
Franciacorta Brut Cuvée 22
Franciacorta Brut Cuvée 22Vitigni: Chardonnay 100%
Franciacorta che esprime le note tipiche dello Chardonnay, frutta, ananas, pesca e albicocca alle quali si uniscono profumi di mela, fiori d’acacia e frutta secca. Un vino fresco, morbido e setoso con un retrogusto che richiama le sensazioni percepite al naso.
€26.20
Franciacorta Cabochon Brut Fuoriserie N.022 MAGNUM
Franciacorta Cabochon Brut Fuoriserie N.022 MAGNUM€133.30
Franciacorta Cabochon Brut Fuoriserie N.022 MAGNUM
Franciacorta Cabochon Brut Fuoriserie N.022 MAGNUMAnno: sa.
Vitigni: Chardonnay 70% e Pinot Nero 30%
Cuvée: 80% vini proveniente dai cru storici e 20% vino di riserva
Alcol: 12.5% Vol.
Vino di colore giallo oro dal perlage fine e persistente. All’olfatto è preciso con profumo di tabacco biondo, menta, eucalipto, mandorla, praline, tisana di tiglio.
In bocca è equilibrato, di buona struttura con note di miele…
€133.30
Salvàdek Extra Brut Millesimato Franciacorta Docg 2016
Salvàdek Extra Brut Millesimato Franciacorta Docg 2016Salvàdek Extra Brut Millesimato Franciacorta Docg 2016
Salvàdek Extra Brut Millesimato Franciacorta Docg 2016- Annata: 2011
- Vitigni: Chardonnay 95% , vino di riserva 5 %
- Alcol: 12.5%
Franciacorta mordace e di forte personalità. Colore giallo paglierino. Al naso è intenso complesso con un ventaglio di profumi aperti di pasticceria (torrone, burro, caramella, pralina) e bergamotto. A seguire note di miele, frutta secca e moka. Chiusura con finale lungo che richiama il tabacco secco, il tè ed il tiglio. In bocca ha una bella struttura con bilanciata sapidità e freschezza, rotondo sapido e di grande persistenza.
Franciacorta Prima Cuvée Brut Jeroboam
Franciacorta Prima Cuvée Brut JeroboamÈ il vino più diffuso dell’Azienda e, in base alla filosofia di Monte
Rossa, è quello realizzato con la miglior cura ed attenzione. La Prima
Cuvée è composta da vini ottenuti dalla prima spremitura delle uve
Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero, e da vini di riserva.
Ogni bottiglia è sigillata con tappo a selezione certificata.
La data di sboccatura viene dichiarata con apposita attestazione
contenuta nel cartone. La messa in commercio avviene minimo 4 mesi
dopo la sboccatura.
LA STORIA DI MONTE ROSSA
Cantina storica della Franciacorta dove la tradizione contadina si è fusa armonicamente con la tecnologia e dove la cura artigianale e la ricerca appassionata dell’eccellenza sono gestite con impegno e mentalità imprenditoriale, senza compromessi.
Era il 1972 quando l’imprenditore Paolo Rabotti con il prezioso supporto della moglie Paola intraprese la strada della viticoltura. Una scelta ispirata e lungimirante che oggi viene portata avanti con entusiasmo e spirito innovativo dal figlio Emanuele.
La storia di Monte Rossa è costellata di decisioni strategicamente vincenti: come quella di abbandonare per primi la strada dei vini fermi alla ricerca dell’eccellenza nel Franciacorta o quella di investire con determinazione nella tecnologia e ancora la continua ricerca e le sperimentazioni che contraddistinguono la cantina.
Oggi Monte Rossa governa 70 ettari di vigneti. Le varie posizioni dei cru su terreni ed esposizioni diverse contribuiscono ad ampliare il patrimonio aromatico delle uve, così da comporre cuvée ricche di struttura e complessità . La produzione della cantina si attesta intorno alle 500.000 bottiglie all’anno
€140.00
Monsupello Nature
Monsupello Nature2014 migliore bollicina dell’anno.
Tra le tante menzioni da parte della stampa specializzata in campo enologico, il Monsupello Nature ha conseguito i tre bicchieri sulla guida “Vini d’Italia del Gambero Rosso e Slow Food editori” nel 2001, 2002,
2008, 2009 e 2011, 2017,2019.
Il territorio
L’Azienda Agricola Monsupello nasce oltre un secolo fa, nel 1893 in località Cà del Tava nel comune di Oliva Gessi. Nel 1959, Carlo Boatti, imprime all’Azienda un ulteriore sviluppo, la rimoderna acquisendo nuovi terreni, ridisegna la struttura varietale con l’introduzione di nuovi vitigni, attua nuove strutture di cantina, realizza un moderno impianto di vinificazione, imbottigliamento e stoccaggio dei vini. Oggi la Monsupello è gestita dagli Eredi di Carlo, la moglie Carla ed i figli Pierangelo e Laura Boatti, affiancati da un preparato staff tecnico in vigneto e cantina coordinato dall’Enologo Marco Bertelegni.
