
Negroamaro
NegroamaroAnno: 2019
Vitigni: negroamaro
Alcol: 13.5% Vol.
Dal colore rosso rubino intenso, il nostro Negroamaro evidenzia note di ciliegia e more. Caldo e piacevole in bocca, risulta lungo e persistente.
€13.70
Primitivo
PrimitivoAnno: 2020
Vitigni: Primitivo
Alcol: 14.50% Vol.
Con ogni probabilità giunto in Puglia nel XVIII sec. dalla Dalmazia, il Primitivo deve il suo nome alla precocità di maturazione delle piante.Dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, il nostro Primitivo sprigiona intensi profumi di mora e ribes nero con un finale di spezie dolci; al gusto è morbido con un elegante tannicità.
€13.70
Nero di Troia
Nero di TroiaAnno: 2019
Vitigni:Nero di Troia
Alcol: 13.5% Vol.
Dal colore rosso rubino intenso con lievi riflessi violacei; profumo intenso di frutta nera e viola; gusto speziato con sentori di more e liquirizia, il finale presenta tannini fitti ma morbidi.
€13.70
Nero di Troia – Gold
Nero di Troia – GoldAnno: 2018
Vitigni: Nero di Troia
Alcol: 13.5% Vol.
Dal colore rosso rubino, sprigiona intensi profumi di vaniglia e miele d’acacia, con elegante tannicità dovuta all’affinamento in legno. L’energia utilizzata in cantina proviene dal sole.
€25.50
Negroamaro Tormaresca
Negroamaro TormarescaAnnata: 2019
Vitigni: 25% Cabernet Sauvignon, 60% Negroamaro, 15% Primitivo
Alcol: 13.5 % Vol.
Colore rosso rubino intenso tendente al violetto.
Al naso frutti rossi, amarena con lievi note floreali di viola.
Palato con ingresso morbido, acidità equilibrata, tannino rotondo e strutturato.
Negroamaro Rosso
Negroamaro RossoAnnata: 2020
Vitigni: Negroamaro 100%
Alcol: 14 % Vol.
Rosso rubino carico. Al naso i profumi sono complessi e ricchi con sentori di marasca, tabacco, sottobosco e sfumature speziate. Al palato si presenta morbido, caldo con tannini delicati e finale fruttato.
€13.00
Le More Nero di Troia Riserva Docg
Le More Nero di Troia Riserva DocgAnnata: 2015
Vitigni: Nero di troia
Alcol: 14 % Vol.
Dal Nero di Troia, il vitigno più antico e rappresentativo della nostra terra, curato da mani sapienti a cui la tradizione ha tramandato l’amore per la vite, nasce questo aristocratico vino dal colore rosso intenso. Al naso non tradisce il vitigno di origine con sentori di frutti rossi arricchito dalle spezie del legno che lo ha cullato per almeno 18 mesi. In bocca è evidente il tannino che il tempo ha trasformato in velluto donandogli una bevibilità e lunghezza uniche.
€26.90
Primitivo AAA
Primitivo AAATerroir, lavoro nel vigneto e vendemmia
Suolo: i terreni sono situati nell’agro di Castellaneta in contrada Tafuri attorno alla nostra azienda. Il territorio è caratterizzato da estrema variabilità pedologica: dalla terra rossa con notevole presenza di pietrisco siliceo al terreno argilloso-calcareo.
Vitigno: Primitivo
Estensione del vigneto: 6.0 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d’impianto: Controspalliera Libera
Densità media ceppi per ha: 4545
Età media del vigneto: 15 anni
Produzione media per ettaro: 60.0 hl
Bottiglie prodotte: ca. 37000
Dopo vent’anni di Agricoltura Biologica e cinque di Agricoltura Biodinamica siamo riusciti finalmente a portare i nostri terreni a una situazione di equilibrio che è quella che in termini tecnici è definita agricoltura sinergica.
Nel momento in cui un ecosistema non presenta picchi di sviluppo di un essere vivente sugli altri, solo allora possiamo parlare di ecosistema in equilibrio. In altri termini, nel momento in cui assistiamo a una predominanza di una qualsiasi forma di vita sulle altre, significa che l’ecosistema non è in equilibrio e questo deve portare l’Uomo consapevole a comprendere i giusti interventi agronomici da porre in atto per giungere all’equilibrio tra tutte le forme di vita di quell’ecosistema specifico. Vogliamo sottolineare l’importanza della consapevolezza in quanto per noi dell’Archetipo il vero significato di Uomo consapevole è: colui che quando mangia sa cosa sta mangiando, quando parla sa cosa sta dicendo e quando opera sa cosa sta facendo.
