
Rhum Panama Rum 18YO
Rhum Panama Rum 18YORum Nation, nasce nel 1999 da un’idea di Fabio Rossi dopo aver raccolto tutta l’esperienza maturata in anni di ricerca, di rigorosa selezione, di accurate degustazioni fra il Tropico del Cancro e l’Equatore.
I distillati vengono acquistati giovani e invecchiati dapprima presso i luoghi di produzione, dove il caldo tropicale favorisce la formazione di aromi dolci e fruttati, quindi arrivano in Europa, dove le temperature più fresche assicurano una evoluzione più lenta e graduale.
€81.90
Rhum Agricol Pot Still Venezuela
Rhum Agricol Pot Still VenezuelaRum Agricolo, pot still. Tutti i Rum della selezione Moon Import provengono da barili originali, invecchiati in Scozia e da noi selezionati ed imbottigliati singolarmente nello stesso luogo, poichè la Scozia è la regione del mondo dove la maturazione dell’alcool risulta essere la migliore e la più regolare rispetto a tutti gli altri paesi. Il colore de Rum è determinato dalla durata dell’invecchiamento in botti di rovere, ma anche dal prodotto contenuto dalla botte nel suo precedente utilizzo. Se per esempio la botte ha contenuto per un certo periodo Sherry, il Rum ne assorbirà i tannini e avrà un colore più scuro che non nel caso la botte abbia precedentemente contenuto un altro distillato. L’esperienza e la capacità degli scozzesi nell’arte dell’invecchiamento del Whisky è determinante nell’esaltazione delle caratteristiche di un grande Rum
€112.80
Rhum Jamaica Pappagalli
Rhum Jamaica PappagalliRum Nation, nasce nel 1999 da un’idea di Fabio Rossi dopo aver raccolto tutta l’esperienza maturata in anni di ricerca, di rigorosa selezione, di accurate degustazioni fra il Tropico del Cancro e l’Equatore.
I distillati vengono acquistati giovani e invecchiati dapprima presso i luoghi di produzione, dove il caldo tropicale favorisce la formazione di aromi dolci e fruttati, quindi arrivano in Europa, dove le temperature più fresche assicurano una evoluzione più lenta e graduale.
Ci spieghi in modo più approfondito il discorso della maturazione in due luoghi diversi?
È tutto un discorso di interazione con il legno e dei fattori climatici che lo favoriscono o rallentano.
Ritengo molto importante il discorso dell’invecchiamento in due fasi, la prima spesso a livello del mare e a temperature tropicali e quindi piuttosto accelerata, e la seconda in Europa (Gran Bretagna o Italia a seconda del prodotto) più lenta. Entrambe le fasi di maturazione sono importanti, e fanno emergere aromi differenti. La prima è sicuramente più drastica, e aiuta il distillato a perdere le note “giovani” e a prendere ulteriore dolcezza e carattere fruttato (spesso anche perché le botti usate sono in larga percentuale di rovere ex-bourbon). Il problema è che se il rum viene maturato per troppi anni al clima dei Caraibi, rischia di scendere troppo di gradazione e di prendere un’influenza di legno troppo monocromatica. E qui viene in aiuto la seconda maturazione, che fa emergere gli aromi più fini, e ci permette di controllare meglio il profilo aromatico utilizzando botti di dimensioni diverse, più piccole o grandi a seconda che vogliamo caratterizzare maggiormente il rum o invece lasciarlo semplicemente riposare e ammorbidirsi lasciando che il tempo faccia il suo corso conferendo quell’eleganza che solo la lunga attesa può dare.