I 50 ettari di vigneti di proprietà , coltivati per avere basse rese di uva ad ettaro, la vendemmia manuale esclusivamente in cassetta, le rese uva/vino inferiori al 55% sono l’impegno che ci poniamo per presentare vini strutturati ed armonici che possano dare al consumatore delle emozioni. L’Azienda è in continua evoluzione secondo le attuali esigenze di mercato e ben determinata a proseguire il cammino iniziato da Carletto, basato su obiettivi qualitativi che l’hanno portata nel tempo ai vertici dell’enologia italiana
http://www.monsupello.it/vini.php
€22.20
Inganno 572 Extra Brut Metodo Classico Riesling VS
Inganno 572 Extra Brut Metodo Classico Riesling VS€15.50
Inganno 572 Extra Brut Metodo Classico Riesling VS
Inganno 572 Extra Brut Metodo Classico Riesling VSPavia, vigilia di Pasqua del 572. Alboino, re dei Longobardi, riuscì a entrare in città dopo 3 anni di durissimo assedio. I pavesi, temendo una spietata vendetta, cercarono di ingraziarsi il nuovo sovrano e gli offrirono oro, gioielli e 12 bellissime vergini.Un vecchio fornaio aggiunse ai doni una torta a forma di colomba, supplicando il re, vista l’imminenza della Pasqua, di risparmiare i pavesi e rispettare le colombe, simbolo di pace. Il sovrano acconsentì alla strana richiesta, ma si accorse presto di essere stato raggirato: quando iniziò a chiedere il nome alle fanciulle, tutte dissero di chiamarsi Colomba. Nonostante ciò, Alboino tenne fede alla parola data.
Esposizione Nord, Nord-Est
Altitudine 350m/slm
Superficie 1ha
ALLEVAMENTO: guyot, cordone libero
ANNO DI IMPIANTO: 1992
RESA PER ETTARO: 90q/Ha
TERRENO: argilloso e calcareo
L’azienda è in conversione biologica: il terreno è coltivato seguendo il precetto agroambientale con il minimo utilizzo di sostanze antiparassitarie e insetticidi, la concimazione è rigorosamente organica
€15.50
Franciacorta Ravarini Pas Dosè
Franciacorta Ravarini Pas DosèGianluigi Ravarini è una delle rare testimonianze che dimostra come l’agricoltura e la viticoltura in Franciacorta era un’arte vissuta sia in prima persona che dalla collettività , come passione e sostegno alla famiglia.
Ufficialmente l’Azienda agricola nasce nel 1971 grazie al padre, Bortolo detto Piero (Infermiere), come mezzadro di 1,5 ettari piantati a vite.
In quel periodo però pian piano iniziarono i primi movimenti imprenditoriali che cambiarono gli equilibri, fino agli anni Novanta, quando iniziò ad andar di moda il Franciacorta.
Nel 2002, dopo varie esperienze in altre cantine ed anni da conferitore di uve, prende ispirazione e coraggio dall’amico Giovanni (Gigi) Balestra ed inizia così il suo percorso di Vignaiolo Artigiano, riappropriandosi dell’espressione che vuol trasmettere del suo territorio, il Vino di Monticelli.
Ad oggi Gianluigi segue personalmente 6 ettari in maniera naturale (dal 2015 anche certificato bio) tra cui 4 a vite e 2 tra oliveto e bosco, dove ricava i pali per i sui vigneti. Crede inoltre che la piccola zona di Monticelli, che spazia da origini moreniche ed alluvionali ricche di minerali, argille, calcare, torrenti e venti, si distingua bene dal resto della Franciacorta e per esprimere al meglio queste differenze, sceglie di produrre in maniera naturale utilizzando solo acciaio e cemento.
Il suo Franciacorta, un solo vino (meno di 3000 bott./anno), fermentato spontaneamente, senza dosaggi ed integralmente figlio di un annata (aspettando minimo 30/40 mesi sui lieviti), lo ripropone in quantità limitate per altri due anni, prolungando l’affinamento ed evidenziando il carattere in evoluzione di ogni annata.
Una soddisfazione, per noi, trovare finalmente una realtà Franciacortina Artigiana che, senza paura e senza seguire regole di mercato, sperimenta liberamente territorio e vitigno sperando di trasmettere passione e cultura agricola vissuta.
€34.00
Franciacorta Milledì Brut
Franciacorta Milledì BrutALTEZZA VIGNETI250 m.s.l.m.
