
Corte Cariano Corvina Monovitigno
Corte Cariano Corvina MonovitignoAnno: 2019
Vitigno: Corvina Veronese
Alcol: 14% Vol.
Corte Cariano, il nostro primo Monovitigno, inedita espressione in purezza della Corvina Veronese. Rosso rubino scuro, al naso esprime note ricche e fruttate, impreziosite da toni speziati di vaniglia, pepe nero e liquirizia. Al palato è ricco ma delicato, equilibrato e al tempo stesso disteso. Una certa freschezza ne delinea infatti il tratto fino ad una chiusura di impeccabile persistenza.
€15.00 €12.70
Valpolicella Pariondo Ripasso
Valpolicella Pariondo RipassoAnno: 2018
Vitigno: Corvina Veronese 65%, Rondinella 25%, Corvinone 10%.
Alcol: 14% Vol.
Distinto da un colore rosso rubino intenso, sprigiona profumi molto ampi e persistenti con note fruttate di ribes nero, mora e prugna fresca, alternati a leggeri sentori di vaniglia. Al palato risulta avvolgente e di grande spessore, mantenendosi potente per un lungo periodo.
€18.30
Il Rosso dell’Abazia
Il Rosso dell’AbaziaAnno: 2017
Vitigni: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot
Alcol: 14% Vol.
Rosso rubino intenso. Stupisce per la sua equilibrata complessità. Intensi e distinti i profumi di frutta matura (prugne rosse, amarene), di agrumi canditi, si intrecciano a sentori floreali, erbacei e balsamici.
È corposo, armonico, i tannini di grande eleganza sono perfettamente integrati. Il finale è lungo, intenso e complesso.
€40.20
Pinot Nero
Pinot NeroAnno: 2021
Vitigni: 100% Pinot Nero
Grado: alcolico: 13% Vol
Rosso rubino. Vivace. Conquista per la sua semplicità e per l’invitante fresco bouquet di piccoli frutti e fiori rossi. Affinato solo in acciaio, presenta uno straordinario equilibrio tra la concentrazione degli aromi, i tannini dolci, la frutta e la vibrante acidità.
€14.90
Recantina Montello e Colli Asolani
Recantina Montello e Colli AsolaniAnno: 2021
Vitigni: Recantina
Alcol: 13% Vol.
Di colore rosso rubino lucente. Il bouquet è esuberante, immediato, e spiccatamente fruttato; si riconoscono note di amarene, lamponi maturi, mirtilli, in alternanza sentori floreali di viola, speziati di pepe bianco, liquirizia. Al palato ritroviamo gli stessi sentori percepiti all’olfatto. Si fa apprezzare per la sua succosa bevibilità dove ben si integrano i tannini un po’ rustici, tipici del vitigno.
€14.40
Raboso Potestà
Raboso PotestàAnno: 2019
Vitigni: 100% Raboso
Alcol:13.5% Vol.
Colore: rosso rubino con leggeri riflessi granati.
Profumo: molto speziato (pepe, tabacco, cannella) con sentori di ciliegia e ribes, leggere note animali (cuoio) e di prugna secca, ben equilibrato tra le note dell’affinamento in legno e il fruttato tipico del Raboso.
Gusto: evidenti le tipiche note acide del vitigno, comunque non esagerate, ricorda la marasca. Emergono i sentori speziati dati dall’affinamento, di sapore pieno e buona struttura.
€17.20
Amarone Classico Cavolo MAGNUM 2017
Amarone Classico Cavolo MAGNUM 2017Anno: 2017
Vitigni: Corvinone 50%, Corvina 20%, Rondinella 20%, altri vitigni 10%
Alcol: 17% Vol.
Colore Rosso granato
Profumo Sentori delicati di frutta in confettura, amarena e ciliegia, note di vaniglia e richiami di spezie
Gusto Complesso ed elegante, strutturato e morbido, con una trama tannica ben equilibrata.
€74.50
Amarone MAGNUM 2016 CASSA LEGNO
Amarone MAGNUM 2016 CASSA LEGNOAnno: 2016
Vitigni: maggior quantità di Corvina Veronese e Corvinone con piccole percentuali di Rondinella e altri vitigni.
Alcol: 16% Vol.
Colore rosso granato profondo, si percepiscono sentori di frutta in confettura e di appassimento
€95.30
Tai Rosso
Tai RossoAnno: 2021
Vitigni: Tai Rosso
Alcol: 12.5% Vol.