Selezione Moon Import
Il Rum (in francese Rhum, in inglese Rum, in spagnolo Ron) si produce distillando un infuso di zucchero fermentato, proveniente dalla canna da zucchero ed acqua. Se si utilizza come zucchero il puro succo di canna si ottiene un Rum Agricolo, di qualità decisamente superiore, normalmente distillato con un alambicco discontinuo, come per i migliori Cognac e Scotch Whisky. Se invece si utilizza per l’infuso la melassa, che è il residuo dell’estrazione dello zucchero dal succo di canna, si ottiene un Rum industriale, per il quale si usa normalmente un distillatore a colonna. Tutti i Rum della selezione Moon Import provengono da barili originali, invecchiati in Scozia e da noi selezionati ed imbottigliati singolarmente nello stesso luogo, poichè la Scozia è la regione del mondo dove la maturazione dell’alcool risulta essere la migliore e la più regolare rispetto a tutti gli altri paesi. Il colore de Rum è determinato dalla durata dell’invecchiamento in botti di rovere, ma anche dal prodotto contenuto dalla botte nel suo precedente utilizzo. Se per esempio la botte ha contenuto per un certo periodo Sherry, il Rum ne assorbirà i tannini e avrà un colore più scuro che non nel caso la botte abbia precedentemente contenuto un altro distillato. L’esperienza e la capacità degli scozzesi nell’arte dell’invecchiamento del Whisky è determinante nell’esaltazione delle caratteristiche di un grande Rum.
€106.00
Rhum Fiji Patent Still
Rhum Fiji Patent StillSecondo una legenda del Sud Pacifico, sette canoe attraversarono l’oceano in cerca di terre sconosciute, fin quando trovarono le isole Fiji. Le loro uniche guide erano sette Tiki, spiriti scolpiti nelle prue di ciascuna canoa. Durante il loro viaggio essi scoprirono la canna da zucchero, che nasceva spontaneamente in queste terre da oltre 6000 anni. Grazie all’eccezionale qualità di questa canna da zucchero e alla purezza delle acque di Fiji, nasce un rum di carattere e un vasto assortimenti di aromi.
Selezione Moon Import
Il Rum (in francese Rhum, in inglese Rum, in spagnolo Ron) si produce distillando un infuso di zucchero fermentato, proveniente dalla canna da zucchero ed acqua. Se si utilizza come zucchero il puro succo di canna si ottiene un Rum Agricolo, di qualità decisamente superiore, normalmente distillato con un alambicco discontinuo, come per i migliori Cognac e Scotch Whisky. Se invece si utilizza per l’infuso la melassa, che è il residuo dell’estrazione dello zucchero dal succo di canna, si ottiene un Rum industriale, per il quale si usa normalmente un distillatore a colonna. Tutti i Rum della selezione Moon Import provengono da barili originali, invecchiati in Scozia e da noi selezionati ed imbottigliati singolarmente nello stesso luogo, poichè la Scozia è la regione del mondo dove la maturazione dell’alcool risulta essere la migliore e la più regolare rispetto a tutti gli altri paesi. Il colore de Rum è determinato dalla durata dell’invecchiamento in botti di rovere, ma anche dal prodotto contenuto dalla botte nel suo precedente utilizzo. Se per esempio la botte ha contenuto per un certo periodo Sherry, il Rum ne assorbirà i tannini e avrà un colore più scuro che non nel caso la botte abbia precedentemente contenuto un altro distillato. L’esperienza e la capacità degli scozzesi nell’arte dell’invecchiamento del Whisky è determinante nell’esaltazione delle caratteristiche di un grande Rum.
Pepi Mongiardino
€161.00
Rhum Demerara 2011
Rhum Demerara 2011Distilleria
Demerara Distillers, fondata nel 1770, è la sola a produrre rum Demerara, rum caratteristico della Guyana elaborato dalla canna da zucchero “Demerara”, varietà coltivata sulle rive dell’omonimo Rio e considerata la più pregiata al mondo. Demerara Distillers è una sorta di cooperativa che raccoglie le 11 diverse distillerie rimaste nel paese, tra cui: Enmore, Albion, Versailles, Diamond, Uitvlugt, Skeldon, Blairmont, Le Bonne Intention, Port Morant. Possiede oggi la più grande collezione di vecchi alambicchi mai vista al mondo (circa 13), usati magistralmente per ottenere le varie etichette di rum, tutte con un’impronta stilistica personalizzata e ricercata. El Dorado è l’etichetta di punta, blend di rum di eccezionale qualità , unico e inconfondibile, elaborato dalle più antiche e piccole distillerie della zona. Moon Import seleziona varie tipologie di rum distillato, che proseguono poi il loro processo di produzione in Scozia, all’interno di barili di rovere originali. Moon Import, fondata nel 1980 da Pepi Mongiardino, è oggi una delle più grandi realtà di importazione e distribuzione di vini e distillati e, per questi ultimi, opera anche una personale selezione, occupandosi dell’invecchiamento e imbottigliamento con la propria etichetta.
