
Vermouth Mancino Rosso Amaranto
Vermouth Mancino Rosso AmarantoGiancarlo Mancino
è un barman di nota fama mondiale originario di Pignola, un piccolo paese della Basilicata. Grazie alla sua esperienza, nel 2011, ha creato e portato sulla scena internazionale una collezione di tre Vermouth artigianali di qualità eccezionale e dall’impronta classica secondo la tradizionale formula risalente agli inizi del 1900.I Vermouth Mancino sono elisir sofisticati, complessi ed equilibrati, prodotti con infusi di erbe aromatiche altamente selezionate e sviluppati in collaborazione con un’importante realtà piemontese del settore. La bottiglia ha forma classica e l’etichetta vintage riproduce la Piazza Vittorio Emanuele di Pignola, dove Giancarlo in gioventù giocava a calcio e le monete d’oro risalenti al 1900.Il tappo in legno ed il mix dolce-amaro contribuiscono alla raffinatezza, al carattere ed al fascino old style di questi Vermouth
Sono ottimi per la creazione di cocktail classici ed innovativi, ma anche lisci, serviti freddi oppure on the rocks. Disponibili nelle versioni Secco, Bianco Ambrato e Rosso Amaranto.
€26.90
Vermouth Mancino Secco
Vermouth Mancino SeccoGiancarlo Mancino
è un barman di nota fama mondiale originario di Pignola, un piccolo paese della Basilicata. Grazie alla sua esperienza, nel 2011, ha creato e portato sulla scena internazionale una collezione di tre Vermouth artigianali di qualità eccezionale e dall’impronta classica secondo la tradizionale formula risalente agli inizi del 1900.I Vermouth Mancino sono elisir sofisticati, complessi ed equilibrati, prodotti con infusi di erbe aromatiche altamente selezionate e sviluppati in collaborazione con un’importante realtà piemontese del settore. La bottiglia ha forma classica e l’etichetta vintage riproduce la Piazza Vittorio Emanuele di Pignola, dove Giancarlo in gioventù giocava a calcio e le monete d’oro risalenti al 1900.Il tappo in legno ed il mix dolce-amaro contribuiscono alla raffinatezza, al carattere ed al fascino old style di questi Vermouth
La bottiglia ha forma classica e l’etichetta vintage riproduce la piazza di Pignola (Potenza), paese d’origine di Mancino, e monete d’oro risalenti al 1900. Il tappo in legno che completa il packaging contribuisce al fascino old style di questi Vermouth
€28.80
Grappa di Barbera Affinata in Botti di Sherry
Grappa di Barbera Affinata in Botti di Sherry€35.40
Grappa di Barbera Affinata in Botti di Sherry
Grappa di Barbera Affinata in Botti di SherrySibona
“La Distilleria Sibona si trova nella zona del Roero, nel Comune di Piobesi d’Alba, a pochi chilometri da Alba.
Nata un centinaio di anni fa, dove sorgeva, originariamente, una fornace, la distilleria si trova al centro di una importante area vitivinicola dove si coltivano i vitigni dei più importanti vini piemontesi, come il vitigno di nebbiolo e i vitigni di barbera, dolcetto, moscato, chardonnay e arneis.
Sibona è una delle distillerie storiche del Piemonte, tanto da possedere la licenza di distillazione N° 1 rilasciata dall’U.T.F, l’organo della finanza che sovrintende a tutte le operazioni effettuate nelle distillerie.
Sin dalla sua nascita la Distilleria si è sempre considerata una azienda artigianale, intenzionata a distinguersi con la produzione di grappe di monovitigno, da distillazione in corrente di vapore delle vinacce fresche appena portate in distilleria.
In origine, la distillazione si portava avanti grazie ad una vecchia locomotiva a vapore che ha, poi, lasciato spazio ad alambicchi in rame.
