
Torchiato Piera Dolza ( Vino passito bianco)
Torchiato Piera Dolza ( Vino passito bianco)€20.80 €19.00
Torchiato Piera Dolza ( Vino passito bianco)
Torchiato Piera Dolza ( Vino passito bianco)Deve il suo nome alla particolarissima procedura di produzione: solo i grappoli migliori, quelli spargoli, selezionati accuratamente da vigneti di Prosecco, Verdiso, Boschera (vite coltivata solo a Fregona) e di altre uve non aromatiche, vengono raccolti maturi. Quindi vengono appesi uno per uno a delle cordicelle o stesi su graticci in ambienti asciutti e ben arieggiati, avendo cura di togliere gli acini rotti o attaccati da muffe indesiderate. La durata dell’appassimento può variare a seconda dell’andamento climatico della stagione invernale, ma in genere non dura meno di sei mesi. Le uve vengono quindi pigiate sofficemente in appositi torchi con una resa che non supera il 18-20%. Il mosto così ottenuto è posto in piccole botti di legno per circa un anno. Le botti vengono lasciate “scolme” perché questo è un vino che matura in condizioni di ossidazione come sottolinea l’intenso color giallo ambrato.
€20.80 €19.00
Recioto della Valpolicella
Recioto della ValpolicellaLa cantina Brigaldara si trova nei pressi del paese di San Floriano, tra le dolci colline della Valpolicella. I vigneti sono coltivati nella vallata di Marano, una delle valli dell’area Classica della Valpolicella. L’Azienda rappresenta una realtà tra le più interessanti da un punto di vista qualitativo dell’intera denominazione. I vini prodotti sono tipiche espressioni del territorio della Valpolicella, fedeli alla storia secolare delle tradizioni enologiche dell’area veronese e ai vitigni del territorio.
€24.30
Dindarello
DindarelloCollocazione del vigneto: le migliori aree del Veneto vocate per questa varietà
Giacitura e tipo terreno: colline vulcaniche e tufacee
€10.30
Raboso Passito
Raboso PassitoNotizie sul Raboso Passito: Espressione estrema del vitigno Raboso Piave, il Passito evoca ricordi della nostra infanzia quando a noi piccoli era consentito, in particolari occasioni, di assaggiarlo da microscopici bicchierini di vetro scurodecorato. Oggi siamo cresciuti ma le emozioni che ancora questo vino ci trasmette lo rendono unico più che mai.
Caratteristiche del terreno: Solo le migliori particelle caratterizzate da scheletro prevalente ci danno le uve per la produzione di questo vino. Nel terreno i sassi sono evidenti sia in superficie che nel sottosuolo garantendo ottimo drenaggio per un suolo vitale, fresco e asciutto in cui la simbiosi tra la vite e il terreno si esprime al meglio. Nella coltivazione di queste vigne si mettono in pratica tutte le più recenti conoscenze agronomiche per una viticoltura più moderna e sostenibile.
Sistema di allevamento e resa per ettaro: Selezione aziendale del materiale genetico con vigneti ad alta densità e potatura a Guyot monolaterale. Resa attorno ai 120 quintali per ettaro.
€25.20
Fior d’Arancio Dolce
Fior d’Arancio DolceBenvenuti a Quota 101, una cantina immersa tra i Colli Euganei
Ci troviamo sui Colli Euganei, a Torreglia, appena fuori Padova. Fin da subito ci siamo innamorati di questo posto e il nostro impegno è sempre stato quello di fare buoni vini, nell’assoluto rispetto del territorio e dell’ambiente.
Ogni scelta in azienda rincorre i concetti di sostenibilità e di rispetto dell’ambiente. Un’attenzione che ci ha fatto ottenere la certificazione Biodiversity Friend, il riconoscimento per la tutela della biodiversità in agricoltura patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Siamo la prima azienda padovana ad aver ricevuto questa certificazione. Agire nella biodiversità significa far crescere un vigneto in un mosaico di ambienti diversi, come olivi e boschi, un ambiente ricco ed equilibrato che garantisce meno trattamenti ai vigneti. La biodiversità è un primo passo a cui è seguito l’avvio della procedura della conversione biologica.
