
Marques de Riscal Reserva 2018
Marques de Riscal Reserva 2018Anno: 2018
Vitigni: Tempranillo, Graciano
Alcol: 14% Vol.
COLORE: Amarena intenso con buona profondità.
PROFUMO: Profumi molto espressivi al naso con note di liquirizia, cannella e pepe nero, con un sottile accenno di lunga maturazione in botte, che si unisce a note complesse di frutta matura e
concentrata.
SAPORE: Fresco e facile da bere al palato, buona spina dorsale, tannini levigati. Il lungo e persistente. Nel finale lascia lievi richiami balsamici di ottima qualità.
€24.40
Cava Brut Rerserva
Cava Brut RerservaAnno: sa.
Vitigni: Maccabeo, Parellada e Xarel-lo.
Alcol: 12.5% Vol.
Un Cava equilibrato e complesso, che affronta una maturazione sui lieviti di almeno 15 mesi prima del dégorgement.
€12.70
Finca San Martin Crianza 2018
Finca San Martin Crianza 2018Anno: 2019
Vitigni: 100% uve Tempranillo
Alcol: 14.5% Vol.
Colore rosso rubino intenso, intensità medio-alta, pulito e luminoso. Profumo intenso e complesso, con sentori di frutti rossi (ribes, fragoline di bosco), note di sottobosco e aromi di pasticceria fresca, cioccolato, caffè macinato e pepe bianco. Morbido al palato, con note di frutta rossa matura e sfumature speziate che ritornano al palato.
€12.20
Viña Alberdi Reserva 2018
Viña Alberdi Reserva 2018Anno: 2018
Vitigni: 100% Tempranillo
Alcol: 14,5% Vol.
Colore rubino intenso e brillante, con sfumature di ciliegia scura sul bordo del bicchiere. Si distingue per la sua intensità, con aromi di frutta rossa (fragole, lamponi, ribes e ciliegia) che sfociano in eleganti note di vaniglia, caramella mou, crema di caffè, cannella, brioche, crema e nocciole. L’equilibrio tra acidità e alcolici, con tannini morbidi, dolci e arrotondati e una piacevole sensazione finale. tannini morbidi, dolci e rotondi e una piacevole sensazione finale.
€18.30
Cava Brut
Cava BrutMEDAGLIA D’ORO: Concours Mondial de Bruxelles
91 PUNTI: Sam Kim, Orbit Vino
“Questo deve essere uno dei migliori acquisti frizzante della stagione”
– Viva, NZ Herald
“Uno dei migliori vini del 2010”- Wine Spectator Magazine
TORRE ORIA
SPAGNA Requena
La bodega Torre Oria ha sede a Requena, vicino a Valencia, ed è rinomata per la produzione dei suoi cava. L’azienda è stata fondata nel 1897
da José e Ià±igo Oria de Rueda: esponenti della famiglia Oria de Rueda
che già con Agustàn (padre di Ià±igo) era attiva nel settore del commercio del vino oltre che nella produzione serica. La sede della bodega è ubicata ancora oggi nell’edifcio realizzato dall’architetto valenzano José Donderis per volontà di José e Ià±igo sul terreno dove, precedentemente, la famiglia aveva il proprio setifcio: tale edifcio per la bellezza architettonica è stato dichiarato Monumento Artistico Nazionale. Nel 1981 la fama dell’azienda si sviluppa e si estende a livello internazionale. Nel 1993 la bodega ottiene grazie alla sua storia ed alla qualità
dei suoi vini il diritto di potersi fregiare della Denominacià³n de Origen Cava, nonostante sia ubicata fuori della zona di Penedés. Attualmente l’azienda è amministrata da Eloy Bautista, proprietario di maggioranza, che dalla sua entrata ha contribuito fortemente alla costante crescita quantitativa e qualitativa dei vini ed alla loro reputazione sui mercati internazionali. I cava prodotti da Torre Oria sono un assemblaggio di Macabeo, Perellada e Garnacha, lavorati secondo metodo classico, da cui derivano vini equilibrati, intensi e dal rafnato perlage.
€15.20
Las Cuadras Rosso
Las Cuadras RossoAnno: 2020
COSTERS DEL SIO’
Costers del Segre Denominazio d’Origen
Vin de Fianca
Coster del Siò: il sogno diventa realtà .
Tutto iniziò con il sogno di un uomo irrequieto, Juan de Porcioles, che da sempre desiderava vivere in campagna, coltivando la terra e allevando il proprio bestiame.