Le vinacce vengono distillate fresche, al momento del loro arrivo in distilleria, accorgimento che permette di estrarre ancor di più i profumi e gli aromi della vendemmia; inoltre, le grappe raggiungono la loro elevatissima tipicità e nobiltà non solo a seguito di un’attenta selezione delle migliori vinacce della zona ma grazie, anche, ad un’accorta distillazione, al costante adeguamento e miglioramento dell’impianto, all’esperienza di tre enologi impegnati da diversi anni nel campo dei distillati, all’eliminazione di teste e code, ed infine ad un lungo periodo di invecchiamento principalmente in legno, che oltre a renderle morbide e piacevoli le arricchisce di aromi e complessità .
La distilleria Sibona vanta, poi, un’estesa e caratteristica cantina d’invecchiamento, con botti in legno di diverse dimensioni e tipologie, come le speciali botti di Porto, Madeira e Sherry e Tennessee Whiskey da cui derivano le speciali grappe riserva, nonché l’esclusiva Grappa XO Sibona.
€35.40
Grappa di Nebbiolo Riserva Affinata in Botti di Porto
Grappa di Nebbiolo Riserva Affinata in Botti di Porto€35.40
Grappa di Nebbiolo Riserva Affinata in Botti di Porto
Grappa di Nebbiolo Riserva Affinata in Botti di Porto“La Distilleria Sibona si trova nella zona del Roero, nel Comune di Piobesi d’Alba, a pochi chilometri da Alba.
Nata un centinaio di anni fa, dove sorgeva, originariamente, una fornace, la distilleria si trova al centro di una importante area vitivinicola dove si coltivano i vitigni dei più importanti vini piemontesi, come il vitigno di nebbiolo e i vitigni di barbera, dolcetto, moscato, chardonnay e arneis.
Sibona è una delle distillerie storiche del Piemonte, tanto da possedere la licenza di distillazione N° 1 rilasciata dall’U.T.F, l’organo della finanza che sovrintende a tutte le operazioni effettuate nelle distillerie.
Sin dalla sua nascita la Distilleria si è sempre considerata una azienda artigianale, intenzionata a distinguersi con la produzione di grappe di monovitigno, da distillazione in corrente di vapore delle vinacce fresche appena portate in distilleria.
In origine, la distillazione si portava avanti grazie ad una vecchia locomotiva a vapore che ha, poi, lasciato spazio ad alambicchi in rame.
Le vinacce vengono distillate fresche, al momento del loro arrivo in distilleria, accorgimento che permette di estrarre ancor di più i profumi e gli aromi della vendemmia; inoltre, le grappe raggiungono la loro elevatissima tipicità e nobiltà non solo a seguito di un’attenta selezione delle migliori vinacce della zona ma grazie, anche, ad un’accorta distillazione, al costante adeguamento e miglioramento dell’impianto, all’esperienza di tre enologi impegnati da diversi anni nel campo dei distillati, all’eliminazione di teste e code, ed infine ad un lungo periodo di invecchiamento principalmente in legno, che oltre a renderle morbide e piacevoli le arricchisce di aromi e complessità .
La distilleria Sibona vanta, poi, un’estesa e caratteristica cantina d’invecchiamento, con botti in legno di diverse dimensioni e tipologie, come le speciali botti di Porto, Madeira e Sherry e Tennessee Whiskey da cui derivano le speciali grappe riserva, nonché l’esclusiva Grappa XO Sibona.
€35.40
Grappa Bianca di Arneis
Grappa Bianca di ArneisSibona
“La Distilleria Sibona si trova nella zona del Roero, nel Comune di Piobesi d’Alba, a pochi chilometri da Alba.
Nata un centinaio di anni fa, dove sorgeva, originariamente, una fornace, la distilleria si trova al centro di una importante area vitivinicola dove si coltivano i vitigni dei più importanti vini piemontesi, come il vitigno di nebbiolo e i vitigni di barbera, dolcetto, moscato, chardonnay e arneis.
Sibona è una delle distillerie storiche del Piemonte, tanto da possedere la licenza di distillazione N° 1 rilasciata dall’U.T.F, l’organo della finanza che sovrintende a tutte le operazioni effettuate nelle distillerie.
