
Rosso Prelit
Rosso PrelitAnno: 2018
Vitigni: Merlot e Cabernet
Alcol: 14% Vol
Di traduzione Versato è l’intreccio di due caratteri: Merlot e Cabernet Sauvignon. Le note fruttate predominanti del Merlot vengono accompagnate dal tannino elegante del Cabernet Sauvignon, che conferisce al vino una struttura importante ed un finale morbido.
€47.90
Refosco dal Peduncolo Rosso 2020
Refosco dal Peduncolo Rosso 2020Anno: 2020
Vigneti: Refosco
Alcol: 14.5% Vol.
Colore rosso rubino intenso, tendente al violaceo. Al naso intenso e gradevole con netto sentore di mora e lampone selvatico, leggermente erbaceo. In bocca sapido e leggermente tannico, di corpo amarognolo con un persistente retrogusto. Si presta anche ad un invecchiamento di 2-3 anni.
€30.80
Rossese DOC 2021
Rossese DOC 2021Anno: 2022
Vitigni: Rossese 100%
Alcol: 12°-13°% Vol.
Colore: Rosso rubino chiaro.
Odore: Caratteristico, ampio, con sentori di rosa canina e frutti di bosco.
Sapore: Asciutto, morbido con finale amarognolo.
€19.20
Schioppettino DOC
Schioppettino DOCAnno: 2015
Colore: Rosso asciutto.
Profumo: Bouquet di eccezionale eleganza e personalità. Le sensazioni più nette sono il pepe bianco ed i piccoli frutti rossi, ribes e mora, intrigati note balsamiche e di sottobosco.
Sapore: Sapido e pieno, con sensazioni fruttate in equilibrio con la mineralità; il tannino di supporto è fragrante e ben maturo. Pur essendo un vino di buona struttura, presenta un equilibrio raffinato e quasi setoso; è barocco, aristocratico, di grande eleganza e lunga vita; pieno carattere e razza. Con l’invecchiamento acquisisce complessità ed eleganza.
€44.00
Schioppettino di Prepotto DOC
Schioppettino di Prepotto DOCAnno: 2019
Colore rosso rubino intenso, tendente al violaceo e dal caratteristico sentore di pepe nero, con intense e penetranti note di sottobosco, tra cui spiccano la mora e il lampone. Lievemente tannico e con una notevole intensità di profumi.
€34.20
Schioppettino DOC
Schioppettino DOCAnno: 2020
Vitigni: Schioppettino 100%
Alcol: 14.5 % Vol.
Questo Schioppettino è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso. Al naso si apre con bouquet deciso ed elegante, con profumi di fichi secchi e noci, arricchiti da piacevoli note balsamiche e delicate sfumature di piccoli frutti a bacca nera. Al palato risulta vellutato, avvolgente e piacevolmente vigoroso. Il vino presenta tannini ben amalgamati ed una perfetta corrispondenza tra l’olfatto ed il gusto. Perfetto come vino da meditazione.
€25.20
Rosso Prelit Igt
Rosso Prelit IgtAnno: 2016
Prelit (traduzione Versato) è l’intreccio di due caratteri: Merlot e Cabernet Sauvignon. Le note fruttate predominanti del Merlot vengono accompagnate dal tannino elegante del Cabernet Sauvignon, che conferisce al vino una struttura importante ed un finale morbido.
€44.20
Refosco dal Peduncolo Rosso DOC
Refosco dal Peduncolo Rosso DOCAnno: 2021
Vitigni: Refosco dal Peduncolo Rosso 100%
Alcol: 13.5 % Vol.
Colore Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Profumo Ampio, ricco ed intenso, ancorato su note fruttate e speziate, di sottobosco, mora selvatica, lampone, cacao, tabacco.
Gusto Asciutto, pieno, notevole struttura, con retrogusto leggermente amarognolo.