Studiando e applicando per anni gli insegnamenti di Rudolf Steiner e Masanobu Fukuoka, a cui sono dedicate le nostre produzioni, si impara a ridare vita alla terra. Ciò è il fondamento del nostro divenire.
Per chi non ha ancora compreso quello che è stato fatto alla nostra madre terra negli ultimi 50-60 anni, deve sapere che l’uso di concimi chimici, diserbanti e antiparassitari, portano alla desertificazione del suolo, in quanto tali sostanze incidono su tutta la microflora e microfauna del suolo determinandone la morte.
http://www.triplea.it/producers/65-l-archetipo
€17.00
Cabernet Sauvignon
Cabernet SauvignonMasseria Maimè
La passione, il coraggio e la fiducia nell’enorme potenziale qualitativo della Puglia sono gli elementi che hanno spinto gli Antinori ad investire in questa regione, in particolare nelle zone di Castel del Monte e del Salento. L’idea di fondo su cui si basa la filosofia produttiva di Tormaresca è quella di produrre grandi vini da vitigni autoctoni pugliesi. La maggior parte dei vigneti è coltivata con uve tradizionali, alcune delle quali risalenti alla civiltà della Magna Grecia, e fortemente radicate nel territorio: il Primitivo, il Negroamaro, il Fiano pugliese, l’Aglianico, il Nero di Troia ed il Moscato Reale.
https://tormaresca.it/
€84.00
Aglianico AAA
Aglianico AAATerroir, lavoro nel vigneto e vendemmia
Suolo: I terreni sono situati nell’agro di Altamura (BA) in contrada S. Giorgio. Il territorio è caratterizzato da innumerevoli situazioni pedologiche: dai suoli argillosi pesanti a quelli rossi più sabbiosi con presenza di scheletro siliceo-calcareo.
Vitigno: Aglianico
Estensione del vigneto: 4.0 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d’impianto: Controspalliera Libera
Densità media ceppi per ha: 4545
Età media del vigneto: 18 anni
Produzione media per ettaro: 60.0 hl
Solforosa totale (SO2): 60.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 21000
Dopo vent’anni di Agricoltura Biologica e cinque di Agricoltura Biodinamica siamo riusciti finalmente a portare i nostri terreni a una situazione di equilibrio che è quella che in termini tecnici è definita agricoltura sinergica.
Nel momento in cui un ecosistema non presenta picchi di sviluppo di un essere vivente sugli altri, solo allora possiamo parlare di ecosistema in equilibrio. In altri termini, nel momento in cui assistiamo a una predominanza di una qualsiasi forma di vita sulle altre, significa che l’ecosistema non è in equilibrio e questo deve portare l’Uomo consapevole a comprendere i giusti interventi agronomici da porre in atto per giungere all’equilibrio tra tutte le forme di vita di quell’ecosistema specifico. Vogliamo sottolineare l’importanza della consapevolezza in quanto per noi dell’Archetipo il vero significato di Uomo consapevole è: colui che quando mangia sa cosa sta mangiando, quando parla sa cosa sta dicendo e quando opera sa cosa sta facendo.
Studiando e applicando per anni gli insegnamenti di Rudolf Steiner e Masanobu Fukuoka, a cui sono dedicate le nostre produzioni, si impara a ridare vita alla terra. Ciò è il fondamento del nostro divenire.
Per chi non ha ancora compreso quello che è stato fatto alla nostra madre terra negli ultimi 50-60 anni, deve sapere che l’uso di concimi chimici, diserbanti e antiparassitari, portano alla desertificazione del suolo, in quanto tali sostanze incidono su tutta la microflora e microfauna del suolo determinandone la morte.
http://www.triplea.it/producers/65-l-archetipo
€14.80
Trentangeli Castel del Monte Rosso MAGNUM
Trentangeli Castel del Monte Rosso MAGNUMAnno: 2019
Vitigni: Aglianico, Cabernet e Sirah
Alcol: 14.5% Vol.
Trentangeli è un pregiato vino pugliese che si presenta con un bel colore rosso rubino intenso e intensi profumi di frutta rossa, marasca, con note speziate piacevolmente boisee. Al palato è un vino dalla perfetta struttura e densità , con ingresso morbido bilanciato da una piacevole acidità e da un tannino intenso e vellutato.
€36.90
Primitivo Neprica
Primitivo NepricaAnnata: 2022
Vitigni: Primitivo 100%
Alcol: 14 % Vol.
Prezzo di partenza €8.40
Rosso rubino, al naso si evidenziano frutti rossi, amarena, con lievi note di frutta candita e liquirizia.In bocca l’ingresso è morbido, tannino rotondo e strutturato, acidità bilanciata. Di medio corpo e profumato.