Sin dalla sua nascita la Distilleria si è sempre considerata una azienda artigianale, intenzionata a distinguersi con la produzione di grappe di monovitigno, da distillazione in corrente di vapore delle vinacce fresche appena portate in distilleria.
In origine, la distillazione si portava avanti grazie ad una vecchia locomotiva a vapore che ha, poi, lasciato spazio ad alambicchi in rame.
Le vinacce vengono distillate fresche, al momento del loro arrivo in distilleria, accorgimento che permette di estrarre ancor di più i profumi e gli aromi della vendemmia; inoltre, le grappe raggiungono la loro elevatissima tipicità e nobiltà non solo a seguito di un’attenta selezione delle migliori vinacce della zona ma grazie, anche, ad un’accorta distillazione, al costante adeguamento e miglioramento dell’impianto, all’esperienza di tre enologi impegnati da diversi anni nel campo dei distillati, all’eliminazione di teste e code, ed infine ad un lungo periodo di invecchiamento principalmente in legno, che oltre a renderle morbide e piacevoli le arricchisce di aromi e complessità .
La distilleria Sibona vanta, poi, un’estesa e caratteristica cantina d’invecchiamento, con botti in legno di diverse dimensioni e tipologie, come le speciali botti di Porto, Madeira e Sherry e Tennessee Whiskey da cui derivano le speciali grappe riserva, nonché l’esclusiva Grappa XO Sibona.
€22.00
Grappa di Barolo Millesimata 2008
Grappa di Barolo Millesimata 2008Sibona
“La Distilleria Sibona si trova nella zona del Roero, nel Comune di Piobesi d’Alba, a pochi chilometri da Alba.
Nata un centinaio di anni fa, dove sorgeva, originariamente, una fornace, la distilleria si trova al centro di una importante area vitivinicola dove si coltivano i vitigni dei più importanti vini piemontesi, come il vitigno di nebbiolo e i vitigni di barbera, dolcetto, moscato, chardonnay e arneis.
Sibona è una delle distillerie storiche del Piemonte, tanto da possedere la licenza di distillazione N° 1 rilasciata dall’U.T.F, l’organo della finanza che sovrintende a tutte le operazioni effettuate nelle distillerie.
Sin dalla sua nascita la Distilleria si è sempre considerata una azienda artigianale, intenzionata a distinguersi con la produzione di grappe di monovitigno, da distillazione in corrente di vapore delle vinacce fresche appena portate in distilleria.
In origine, la distillazione si portava avanti grazie ad una vecchia locomotiva a vapore che ha, poi, lasciato spazio ad alambicchi in rame.
Le vinacce vengono distillate fresche, al momento del loro arrivo in distilleria, accorgimento che permette di estrarre ancor di più i profumi e gli aromi della vendemmia; inoltre, le grappe raggiungono la loro elevatissima tipicità e nobiltà non solo a seguito di un’attenta selezione delle migliori vinacce della zona ma grazie, anche, ad un’accorta distillazione, al costante adeguamento e miglioramento dell’impianto, all’esperienza di tre enologi impegnati da diversi anni nel campo dei distillati, all’eliminazione di teste e code, ed infine ad un lungo periodo di invecchiamento principalmente in legno, che oltre a renderle morbide e piacevoli le arricchisce di aromi e complessità .
La distilleria Sibona vanta, poi, un’estesa e caratteristica cantina d’invecchiamento, con botti in legno di diverse dimensioni e tipologie, come le speciali botti di Porto, Madeira e Sherry e Tennessee Whiskey da cui derivano le speciali grappe riserva, nonché l’esclusiva Grappa XO Sibona.
€87.50
Grappa di Barbaresco Millesimata 2008
Grappa di Barbaresco Millesimata 2008La Distilleria Sibona si trova nella zona del Roero, nel Comune di Piobesi d’Alba, a pochi chilometri da Alba.
