
Trento DOC Brut Nature
Trento DOC Brut NatureAnno: sa
Vitigni: Chardonnay
Alcol: 12.5% Vol.
Colore giallo paglierino con bollicine molto fini, al naso crosta di pane con sentori agrumati, persistente ed elegante.
€23.40
Brut Metodo Classico
Brut Metodo ClassicoAnno: sa
Vitigni: Chardonnay
Alcol: 12.5% Vol.
Colore giallo paglierino con bollicine molto fini, al naso crosta di pane con sentori agrumati, persistente ed elegante
€21.70
Blanc de Blanc Brut Trento Doc. biologico
Blanc de Blanc Brut Trento Doc. biologicoAnno:sa
Vitigni: Chardonnay
Alcol: 12.5% Vol.
Un metodo classico dal corpo e dai profumi intensi, leggero sentore di lievito, versatile, elegante, per tutte le occasioni di incontro.
Gusto Delicato e ben equilibrato, fresco ed elegante. Colore paglierino scarico Profumo intenso, leggero sentore di lievito.
€29.80
Blauwal Cuvée Extra Brut Trento DOC MAGNUM
Blauwal Cuvée Extra Brut Trento DOC MAGNUMAnno: sa.
Vigneti: Chardonnay 100%
Alcol: 12.5% Vol.
Colore giallo paglierino, con bollicine fini e persistenti. L’impatto è elegante e deciso al naso, con sentori di lievito e frutta, lungo e setoso il finale.
€61.40
Blauwal Cuvée Extra Brut Trento DOC
Blauwal Cuvée Extra Brut Trento DOCAnno: sa.
Vigneti: Chardonnay 100%
Alcol: 12.5% Vol.
Colore giallo paglierino ,con bollicine fini e persistenti. L’impatto è elegante e deciso al naso, con sentori di lievito e frutta, lungo e setoso il finale.
€27.20
Ferrari Perlè Nero
Ferrari Perlè NeroLa sfida del Pinot Nero in purezza per un Blanc de Noirs millesimato
straordinariamente diverso e orgogliosamente unico.
Un Pinot Nero selezionato nei migliori vigneti della famiglia Lunelli,
racconta la straordinaria vocazione delle alte colline del Trentino.
STORIA
Il mito Ferrari nasce da un uomo, Giulio Ferrarie dal suo sogno di creare in Italia un vino ispiratoal migliore Champagne di Francia. Enologocapace e rigoroso, già allievo della prestigiosa Scuola di Viticoltura di Montpellier, nel 1902
Giulio diede il la all’opera Ferrari: poche,selezionatissime bottiglie dal costo proibitivo,ma che tuttavia non bastavano mai a soddisfare le richieste degli estimatori. Nel1952 Bruno Lunelli, titolare della mescita di
vini più conosciuta di Trento, rilevò la Ferrarida Giulio, che continuò a lavorare in cantina fino alla sua morte. Grazie a un lavoro
minuzioso in cantina, combinato con l’innato piglio imprenditoriale, Bruno Lunelli incrementò la produzione fino a centomila bottiglie l’anno.
Nei decenni a seguire i figli di Bruno Lunelli Gino,Franco e Mauro, condurranno l’azienda, che produce esclusivamente Metodo Classico, all’apice della qualità e della notorietà . In una parola: dell’eccellenza.
€62.90
Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Millesimato
Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Millesimato€162.00
Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Millesimato
Giulio Ferrari Riserva del Fondatore MillesimatoIl Giulio Ferrari Collezione nasce solo nelle annate perfette,da un vigneto di montagna unico quale quello di Maso Pianizza,per vincere la sfida del tempo e portare ancora più in alto il vertice assoluto delle bollicine italiane.
€162.00
Riserva Perlé Bianco MAGNUM Coffret 2013
Riserva Perlé Bianco MAGNUM Coffret 2013La cantina Ferrari nasce dalla volontà e dal sogno di un uomo, Giulio Ferrari, di creare in Italia un vino ispirato ai migliori champagne francesi. Enologo esperto e rigoroso, egli da inizio nel 1902 alla storia di questa celebre cantina, producendo poche, selezionatissime bottiglie che riscuotono subito un grande successo tra gli estimatori delle bollicine.
Parola d’ordine della cantina è eccellenza, in tutte le fasi produttive. Ferrari utilizza solo uve coltivate nelle alte colline a maggiore vocazione vitivinicola del Trentino, dove la terra, il sole, l’aria fresca, la rugiada notturna e la brezza del mattino, unite a una grande passione, alla cultura e alla tenacia dell’uomo, consentono di creare vini di grande qualità . Ogni bottiglia è un pezzo unico, concepito, realizzato e perfezionato ancora secondo il rigido insegnamento di Giulio Ferrari.
€71.50
Zero infinito
Zero infinitoQuesto particolare tipo di vino sur lie, si presenta con una colorazione gialla paglierino torbido ed è un vino leggermente frizzante.Vino bianco frizzante col fondo, dal colore giallo paglierino.