Al naso note molto fruttate e floreali. In bocca una tannicità moderata accompagnata da una buona freschezza, lo rendono equilibrato.
Malbec Colli Trevigiani 2020
Malbec Colli Trevigiani 2020Anno: 2020
Vitigni: Malbec
Alcol: 12.5% Vol.
Così tanti nomi per la stessa uva: Auxerrois a Cahors, in Francia, da dove è originaria… ma anche Pressac o Cot nella Valle della Loira e poi Malbec nella zona di Bordeaux. Noi la coltiviamo da oltre 70 anni come parte del nostro Venegazzù. Questa versione di Malbec fresca e giovane, non affinata in legno, vuole far apprezzare un lato meno conosciuto di questa varietà che è capace di offrire un vino ricco di sentori di frutta rossa ma con una delicata nota speziata.
€14.60
Casa Belfi Rosso Anfora Biologico
Casa Belfi Rosso Anfora BiologicoAnno: sa.
Vitigni: Cabernet e Raboso Piave
Alcol: 12% Vol.
Colore rosso rubino, velato, non filtrato. All’olfatto sentori di piccoli frutti rossi, intensamente speziato. Pieno, morbido e avvolgente in bocca.
€12.00
La Grola Igt 2017
La Grola Igt 2017Annata: 2017
Vitigni: Corvina Veronese 90%, Oseleta 10%
Alcol: 14.40 %
É il risultato straordinario dell’incontro di due grandi personalità: la collina della Grola ei vitigni autoctoni della Valpolicella.L’ottima esposizione dei vigneti che godono di buona insolazione e della fresca brezza che giunge dal vicino lago di Garda, permette alle uve di esprimere il meglio delle loro potenzialità. Il sapiente affinamento in cantina consegna un rosso di grande eleganza e armonia, raffinato e capace di evolvere positivamente per oltre un decennio.
€25.60
M Fondo Marzemino col fondo
M Fondo Marzemino col fondoVitigni: Marzemino
Alcol: 11%
Colore: rosso rubino brillante con la velatura tipica dei vini col fondo, unghia violacea.
Profumo: aromi di violetta, lampone, fragoline di bosco, mirtillo surmaturo, macis, petalo di rosa.
Palato: in bocca è sapido, pastoso, persistente.
€11.00
Ruvaln Amarone della Valpollicella docg 2016
Ruvaln Amarone della Valpollicella docg 2016€37.90
Ruvaln Amarone della Valpollicella docg 2016
Ruvaln Amarone della Valpollicella docg 2016Annata: 2016
Vitigni: corvina, corvina grossa , rondinella
Alcol: 16 %
Vino rosso secco con un colore rosso granato intenso. Spiccano profumi di amarene sotto spirito, prugna secca e tabacco. Corposo e persistente.
€37.90
Amarone Case Vecie
Amarone Case VecieAnno: 2016
Vitigni: Corvinone 40%, Corvina 30%, Rondinella 15%, altre 15%. Vigneto di provenienza: Grezzana “Case Vecie” 7,5 ha (450 mt/slm, esposizione sud-est), Grezzana
Alcol: 17.5% Vol.
Rosso granato, con profumi di frutta in confettura, spezie, ciliegie, amarene, sentori di appassimento e con sfumature di tabacco e cacao. E’ un vino di grande struttura, è complesso, elegante e vellutato
€51.90
Recantina Rosso Montello e Colli Asolani 2021
Recantina Rosso Montello e Colli Asolani 2021€11.20
Recantina Rosso Montello e Colli Asolani 2021
Recantina Rosso Montello e Colli Asolani 2021Azienda a conduzione familiare situata ai piedi del Montello nel cuore della zona Doc. di appartenenza, tra i comuni di Volpago e Giavera. I terreni su cui si opera sono di medio impasto con esposizione sud. L’uva viene prodotta quasi interamente, da vigneti propri senza alcuna forzatura: niente diserbi o disseccanti e l’irrigazione è solo di soccorso, nei casi limite. Il terreno nella fila viene lavorato.
Vengono effettuati diradamenti opportuni dell’uva per avere la garanzia di una qualità costante e la vendemmia è interamente manuale. In cantina le fermentazioni vengono condotte in gran parte con lieviti indigeni. La ricerca della tipicità attraverso la valorizzazione del del proprio terroir rimane l’obbiettivo principale che si prefigge l’azienda.