Rum Demerara 1998 “15 anni”, distillato da Demerara Distillers con alambicco della distilleria Uitvlugt, è prodotto poi da Moon Import e proviene da barili originali, invecchiato per 15 anni in Scozia e imbottigliato in loco. La scelta della Scozia da parte del produttore è dovuta alle assolute condizioni privilegiate di cui gode la zona circa la maturazione dell’alcool: è la migliore e la più regolare al mondo
€96.00
Rhum Barbados 8YO.
Rhum Barbados 8YO.Ci spieghi in modo più approfondito il discorso della maturazione in due luoghi diversi?
È tutto un discorso di interazione con il legno e dei fattori climatici che lo favoriscono o rallentano.
Ritengo molto importante il discorso dell’invecchiamento in due fasi, la prima spesso a livello del mare e a temperature tropicali e quindi piuttosto accelerata, e la seconda in Europa (Gran Bretagna o Italia a seconda del prodotto) più lenta. Entrambe le fasi di maturazione sono importanti, e fanno emergere aromi differenti. La prima è sicuramente più drastica, e aiuta il distillato a perdere le note “giovani” e a prendere ulteriore dolcezza e carattere fruttato (spesso
anche perché le botti usate sono in larga percentuale di rovere ex-bourbon). Il problema è che se il rum viene maturato per troppi anni al clima dei Caraibi, rischia di scendere troppo di gradazione e di prendere un’influenza di legno troppo monocromatica. E qui viene in aiuto la seconda maturazione, che fa emergere gli aromi più fini, e ci permette di controllare meglio il profilo aromatico utilizzando botti di dimensioni diverse, più piccole o grandi a seconda che vogliamo caratterizzare maggiormente il rum o invece lasciarlo semplicemente riposare e ammorbidirsi lasciando che il tempo faccia il suo corso conferendo quell’eleganza che solo la lunga attesa può dare.
€40.20
Rhum Demerara Solera
Rhum Demerara SoleraIl Rum Nation Demerara Solera n.14 nasce nella Guyana Inglese dalla sapiente miscelazione di rum proveniente dalla distillazione della melassa.
Rum Nation, nasce nel 1999 da un’idea di Fabio Rossi dopo aver raccolto tutta l’esperienza maturata in anni di ricerca, di rigorosa selezione, di accurate degustazioni fra il Tropico del Cancro e l’Equatore.
I distillati vengono acquistati giovani e invecchiati dapprima presso i luoghi di produzione, dove il caldo tropicale favorisce la formazione di aromi dolci e fruttati, quindi arrivano in Europa, dove le temperature più fresche assicurano una evoluzione più lenta e graduale.
Ci spieghi in modo più approfondito il discorso della maturazione in due luoghi diversi?
È tutto un discorso di interazione con il legno e dei fattori climatici che lo favoriscono o rallentano.
Ritengo molto importante il discorso dell’invecchiamento in due fasi, la prima spesso a livello del mare e a temperature tropicali e quindi piuttosto accelerata, e la seconda in Europa (Gran Bretagna o Italia a seconda del prodotto) più lenta. Entrambe le fasi di maturazione sono importanti, e fanno emergere aromi differenti. La prima è sicuramente più drastica, e aiuta il distillato a perdere le note “giovani” e a prendere ulteriore dolcezza e carattere fruttato (spesso anche perché le botti usate sono in larga percentuale di rovere ex-bourbon). Il problema è che se il rum viene maturato per troppi anni al clima dei Caraibi, rischia di scendere troppo di gradazione e di prendere un’influenza di legno troppo monocromatica. E qui viene in aiuto la seconda maturazione, che fa emergere gli aromi più fini, e ci permette di controllare meglio il profilo aromatico utilizzando botti di dimensioni diverse, più piccole o grandi a seconda che vogliamo caratterizzare maggiormente il rum o invece lasciarlo semplicemente riposare e ammorbidirsi lasciando che il tempo faccia il suo corso conferendo quell’eleganza che solo la lunga attesa può dare.