€16.70
Refosco dal Peduncolo Rosso DOC
Refosco dal Peduncolo Rosso DOCAnno: 2017
Dal colore rosso intenso, cristallino, di buona consistenza. All’olfatto si percepiscono sentori di frutti di sottobosco quali mirtillo, mora, lampone, ribes.Dal gusto asciutto e ben equilibrato, giustamente tannico.
€15.20
Pignolo DOC
Pignolo DOCVitigni: Pignolo 100%
Alcol: 14.5 % Vol.
Anno: 2018
È caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, con riflessi granati. Al naso si apre con un intenso bouquet speziato, con sentori di tabacco e cacao, arricchiti da piacevoli note balsamiche. Al palato risulta denso, di gran carattere e piacevolmente avvolgente. Il vino presenta un corpo fresco ed equilibrato, con tannini fitti ed eleganti.
€28.60
Nestri Rosso
Nestri RossoAnno: 2017
Rosso carico denso. Al naso si apre con netti richiami alla frutta scura matura: more, prugne e ciliegie, cui9 segue una sottile speziatura e toni fumè. Al palato, è gentile e morbido, elegantemente tannicoe dalla giusta consistenza.
€14.00
Merlot Vistorta
Merlot VistortaAnno: 2013
Vitigni: 100% Merlot da agricoltura biologica
Alcol: 13 % Vol.
Un merlot di un bel colore, rosso eclatante, pieno di luce e vivacità . Il profumo è pieno di fascino e personalità . Vi si mescolano con molta complessità aromi di frutti rossi e di sottobosco. Al palato il gusto e schietto, con tannini ben presenti che conferiscono all’insieme un’armonia piena di promesse. Questo vino si sprime con sintonia l’esperienza dell’uomo, la nobiltà del vitigno e l’espressione di un “terroir” d’eccezione.
€30.80
Merlot Collio DOC
Merlot Collio DOCAnno: 2017
Colore: Rosso intenso con sfumature granata
Profumo: Fresco e fruttato, presenta fragranze di confettura di frutti di bosco, ciliegia sotto spirito e lampone in equi-librio con un fondo di vaniglia.
Gusto carico e corposo, risponde perfettamente ai sentori percepiti all’olfatto.
€20.50
Merlot DOC
Merlot DOCAnno: 2019
Dal colore rosso intenso, con riflessi violacei.Intenso e persistente al naso, si percepiscono sentori di mora di rovo e ciliegia.Al palato risulta morbido, caldo, con una buona freschezza.
€14.40
Cabernet Franc Doc
Cabernet Franc DocAnnata: 2018
Vitigni: Cabernet Franc 100%
Alcol: 13 % Vol.
Rosso rubino carico il colore. Si distingue al naso per merito degli inconfondibili toni erbacei varietali, che si uniscono a sentori di frutta a bacca rossa. Al sorso risulta di corpo, pieno ed equilibrato. Buona la persistenza.
€12.70
Cabernet Franc DOC
Cabernet Franc DOCAnno: 2019
Dal colore rosso intenso, con riflessi violacei.
Fruttato, intenso e persistente al naso, si percepiscono sentori di peperone maturo, pepe, mora di rovo e frutta rossa. Dal gusto secco, leggermente tannico, morbido.
€14.40
Merlot Vistorta
Merlot VistortaMerlot Vistorta
Merlot VistortaMedaglia d’argento – Mondial Du Merlot 2012
Vistorta é un piccolo borgo nel cuore del Friuli Occidentale, inserito in una tenuta agricola di proprietà della famiglia Brandolini sin dal 1780.
Due capitelli di età romana, che definiscono i confini delle proprietà fin dal secondo secolo d.C., sono ancora oggi a testimoniare l’origine agricola di Vistorta.
Nel 1800 Guido Brandolini, dopo la laurea all’Università di Padova, si ritira a Vistorta, e la trasforma in una moderna ed efficiente azienda agricola, con una lungimiranza ed una larghezza di mezzi che ancor oggi sorprendono.