€11.20
Raboso del Piave Potestà
Raboso del Piave PotestàAnno: 2017
Notizie sul Raboso Piave:
E’ considerato a ragione il re dei vini sulla sponda sinistra del Piave così che viene definito “el paron de casa”. E’ il vitigno autoctono per eccellenza che ha accompagnato le vicende della gente del Piave, lucido testimone del passato ma anche orgoglioso protagonista dei nostri giorni. Un rustico dal cuore d’oro.
Caratteristiche del terreno:
Solo le migliori viti dello storico vigneto della Potestà danno le uve per la produzione di questo vino. Nel terreno i sassi sono evidenti sia in superficie che nel sottosuolo garantendo ottimo drenaggio per un suolo vitale, fresco e asciutto in cui la simbiosi tra la vite e le altre piante si esprime al meglio. Nella coltivazione tutte le operazioni sono fatte manualmente e vengono seguiti criteri di naturalità e fisiologia per una gestione agronomica sostenibile.
Sistema di allevamento e resa per ettaro:
Sistema tradizionale a raggi detto Bellussera con viti che arrivano a superare i 4 metri d’altezza. Resa attorno ai100 quintali per ettaro.
Il Raboso Piave è il vitigno storico della zona del Piave mentre il Raboso Veronese è di incerta origine forse addirittura dovuta ad un incrocio spontaneo tra il Raboso Piave e la Marzemina Bianca.
Terreni facenti parte del terrazzo alluvionale del fiume Piave , caratterizzato dalla presenza di ghiaie , spesso affioranti , ricoperte da un esigua fascia di sedimenti a media granulometria. Nella coltivazione di queste vigne vengono seguiti criteri di naturalità e fisiologia per una gestione agronomica sostenibile.
€16.80
Merlot La Ida Montello e Colli Asolani
Merlot La Ida Montello e Colli AsolaniAzienda a conduzione familiare situata ai piedi del Montello nel cuore della zona Doc. di appartenenza, tra i comuni di Volpago e Giavera. I terreni su cui si opera sono di medio impasto con esposizione sud. L’uva viene prodotta quasi interamente, da vigneti propri senza alcuna forzatura: niente diserbi o disseccanti e l’irrigazione è solo di soccorso, nei casi limite. Il terreno nella fila viene lavorato.
Vengono effettuati diradamenti opportuni dell’uva per avere la garanzia di una qualità costante e la vendemmia è interamente manuale. In cantina le fermentazioni vengono condotte in gran parte con lieviti indigeni. La ricerca della tipicità attraverso la valorizzazione del del proprio terroir rimane l’obbiettivo principale che si prefigge l’azienda.
Possibilità d’affinamento: 7-8 anni in bottiglie opportunamente conservate.
Bottiglie prodotte: 9000
€10.60
Cabernet Sauvignon Garda
Cabernet Sauvignon GardaAnno: 2018
L’anima del Lugana e il cuore della Valpolicella.
L’anima e il cuore di Zenato risiedono nelle antiche terre moreniche del Lugana e della Valpolicella, luoghi dal clima mite e di impareggiabile fascino che si affacciano sulla sponda veneta del Lago di Garda.
S.Cristina: espressione di un’identità .
Un marchio, autentico ambasciatore di un terroir di grande prestigio, ricco di storia, cultura e tradizione, volto a valorizzare le vigne storiche “Podere Massoni” della tenuta Zenato S.Cristina.
Solo da uve selezionate e delle migliori annate, seguendo attente cure enologiche che coniugano l’antica sapienza con moderna tecnologia, nascono i vini S.Cristina.
I vigneti si estendono per 75 ettari nella tenuta Zenato di S. Cristina a San Benedetto di Lugana, vocati al Trebbiano di Lugana e nella tenuta Costalunga in Valpolicella, patria del celebre Amarone Zenato, che ospita i rinomati vitigni Corvina, Rondinella e Oseleta.
Tutto nasce nel 1960 dal padre Sergio Zenato, che con energia e ambizione, animato dal suo profondo legame con il territorio, ha sperimentato nuove tecniche di vinificazione e investito sui vitigni autoctoni, fino ad ottenere vini di qualità altissima.
Oggi, la moglie Carla insieme ai figli Alberto e Nadia, con la stessa passione, tenacia ed infinita dedizione, fanno crescere la grande impresa di Sergio, diffondendo l’eccellenza dei vini Zenato in oltre 60 paesi del mondo.
Così, l’anima dei territori del Lugana ed il cuore della Valpolicella continuano a espandere i loro confini.
http://www.zenato.it/azienda-vitivinicola.html
€16.30