Profumo leggermente aromatico, floreale: fiori di sambuco, fiori di montagna, fruttato: mela golden, pera, albicocca, pesca, note fresche tropicali.
Succoso, fragrante, fresco.
Pojer e Sandri Zero Infinito Metodo Classico Ancestrale Bio è una tipologia di vino bianco spumante biologico a impatto 0, realizzato con uno metodo ancestrale pas dosé.Questa tipologia di vino biologico, è prodotta da Pojer e Sandri in Trentino Alto adige, in Italia.Il vino Pojer e Sandri Zero Infinito Metodo Classico Ancestrale, è il frutto di ben ottant’anni di lavoro in Francia poi in Russia e in Germania e trentanove vendemmie nella cantina ubicata a Faedo, ci è voluto così tanto tempo per arrivare ad ottenerne la purezza della vite che successivamente si è tramutata in vino, senza l’aiuto di alcuna sostanza esogena; il vitigno di questo vino pregiato è al 100% solaris.
La produzione è stata effettuata in alta val di Cembra, 800/900 m. s.l.m con l’esposizione molto pendente a sud-sud/ovest in un’ubicazione fortemente ventilata.
Il sistema di allevamento deriva da rocce vulcaniche, un porfido disfatto dalla colorazione bruna scura.
Il processo di vinificazione è il risultato di una fermentazione in bottiglia sopra lieviti indigeni. Il vino in questione non è stato filtrato in nessun modo e ha la certificazione biologica.
€18.80
Monfort Brut Trento Doc MAGNUM
Monfort Brut Trento Doc MAGNUMCasata Monfort è il marchio dei vini di maggior prestigio. Questi vini, ottenuti da una selezione speciale di uve, esprimono grande personalità , eleganza e carattere. Sono il frutto del profondo legame che ci unisce alla nostra terra: il Trentino.
Espressioni del territorio, dentro queste bottiglie è racchiuso il genius loci di diversi luoghi in cui le varietà antiche sono state preservate e valorizzate e si presentano a noi in chiave moderna senza tradire il proprio passato.
Terre del Föhn deve il suo nome al “Föhn” un vento caldo, secco, che soffia verso il basso nel sottovento di una montagna. Grazie al particolare microclima che risente benevolmente dell’influenza del Föhn, la vite trova un fertile luogo per la produzione di uve dalle grandi potenzialità . Questi vini esprimono eleganza, profumi spiccati e persistenti.
€51.30
Frescobaldi Brut
Frescobaldi BrutFrescobaldi è Cantina dell’Anno per il Gambero Rosso
È il riconoscimento al percorso svolto in questi anni grazie a un lavoro di squadra che combina la visione strategica al rispetto dei singoli Terroir di ogni Tenuta. Passione e cura al dettaglio che seguono la visione della Famiglia Frescobaldi e un lavoro di Equipe che segue attentamente i processi evolutivi del vino e del mondo che lo circonda.
“La filosofia è Cultivating Toscana Diversity. Ognuna delle nostre tenute ha un proprio direttore e un proprio enologo, spesso giovani con un’esperienza internazionale alle spalle, tutti coordinati da Nicolò D’Afflitto, nostro enologo dal 1990. La scelta è esaltare il talento di ogni terroir a partire dal vigneto, ad esempio aiutando la vite a trovare un proprio equilibrio naturalmente, privilegiando l’utilizzo di essenze erbacee alla concimazione, e non ultimo custodendo e valorizzando poi il lavoro in cantina, guidato dall’enologo e direttore tecnico Nicolò d’Afflitto”.
€15.20
Cime di Altilia Extra Brut Millesimato 2016
Cime di Altilia Extra Brut Millesimato 2016€24.80 €21.30
Cime di Altilia Extra Brut Millesimato 2016
Cime di Altilia Extra Brut Millesimato 2016Zona di Produzione:: colline di Trento, quota 200 – 300 m.in località Predaia.
Residuo zuccherino: 3,2 g/l
€24.80 €21.30
Altilia Trento DOC Rosè
Altilia Trento DOC RosèZona di Produzione:: colline di Trento, quota 200 –300 m
Degli Azzoni Wines punta sul Trento Doc con LeVide. Obiettivo 200 mila bottiglie
Sale a quattro il numero delle aziende del gruppo. L’affinamento degli spumanti avverrà in una grotta.
PREDAIA – Nuova realtà tra gli spumanti Trento Doc. Il Gruppo Degli Azzoni Wines sbarca in Trentino con LeVide. La cantina ha sede in Borgo Italia 22, a Predaia (TN), nel cuore della Val di Non. Il fiore all’occhiello sarà la grotta per l’affinamento del Metodo classico, scavata nella roccia dolomitica.
“Molto più di una scelta suggestiva – anticipa a WineMag.it Valperto Degli Azzoni (nella foto)- dal momento che la temperatura naturale di questo spazio ci consentirà di proseguire nel fil rouge della sostenibilità , già ben avviato nelle altre aziende del gruppo”.