Nata un centinaio di anni fa, dove sorgeva, originariamente, una fornace, la distilleria si trova al centro di una importante area vitivinicola dove si coltivano i vitigni dei più importanti vini piemontesi, come il vitigno di nebbiolo e i vitigni di barbera, dolcetto, moscato, chardonnay e arneis.
Sibona è una delle distillerie storiche del Piemonte, tanto da possedere la licenza di distillazione N° 1 rilasciata dall’U.T.F, l’organo della finanza che sovrintende a tutte le operazioni effettuate nelle distillerie.
Sin dalla sua nascita la Distilleria si è sempre considerata una azienda artigianale, intenzionata a distinguersi con la produzione di grappe di monovitigno, da distillazione in corrente di vapore delle vinacce fresche appena portate in distilleria.
In origine, la distillazione si portava avanti grazie ad una vecchia locomotiva a vapore che ha, poi, lasciato spazio ad alambicchi in rame.
Le vinacce vengono distillate fresche, al momento del loro arrivo in distilleria, accorgimento che permette di estrarre ancor di più i profumi e gli aromi della vendemmia; inoltre, le grappe raggiungono la loro elevatissima tipicità e nobiltà non solo a seguito di un’attenta selezione delle migliori vinacce della zona ma grazie, anche, ad un’accorta distillazione, al costante adeguamento e miglioramento dell’impianto, all’esperienza di tre enologi impegnati da diversi anni nel campo dei distillati, all’eliminazione di teste e code, ed infine ad un lungo periodo di invecchiamento principalmente in legno, che oltre a renderle morbide e piacevoli le arricchisce di aromi e complessità .
La distilleria Sibona vanta, poi, un’estesa e caratteristica cantina d’invecchiamento, con botti in legno di diverse dimensioni e tipologie, come le speciali botti di Porto, Madeira e Sherry e Tennessee Whiskey da cui derivano le speciali grappe riserva, nonché l’esclusiva Grappa XO Sibona.
€79.90
Vermouth 18/70 Rosso
Vermouth 18/70 RossoINVECCHIAMENTO: Si consiglia di consumarlo giovane
CONSERVAZIONE: 3 anni
€25.70
Grappa di Barbera invecchiata millesimo 2010 Riserva speciale
Grappa di Barbera invecchiata millesimo 2010 Riserva speciale€74.70
Grappa di Barbera invecchiata millesimo 2010 Riserva speciale
Grappa di Barbera invecchiata millesimo 2010 Riserva specialeSibona
“La Distilleria Sibona si trova nella zona del Roero, nel Comune di Piobesi d’Alba, a pochi chilometri da Alba.
Nata un centinaio di anni fa, dove sorgeva, originariamente, una fornace, la distilleria si trova al centro di una importante area vitivinicola dove si coltivano i vitigni dei più importanti vini piemontesi, come il vitigno di nebbiolo e i vitigni di barbera, dolcetto, moscato, chardonnay e arneis.
Sibona è una delle distillerie storiche del Piemonte, tanto da possedere la licenza di distillazione N° 1 rilasciata dall’U.T.F, l’organo della finanza che sovrintende a tutte le operazioni effettuate nelle distillerie.
Sin dalla sua nascita la Distilleria si è sempre considerata una azienda artigianale, intenzionata a distinguersi con la produzione di grappe di monovitigno, da distillazione in corrente di vapore delle vinacce fresche appena portate in distilleria.
In origine, la distillazione si portava avanti grazie ad una vecchia locomotiva a vapore che ha, poi, lasciato spazio ad alambicchi in rame.
Le vinacce vengono distillate fresche, al momento del loro arrivo in distilleria, accorgimento che permette di estrarre ancor di più i profumi e gli aromi della vendemmia; inoltre, le grappe raggiungono la loro elevatissima tipicità e nobiltà non solo a seguito di un’attenta selezione delle migliori vinacce della zona ma grazie, anche, ad un’accorta distillazione, al costante adeguamento e miglioramento dell’impianto, all’esperienza di tre enologi impegnati da diversi anni nel campo dei distillati, all’eliminazione di teste e code, ed infine ad un lungo periodo di invecchiamento principalmente in legno, che oltre a renderle morbide e piacevoli le arricchisce di aromi e complessità .
