
Il Pirone IGT Marche Rosso BIOLOGICO
Il Pirone IGT Marche Rosso BIOLOGICOAnno: 2022
Vitigni: metà Sangiovese e per metà Merlot
Alcol: 12.5% Vol.
Il rosso che sta bene con tutto. Anima per metà Sangiovese e per metà Merlot, il Pirone è il rosso “da bere” che si fa sorseggiare con piacere da ogni palato e con qualsiasi abbinamento. Contraddistinto da tinte rosse cardinale e riflessi porpora, all’olfatto richiama i frutti autunnali e al gusto risulta piacevolmente croccante.
Cardoviola IGT Marche Rosso BIOLOGICO
Cardoviola IGT Marche Rosso BIOLOGICOAnno: 2021
Vitigni: Lacrima di Morro d’Alba e Aleatico
Alcol: 13% Vol.
Profumo di sottobosco e violette, un colore rosso scuro che tende al violaceo in un vino che incuriosisce, cattura e che poi conquista il palato con un gusto ricco, intenso, con note piacevolmente amaricanti.
€11.80
Rubesco Rosso di Torgiano Doc Magnum
Rubesco Rosso di Torgiano Doc MagnumRubesco Rosso di Torgiano Doc Magnum
Rubesco Rosso di Torgiano Doc MagnumAnno: 2019
Vitigno: Sangiovese e Colorino
Alcol:14% Vol.
Rosso dal corpo equilibrato, ha bel colore rubino e profumi tipicamente speziati con decisi richiami al pepe e al tabacco dolce e sottofondo di confettura rossa e violetta. Di piacevole bevibilità, ha buona concentrazione, tannino maturo e armonico con lungo retrogusto fruttato.
Montefalco Sagrantino
Montefalco SagrantinoAnno: 2016
Vitigni: Sagrantino
Alcol: 14.5% Vol.
Colore: Rosso rubino intenso tendente al granato.
Aroma: All’olfatto si presenta intenso e persistente con note di mora e frutti di bosco.
Gusto: Secco e armonioso, struttura notevole, caldo ed elegante.
Classificazione: Denominazione di Origine Controllata e Garantita
Tipo di vino: Rosso
Regione di Origine: Umbria, comune di Montefalco (PG)
€24.70
Brezza Umbria Rosso
Brezza Umbria RossoTipologia: rosso di media struttura.
Uve: Sangiovese e Merlot raccolte a metà settembre.
Cordone speronato; 4.000 ceppi/ha; resa: ql. 120/ha.
Terreno: di medio impasto, tendente all’argilloso e profondo.
Focus: appartiene alla famiglia “Brezza” è un vino “da tempo libero”, per rilassarsi
anche nel quotidiano.
Curiosità : Sangiovese è la varietà più diffusa in Umbria e in Italia Centrale: ad esso
si devono grandi vini in uvaggio o in purezza, ma è ideale anche per vini più freschi
di grande piacevolezza.
Etichetta: rosa dei venti tratta da un antico portolano.
Bottiglie prodotte: 50.000.
€83.00
Montefalco Sagrantino Biologico
Montefalco Sagrantino BiologicoAnno: 2017
Doppio cordone speronato; 5.000 ceppi/ha; resa: ql 60/ha.
Terreno: esposto a Sud-Ovest, sciolto con tessitura sabbiosa-argillosa,
poco profondo e con sottosuolo calcareo.
Focus: il Sagrantino è una delle varietà più ricche in assoluto di polifenoli tra quelli coltivati in tutto il mondo. Ha pertanto un’importante azione antiossidante quando bevuto con moderatezza.
Curiosità : il nome Sagrantino sembra che sia stato dato dall’ Imperatore Federico â…¡ di Svevia dopo che il suo prezioso falco sacro fu salvato con un medicamento a base di vino di Montefalco, al tempo ancora chiamato Coccorone. Nel corso dei secoli è sempre stato coltivato negli orti all’interno dei monasteri di Montefalco e ciò gli ha permesso di sopravvivere alla fillossera che a inizio del XX secolo ha distrutto i vigneti dell’Umbria e di tutta Italia.
Etichetta: veduta della tenuta di Montefalco con i suoi 20 Ha che circondano la cantina. In primo piano il falco, simbolo del borgo in cui era tradizione la caccia al falcone, grande passione dell’imperatore Federico II di Svevia che qui spesso si fermava.
Bottiglie prodotte: 14.000
€29.50
L’U Umbria Rosso MAGNUM
L’U Umbria Rosso MAGNUMAnno: 2020
Vitigni: Merlot, Sangiovese
Alcol: 13.5% Vol.
Colore: rosso rubino brillante e intenso con sfumature violacee.
Profumo: complesso e caldo con note di marasca, visciola e frutta sotto spirito;
delicati richiami al caffè, cacao e spezie dolci.
Gusto: buona struttura, sostenuta da fresca acidità e tannini armonici; chiusura
su frutta rossa fresca e retrogusto lungo e persistente dalla piacevole morbidezza
finale.