PRIMA ANNATA PRODOTTA 2007
La Famiglia e l’Azienda
La nostra azienda deve la sua nascita all’intraprendenza, l’intuito e la lungimiranza di Roberto Gatti.
Nato nel 1953 a Cazzago San Martino, in una famiglia di agricoltori e vignaioli, Roberto si trasferisce sin da piccolo, con tutta la famiglia, a Erbusco, nel cuore della Franciacorta. In gioventù lavora con il padre in un’azienda di questa denominazione poi, da solo, in un’altra nota azienda in qualità di responsabile cantina e vigneti.
Lo fa per oltre 20 anni, conoscendo a fondo la viticoltura della Franciacorta e le più moderne tecniche enologiche. Siamo nel 1990 e con la moglie Andreina, Roberto prende in gestione 4 ettari di terreno nel comune di Erbusco e un immobile che adatta a cantina. Con la vendemmia del 1991, presenta i suoi primi due vini: un Terre di Franciacorta Rosso e un Bianco.
Nasce Ferghettina , prendendo il nome dal toponimo del mappale sul quale è costruita la sede aziendale. L’anno seguente, poi, produce il suo primo Franciacorta, un brut che ancora oggi è il cavallo di battaglia dell’azienda. Ferghettina si amplia in breve tempo. Grazie alla stima di cui gode in Franciacorta, Roberto ottiene in affitto per periodi molto lunghi numerosi appezzamenti che provvede a vitare secondo le più attente regole viticole.
Oggi la nostra azienda gestisce 200 ettari di vigneti, in regime di agricoltura biologica, dislocati in 11 comuni della Franciacorta, riuscendo a sfruttare al meglio le differenze dei vari terreni con vantaggi tangibili in termini di qualità dei vini. Ferghettina è davvero una questione di famiglia: tutto è gestito da Roberto e Andreina, con l’aiuto sempre più importante dei figli Laura e Matteo, entrambi laureati in enologia, e da un nutrito gruppo di collaboratori.
FORMA DI ALLEVAMENTO:Guyot impianto a 5.000 ceppi / ettaro
€31.80
Franciacorta Brut Rosé
Franciacorta Brut RoséALTEZZA VIGNETI 250 m.s.l.m.
PERIODO VENDEMMIA Metà agosto con raccolta manuale
RESA ETTARO 90 / 95 quintali
AFFINAMENTO SUI LIEVITI 36 mesi
DOSAGGIO4 gr/l
PRIMA ANNATA PRODOTTA 2001
La Famiglia e l’Azienda
La nostra azienda deve la sua nascita all’intraprendenza, l’intuito e la lungimiranza di Roberto Gatti.
Nato nel 1953 a Cazzago San Martino, in una famiglia di agricoltori e vignaioli, Roberto si trasferisce sin da piccolo, con tutta la famiglia, a Erbusco, nel cuore della Franciacorta. In gioventù lavora con il padre in un’azienda di questa denominazione poi, da solo, in un’altra nota azienda in qualità di responsabile cantina e vigneti.
Lo fa per oltre 20 anni, conoscendo a fondo la viticoltura della Franciacorta e le più moderne tecniche enologiche. Siamo nel 1990 e con la moglie Andreina, Roberto prende in gestione 4 ettari di terreno nel comune di Erbusco e un immobile che adatta a cantina. Con la vendemmia del 1991, presenta i suoi primi due vini: un Terre di Franciacorta Rosso e un Bianco.
Nasce Ferghettina , prendendo il nome dal toponimo del mappale sul quale è costruita la sede aziendale. L’anno seguente, poi, produce il suo primo Franciacorta, un brut che ancora oggi è il cavallo di battaglia dell’azienda. Ferghettina si amplia in breve tempo. Grazie alla stima di cui gode in Franciacorta, Roberto ottiene in affitto per periodi molto lunghi numerosi appezzamenti che provvede a vitare secondo le più attente regole viticole.
Oggi la nostra azienda gestisce 200 ettari di vigneti, in regime di agricoltura biologica, dislocati in 11 comuni della Franciacorta, riuscendo a sfruttare al meglio le differenze dei vari terreni con vantaggi tangibili in termini di qualità dei vini. Ferghettina è davvero una questione di famiglia: tutto è gestito da Roberto e Andreina, con l’aiuto sempre più importante dei figli Laura e Matteo, entrambi laureati in enologia, e da un nutrito gruppo di collaboratori.
€33.10
Franciacorta Saten
Franciacorta SatenEsposizione vigneto: sud-est
Altitudine vigne: 220-240 metri
Sistema di allevamento: guyot
Età media vigne: 20-30 anni
Produzione totale: 17.500 bottiglie
La vigna è il punto di partenza, il luogo in cui si delineano le principali caratteristiche di ciascun vino.