La distilleria Sibona vanta, poi, un’estesa e caratteristica cantina d’invecchiamento, con botti in legno di diverse dimensioni e tipologie, come le speciali botti di Porto, Madeira e Sherry e Tennessee Whiskey da cui derivano le speciali grappe riserva, nonché l’esclusiva Grappa XO Sibona.
€74.70
Gin del Professore Crocodile
Gin del Professore CrocodilePiemonte, terroir Del Professore
Il Piemonte, terra di pianure e di colline molto fertili bagnate dai fiumi delle vicine montagne, spicca per la ricca concentrazione di eccellenze enogastronomiche, come i grandi vini – tra cui il Barolo – ed il raro e prezioso tartufo bianco d’Alba. E’ al centro di questa regione, nella storica città di Torino, che nacque il Vermouth ed è ancora in questa terra che, in anni recenti, alcune piccole realtà produttive artigianali hanno ripreso ad elaborare antiche ricette di proprietà ponendo le basi per la rinascita del Vermouth e della nobile arte liquoristica italiana. Questo è il terroir Del Professore.
Ricerchiamo il buono, dalla natura
Con il trascorrere delle stagioni, sempre diverse tra loro, madre natura lascia la sua impronta su ogni raccolto, su ogni annata. Grazie al sapere tramandato di generazione in generazione, all’esperienza pratica ed al lavoro manuale, cerchiamo di migliorare e finalizzare ciò che essa ha offerto. La capacità di individuare i frutti migliori e di stabilire, volta per volta, il giusto momento di raccolta o il tipo di lavorazione più adatto è un esempio fra i tanti. Per questo l’impegno di tutti i collaboratori, agricoli ed artigiani, è essenziale per la qualità dei prodotti Del Professore.
La perfezione nell’imperfezione artigianale
La raccolta delle bacche di ginepro selvatico sui pendii montani, le lavorazioni di spazzolatura e pulizia della genziana selvatica, l’estrazione del piccolo nucleo rosa dal rabarbaro dolce dalle valli di Lanzo e Soana, sono alcuni esempi delle lavo-razioni che svolgiamo e di come esperienza contadina e cura artigiana possano incontrarsi con la natura per valorizzarne i suoi frutti.
Questa è la storia dei nostri prodotti, unici e diversi ogni volta, sincera espressione del lavoro e della continua ricerca della perfezione nell’imperfezione artigianale.
Le persone sopra tutto
I Vermouth e i liquori Del Professore riflettono la storia personale, i sogni e l’impegno delle persone che li realizzano. Il nostro percorso trae origine dall’idea di un gruppo di amici bartender, guidati da Leonardo Leuci, che ponendosi alla ricerca di ingredienti autentici che avessero le caratteristiche adatte al loro modo di interpretare l’arte della miscelazione, ebbero modo di incontrare Carlo Quaglia, appassionato distillatore piemontese alla guida della storica azienda fondata dal bisnonno nel 1890.
Spezie, fiori, frutti
La biodiversità , la storia e la cultura agricola piemontesi offrono un sorprendente panorama di materie prime naturali di pregio e fortemente espressive di questo territorio. L’altitudine, i suoli asciutti, i giorni caldi e le notti fredde hanno una forte influenza sulle erbe, sui frutti e sui fiori locali, in particolar modo garantendo una ottimale concentrazione degli aromi. La nostra distilleria, che in Piemonte affonda le proprie radici, coltiva e seleziona direttamente alcune spezie. Altre vengono conferite da piccoli coltivatori e raccoglitori, le cui produzioni esprimono al meglio le peculiarità organolettiche e l’eccellenza qualitativa dei luoghi di provenienza.
€31.90
Amaro Sibona cl.100
Amaro Sibona cl.100Da un’antichissima ricetta piemontese che consiste nell’utilizzo di diversi tipi di erbe e piante aromatiche come genziana, china, rabarbaro e altre macerate in lenta infusione, nasce questo amaro unico e dalle eccezionali caratteristiche.