€24.90
Rosso di Montefalco
Rosso di MontefalcoDa sempre la nostra azienda si occupa della produzione e vendita dei famosi vini di Montefalco.
La nostra è una tradizione di famiglia, tramandata da padre in figlio da generazioni.
Il nostro legame con la terra è forte e indissolubile.
Abbiamo avuto la fortuna di nascere e crescere in Umbria, una regione dove la natura è stata, per molti versi, benevola e generosa.
Il nostro impegno, ora, è di rispettarla, custodirla e raccoglierne i frutti.
€11.60
L’U Umbria Rosso
L’U Umbria RossoViti allevate a cordone speronato; 4.000-5000 ceppi/ha; resa: ql 90-100/ha in media.
Terreno: medio impasto, tendente all’argilloso e profondo per i vigneti di Merlot,
più sciolto per quelli di Sangiovese.
Focus: blend intrigante di vitigni che si sposano con armonia e sinergia, unendo
calore, freschezza e modernità .
€79.00
Montefalco Rosso Biologico
Montefalco Rosso BiologicoAnno: 2018
Cordone speronato doppio; 4.000-5000 ceppi/ha; resa: 90 q.li/ha in media.
Terreno: esposto a Sud-Ovest, sciolto con tessitura sabbiosa-argillosa,poco profondo e con sottosuolo calcareo.
Focus: vino moderno e versatile, deve al Merlot la sua morbida fragranza.
Così come il Sagrantino, parla il linguaggio Lungarotti di armonia e piacevolezza.
Curiosità : le uve provengono dalla Tenuta di Montefalco in località Turrita.
Etichetta: veduta della nostra tenuta di Montefalco con i suoi 20 ha che
circondano la cantina. In primo piano il falco, simbolo del borgo in cui era
tradizione la caccia al falcone, grande passione dell’imperatore Federico II
di Svevia che qui spesso si fermava.
Bottiglie prodotte: 30.000.
€15.60
L’U Umbria IGT. Rosso
L’U Umbria IGT. RossoAnno: 2020
Vitigni: Merlot, Sangiovese
Alcol: 13% Vol.
Colore: rosso rubino brillante e intenso con sfumature violacee.
Profumo: complesso e caldo con note di marasca, visciola e frutta sottospirito;
delicati richiami al caffè, cacao e spezie dolci.
Gusto: buona struttura, sostenuta da fresca acidità e tannini armonici; chiusura
su frutta rossa fresca e retrogusto lungo e persistente dalla piacevole morbidezza
finale.
€10.70
Torgiano Rosso Riserva Vigna Monticchio
Torgiano Rosso Riserva Vigna MonticchioAnno: 2016
Prezzo iniziale: €48.50
Colore: rosso rubino intenso, con sfumature violacee.
Profumo: elegante e complesso, ricorda la visciola e la violetta; delicati richiami alla violetta e di raffinati sentori boisé (cacao, caffeé); finale speziato di pepe e chiodi di garofano.
Gusto: attacco caldo e consistente nella struttura, frutto complesso e leggermente balsamico; acidità viva e piacevolmente fresca, tannino intrigante, finale lungo e dalla chiusura speziata.
Uve: Sangiovese in purezza raccolte a inizio settembre.
Vinificazione: fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 25-28 giorni; affinamento in botti e barrique di rovere a grana fine per circa 12 mesi e per 5 anni in bottiglia.
Tipologia: rosso da lungo invecchiamento.
Consumo: data la lunga permanenza in bottiglia si consiglia la decantazione per apprezzare in pieno la rotondità e l’eleganza del vino; se ben conservato, esso ha una vita media di 30-35 anni.
€39.40
il Bio Umbria Rosso
il Bio Umbria RossoAnno: 2020
Vitigni: Sagrantino più altri coltivati dall’Azienda
Alcol: 15% Vol.
Colore: rosso intenso e brillante.
Profumo: buona complessità e ampio ventaglio olfattivo: liquirizia, cannella,
resina di pino e tabacco dolce, con finale deciso su spezie dolci e confettura.
Gusto: elegante e molto avvolgente all’attacco, ha buona alcolicità , un bel richiamo alla frutta rossa e un tocco balsamico; tannini soffici e fitti.
Retrogusto persistente e dal tannino di buon equilibrio.
Tipologia: rosso di struttura da medio e lungo invecchiamento.
€10.70
Rubesco
RubescoAnno: 2019
Prezzo di partenza €12.30
Colore:rosso rubino profondo con lievi riflessi violacei.Profumo:delicato e di buona intensità , elegante complessità con richiami al pepe, alla cannella e al tabacco; sottofondo di confettura rossa e violetta.Gusto: di solida struttura e ottima concentrazione, evolve con fresca acidità ; tannini austeri e di buon equilibrio con finale fruttato e appena minerale
Vinificazione:fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 15 giorni, affinato in1 anno in botte e1 in bottiglia dopo leggera filtrazione
€10.20