Fu così che nel 1992 la famiglia Porcioles-Buixò acquistò la proprietà , in un punto sulla riva del fiume Siò chiamato Flix ove si trovavano le vecchie stalle e la riserva dei Conti di Urgell, signori di queste terre dal 798 al 1413. Il recupero di questa tradizionale azienda integrata è l’obbiettivo della nostra famiglia.
Una tenuta naturale di sorprendente bellezza, che combina altre culture come ulivi e cereali con le proprie pecore e bovini e una riserva naturale. Alleviamo bovini, suini e animali da cortile allo stato brado, produciamo olio di oliva delle nostre olive e il tutto è inserito in un progetto di sostenibilità ambientale che ci pone all’avanguardia tra le aziende agricole integrate in tutta la Spagna.
Tutto è integrato nel nostro progetto di un perfetto equilibrio ecologico.
Oggi tutto questo è conosciuto come Finca de Flix.
Nello stesso tempo, Juan de Porcioles, appassionato del mondo del vino, sviluppa l’idea di coltivare proprie vigne per produrre vini dalla forte personalità , con tutte le sfumature e i sapori di queste colline, con il loro suolo e il loro microclima, possono offrire.
Così nel 1998, con l’aiuto di amici e familiari, realizzo a mano l’impianto del primo vigneto, Vigna Vella, recuperando allo stesso tempo la coltivazione della vite nella zona. Un intero progetto che continua ogni giorno, portato avanti con passione dalla moglie e dai suoi figli.
VIGNETI
Nei nostri vigneti durante l’anno lavoriamo, sperimentiamo e studiamo il comportamento delle viti per ottenere la massima qualità delle loro uve perché, come dice Juan Porcioles, un grande vino comincia ad essere prodotto in vigna e dobbiamo prendercene cura come merita.
Le varietà principali sono: Tempranillo, Garnacha, Tinta, Syrah, Pinot Noir, Viogner, Muscat Petit Grain.
I vigneti sono impiantati in terreni molto eterogenei, poco profondi e poveri di materia organica, con una tessitura limosa, ad altitudine di 310 metri con un clima mediterraneo di tendenza continentale.
Sulle nostre colline si alternano le stagioni. Tra il freddo in inverno e l’estate assolata, le mezze stagioni svolgono la loro funzione essenziale per assicurare un ambiente equilibrato e favorire la biodiversità .
Forse è solo un luogo come tanti altri esistenti nel mondo, ma a noi piace pensare che sia unico, creato per consentirci di esprimere al meglio le potenzialità di una natura che, quando viene rispettata, ci ricambia con doni ineguagliabili.
CANTINA
Il nostro lavoro in vigna si completa in cantina, nella nostra speciale cantina!
Ci piace lavorare come un tempo e il profondo rispetto delle tradizioni ci ha portato a restaurare con cura i vecchi lagar risalenti alla fine del dodicesimo secolo.
Produrre parte del nostro vino con questi metodi arcaici ci ha permesso di capire ancor meglio le potenzialità del nostro territorio e, nonostante le riserve iniziali, abbiamo scoperto che l’insieme delle conoscenze enologiche attuali, applicate ai metodi del passato sono fondamentali per assicurare l’equilibrio ai nostri vini.
€14.20
Las Cuadras Bianco
Las Cuadras BiancoAnno: 2020
COSTERS DEL SIO’
Costers del Segre Denominacio d’Origen
Vin de Fianca
Coster del Siò: il sogno diventa realtà .
Tutto iniziò con il sogno di un uomo irrequieto, Juan de Porcioles, che da sempre desiderava vivere in campagna, coltivando la terra e allevando il proprio bestiame.
Fu così che nel 1992 la famiglia Porcioles-Buixò acquistò la proprietà , in un punto sulla riva del fiume Siò chiamato Flix ove si trovavano le vecchie stalle e la riserva dei Conti di Urgell, signori di queste terre dal 798 al 1413. Il recupero di questa tradizionale azienda integrata è l’obbiettivo della nostra famiglia.
Una tenuta naturale di sorprendente bellezza, che combina altre culture come ulivi e cereali con le proprie pecore e bovini e una riserva naturale. Alleviamo bovini, suini e animali da cortile allo stato brado, produciamo olio di oliva delle nostre olive e il tutto è inserito in un progetto di sostenibilità ambientale che ci pone all’avanguardia tra le aziende agricole integrate in tutta la Spagna.
Tutto è integrato nel nostro progetto di un perfetto equilibrio ecologico.
Oggi tutto questo è conosciuto come Finca de Flix.
Nello stesso tempo, Juan de Porcioles, appassionato del mondo del vino, sviluppa l’idea di coltivare proprie vigne per produrre vini dalla forte personalità , con tutte le sfumature e i sapori di queste colline, con il loro suolo e il loro microclima, possono offrire.