Premi e Riconoscimenti
Concours Mondial de Bruxelles 2019
Medaglia d’argento
Internationaler Spirituosen Wettbewerb 2019
Medaglia d’oro
Concours Mondial Bruxelles 2018
Medaglia d’oro
Internationaler Spirituosen Wettbewerb 2018
Miglior Amaro dell’Anno 2018
Concours Mondial Bruxelles 2017
Medaglia d’oro
Internationaler Spirituosen Wettbewerb 2017
Medaglia d’oro
Internationaler Spirituosen Wettbewerb 2016
Medaglia d’oro
Internationaler Spirituosen Wettbewerb 2015
Medaglia d’oro
Internationaler Spirituosen Wettbewerb 2014
Medaglia d’oro
Internationaler Spirituosen Wettbewerb 2013
Medaglia d’oro
https://www.distilleriasibona.it/prodotti/amaro-sibona/
€26.00
Rosolio di Bergamotto
Rosolio di BergamottoItalicus è il Rosolio di Bergamotto che nasce dal sogno di Giuseppe Gallo. Come ogni bartender, Gallo sogna di lasciare qualcosa di sé al mondo, di imparare dalla storia e ispirare il futuro. La creazione di Italicus è il suo passo in questa direzione: è una possibilità di andare indietro nel tempo, riscoprendo non solo antiche ricette, ma anche i sapori della propria infanzia. Questo liquore rappresenta la sua passione per la cultura e la tradizione dell’aperitivo all’italiana, nella speranza che continui a diffondersi all’estero dove ancora non ha la popolarità che ha in Italia, ma soprattutto nella speranza che la traccia lasciata dal bicchiere sui tavoli dei bar sia, d’ora in poi, quella di un bicchiere di Italicus.
Italicus è fatto solo con ingredienti naturali e italiani: bergamotto calabrese; cedro siciliano; Camomilla Romana toscana; lavanda, genziana, rose gialle e melissa citronella piemontesi. Anche lo spirito base di grano è italiano. Vi viene aggiunto zucchero di canna naturale in rispetto della tradizione del XV secolo. La produzione avviene a Moncalieri, in provincia di Torino, dove la famiglia Vergnano opera nella distilleria attiva sin dal 1906. La cura che il Master Distiller di antica tradizione dedica alla distillazione di Italicus è altissima, garantendo sempre la massima qualità per il prodotto.
Vogliamo proporvi, il bellissimo twist sul classico gin tonic suggerito da Giuseppe Gallo:
GIN & IT.alicus:
50ml London Dry Gin
50ml Italicus – Rosolio di Bergamotto
Olive verdi di Gaeta
Prosecco
Riempi la coppa da Gin Tonic di ghiaccio, aggiungi Italicus e il gin, completa con il Prosecco e decora con un’oliva verde. Goditi il tuo aperitivo.
https://www.rosolioitalicus.com/#home
€39.00
Grappa Le Grive
Grappa Le GriveL’azienda agricola Forteto della Luja e’ giunta all’attuale proprietario Giancarlo Scaglione dalla famiglia materna. L’accorpamento aziendale e’ documentato dal 1826, mentre la grotta-cantina in pietra, risale al 1700. Fino al 1985 l’azienda veniva gestita nella produzione di uve per la vendita e solo una piccola parte vinificata per il consumo familiare, le uve delle vigne erano tenute in alta considerazione da parte degli acquirenti ricevendo premi per la loro eccellente qualita’. Nel 1985 su incoraggiamento di Giacomo Bologna, iniziava con la surmaturazone di uva Moscato, la produzione del vino omonimo Forteto della Luja Piasa Rischei che raggiungeva prestigiosi riconoscimenti e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 19 Maggio 1992 della DOC Loazzolo vendemmia tardiva. Il proprietario Giancarlo Scaglione, dopo il diploma di enologo, si e’ laureato alla facolta’ di scienze biologiche dell’ Universita’ di Torino
€30.30