
Luna Mater – Frascati Superiore Riserva
Luna Mater – Frascati Superiore RiservaAnnata: 2017
Vitigni: Malvasia
Alcol: 14 % Vol.
Splendido color giallo paglierino luminoso, regala aromi intensi e coinvolgenti di mandorla fresca, biancospino, agrumi e pesca matura. Al gusto ha corpo deciso, è caldo ma in ottimo equilibrio tra morbidezza ed acidità. Chiude lungo con persistenza agrumata.
€16.50
Pandataria Bianco Lazio
Pandataria Bianco LazioEsposizione: SUd-ovest – Altitudine: 30 mslm
Superfice: 2ha – Ceppi/ha: 3500 ha
Sesto di impianto : 1,2m x 2,4m – Allevamento: guyot
Anno di impianto : 2013/2016 – Resa per ettaro: 60 q.li/ha
http://www.candidaterra.it/
PANDATARIA
il vino del confino
Solo da una grande uva può nascere un grande vino. E’ questa la regola base cui ogni produttore sa di non poter sfuggire se intende realizzare un vino di eccellenza, per cui in questa erea abbiamo dedicato la massima attenzione e attinto alle migliori competenze nazionali. Prima di scegliere i vitigni da impiantare sono stati svolti accurati studi geomorfologici per individuare le varietà di viti porta-innesti più adeguate ad essere coltivate sui nostri terreni e in prossimità del mare, e in seguito sono state scelte tre qualità di vitigni: Greco, Fiano e Falanghina che sono allevate con il sistema Guyot.
Abbiamo dato al nostro vino il nome di PANDATARIA che il nome con il quale gli antichi chiamarono la nostra amata isola di Ventotene e, dopo sei lunghi anni di studi e perfezionamento lo abbiamo presentato nel mondo enologico italiano, ottenendo subito plausi e complimenti.
http://www.candidaterra.it/azienda.html
€28.60
Bianco Emotiq ORANGE
Bianco Emotiq ORANGERiccardi Reale
Azienda relativamente nuova nel mondo dei vini naturali, nata dalla passione e dall’amore per la terra di Lorella Reale e di Piero Riccardi, primo anno di produzione nel 2013, Cantine Riccardi Reale è grande 5 ettari e abbraccia i due comuni limitrofi di Bellegra e Olevano Romano, vicinissimi a Roma.
Lorella e Piero si conoscono lavorando assieme nel mondo televisivo ma nel 2010, concretizzano il desiderio di conservare a Bellegra, terra di origine di Piero, la volontà di salvaguardare e portare avanti la storia di uno dei vitigni tipici della zona, il Cesanese,uno dei vini rossi più importanti ed autoctoni del Lazio. La vigna viene lavorata in modo biodinamico, in continua evoluzione con studi e confronti con altri vignaioli,di modo che la chimica non venga mai utilizzata, e puntando piuttosto ad un’incremento della fertilità dei suoli (tramite sovesci e preparati biodinamici) nella convinzione di poter solo così ottenere buona uva, sana e integra, da cui produrre ottimi vini, non soltanto vini di terroir ma anche godibili, digeribili e ovviamente buoni.
A Olevano Romano, esattamente nella zona di Colle Pazzo, a 300 mt sul livello del mare ci sono i due vigneti coltivati a guyot della varietà chiamata Cesanese di Affile o Cesanese piccolo.
All’interno di ogni singolo vigneto coesistono due tipologie di terreno, uno di natura vulcanica di colore rossastro, mentre l’altro invece, composto da terre bianche arenarie emerse nel periodo Cretaceo. Le uve vengono raccolte separatamente per zone e al termine di ogni affinamento otteniamo tre diversi tipi di Cesanese, due sono il risultato della distinzione delle uve prodotte nelle rispettive tipologie differenti di terreno e uno che rappresenta al contrario il frutto dell’unione delle uve prodotte sui due tipi di terreno.
In cantina viene mantenuto il rispetto portato in vigna e al suolo, si manipola il meno possibile il prodotto procedendo con un semplice ma efficace ragionamento: buona uva sana crea buoni vini.
Fermentazione spontanea e macerazione in vasche di cemento oppure acciaio, mentre l’affinamento avviene in legno di rovere e castagno (legno di cui Olevano nei tempi passati era famosa per la produzione di botti di affinamento) senza aggiunta di sostanze.