€36.70
Rhum Haiti 2004
Rhum Haiti 2004Moon Import
Moon Import, fondata nel 1980 da Pepi Mongiardino, è oggi una delle più grandi realtà italiane di importazione e distribuzione di vini e distillati e, per questi ultimi, opera altresì una personale selezione, occupandosi dell’invecchiamento e imbottigliamento con una propria etichetta. I rum selezionati da Moon Import seguono gli anni di invecchiamento in Scozia, dove possono maturare al meglio e con la massima regolarità , conservati tutti categoricamente in barili di rovere originali. Alla fine del periodo di maturazione, variabile a seconda delle etichette e delle scelte aziendali, il rum viene imbottigliato negli stessi locali scozzesi. Ne risultano prodotti di altissima qualità , tutti con uno stile ricercato e inconfondibile, oramai divenuti dei grandi classici per tutti gli appassionati di rum. Di notevole valore sono inoltre i whisky selezionati e imbottigliati da Moon Import, prodotti di elevatissimo pregio, che hanno oramai portato l’Azienda nell’olimpo degli imbottigliatori.
€86.00
Rhum Panama 10YO.
Rhum Panama 10YO.Rum Nation, nasce nel 1999 da un’idea di Fabio Rossi dopo aver raccolto tutta l’esperienza maturata in anni di ricerca, di rigorosa selezione, di accurate degustazioni fra il Tropico del Cancro e l’Equatore.
I distillati vengono acquistati giovani e invecchiati dapprima presso i luoghi di produzione, dove il caldo tropicale favorisce la formazione di aromi dolci e fruttati, quindi arrivano in Europa, dove le temperature più fresche assicurano una evoluzione più lenta e graduale.
Ci spieghi in modo più approfondito il discorso della maturazione in due luoghi diversi?
È tutto un discorso di interazione con il legno e dei fattori climatici che lo favoriscono o rallentano.
Ritengo molto importante il discorso dell’invecchiamento in due fasi, la prima spesso a livello del mare e a temperature tropicali e quindi piuttosto accelerata, e la seconda in Europa (Gran Bretagna o Italia a seconda del prodotto) più lenta. Entrambe le fasi di maturazione sono importanti, e fanno emergere aromi differenti. La prima è sicuramente più drastica, e aiuta il distillato a perdere le note “giovani” e a prendere ulteriore dolcezza e carattere fruttato (spesso anche perché le botti usate sono in larga percentuale di rovere ex-bourbon). Il problema è che se il rum viene maturato per troppi anni al clima dei Caraibi, rischia di scendere troppo di gradazione e di prendere un’influenza di legno troppo monocromatica. E qui viene in aiuto la seconda maturazione, che fa emergere gli aromi più fini, e ci permette di controllare meglio il profilo aromatico utilizzando botti di dimensioni diverse, più piccole o grandi a seconda che vogliamo caratterizzare maggiormente il rum o invece lasciarlo semplicemente riposare e ammorbidirsi lasciando che il tempo faccia il suo corso conferendo quell’eleganza che solo la lunga attesa può dare.
€38.50
Panama 13 anni 2004
Panama 13 anni 2004Selezioni Moon Import
Il rum (in francese rhum, in inglese rum, in spagnolo ron) si produce distillando un infuso di zucchero fermentato, proveniente dalla canna da zucchero, ed acqua. Se si utilizza come zucchero il puro succo di canna si ottiene un rum agricolo, di qualità decisamente superiore, normalmente distillato con un alambicco discontinuo, come per i migliori cognac e scotch whisky. Se invece si utilizza per l’infuso la melassa, che è il residuo dell’estrazione dello zucchero dal succo di canna, si ottiene un rum industriale, per il quale si usa normalmente un distillatore a colonna.
Tutti i rum di questa selezione provengono da barili originali, invecchiati in Scozia e da noi selezionati ed imbottigliati singolarmente nello stesso luogo, poichè la Scozia è la regione del mondo dove la maturazione dell’alcool risulta essere la migliore e la più regolare rispetto a tutti gli altri paesi. Il colore è determinato dalla durata dell’invecchiamento in botti di rovere, ma anche dal prodotto contenuto dalla botte nel suo precedente utilizzo. Se per esempio la botte ha contenuto per un certo periodo sherry, il rum ne assorbirà i tannini e avrà un colore più scuro che non nel caso la botte abbia precedentemente contenuto un altro distillato. L’esperienza e la capacità degli scozzesi nell’arte dell’invecchiamento del whisky è determinante nell’esaltazione delle caratteristiche di un grande rum.