Così nel 1998, con l’aiuto di amici e familiari, realizzo a mano l’impianto del primo vigneto, Vigna Vella, recuperando allo stesso tempo la coltivazione della vite nella zona. Un intero progetto che continua ogni giorno, portato avanti con passione dalla moglie e dai suoi figli.
VIGNETI
Nei nostri vigneti durante l’anno lavoriamo, sperimentiamo e studiamo il comportamento delle viti per ottenere la massima qualità delle loro uve perché, come dice Juan Porcioles, un grande vino comincia ad essere prodotto in vigna e dobbiamo prendercene cura come merita.
Le varietà principali sono: Tempranillo, Garnacha, Tinta, Syrah, Pinot Noir, Viogner, Muscat Petit Grain.
I vigneti sono impiantati in terreni molto eterogenei, poco profondi e poveri di materia organica, con una tessitura limosa, ad altitudine di 310 metri con un clima mediterraneo di tendenza continentale.
Sulle nostre colline si alternano le stagioni. Tra il freddo in inverno e l’estate assolata, le mezze stagioni svolgono la loro funzione essenziale per assicurare un ambiente equilibrato e favorire la biodiversità .
Forse è solo un luogo come tanti altri esistenti nel mondo, ma a noi piace pensare che sia unico, creato per consentirci di esprimere al meglio le potenzialità di una natura che, quando viene rispettata, ci ricambia con doni ineguagliabili.
CANTINA
Il nostro lavoro in vigna si completa in cantina, nella nostra speciale cantina!
Ci piace lavorare come un tempo e il profondo rispetto delle tradizioni ci ha portato a restaurare con cura i vecchi lagar risalenti alla fine del dodicesimo secolo.
Produrre parte del nostro vino con questi metodi arcaici ci ha permesso di capire ancor meglio le potenzialità del nostro territorio e, nonostante le riserve iniziali, abbiamo scoperto che l’insieme delle conoscenze enologiche attuali, applicate ai metodi del passato sono fondamentali per assicurare l’equilibrio ai nostri vini.
€14.20 €11.20
Verdjo Ecologico
Verdjo EcologicoMenade
Sappiamo che sarà difficile, ma abbiamo di tornare al rispetto per la nostra terra e a un modo più umano di fare le cose.
I tre fratelli Franz
Li troverete spesso a camminare per i sentieri rocciosi nella Tenuta di menade. Amano questo loro ambiente speciale e unico: in collaborazione con il loro team affiatato sono riusciti a recuperare il paesaggio e a ripristinare la biodiversità in una Castilla Y Leon che nel recente passato ha visto momenti di trascuratezza e sciattezza verso l’ambiente da parte di alcuni viticoltori.
Alejandra, Marco e Richard, innamorati del loro territorio, hanno deciso di imprimere una svolta decisiva alle abitudini locali per tornare alla natura ciò che l’uomo ha rubato.
L’hotel degli insetti
Conosciuto anche come Giardino dell’impollinazione, questa area polispecifica è costituita da specie indigene della Castiglia e Leon e brulica di vita tutto l’anno. Non solo abbiamo specie perenni / sempreverdi ma anche una moltitudine di piante decidue e queste ultime, che sono spesso solo con noi per la primavera, forniscono ai nostri molti insetti una festa multicolore di breve durata. Le circa quaranta specie che costituiscono il nostro Grand Hotel hanno diverse altezze e così su un livello abbiamo piante aromatiche a gambo corto come lavanda e salvia e diversi tipi di rosmarino; mentre su un altro abbiamo rosa selvatica, lavanda rossa, prugnolo, sambuco e more.
Nati per la natura
Cerchiamo di esprimere la spontaneità di un progetto in continua evoluzione e cerchiamo che questo sia il motivo per cui i nostri vini sono così onesti. Abbiamo iniziato da punti fermi precisi e abbiamo molta strada in un periodo relativamente breve, ma ciò che vuole Menade è un work in progress continuo. Ciò di cui siamo fieri è il recupero della nostra viticultura ancestrale senza rifiutare le conoscenze di enologia per rendere i nostri vini “eco-logici” nello spirito dei nostri avi dando nel contempo una traccia alle generazioni di domani.
La vigna
I metodi che abbiamo sviluppato per prenderci cura dei nostri vigneti si sono evoluti come risultato di prove ed errori, ascoltando coloro che hanno passato molti decenni a occuparsi del patrimoniO DI Castilla Y Leon, dando valore alla loro esperienza. Non utilizziamo prodotti sintetici o chimici nei nostri vigneti, optando invece per infusioni a base di piante per prevenire parassiti e malatie legate alla vite. Inutile dire che la chiave per gestirlo correttamente è l’anticipazione e ciò richiede un esame ed un’osservazione continua. Allo stesso modo, ci avvaliamo delle nostre risorse naturali affinché i nostri vigneti riflettano veramente il nostro terroir, chi siamo e dove viviamo.
