
Il Famoso Nel Convento IGT Marche Bianco BIOLOGICO
Il Famoso Nel Convento IGT Marche Bianco BIOLOGICO€13.00
Il Famoso Nel Convento IGT Marche Bianco BIOLOGICO
Il Famoso Nel Convento IGT Marche Bianco BIOLOGICOAnno: 2022
Vitigni: Famoso
Alcol: 12.5% Vol.
Il famoso per eccellenza, a partire dal suo intenso profumo di agrumi ed erbe aromatiche mediterranee al suo speciale gusto fragrante e suadente con persistenti note balsamiche.
€13.00
Le Fratte DOC Bianchello del Metauro Superiore BIOLOGICO
Le Fratte DOC Bianchello del Metauro Superiore BIOLOGICO€11.80
Le Fratte DOC Bianchello del Metauro Superiore BIOLOGICO
Le Fratte DOC Bianchello del Metauro Superiore BIOLOGICOAnno: 2022
Vitigni: Bianchello del Metauro
Alcol: 12.5% Vol.
Il Bianchello che ricorda il mare “di casa” . Le note di brezza marina che sprigiona appena stappato, il suo gusto salato e minerale.
€11.80
L’U Umbria IGT. Bianco
L’U Umbria IGT. BiancoAnno: 2022
Vitigni: Vermentino, Chardonnay
Alcol: 12% Vol.
Bianco fresco e fragrante da due varietà di grande carattere che qui si sposano con sinergia, modernità e freschezza. Profumi di frutta fresca e fiore bianco, gusto amabile sostenuto da un fruttato particolarmente fresco, con chiusura lunga e persistente.
€10.00
05035 bianco 2021
05035 bianco 2021Anno: 2021
Vitigni: 70% Grechetto e 30% Trebbiano Spoletino
Alcol: 13.5% Vol.
La nostra avventura nasce da una sfida: recuperare e valorizzare il meglio della tradizione vinicola umbra con uno spirito tutto nuovo, capace di regalare sensazioni ed emozioni che restano impresse nella mente e nel cuore.
Artigianalità, unicità, sostenibilità sono i valori in cui crediamo.
€11.10
Bramito della Sala Chardonnay 2022
Bramito della Sala Chardonnay 2022Anno: 2022
Vitigni: Chardonnay
Alcol: 13% Vol.
Bramìto della Sala si presenta di un colore giallo brillante con riflessi verdolini. Al naso dominano le note di ananas e mela golden croccante accompagnate da dolci sensazioni di vaniglia. Sapido e minerale, al palato si presenta di buona struttura e sostenuto da un’ottima freschezza
€21.40
Trebbiano Terra dei Preti
Trebbiano Terra dei PretiAnnata: 2020
Vitigni: Trebbiano Spoletino
Alcol: 12 % Vol.
Un bianco vinificato come un rosso, con una lunga macerazione delle bucce. Il colore dorato verde dichiara già l’originalità del suo carattere che richiama con grande energia aspetti di macchia mediterranea raffinati e selvaggi al tempo stesso. E’ il vino che più si allinea con le radici storiche del luogo e testimonia la vocazione del vitigno alle fermentazioni prolungate dove la spessa buccia del vitigno riesce a regalare tutto il patrimonio aromatico derivante dalla perfetta maturazione.
€26.50
Trebbiano Spoletino
Trebbiano SpoletinoAnnata: 2022
Vitigni: Trebbiano Spoletino
Alcol: 13.5 % Vol.
Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Profumo: fruttato con sentori agrumati, frutta tropicale e note minerali
Gusto: avvolgente, e pieno; mantiene una lunga persistenza fruttata e un finale assai rinfrescante.
Pinot Grigio Igt
Pinot Grigio IgtAnnata: 2022
Vitigni: Pinot grigio
Alcol: 12 % Vol.
