
Chateau Reynon Cadillac Coté de Bordeaux Barsac
Chateau Reynon Cadillac Coté de Bordeaux Barsac€27.70
Chateau Reynon Cadillac Coté de Bordeaux Barsac
Chateau Reynon Cadillac Coté de Bordeaux BarsacAnno: 2017
Vitigni: 77% Merlot – 15% Petit Verdot – 8% Cabernet Sauvignon
Alcol: 13.5% Vol.
Rubino intenso, nucleo opaco, riflessi violacei, tenue schiaritura sull’orlo. Delicato liquirizia, amarena, un accenno di cassis e tabacco. Frutta ciliegia rossa matura ricoperto di chiodi di garofano, dolcezza fine, caramello al torrone sottile, maturo, integrato tannini, minerale, vino da tavola fine e sapido.
€27.70
Chateau Puybarbe AOC Cotes De Bourg
Chateau Puybarbe AOC Cotes De BourgAnno: 2016
L’annata 2015 è stata premiata con la medaglia d’oro dal concorso enologico “International challenge” a Bordeaux 2016 e 2 stelle su 3 nella Guida Hachette 2018.
€34.20
Baron Rothschild
Baron RothschildDopo l’acquisizione di Château des Laurets nel 2003, il barone Benjamin de Rothschild ha voluto rivelare la quintessenza di quest’area sviluppando una cuvée limitata da una selezione delle migliori trame del Merlot. Questa selezione di trama, raccolta e ordinata manualmente, è stata vinificata con tutta l’attenzione che si addice ai grandi vini. Questo vino di nicchia, prodotto solo nelle migliori annate, porta il segno dei grandi Saint-Emilions dominati dal Merlot: una sottile alleanza di eleganza e carattere.
Chateau des Laurets
Stabilito su un terroir eccezionale che conferisce al Merlot di Saint-Emilion tutta la sua potenza e tipicità , l’annata 2015 di Château des Laurets ha ottenuto 93 punti da Neal Martin.
La bellezza del posto
La forza di un grande terroir
Lo Château des Laurets si trova a Puisseguin, a cavallo tra le denominazioni Puisseguin Saint-Emilion e Montagne Saint-Emilion.
Il vigneto, la cui origine risale al XII secolo, è situato su una collina esposta a sud, che mostra luoghi di affioramenti calcarei.
Questo eccellente terreno argilloso-calcareo è ideale per la coltivazione del Merlot, il vitigno reale di Saint-Emilion, che attinge da questo tipo di terreno tutta la sua potenza e tipicità .
Produttori artigianali
Nei nostri vigneti o nella nostra azienda agricola, i nostri prodotti sono sviluppati nel rispetto del know-how.
Rispetto del prodotto. Un requisito costante per preservare la qualità del prodotto.
Rispetto per il prodotto
Un requisito costante per preservare la qualità del prodotto.
€63.50
Lou Payral Rouge – Merlot (Senza Solfiti)
Lou Payral Rouge – Merlot (Senza Solfiti)Chateau Le Payral: i vini di Thierry Daulhiac
Nel 1992 Thierry e Isabelle Daulhiac hanno preso in mano la gestione di questa tenuta del XIX secolo appartenente a due precedenti generazioni.
La tenuta si inserisce all’interno delle due, spesso trascurate, denominazioni di Montbazillac e Sainte-Foy, nella città di Razac de Saussignac nel Sud Oest della Francia. Le vigne si affacciano verso Dordogna, a circa due chilometri verso nord, alle porte di Bordeaux.
Nel 1992, quando Thierry e Isabelle hanno iniziato a gestire Chateau Le Payral, venivano utilizzati metodi di coltivazione tradizionali ma pian piano hanno scelto di convertirsi alle pratiche biologiche nei vigneti, avvicinandosi anche al biodinamico.
In cantina si usano tecniche sia tradizionali che moderne con lo scopo di presentare dei vini più eleganti e fruttati.
​​​​​​​
Per Thierry e Isabelle Daulhiac la parola terroir ha davvero un grande significato. Per accentuare il legame indissolubile della terra con l’uomo hanno scelto di utilizzare solo lieviti indigeni e produrre vini biologici senza solfiti.
€27.30
Rosato Annabel de Château Puybarbe
Rosato Annabel de Château PuybarbeOrigine del nome Annabel è il nome della figlia di Riku e Anna, proprietari della tenuta
La combinazione di un terreno alluvionale ricco di ghiaie, argilla e calcare, il clima e l’esposizione della riva orientale, hanno reso quest’area un luogo ideale per la coltivazione della vite. Fin dal Medioevo, Bourg era un importante porto del vino e la sua vigna si estendeva tutto attorno al villaggio. I suoli di limo quaternario di colore rosso sono tipici della regione e situati principalmente sugli altipiani.
VIGNA Il rosè è composto di Merlot 55%, Cabernet Sauvignon 30% and Malbec 15%, uve vendemmiate manualmente. I vigneti si trovano su un altopiano degradante verso sud, nel punto più alto della denominazione. Le viti sono piantate a 5.000 piante per ettaro in terreni argillosi calcarei. L’età media delle viti è di 29 anni, i ceppi più vecchi hanno 75 anni. Il vigneto è gestito in modo sostenibile. Le erbe del sottofila assorbono l’umidità in eccesso e promuovono la vita microbica nel terreno. Le viti sono potate con il metodo Guyot, coltivate secondo pratiche di viticoltura sostenibili e con un rigoroso controllo delle rese particella per particella (max 33 HL per ettaro).
€15.20