Pepi Mongiardino
€101.00
Rhum Guyana Remember
Rhum Guyana RememberRum Nation, nasce nel 1999 da un’idea di Fabio Rossi dopo aver raccolto tutta l’esperienza maturata in anni di ricerca, di rigorosa selezione, di accurate degustazioni fra il Tropico del Cancro e l’Equatore.
I distillati vengono acquistati giovani e invecchiati dapprima presso i luoghi di produzione, dove il caldo tropicale favorisce la formazione di aromi dolci e fruttati, quindi arrivano in Europa, dove le temperature più fresche assicurano una evoluzione più lenta e graduale.
Ci spieghi in modo più approfondito il discorso della maturazione in due luoghi diversi?
È tutto un discorso di interazione con il legno e dei fattori climatici che lo favoriscono o rallentano.
Ritengo molto importante il discorso dell’invecchiamento in due fasi, la prima spesso a livello del mare e a temperature tropicali e quindi piuttosto accelerata, e la seconda in Europa (Gran Bretagna o Italia a seconda del prodotto) più lenta. Entrambe le fasi di maturazione sono importanti, e fanno emergere aromi differenti. La prima è sicuramente più drastica, e aiuta il distillato a perdere le note “giovani” e a prendere ulteriore dolcezza e carattere fruttato (spesso anche perché le botti usate sono in larga percentuale di rovere ex-bourbon). Il problema è che se il rum viene maturato per troppi anni al clima dei Caraibi, rischia di scendere troppo di gradazione e di prendere un’influenza di legno troppo monocromatica. E qui viene in aiuto la seconda maturazione, che fa emergere gli aromi più fini, e ci permette di controllare meglio il profilo aromatico utilizzando botti di dimensioni diverse, più piccole o grandi a seconda che vogliamo caratterizzare maggiormente il rum o invece lasciarlo semplicemente riposare e ammorbidirsi lasciando che il tempo faccia il suo corso conferendo quell’eleganza che solo la lunga attesa può dare.
€54.60 €45.20
Rum Jamaica Remember
Rum Jamaica RememberRum Nation, nasce nel 1999 da un’idea di Fabio Rossi dopo aver raccolto tutta l’esperienza maturata in anni di ricerca, di rigorosa selezione, di accurate degustazioni fra il Tropico del Cancro e l’Equatore.
I distillati vengono acquistati giovani e invecchiati dapprima presso i luoghi di produzione, dove il caldo tropicale favorisce la formazione di aromi dolci e fruttati, quindi arrivano in Europa, dove le temperature più fresche assicurano una evoluzione più lenta e graduale.
Ci spieghi in modo più approfondito il discorso della maturazione in due luoghi diversi?
È tutto un discorso di interazione con il legno e dei fattori climatici che lo favoriscono o rallentano.
Ritengo molto importante il discorso dell’invecchiamento in due fasi, la prima spesso a livello del mare e a temperature tropicali e quindi piuttosto accelerata, e la seconda in Europa (Gran Bretagna o Italia a seconda del prodotto) più lenta. Entrambe le fasi di maturazione sono importanti, e fanno emergere aromi differenti. La prima è sicuramente più drastica, e aiuta il distillato a perdere le note “giovani” e a prendere ulteriore dolcezza e carattere fruttato (spesso anche perché le botti usate sono in larga percentuale di rovere ex-bourbon). Il problema è che se il rum viene maturato per troppi anni al clima dei Caraibi, rischia di scendere troppo di gradazione e di prendere un’influenza di legno troppo monocromatica. E qui viene in aiuto la seconda maturazione, che fa emergere gli aromi più fini, e ci permette di controllare meglio il profilo aromatico utilizzando botti di dimensioni diverse, più piccole o grandi a seconda che vogliamo caratterizzare maggiormente il rum o invece lasciarlo semplicemente riposare e ammorbidirsi lasciando che il tempo faccia il suo corso conferendo quell’eleganza che solo la lunga attesa può dare.
€54.60 €45.20
Rhum Guatemala XO.- Anniversary Decanter
Rhum Guatemala XO.- Anniversary DecanterRum Nation, nasce nel 1999 da un’idea di Fabio Rossi dopo aver raccolto tutta l’esperienza maturata in anni di ricerca, di rigorosa selezione, di accurate degustazioni fra il Tropico del Cancro e l’Equatore.