La villa, la barchessa, e le case coloniche annesse testimoniano una concezione molto attuale dela sua attività agricola: la fama delle sue uve, delle sue cantine e la qualità dei suoi vini esce ben presto rinomati dai confini regionali.
L’attuale azienda agricola Vistorta, che coltiva 220 ettari attorno alla villa, é condotta dal 1980 da Brandino Brandolini d’Adda.
Brandino, dopo lesperienza universitaria, progetta una riqualificazione di Vistorta sul modello francese: concentrare tutta l’attenzione su un solo grande vino rosso.
Con la collaborazione di Georges Pauli (enologo di Chateau Gruaud Larose) alla fine degli anni ’80 viene avviato l’impianto di nuovi vitigni che si integrano ai preesistenti nel produrre uve di grande qualità : non a caso la scelta é per il Merlot, vitigno originario del Bordeaux introdotto un secolo fa in Friuli, che perfettamente si adatta al “terroir” di Vistorta.
Conte Brandolini d’Adda
Il terroir di Vistorta e’ la culla di grandi rossi. Terreni argillosi ed estati calde e ventilate sono le costanti che regalano rossi di grande valore: le affinità che Brandino Brandolini d’Adda, il Capofamiglia, aveva ritrovato nel Bordeaux e nel Medoc sono confermate. Con gli anni 80 inizia la minuziosa cura e salvaguardia delle centenarie viti di Merlot di Vistorta e la creazione di nuovi vigneti a conduzione biologica, che oggi producono un frutto raffinato e dalle caratteristiche uniche. Gli appezzamenti vengono vendemmiati e vinificati separatamente e le uve migliori, con le loro peculiarità di aromi e di sapori, daranno vita a un vino equilibrato dal forte carattere. A Vistorta la conduzione dei vigneti ha da sempre l’obbiettivo di accompagnare le viti ad una lunga e dorata vecchiaia, per poterne cogliere l’essenza e tutte le sfumature che queste magnifiche piante ci possono donare.
Il mirabile lavoro della natura viene rispettosamente assecondato: in origine le cantina era ospitata nella splendida barchessa adiacente alla Villa e dove tutt’ora sono conservate le botti e gli strumenti di un passato antico e glorioso. Dagli anni 80 è la pregevole barchessa settecentesca di Cordignano ad accoglierla: con l’ausilio di semplici ed essenziali impianti di vinificazione viene esaltato quello che la natura ha sapientemente costruito nel vigneto. Il risultato è un vino elegante, piacevole e longevo.
Schioppettino di Predotto MAGNUM
Schioppettino di Predotto MAGNUMLA STORIA
Vino rosso secco che nasce dalla fermentazione dell’uva Schioppettino (conosciuto anche col nome di Ribolla Nera) coltivata nella zona di Prepotto, dove si pensa abbia avuto origine. L’origine del nome è incerta, probabilmente il nome onomatopeico deriva dallo “schioppettare” degli acini dalla spessa buccia durante la fermentazione.
Nella DOC Friuli Colli Orientali, fuori dal comune di Prepotto è un vitigno abbastanza raro, mentre nel nostro comune, è molto diffuso ed è il vino principe di ogni produzione aziendale. Questo fatto è stato riconosciuto nel 2008 con l’assegnazione della sottozona “Schioppettino di Prepotto”. Per ottenerla noi produttori di Prepotto abbiamo definito delle regole di produzione molto più restrittive rispetto a quelle concesse nella DOC. Abbiamo ridotto la produzione dai 110Qli/ettaro della DOC ai 70Qli/ha concessi alla sottozona ed inoltre non possiamo vendere il vino prima dei due anni dalla produzione e minimo un anno di questi due anni deve passare in affinamento in botti di legno.
