
“Er Giancu” (TRIPLE AAA)
“Er Giancu” (TRIPLE AAA)Annata: 2020
Vitigni: Albarola 70% e Bosco 30%
Alcol: 12 % Vol.
Er Giancu si presenta di color giallo paglierino. I profumi che si sprigionano al naso ricordano sentori floreali e fruttati, con in sottofondo la classica macchia mediterranea. In bocca è fresco, sapido di ottima bevibilità.Un prodotto che non delude mai, recitando sempre il ruolo di protagonista, sia in aperitivi informali che a tutto pasto: ecco il Vino Bianco “Er Giancu”, con cui la giovane azienda agricola Possa dà prova di saper raccontare il proprio terroir con un’etichetta che fa della sapidità e degli aromi mediterranei il proprio biglietto da visita. Un assemblaggio di uve a bacca bianca che rappresenta davvero una piacevole sorpresa!
€25.60
Pigato – Doc Riviera Ligure
Pigato – Doc Riviera LigureAnnata: 2021
Vitigni: Pigato 100%
Alcol: 12-13 % Vol.
Color paglierino brillante con riflessi dorati.
Profumo intenso, ampio, fruttato con sentori di ginestra.
Sapore asciutto morbido di buona spalla.
€17.70
Vermentino
VermentinoDa un uva diffusa dalla Toscana alla Provenza, Sardegna e Corsica, un vino tipicamente ligure. Su fondo bianco il Castello dei Doria in verde come i riflessi del vino, sottolineato da una linea bianca che stilizza il ponte a “schiena d’asino”. Cartolina da Dolceacqua.
Zona di origine
Le vigne dei nostri soci che coprono le zone più vocate della valle Nervia, Verbone e Impero, caratterizzate da terreni prevalentemente argillo-sabbiosi ricchi di scheletro, con poco calcare e pH tra il subalcalino e l’acido.
Parametri analitici:
Acidità Totale g/l: 5,60
Estratto s.n. g/l: 19,60
€14.40
Parmaea bianco
Parmaea biancoPaese: Italia
Regione: Liguria
Vitigni: Vermentino, Trebbiano, Albarola
Suolo: Calcareo dell’isola di Palmaria
Estensione del vigneto: 0,6 ha
Tipo d’impianto: Filare
Densità ceppi per ha: 2.000
Età media del vigneto: 45 anni
Produzione media per ha: 30 hl
Heydi Samuele Bonanini / Riomaggiore
Lungo uno dei sentieri più suggestivi delle Cinque Terre, che va dalle valle di Possaitara (Riomaggiore) fino a Canneto, si trova l’azienda agricola Possa, di Heydi Samuele Bonanini. Se fino a pochi decenni fa, nonostante le difficoltà date dalla topografia estrema dei terreni, quest’area era interamente destinata alla viticoltura, oggi è diventata un “deserto” a rischio idrogeologico e con pochissimi contadini ad allevare la vite sulle fasce a pendenze vertiginose.
In questo paesaggio dalla struggente bellezza, tutte le lavorazioni agronomiche si fanno lunghe, faticose e complicate, dalla costruzione dei terrazzamenti, con muretti a secco per più di due chilometri di lunghezza, alla vendemmia, dove le uve vengono trasportate via barca o con una monorotaia su per il versante, fino alla diraspatura, che nel caso dello sciacchetrà viene fatta a mano acino per acino dopo l’appassimento.
Heydi nonostante si dedichi da diverso tempo alla costruzione di Possa e a riprendere le fila del lavoro instancabile dei suoi predecessori, solo da pochi anni ha potuto lasciare il suo lavoro da camionista, dedicandosi anima e cuore all’agricoltura. I vini di Possa sono unici e altamente originali, raccontano la storia di una sfida eroica fatta di sacrifici, forza di volontà e tradizione, che Heydi vendemmia dopo vendemmia dimostra di aver pienamente vinto!
€25.60