Bianco secco di bella struttura, giallo paglierino deciso con evidenti riflessi verdognoli, profumo intenso con note di ginestra, fiore di acacia e miele; ha un’elegante vena acidula, bella mineralità e finale lungo e gradevole.
Grechetto IGT
Grechetto IGTAnnata: 2022
Vitigni: Grechetto 100%
Alcol: 13 % Vol.
Bianco secco di bella struttura, giallo paglierino intenso con evidenti riflessi verdognoli; di buona intensità aromatica, ricorda la frutta esotica, ananas e agrumi; fruttato, di equilibrata vena acidula, è leggermente amarognolo nel retrogusto.
Cervaro della Sala
Cervaro della SalaAnnata: 2019/2020
Vitigni: Chardonnay 85% Grechetto 15%
Alcol: 13 % Vol.
Esprime un profumo intenso di note aromatiche come gli agrumi, le pere e i fiori di acacia che fondendosi insieme ai sentori di vaniglia ne aumentano la complessità. Ha un gusto pieno e ben strutturato, con note dolci di burro, di nocciola e allo stesso tempo persistente e minerale. Il vino è destinato ad evolvere ed invecchiare molto bene.
€65.00
Chardonnay di Torgiano Aurente
Chardonnay di Torgiano AurenteDoppio cordone speronato; 5.000 ceppi/ha; resa: ql 45/ha.
Terreno: di media collina tendenzialmente sciolto, sabbioso su strati calcarei piuttosto profondi.
Focus: vino dal temperamento forte e solare, presenta una freschezza inusuale per uno chardonnay coltivato in Italia centrale, frutto in primis del terreno da cui proviene ma anche del grande lavoro fatto in vigna per arrivare in vendemmia con una perfetta maturazione ed acidità delle uve.
Curiosità : Il nome richiama il significato latino dell’oro (aurum) e la sua preziosità , tanto nel colore che nella concentrazione di gusto e aromi.
€21.80
Trebbiano Vigna Vecchia
Trebbiano Vigna VecchiaChi siamo
“Noi viviamo grazie alla terra e ai frutti che ci concede attraverso l’amore per un lavoro che pensiamo sia privilegiato ma anche carico di sacrifici.La nostra attività abbraccia tutti gli aspetti legati alla campagna: alleviamo piccoli animali da cortile, vitelli e maiali con i quali produciamo i nostri salumi; coltiviamo grano che ci fornisce la farina e cereali vari per l’alimentazione dei nostri animali; una grande attenzione la riponiamo alla cura dei nostri ulivi che ci hanno sempre garantito un olio genuino.La viticoltura e il fare vino è da sempre un aspetto importante del nostro lavoro e completa il ciclo agricolo della nostra piccola azienda……. “
Vittorio e Anna Mattioli
€19.90
Grek Grechetto
Grek GrechettoFilosofia produttiva:Vignaioli Indipendenti
Identificato oggi da opportune selezioni clonali Grek rappresenta il nostro contributo alla riscoperta e alla valorizzazione di un antico vitigno dell’Umbria, il Grechetto, capace di rappresentare la tradizione e la tipicità del territorio.
Inerbimento in vigna? Tentato, sperimentato ma senza grosso successo e vantaggio evidente (il diserbo praticato è comunque meccanico e non chimico). Le “ricette” non sono applicabili ovunque e ogni terreno risponde in maniera diversa alle pratiche colturali, comunque valide e funzionanti altrove.
Lieviti utilizzati? Selezionati ma non invadenti dal punto di vista aromatico. Con uve con cariche zuccherine del genere, meglio andare sul sicuro e non affidarsi all’ imprevedibilità del lievito autoctono che potrebbe non svolgere tutta la fermentazione, lasciando un residuo marcato e penalizzante per la beva. Se poi un vino è venduto come secco, deve essere secco, anche per onestà nei confronti del cliente.
Grechetto Clara Vinea
Grechetto Clara VineaQuesto prodotto fa parte dei Nostri Progetti: Fivi Vignaoli Indipendenti