Diciamo che se cercate lo Schioppettino è quasi inevitabile che arriviate a Prepotto…
https://www.vinigrillo.it/it/schioppettino_di_prepotto
€38.20
Refosco dal Peduncolo Rosso
Refosco dal Peduncolo RossoCi troviamo ad Albana di Prepotto a soli 8 Km da Cividale del Friuli (Udine) nel cuore delle dolci colline dei Colli Orientali del Friuli.
La cantina è ospitata in una storica villa padronale di campagna del 1600 con annessa cappella gentilizia nota con il nome di chiesetta di S. Giustina (1708).
Le splendide mura in pietra dell’antica dimora sono state riportare alla luce con gli ultimi lavori di ristrutturazione del 2003 ed ora fanno da cornice alla suggestiva “baricheria” per l’affinamento.
Il tempo che i vini trascorrono nella baricheria serve essenzialmente a preservare al meglio l’accurato lavoro che viene fatto in campagna.
Un grosso aiuto viene dalla tecnologia del freddo che ci permette, in maniera naturale, di conservare le proprietà dell’uva e soprattutto i grandi profumi .
In azienda siamo sempre disponibili per la visita alla cantina e la degustazione dei nostri vini nella incantevole terrazza con vista sui vigneti.
Ci siamo “quasi” sempre…. ma per ogni evenienza, si consiglia vivamente la prenotazione.
I terreni si estendono nella zona dei Colli Orientali del Friuli tra la Slovenia e la provincia di Gorizia e coprono una superficie in prevalenza collinare di circa nove ettari.
Produciamo circa 40.000 bottiglie all’anno e da qualche anno abbiamo deciso di puntare sui vini autoctoni.
https://www.vinigrillo.it/
€15.40
Colli Orientali del Friuli Cabernet Franc DOC
Colli Orientali del Friuli Cabernet Franc DOC€12.80
Colli Orientali del Friuli Cabernet Franc DOC
Colli Orientali del Friuli Cabernet Franc DOCUn’azienda in rosa, la Grillo Iole, gestita con passione da Anna, seconda generazione di viticoltori. Questa piccola cantina si trova in provincia di Udine, proprio nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, in una terra da sempre vocata per la produzione vinicola. E pensare che questa interessante realtà è nata per passione, senza alcuna velleità commerciale, per volere del padre di Anna, Sergio. E’ negli anni Settanta, infatti, che acquista il primo ettaro di vigneto per produrre vino da gustare in famiglia e con gli amici. Da allora la passione si è trasformata nella precisa consapevolezza, che quella terra friulana fosse talmente vocata per il vino, in particolare bianco, che la cantina e la produzione fossero destinate a crescere. Nel corso di quarant’anni la Grillo Iole ha acquistato altra terra fino agli attuali nove ettari, finché Anna, – che faceva la biologa a Ferrara, – prende in mano dopo il padre le redini dell’azienda. Ad Albana di Prepotto la produzione è concentrata in particolare sui vitigni autoctoni, come Friulano, Ribolla Gialla, Verduzzo Friulano e Picolit tra le uve a bacca bianca, mentre per i rossi la produzione si focalizza sul Refosco dal peduncolo rosso e lo Schioppettino di Prepotto. Ma non solo autoctoni in casa Grillo Iole, perché delle 40.000 bottiglie annue prodotte, Anna ha previsto alcune deroghe a vitigni internazionali come Merlot, Cabernet Franc e Sauvignon Blanc. Quest’ultimo, in particolare, ha trovato in Friuli una terra talmente vocata da esprimersi in maniera del tutto particolare, differenziandosi deficamente da quelli del resto del mondo. La gestione del vigneto è effettuato senza danneggiare il delicato equilibrio ambientale, nel rispetto della biodiversità ambientale. Questo si traduce nel mancato utilizzo di sostanze chimiche, mantenendo gli antagonisti naturali, che controllano in maniera spontanea insetti, acari e funghi dannosi per il vigneto. Una filosofia biologica, che si affida all’utilizzo di prodotti naturali e non invasivi a base di rame, a dosi bassissime.
€12.80