La fattoria Menade
Menade è pieno di vita e, in una regione che sembra sempre più sterile, la nostra è una crociata, per riportare la natura a riprendere possesso del territorio.
Ogni mattina siamo quindi ora accolti da una deliziosa coppia di asini a pelo lungo – Zamo y Rana – che abbiamo salvato da Zamora dove la loro razza è in pericolo di estinzione – e questa coppia affettuosa non solo solleva il morale ma contribuisce alla grande alla nuova mondo che stiamo creando. Anche i nostri numerosi insetti li adorano e anche i loro escrementi organici sono molto utili.
€14.50
Verdejo La Mission
Verdejo La MissionMenade
Sappiamo che sarà difficile, ma abbiamo di tornare al rispetto per la nostra terra e a un modo più umano di fare le cose.
I tre fratelli Franz
Li troverete spesso a camminare per i sentieri rocciosi nella Tenuta di menade. Amano questo loro ambiente speciale e unico: in collaborazione con il loro team affiatato sono riusciti a recuperare il paesaggio e a ripristinare la biodiversità in una Castilla Y Leon che nel recente passato ha visto momenti di trascuratezza e sciattezza verso l’ambiente da parte di alcuni viticoltori.
Alejandra, Marco e Richard, innamorati del loro territorio, hanno deciso di imprimere una svolta decisiva alle abitudini locali per tornare alla natura ciò che l’uomo ha rubato.
L’hotel degli insetti
Conosciuto anche come Giardino dell’impollinazione, questa area polispecifica è costituita da specie indigene della Castiglia e Leon e brulica di vita tutto l’anno. Non solo abbiamo specie perenni / sempreverdi ma anche una moltitudine di piante decidue e queste ultime, che sono spesso solo con noi per la primavera, forniscono ai nostri molti insetti una festa multicolore di breve durata. Le circa quaranta specie che costituiscono il nostro Grand Hotel hanno diverse altezze e così su un livello abbiamo piante aromatiche a gambo corto come lavanda e salvia e diversi tipi di rosmarino; mentre su un altro abbiamo rosa selvatica, lavanda rossa, prugnolo, sambuco e more.
Nati per la natura
Cerchiamo di esprimere la spontaneità di un progetto in continua evoluzione e cerchiamo che questo sia il motivo per cui i nostri vini sono così onesti. Abbiamo iniziato da punti fermi precisi e abbiamo molta strada in un periodo relativamente breve, ma ciò che vuole Menade è un work in progress continuo. Ciò di cui siamo fieri è il recupero della nostra viticultura ancestrale senza rifiutare le conoscenze di enologia per rendere i nostri vini “eco-logici” nello spirito dei nostri avi dando nel contempo una traccia alle generazioni di domani.
La vigna
I metodi che abbiamo sviluppato per prenderci cura dei nostri vigneti si sono evoluti come risultato di prove ed errori, ascoltando coloro che hanno passato molti decenni a occuparsi del patrimoniO DI Castilla Y Leon, dando valore alla loro esperienza. Non utilizziamo prodotti sintetici o chimici nei nostri vigneti, optando invece per infusioni a base di piante per prevenire parassiti e malatie legate alla vite. Inutile dire che la chiave per gestirlo correttamente è l’anticipazione e ciò richiede un esame ed un’osservazione continua. Allo stesso modo, ci avvaliamo delle nostre risorse naturali affinché i nostri vigneti riflettano veramente il nostro terroir, chi siamo e dove viviamo.
La fattoria Menade
Menade è pieno di vita e, in una regione che sembra sempre più sterile, la nostra è una crociata, per riportare la natura a riprendere possesso del territorio.
Ogni mattina siamo quindi ora accolti da una deliziosa coppia di asini a pelo lungo – Zamo y Rana – che abbiamo salvato da Zamora dove la loro razza è in pericolo di estinzione – e questa coppia affettuosa non solo solleva il morale ma contribuisce alla grande alla nuova mondo che stiamo creando. Anche i nostri numerosi insetti li adorano e anche i loro escrementi organici sono molto utili.
€37.20
Cava Brut Rerserva MAGNUM
Cava Brut Rerserva MAGNUMAnno: sa.
Vitigni: Maccabeo, Parellada e Xarel-lo.
Alcol: 12.5% Vol.
Un Cava equilibrato e complesso, che affronta una maturazione sui lieviti di almeno 15 mesi prima del dégorgement.
€27.40