roger.fr/en/nos-vins/sancerre/cuvee-marnes-et-caillottes-3.html
€29.40
Pouilly-FumeÌ Prelude
Pouilly-FumeÌ PreludeDomaine Jonathan Pabiot
Pouilly-FumeÌ eÌ€ una DOC della Loira, famoso per il Sauvignon Blanc. Si tratta di vini eleganti, con una mineralitaÌ€ raffinata, tipica della zona. I terreni sono Silex, molto concentrati e minerali. Producono vini che possono anche invecchiare ma sono interessantissimi anche d’annata.
La famiglia Pabiot produce vino nella DOC Pouilly-FumeÌ da 5 generazioni. Il figlio Jonathan adesso conduce l’azienda famigliare.
Jonathan Pabiot ha meno di 30 anni. Prima ha fatto il vino nei vigneti storici del nonno, oggi produce, secondo tanti critici, il Pouilly-FumeÌ piuÌ€ brillante e autentico dopo Didier Dageneau. Viene chiamato l’erede spirituale di Didier Dageneau che eÌ€ morto nel 2008 con il suo aereo Ultra Light.
Per tanti altri puoÌ€ essere che l’entrata in campo di Jonathan Pabiot significhi una svolta nello stile di Pouilly-FumeÌ. L’espressione minerale dei suoi vini eÌ€ impressionante.
Produce un Pouilly-FumeÌ base impressionante e anche 3 Cru eccellenti.
Ha avuto tantissimi riconoscimenti internazionali che dimostrano la qualitaÌ€ dell’azienda.
Tradizione e passione, giovinezza ed eccitazione; bere Pouilly-FumeÌ non eÌ€ mai stato cosiÌ€ eccitante dall’entrata in campo di Jonathan Pabiot.
I vigneti hanno 30 anni.
http://www.vinoedesign.it/produttore/domaine-jonathan-pabiot/
€29.40