I distillati vengono acquistati giovani e invecchiati dapprima presso i luoghi di produzione, dove il caldo tropicale favorisce la formazione di aromi dolci e fruttati, quindi arrivano in Europa, dove le temperature più fresche assicurano una evoluzione più lenta e graduale.
Ci spieghi in modo più approfondito il discorso della maturazione in due luoghi diversi?
È tutto un discorso di interazione con il legno e dei fattori climatici che lo favoriscono o rallentano.
Ritengo molto importante il discorso dell’invecchiamento in due fasi, la prima spesso a livello del mare e a temperature tropicali e quindi piuttosto accelerata, e la seconda in Europa (Gran Bretagna o Italia a seconda del prodotto) più lenta. Entrambe le fasi di maturazione sono importanti, e fanno emergere aromi differenti. La prima è sicuramente più drastica, e aiuta il distillato a perdere le note “giovani” e a prendere ulteriore dolcezza e carattere fruttato (spesso anche perché le botti usate sono in larga percentuale di rovere ex-bourbon). Il problema è che se il rum viene maturato per troppi anni al clima dei Caraibi, rischia di scendere troppo di gradazione e di prendere un’influenza di legno troppo monocromatica. E qui viene in aiuto la seconda maturazione, che fa emergere gli aromi più fini, e ci permette di controllare meglio il profilo aromatico utilizzando botti di dimensioni diverse, più piccole o grandi a seconda che vogliamo caratterizzare maggiormente il rum o invece lasciarlo semplicemente riposare e ammorbidirsi lasciando che il tempo faccia il suo corso conferendo quell’eleganza che solo la lunga attesa può dare.
€71.70
Rhum Peruano 8 y.o.
Rhum Peruano 8 y.o.limited edition – release 2015
Da una distilleria nel Perù del nord, nella zona di Lambayeque, viene un rum in stile spagnolo prodotto secondo gli stessi standard dalla metà del 20° secolo. La melassa è prodotta da canne da zucchero ben mature, cresciute nei suoli fertili al clima Peruviano. Distillata in alambicchi a colonna di stile Scozzese il rum invecchia poi in legni vari con sistema tipo solera. In bottiglia arriva un sapiente blend delle varie botti con una ricetta senza tempo. Adatto a tutti i palati, gioca su aromi dolci e facili ma senza cadere nel banale, supportato da una bella corposità .
€36.80
Rhum Jamaica 5Yo. Pot Still Oloroso Sherry Finish
Rhum Jamaica 5Yo. Pot Still Oloroso Sherry Finish€45.30
Rhum Jamaica 5Yo. Pot Still Oloroso Sherry Finish
Rhum Jamaica 5Yo. Pot Still Oloroso Sherry FinishCi spieghi in modo più approfondito il discorso della maturazione in due luoghi diversi?
È tutto un discorso di interazione con il legno e dei fattori climatici che lo favoriscono o rallentano.
Ritengo molto importante il discorso dell’invecchiamento in due fasi, la prima spesso a livello del mare e a temperature tropicali e quindi piuttosto accelerata, e la seconda in Europa (Gran Bretagna o Italia a seconda del prodotto) più lenta. Entrambe le fasi di maturazione sono importanti, e fanno emergere aromi differenti. La prima è sicuramente più drastica, e aiuta il distillato a perdere le note “giovani” e a prendere ulteriore dolcezza e carattere fruttato (spesso
anche perché le botti usate sono in larga percentuale di rovere ex-bourbon). Il problema è che se il rum viene maturato per troppi anni al clima dei Caraibi, rischia di scendere troppo di gradazione e di prendere un’influenza di legno troppo monocromatica. E qui viene in aiuto la seconda maturazione, che fa emergere gli aromi più fini, e ci permette di controllare meglio il profilo aromatico utilizzando botti di dimensioni diverse, più piccole o grandi a seconda che vogliamo caratterizzare maggiormente il rum o invece lasciarlo semplicemente riposare e ammorbidirsi lasciando che il tempo faccia il suo corso conferendo quell’eleganza che solo la lunga attesa può dare.