A fianco di queste scelte sostenibili in vigna siamo stati impegnati nella riqualificazione della cantina. L’uva raccolta ha bisogno dei migliori strumenti, così abbiamo decido di ristrutturare il luogo dove i nostri vini nascono e si riposano. Tra botti di acciaio e tonneau di rovere.
I nostri vini sono: Serprino, Prosecco Brut, Prosecco Extra Dry, Tai, Manzoni Bianco, Garganega, Malterreno Bianco, Poggio Ameno Cabernet, Ortone Rosso, Fior d’Arancio Secco, Fior d’Arancio Spumante Dolce e il Gelso di Lapo (Fior d’Arancio Passito) prodotti con le uve che nascono in questo territorio. Produciamo anche olio extra vergine di oliva. Sono disponibili in enoteca e nei nostri punti vendita aziendali.
L’importanza
di essere biodiversi
Quota 101 è un’azienda Biodiversity Friend, la certificazione per la tutela della biodiversità in agricoltura, patrocinata dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Essere biodiversi significa garantire la salvaguardia della fertilità dei suoli, gestire al meglio le risorse idriche, controllare infestanti e parassiti
attraverso metodi sostenibili.
Due domande a Gianfranco Caoduro, tra i fondatori della certificazione.
Cos’è la biodiversità ?
È la ricchezza di specie animali e vegetali che vivono in un territorio, la base della vita del pianeta. Tanto è più complesso e vivo un ambiente, tanto più l’ambiente riesce a autosostenersi e ad avere un equilibrio.
Cosa significa per un vino
la certificazione Biodiversity Friend?
È garanzia che l’azienda agricola è gestita da persone che hanno a cuore il proprio territorio.
Un vigneto che fa parte di un mosaico di ambienti diversi sarà meno soggetto a trattamenti perché è già ricco ed equilibrato.
Un vino certificato è sinonimo di qualità per il cliente.
€10.60
Fior d’Arancio vino spumante dolce Colli Euganei
Fior d’Arancio vino spumante dolce Colli Euganei€92.00
Fior d’Arancio vino spumante dolce Colli Euganei
Fior d’Arancio vino spumante dolce Colli EuganeiL’attività principale dell’Azienda Agricola Conte Umberto Emo Capodilista ”La Montecchia” è la viticoltura, iniziata già nel Medio Evo.
Petrarca stesso seppe apprezzare la produzione vinicola locale, tanto da decidere di vivere ad Arquà un ridente paesino nella parte meridionale dei Colli Euganei.
L’attuale proprietario, il Conte Umberto Emo Capodilista, cominciò a rinnovare i vigneti e le cantine all’inizio degli anni 90, lasciando il figlio Giordano Emo Capodilista a dirigere l’intera azienda coadiuvato dall’enologo Andrea Boaretti e dall’agronomo Patrizio Gasparinetti.
I numerosi premi e riconoscimenti avuti dai più famosi critici del settore vinicolo come Robert Parker, Luca Maroni, ”Gambero Rosso” e Luigi Veronelli hanno incoraggiato Giordano Emo Capodilista a continuare per questa strada.
Circa la metà della produzione viene esportata all’estero.
€92.00
Raboso Rebecca Passito
Raboso Rebecca PassitoTerra di Antichi Valori. Tessère esplora, raccoglie, costruisce nuovi tasselli di vita e di storia. La sensazione è di essere avvolti da mosaici di natura e territorio uniti da una calda matassa di lana, un legame che si rafforza di giorno in giorno ed ha origine da una passione di famiglia quando, nel 1979, Ilario Bincoletto decide di dare vita all’azienda. Oggi è Emanuela che prosegue con impegno e passione il lavoro del padre e, con ogni bottiglia prodotta trasmette il profondo legame con le terre di Venezia ed il fiume Piave. Tessère reinterpreta i mosaici dell’epoca romana che raccontano la vita della sua gente e rivivono in ogni suo vino.
http://www.tessereonline.it/it/
€20.40