I nostri vigneti hanno un’età media di 25 anni e sono situati nel comune di Erbusco ad un’altitudine compresa tra i 200 e i 280 metri sul livello del mare. La forma di allevamento utilizzata è il guyot e le varietà da noi coltivate sono lo Chardonnay e il Pinot Nero.
Viene praticata un’agricoltura convenzionale a basso impatto ambientale, non vengono pertanto utilizzati pesticidi e diserbi. Le concimazioni vengono effettuate solo ed esclusivamente in forma organica, le eventuali carenze presenti nel terreno vengono costantemente monitorate attraverso analisi di laboratorio.
Per ottenere dei mosti e in seguito vini di ottima qualità si parte da una potatura invernale lasciando un carico di gemme più basso rispetto alle direttive del disciplinare al fine di produrre una minore quantità di uva che abbia però un maggiore equilibrio.
Successivamente, nel periodo vegetativo, è effettuata una normale potatura verde con delle cimature. Non vi è necessità di diradamento poiché i vigneti sono mediamente produttivi. I trattamenti seguenti riguardano l’utilizzo di fitofarmaci a basso impatto ambientale e la pulizia del filare viene praticata attraverso lame interceppo.
Questi accorgimenti permettono di raggiungere una perfetta e completa maturazione delle uve che arriveranno alla vendemmia con ottime qualità chimico-fisiche idonee alla produzione del Franciacorta.
La conoscenza dei nostri vigneti e dei loro microclimi consente ad ogni vendemmia di emozionarci in maniera diversa producendo ogni anno un vino che non debba necessariamente assomigliare a quello dell’annata precedente.
Le caratteristiche morfologiche dei vigneti
I 17 ettari di vigneto sono posizionati nel comune di Erbusco a un’altitudine compresa tra i 200 e i 250 metri sul livello del mare.
La forma di allevamento è a guyot e sono condotti con un’agricoltura convenzionale.
Le concimazioni avvengono solo con prodotti naturali e trattamenti fitosanitari sono ridotti al minimo indispensabile.
La conformazione del terreno è di tipo morenica.
La Cantina
Il vino è “vivo” e in continua evoluzione.
Abbiamo quindi cercato di creare nella nostra cantina uno spazio ideale che garantisca condizioni ottimali di vinificazione e conservazione.
Completata nel 2005 è stata ampliata e ammodernata per tre volte in epoche diverse.
Totalmente interrata e termocondizionata, la cantina è fornita di vasche che dispongono di un sistema computerizzato per il controllo delle temperature.
Moderne tecniche di vinificazione nel più totale rispetto per la materia prima.
http://www.enricogatti.it/it/
€28.50
Franciacorta Saten Brut
Franciacorta Saten BrutLa Famiglia e l’Azienda
La nostra azienda deve la sua nascita all’intraprendenza, l’intuito e la lungimiranza di Roberto Gatti.
Nato nel 1953 a Cazzago San Martino, in una famiglia di agricoltori e vignaioli, Roberto si trasferisce sin da piccolo, con tutta la famiglia, a Erbusco, nel cuore della Franciacorta. In gioventù lavora con il padre in un’azienda di questa denominazione poi, da solo, in un’altra nota azienda in qualità di responsabile cantina e vigneti.
Lo fa per oltre 20 anni, conoscendo a fondo la viticoltura della Franciacorta e le più moderne tecniche enologiche. Siamo nel 1990 e con la moglie Andreina, Roberto prende in gestione 4 ettari di terreno nel comune di Erbusco e un immobile che adatta a cantina. Con la vendemmia del 1991, presenta i suoi primi due vini: un Terre di Franciacorta Rosso e un Bianco.
Nasce Ferghettina , prendendo il nome dal toponimo del mappale sul quale è costruita la sede aziendale. L’anno seguente, poi, produce il suo primo Franciacorta, un brut che ancora oggi è il cavallo di battaglia dell’azienda. Ferghettina si amplia in breve tempo. Grazie alla stima di cui gode in Franciacorta, Roberto ottiene in affitto per periodi molto lunghi numerosi appezzamenti che provvede a vitare secondo le più attente regole viticole.
Oggi la nostra azienda gestisce 200 ettari di vigneti, in regime di agricoltura biologica, dislocati in 11 comuni della Franciacorta, riuscendo a sfruttare al meglio le differenze dei vari terreni con vantaggi tangibili in termini di qualità dei vini. Ferghettina è davvero una questione di famiglia: tutto è gestito da Roberto e Andreina, con l’aiuto sempre più importante dei figli Laura e Matteo, entrambi laureati in enologia, e da un nutrito gruppo di collaboratori.