Due le etichette, per un totale di circa 6 mila bottiglie: il Trento Doc Brut Millesimato 2013 “Altilia” (100% Chardonnay) e il Trento Doc Brut Rosè “Altilia” (70% Pinot Nero, 30% Chardonnay), entrambi con sboccatura effettuata a marzo 2019.
€25.10
Cremisi
CremisiCREMISI: CERTIFICATO BIO
Uve da cui è prodotto: varietà resistenti alle malattie fungine della vite
Collocazione geografica del vigneto: Maso Rella a Grumes in alta Val di Cembra 800/900 m.s.l.m esposizione SUD- SUD-OVEST in forte pendenza. Posizione molto ventilata al mattino da nord i venti della Val di Fiemme e Fassa, al pomeriggio da sud l’ Ora del Garda.
Sistema d’allevamento: a guyot con 6200 ceppi per ettaro.
Tipo di terreno: da roccia di origine vulcanica, porfido disgregato dal colore buno scuro.
Produzione per ettaro: 80-90 q.li.
Etichetta: dell’artista trentino Rolando Trenti, da un’idea di Francesco Arrigoni.
€18.80
Trento Riserva DOC “Perlé Bianco” 2009 MAGNUM
Trento Riserva DOC “Perlé Bianco” 2009 MAGNUM€59.00
Trento Riserva DOC “Perlé Bianco” 2009 MAGNUM
Trento Riserva DOC “Perlé Bianco” 2009 MAGNUMAnnata 2009
La stagione è stata caratterizzata da temperature fresche al di sotto delle medie di stagione. La primavera è stata particolarmente piovosa ed ha reso molto impegnativa la campagna fitosanitaria. In agosto il tempo stabile e soleggiato ha consentito una buona maturazione delle uve. Lo Chardonnay ha preservato una buona acidità e sviluppatoun profilo aromatico interessante. La vendemmia è cominciata il 3 di settembre,con circa una settimana di ritardo rispetto ai valori medi
€59.00
Ferrari Riserva Lunelli
Ferrari Riserva LunelliUn millesimato di straordinaria struttura, affascinante sintesi di innovazione e tradizione. E’ il naturale complemento della collezione di etichette della casa: un’eleganza a cui l’elevazione in legno conferisce,una ricchezza intrigante ed un’armonica complessità .
Gruppo Lunelli:
La famiglia Lunelli ha voluto, a partire dagli anni Ottanta, affiancare al Ferrari altre produzioni che ne condividessero i valori di fondo– altissima qualità , ricercatezza e forte legame con il proprio territorio – per costituire quello che è oggi un gruppo dell’eccellenza del bere.
Il gruppo Lunelli vede quindi a fianco del Ferrari un’acqua leggera ed esclusiva come Surgiva, un marchio storico della grappa come Segnana,
i vini trentini Lunelli, i toscani della Tenuta Podernovo e gli umbri della Tenuta Castelbuono e locanda Margon, un luogo di eccellenza e sperimentazioni per innovativi abbinamenti con le bollicine.
Annata 2008
La stagione è stata caratterizzata da temperature fresche al di sotto delle medie di
stagione. La primavera è stata particolarmente piovosa ed ha reso molto impegnativa la campagna fitosanitaria. In agosto il tempo stabile e soleggiato ha consentito una buona maturazione delle uve. L’estate fresca ha consentito alle uve base spumante di preservare una buona acidità e sviluppare un profilo aromatico interessante.
La vendemmia è cominciata il 3 di settembre con circa una settimana di ritardo
rispetto ai valori medi.
€44.20
Blauwal Extra Brut Riserva 2013
Blauwal Extra Brut Riserva 2013Anno: 2013
Vitigni: Chardonnay
Alcol: 12.5% Vol.
Grande bollicina trentina a base di Chardonnay ottima acidità e piacevolezza
Giallo paglierino, bolla sottile e fitta, naso di mandorla, nocciola, agrumi e frutta a polpa bianca. Minerale, fresco, essenziale, preciso e lungo. Un brut non per tutti i palati, sicuramente sopra molti Champagne come qualità e prezzo.
€47.90
Brut Metodo Classico
Brut Metodo ClassicoNel 1990, per iniziativa e impegno assiduo dei figli Nicola e Barbara, l’azienda fu dotata di una propria cantina, costruttivamente molto interessante perché completamente interrata per tutela del paesaggio, e attrezzata con gli impianti tecnologici più avanzati, con una capacità produttiva di max. 100.000 bottiglie compresa una piccola quantità di spumante (da Chardonnay).
Nel corso degli anni poi la produzione di spumante è gradualmente incrementata, grazie al riscontro positivo avuto fin dalle prime bottiglie di Balter Brut raggiungendo oggi circa 35.000 bottiglie l’anno. Dal 1995 venne poi introdotta una limitata quantità di Balter Brut Riserva (ca. 3000 bottiglie); di anno in anno gli spumanti hanno ottenuto numerosi riconoscimenti da parte di molte guide del settore: per quando riguarda la Riserva, l’annata 2001 ha ottenuto il premio “Tre Bicchieri” del Gambero Rosso nel 2008.
€18.70