€20.20
Tre Armi Lazio Bianco BIOLOGICO
Tre Armi Lazio Bianco BIOLOGICOL’Azienda Agricola Le Rose nasce da una convinta e condivisa passione per i prodotti della terra e da un appezzamento acquistato nel 2003 nella campagna di Velletri. In questa piccola tenuta di fronte al mare, situata tra le colline dei Castelli Romani, grazie alla guida di un enologo coraggioso come Luca D’Attoma, abbiamo individuato, tra la tradizione, il passato geologico delle nostre terre e la ricerca della qualità , dei vitigni che potessero arricchire e rinnovare quelli già presenti nella nostra zona.
Per creare vini delicati ma ricchi, riconoscibili ma non aggressivi, abbiamo aggiunto a malvasia puntinata e verdicchio, ben noti nelle nostre zone, il fiano, già presente in passato e tipico delle zone vulcaniche, petit e gros manseng, utilizzati per la vendemmia tardiva, e il cesanese. Crediamo nella ricerca della qualità a tutti i costi come strumento di rilancio del territorio del Lazio, per questo lavoriamo alla creazione di prodotti buoni, sani e sostenibili che possano rappresentare al meglio le potenzialità dimenticate del nostro territorio.
Valorizzare il territorio significa prima di tutto proteggerlo”
Fin dall’inizio la scelta del biologico c’è sembrata la via più “naturale” da intraprendere puntando nel tempo alla conversione in biodinamica. Dal 2011 le etichette dei nostri bianchi sono tutte bio, e per controllare meglio i processi di produzione, dalla barbatella al bicchiere, abbiamo deciso di interrompere la produzione dei vini rossi, per i quali utilizzavamo uve cesanese provenienti da una vecchia vigna di Olevano Romano e impiantare all’interno della nostra azienda una nuova vigna.
Abbiamo ridotto al minimo le quantità di zolfo e rame utilizzate che, nonostante siano previste nelle coltivazioni biologiche, comportano un apporto forzato di metalli pesanti nel terreno. Stiamo sperimentando quindi nuove tecniche di protezione della vite, lavorando per il futuro nel miglioramento delle tecniche di potatura al fine di rendere le piante meno vulnerabili e introducendo l’uso di estratti di alghe marine che nel tempo andranno a sostituire zolfo e rame.
€14.20
Frascati Superiore Racemo
Frascati Superiore RacemoL’Olivella è stata fondata nel 1986, grazie all’ispirazione di un esperto viticoltore pugliese, il signor Umberto Notarnicola, e di uno scrupoloso esperto di vini piemontese, il signor Bruno Violo, entranbi innamorati del paesaggio del Lazio. E’ un’azienda agricola giovane e dinamica, che si innova costantemente, seppur mantenendo forti legami con la cultura e le tradizioni locali. Le colline, dove le vigne di Frascati crescono, sono di origine vulcanica, ricche di sali minerali (potassio, fosforo, calcio e magnesio) e povere di azoto.
Il mix ideale per la coltivazione della vite e la produzione di vini di alta qualità organolettica. L’Olivella è situata tra Monteporzio e Frascati, sulle colline intorno a Roma, pochi chilometri a sud, lungo la via Tuscolana. E’ facilmente raggiungibile dall’autostrada Roma-Napoli, uscendo allo svincolo Monteporzio Catone. Frascati è sempre stato il vino di Roma, che vanta la più lunga tradizione storica: gli antichi romani apprezzavano il vino di Tuscolo, collina sopra Frascati, una terrazza naturale che si affaccia sulla Capitale.
Papa Paolo III (1534 – 1549), prima di diventare Papa, come vescovo di Frascati, ha reso questo vino, il Frascati appunto, sempre presente sulla tavola papale. Goethe, il famoso scrittore tedesco, durante il suo soggiorno a Roma nel 1816, lo definisce “paradisiaco”.
Un’azienda agricola giovane e dinamica, che si innova costantemente,
seppur mantenendo forti legami con la cultura e le tradizioni locali.
Dati Analitici
Acidità Totale: 5,50 gr/lt.
Estratto secco: 21 gr/lt.
Zucchero residuo: 2,5-3,5 gr/lt.
https://www.olivella.it/
€11.80