FORMA DI ALLEVAMENTO:Guyot impianto a 5.000 ceppi / ettaro
Vigneti d’origine
Il Franciacorta Saten racchiude in se l’eleganza e la cremosità espressione dei vigneti più fini e delicati del panorama viticolo aziendale. Selezioniamo per la cuvee di questo Franciacorta gli chardonnay provenienti da 20 vigneti diversi dislocati in 6 comuni della Franciacorta.
ALTEZZA VIGNETI 250 m.s.l.m.
PERIODO VENDEMMIA Metà agosto con raccolta manuale
FORMA DI ALLEVAMENTO Guyot impianto a 5.000 ceppi /ettaro
RESA ETTARO 90/95 quintali
AFFINAMENTO SUI LIEVITI 36 mesi
DOSAGGIO 6 gr/l
PRIMA ANNATA PRODOTTA 1996
NUMERO BOTTIGLIE PRODOTTE 50.000 da litri 0,75 e 5.000 da litri 1,5
€31.80
Franciacorta Dosaggio Zero 76 mesi
Franciacorta Dosaggio Zero 76 mesiLa filosofia della nostra azienda è sempre stata quella di vinificare solo ed esclusivamente le uve provenienti dal nostro vigneto, “un unico cru” questo perché riteniamo che le caratteristiche e le qualità trasmesse dal terreno inteso come suolo, sottosuolo, esposizione al sole, zona geografica, clima e microclima siano unici e non riproducibili da altri terreni anche se distanti solo pochi chilometri.
Vinificando uve provenienti da terreni diversi si perdono quelle caratteristiche legate ad un preciso territorio che un vino di denominazione di origine controllata e garantita dovrebbe avere.
Il territorio e l’ambiente nel quale viene coltivata l’uva è un fattore chiave nella determinazione del carattere di un vino e di come si differenzierà da altri vini prodotti con le stesse varietà d’uva, ma coltivate in condizioni e luoghi diversi.
L’azienda agricola Rizzini posizionata a nord-est della franciacorta, ai piedi delle colline di Monticelli Brusati, in un ambiente naturale lontano da fonti d’inquinamento, dal 1985 coltiva i vigneti di proprietà , nei luoghi dove da sempre la saggezza e la capacità contadina ha praticato esclusivamente la viticoltura, zone note ai cultori del vino di elevato pregio e grande vocazione vitivinicola.
Tutte le lavorazioni sono svolte direttamente da noi con la consulenza di un agronomo per le lavorazioni in campo e di un enologo per quelle in cantina. Da quindici anni aderiamo al regolamento comunitario che permette l’utilizzo in materia di rispetto ambientale solo di determinati prodotti e in quantità limitate per la prevenzione fitosanitaria.
Inoltre controlliamo l’erba lungo i filari solo attraverso lavorazioni meccaniche del terreno senza l’impiego di diserbanti.
Vinifichiamo ed imbottigliamo esclusivamente annata per annata senza assemblaggio di vini di annate diverse (cuvèe), lasciando che ogni vendemmia esprima al massimo le proprie potenzialità , non perseguendo la continuità stilistica di un prodotto “sempre uguale”, ma considerando un pregio la naturale variabilità del vino, certamente più autentico dei franciacorta standardizzati.
Le nostre piccole dimensioni ci consentono di non essere schiavi di leggi di mercato, tendenze o mode; siamo probabilmente l’unica azienda in franciacorta o comunque tra le pochissime, a potersi permettere il lusso di vinificare solo le annate ritenute valide. A conferma di ciò l’annata 2003, estremamente torrida e la più recente 2007, non particolarmente brillante non sono state prodotte.
L’obbiettivo della nostra azienda non è quello di produrre un numero sempre maggiore di bottiglie, ma quello della ricerca dell’eccelenza in ogni dettaglio e il perfezionamento della qualità raggiunta. Per valorizzare ulteriormente la specificità della nostra zona e quindi dei nostri franciacorta cerchiamo di produrli intervenendo il meno possibile in modo da ottenerli più espressivi ed autentici.
€27.60
Brut Cuvée Negri
Brut Cuvée NegriIl Winemaker Danilo Drocco
Dopo oltre 40 vendemmie, Casimiro Maule, storico enologo e direttore della cantina valtellinese, ha lasciato il timone della Nino Negri dove era approdato nel 1971, scelto proprio dal Sciur Carluccio (Carlo Negri, all’epoca proprietario della cantina) a Danilo Drocco.
Manager ed enologo di grande esperienza dell’universo Nebbiolo, Danilo Drocco guida la storica cantina Nino Negri. Nato in provincia di Cuneo nel 1965, si è laureato in Enologia all’Università di Torino. Ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in importanti aziende del settore vitivinicolo piemontese.