€45.30
Rhum Trinidad 5Yo.Oloroso Sherry Finish
Rhum Trinidad 5Yo.Oloroso Sherry FinishRum Nation, nasce nel 1999 da un’idea di Fabio Rossi dopo aver raccolto tutta l’esperienza maturata in anni di ricerca, di rigorosa selezione, di accurate degustazioni fra il Tropico del Cancro e l’Equatore.
I distillati vengono acquistati giovani e invecchiati dapprima presso i luoghi di produzione, dove il caldo tropicale favorisce la formazione di aromi dolci e fruttati, quindi arrivano in Europa, dove le temperature più fresche assicurano una evoluzione più lenta e graduale.
Ci spieghi in modo più approfondito il discorso della maturazione in due luoghi diversi?
È tutto un discorso di interazione con il legno e dei fattori climatici che lo favoriscono o rallentano.
Ritengo molto importante il discorso dell’invecchiamento in due fasi, la prima spesso a livello del mare e a temperature tropicali e quindi piuttosto accelerata, e la seconda in Europa (Gran Bretagna o Italia a seconda del prodotto) più lenta. Entrambe le fasi di maturazione sono importanti, e fanno emergere aromi differenti. La prima è sicuramente più drastica, e aiuta il distillato a perdere le note “giovani” e a prendere ulteriore dolcezza e carattere fruttato (spesso anche perché le botti usate sono in larga percentuale di rovere ex-bourbon). Il problema è che se il rum viene maturato per troppi anni al clima dei Caraibi, rischia di scendere troppo di gradazione e di prendere un’influenza di legno troppo monocromatica. E qui viene in aiuto la seconda maturazione, che fa emergere gli aromi più fini, e ci permette di controllare meglio il profilo aromatico utilizzando botti di dimensioni diverse, più piccole o grandi a seconda che vogliamo caratterizzare maggiormente il rum o invece lasciarlo semplicemente riposare e ammorbidirsi lasciando che il tempo faccia il suo corso conferendo quell’eleganza che solo la lunga attesa può dare.
€45.20
Shrubb J.M. Liquer d’Arange
Shrubb J.M. Liquer d’ArangeNoto ai più come il miglior “rhum vieux” della Martinica, prodotto da secoli secondo le tecniche ancestrali prescritte dal suo fondatore: Jean Marie Martin!
Questa “rhumerie” atipica deve la propria fama internazionale all’attenzione particolare dedicata a ciascuna fase della produzione ed al grande rispetto degli elementi naturali.
€38.30
Rhum J.M. Vieux VSOP.
Rhum J.M. Vieux VSOP.Medaglie e riconoscimenti:
Ultimate Spirit Challenge 2012 – New York: Finaliste
Concorso World Spirit di San Francisco 2012: médaille d’Argent
€55.50
Rum Saison
Rum SaisonLa distilleria Tessendier, nota in particolare per i suoi cognac, ha deciso di utilizzare la sua esperienza nel mondo dei distillati per creare un rum basato sulle quattro stagioni… Perché le quattro stagioni? Uno per ogni fase della produzione: origine, invecchiamento, assemblaggio e affinamento. Panoramica del rum Saison.
L’origine prima di tutto. Per offrire il profilo aromatico più interessante, il cantiniere ha deciso di selezionare tre diversi terroir per comporre il suo rum: Barbados, con rum di 5 anni che portano aromi fruttati, Trinidad, con rum di età compresa tra 3 e 5 anni, che portano note morbide e una certa leggerezza alla miscela finale e Giamaica, con i rum che danno alla miscela finale note vegetali e di liquirizia.
Invecchiando ora, ogni rum ha invecchiato indipendentemente, fino a 5 anni, nel suo paese di origine, il clima tropicale che permette un’alta concentrazione di aromi.
La stagione successiva è la miscela di questi rum. Dopo l’invecchiamento, vengono inviati dai loro terroir originali in Francia e più in particolare a Cognac presso la distilleria Tessendier. Il cantiniere mette quindi in atto tutto il suo know-how per miscelare i diversi rum secondo i loro profili aromatici: floreali, fruttati o speziati.
E infine… raffinamento. Il blend viene poi passato in botti di rovere per 9 mesi per l’affinamento. Questo aiuta a portare equilibrio al rum fornendo nuovi aromi. Viene poi ridotto dal 64% al 42% e imbottigliato.
€39.30