Danilo Drocco porta la sua esperienza di trent’anni di lavoro con il Nebbiolo in Valtellina, territorio che ha dato i natali a questo grande vitigno, interpretandolo nella sua versione più “alta” in una evoluzione stilistica dei vini della cantina Negri.
€25.60
Franciacorta Brut
Franciacorta BrutLa vigna è il punto di partenza, il luogo in cui si delineano le principali caratteristiche di ciascun vino.
I nostri vigneti hanno un’età media di 25 anni e sono situati nel comune di Erbusco ad un’altitudine compresa tra i 200 e i 280 metri sul livello del mare. La forma di allevamento utilizzata è il guyot e le varietà da noi coltivate sono lo Chardonnay e il Pinot Nero.
Viene praticata un’agricoltura convenzionale a basso impatto ambientale, non vengono pertanto utilizzati pesticidi e diserbi. Le concimazioni vengono effettuate solo ed esclusivamente in forma organica, le eventuali carenze presenti nel terreno vengono costantemente monitorate attraverso analisi di laboratorio.
Per ottenere dei mosti e in seguito vini di ottima qualità si parte da una potatura invernale lasciando un carico di gemme più basso rispetto alle direttive del disciplinare al fine di produrre una minore quantità di uva che abbia però un maggiore equilibrio.
Successivamente, nel periodo vegetativo, è effettuata una normale potatura verde con delle cimature. Non vi è necessità di diradamento poiché i vigneti sono mediamente produttivi. I trattamenti seguenti riguardano l’utilizzo di fitofarmaci a basso impatto ambientale e la pulizia del filare viene praticata attraverso lame interceppo.
Questi accorgimenti permettono di raggiungere una perfetta e completa maturazione delle uve che arriveranno alla vendemmia con ottime qualità chimico-fisiche idonee alla produzione del Franciacorta.
La conoscenza dei nostri vigneti e dei loro microclimi consente ad ogni vendemmia di emozionarci in maniera diversa producendo ogni anno un vino che non debba necessariamente assomigliare a quello dell’annata precedente.
Le caratteristiche morfologiche dei vigneti
I 17 ettari di vigneto sono posizionati nel comune di Erbusco a un’altitudine compresa tra i 200 e i 250 metri sul livello del mare.
La forma di allevamento è a guyot e sono condotti con un’agricoltura convenzionale.
Le concimazioni avvengono solo con prodotti naturali e trattamenti fitosanitari sono ridotti al minimo indispensabile.
La conformazione del terreno è di tipo morenica.
La Cantina
Il vino è “vivo” e in continua evoluzione.
Abbiamo quindi cercato di creare nella nostra cantina uno spazio ideale che garantisca condizioni ottimali di vinificazione e conservazione.
Completata nel 2005 è stata ampliata e ammodernata per tre volte in epoche diverse.
Totalmente interrata e termocondizionata, la cantina è fornita di vasche che dispongono di un sistema computerizzato per il controllo delle temperature.
Moderne tecniche di vinificazione nel più totale rispetto per la materia prima.
http://www.enricogatti.it/it/
€22.60
Talento Brut Metodo Classico
Talento Brut Metodo ClassicoDopo molti anni di coltivazione a basso impatto ambientale, dal 2005 è arrivata ufficialmente la certificazione “da agricoltura biologica” per i nostri vini e spumanti.
Quella biologica è un tipo di agricoltura che ha due obiettivi strettamente connessi: salvaguardare la salute della Terra e nello stesso tempo quella dei suoi abitanti, che dei prodotti agricoli si nutrono.
Agricoltura biologica è quindi sinonimo di agricoltura sana e pulita e ciò significa eliminare pesticidi, insetticidi, erbicidi e concimi di sintesi chimica in tutte le fasi di lavorazione, produzione, trasformazione e conservazione del prodotto.
Grazie a questa attenzione per la natura, si ottiene un prodotto genuino, sano e naturale che fa riscoprire i veri profumi e sapori del vino.
L’intera superficie dell’Azienda Agricola “La Piotta” della famiglia Padroggi è disciplinata dal regolamento CE 834/2007 e certificata da BIOS, ente di controllo sulle produzioni biologiche autorizzato dal Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
I nostri vini contengono valori minimi di solfiti, grazie al fatto che l’uva impiegata per la vinificazione è davvero sana e di qualità . Il risultato è quindi un vino molto fruttato e ricchissimo in aromi.
Dal 2015 ai nostri vini si è aggiunta anche la certificazione “vegan”.
La nostra azienda è entrata a far parte del nuovo marchio Grandi Vigne, esclusiva di “Iper, La grande I”, che ha aperto la strada a una nuova gamma di vini prodotti con uve da agricoltura biologica.
La filosofia di Grandi Vigne, costruita negli anni, etichetta su etichetta andando a caccia di piccole perle enologiche italiane lungo lo Stivale, tra poderi familiari di alta qualità e cantine d’avanguardia, sul filo della tracciabilità e della salvaguardia dei vitigni autoctoni regionali, ha voluto rispondere a quei cultori del vino che lo vivono soprattutto come un alimento, da portare in tavola tutti i giorni, all’insegna della naturalità . Per noi è motivo di grande orgoglio essere stati selezionati per entrare a far parte di questo importante progetto.
I vini “La Piotta” scelti per questa nuova linea di prodotti sono Bonarda e Riesling Oltrepò pavese Doc.
Al momento, per legge, non si può ancora parlare di vino biologico, ma i prodotti Grandi Vigne sono i primi in Europa che Icea, organismo di controllo ufficiale autorizzato dal MIPAAF, garantisce con l’innovativo certificato “Biolwine”.
Nel 2013 siamo entrati a far parte della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, che ha lo scopo di rappresentare la figura del viticoltore di fronte alle istituzioni, promuovendo la qualità e autenticità dei vini italiani. La FIVI raggruppa viticoltori che soddisfano i seguenti criteri: 1) il vignaiolo coltiva le sue vigne, imbottiglia il proprio vino, curando personalmente il proprio prodotto. Vende tutto o parte del suo raccolto in bottiglia, sotto la propria responsabilità , con il suo nome e la sua etichetta; 2) il vignaiolo rinuncia all’acquisto dell’uva o del vino a fini commerciali. Comprerà uva soltanto per estreme esigenze di vinificazione, in conformità con le leggi in vigore; 3) il vignaiolo rispetta le norme enologiche della professione, limitando l’uso di additivi inutili e costosi, concentrando la sua attenzione sulla produzione di uve sane che non hanno bisogno del maquillage di cantina. Per questi motivi, siamo orgogliosi di essere parte di un ente importante che finalmente restituisce all’uva ed al vino un ruolo di protagonisti.
€18.20
Franciacorta DOCG “Riserva 33” Pas Dosé 2012 Coffret
Franciacorta DOCG “Riserva 33” Pas Dosé 2012 Coffret€44.20
Franciacorta DOCG “Riserva 33” Pas Dosé 2012 Coffret
Franciacorta DOCG “Riserva 33” Pas Dosé 2012 CoffretNon c’è dubbio che quella fondata da Roberto Gatti sia oggi una delle più luminose e importanti realtà della Franciacorta. Una cantina, Ferghettina, che nel corso di solo un ventennio – è infatti stata fondata nel 1991 non lontano da Erbusco – è riuscita ad affermarsi grazie a una gamma di spumanti in continua crescita qualitativa, sempre caratterizzati da un grande equilibrio gustativo. Non a caso, i vigneti aziendali sono distribuiti in zone della Franciacorta anche molto diverse tra loro, differenti per composizione del suolo, altitudine, microclima ed esposizione. Ciò permette a Roberto Gatti un’ampia scelta tra le uve, al fine di comporre sempre la migliore cuvée possibile. E allora addentriamoci direttamente tra i filari aziendali, che al momento si estendono su una superficie di 18 ettari se si considerano i vigneti di proprietà , a cui però vanno aggiunti gli altri 140 ettari corrispondenti ai vigneti in affitto. Con rigore e competenza, e soprattutto adottando norme agronomiche rispondenti alle regole del biologico, sono allevate e raccolte uve pregiate e schiette. Grappoli che in cantina vengono lavorati e intrepretati in maniera da esaltarne ogni minima sfumatura e ogni più piccola peculiarità . Oggi, grazie al prezioso apporto di tutti i membri della famiglia, a partire dalla moglie Andreina fino ad arrivare alla nuova generazione, con gli enologi Laura e Matteo che affiancano ormai con disinvoltura il lavoro del padre Roberto, l’impresa si attesta su numeri veramente importanti, che nascono però sempre della costante ricerca della massima qualità . Dai 6mila metri quadrati dei locali di cantina, esce annualmente una media di 400mila bottiglie, suddivise in una gamma di vini estremamente godibile e di grande livello. Dal Brut al Satèn, dal “Milledì” – prodotto sia nella versione Blanc de Blancs che Rosé – all’Extra Brut, fino ad arrivare al Pas Dosé e ai vini a denominazione Curtefranca: quelle che recano sovraimpresso il nome “Ferghettina”, sono etichette di assoluto prestigio, magnetiche ed eccellenti, senza dubbio tra le migliori che a oggi sia possibile incontrare nel vasto scenario della Franciacorta.
€44.20
Franciacorta Salvà dek Extra Brut Millesimato
Franciacorta Salvà dek Extra Brut Millesimato€32.60
Franciacorta Salvà dek Extra Brut Millesimato
Franciacorta Salvà dek Extra Brut MillesimatoViene realizzato nelle migliori annate solo con uve accuratamente selezionate
provenienti dai vigneti più vecchi e meglio esposti dell’azienda.
E’ prodotto con uve Chardonnay 95 per cento e vino di riserva 5 per cento.
La fermentazione dei mosti avviene una parte in vasche d’acciaio e una parte
in fusti di rovere. L’affi namento sui lieviti dura per oltre 30 mesi.
Da questa procedura nasce un Franciacorta di forte personalità .
Per sottolinearne il carattere mordace è stato chiamato Salvà dek: termine
dialettale bresciano che significa selvaggio.
ZONA DI PRODUZIONE: Franciacorta Docg, Collina di Monte Rossa, località Bornato, Brescia
MICROCLIMA: la collina di Monte Rossa fa parte di quella corona di colline che chiude a sud il lago d’Iseo con l’inizio della zona subalpina e lo separa dalla zona
della pianura padana. I vigneti si trovano nella zona del passo delle correnti di aria che si sviluppano per gli scambi termici tra la Pianura padana e il lago d’Iseo.
CRU: 9 cru ripartiti su 70 ettari di vigneto distribuito strategicamente sul
territorio della Franciacorta
STRUTTURA DEL TERRENO: Morenico glaciale
CUVà‰E Chardonnay 95% e 5% vino di riserva
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone speronato a 70 cm da terra, guyot.
SESTO D’IMPIANTO: 2m x 1 m
DENSITÀ D’IMPIANTO: 5.000 piante/ha
ETÀ MEDIA DELLE VITI: 16/18 anni
€32.60
Franciacorta Rosé Brut
Franciacorta Rosé BrutL’azienda spumantizza Franciacorta rosè dal 1984;negli ultimi anni il numero di bottiglie prodotte è aumentato, così come la percentuale di pinot nero nell’uvaggio. Le prossime annate riveleranno le reali potenzialità del rosè Faccoli, esaltate dall’intento di unire la finezza e la struttura dell’uvaggio alla potenza del territorio.
GLI INIZI
Quando iniziarono a spumantizzare, i fratelli Faccoli avevano vent’anni. E lo stile non era un problema: fino agli anni ’80 non usarono la liquer, e il loro unico prodotto era un Brut molto secco. Iniziarono a dettagliare la produzione in base al dosaggio zuccherino per seguire il mercato, e lo stile divenne una questione.
RADICI
Fatta di ciotoli, argilla rossa e calcare è la più “estrema” della Franciacorta,
donando carattere e spiccate note minerali ai nostri vini.
L’INTUIZIONE
Le bollicine asciutte e potenti delle prime sboccature incontravano pienamente il loro gusto personale, e capirono di non amare gli spumanti morbidi. A Gian Mario, poi, piacevano i vini invecchiati dalle bollicine evolute.Lo stile Faccoli fu la conseguenza di un’intuizione. Nel 1986 accatastarono nei cestelli alcune bottiglie, con l’intento di lasciarvele per 10 anni. Nel frattempo iniziarono a proporre prodotti tendenzialmente secchi e vinosi
€24.50
Flamingo
FlamingoStorica cantina della Franciacorta, luogo dove la tradizione contadina si è fusa armonicamente con la tecnologia e dove la cura artigianale e la ricerca appassionata dell’eccellenza sono gestite con impegno e mentalità imprenditoriale, Monte Rossa è luogo capace di raccontare l’anima più vera di questa denominazione così importante. Era il 1972 quando l’imprenditore Paolo Rabotti intraprese la strada della viticoltura. Una scelta ispirata e lungimirante che oggi viene portata avanti con entusiasmo e spirito innovativo dal figlio Emanuele. La storia di Monte Rossa è costellata di decisioni strategicamente vincenti: da quella di abbandonare per primi la strada dei vini fermi a quella di investire con determinazione nella tecnologia e nella ricerca. Ne risultano spumanti unici per personalità ed aderenza territoriale, tra i più interessanti di tutta la Franciacorta.
€23.00
Flamingo Rosé
Flamingo RoséFlamingo è la nuova release di uno dei Franciacorta che hanno fatto la storia
e hanno contribuito al successo di Monte Rossa, il P.R. Rosé Brut.
Rosa e nero, gessato e paillettes, lui e lei immersi nella festa incessante della notte di Las Vegas, il racconto di un’affascinante storia di divertimento e passione
della quale Flamingo è il protagonista.
Dalla Franciacorta alla città che non dorme mai e ritorno, tutto in una bottigli
€23.00