
Champagne Extra-Brut “S.A. Sans Année”
Champagne Extra-Brut “S.A. Sans Année”Anno: sa.
Vitigni: Pinot Meunier e Chardonnay,
Alcol: 12% Vol.
uno Champagne energico e territoriale.
€69.20
Champagne Millesimato 2015
Champagne Millesimato 2015Anno: 2015
Vitigni: 50% di Chardonnay e il 50% di Pinot Noir.
Alcol:12.5% Vol.
€76.00
Champagne Cuvée de Reserve 1er Cru
Champagne Cuvée de Reserve 1er CruAnno: sa.
Vitigni: 35% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 45% Pinot Meunier.
Alcol: 12,5% vol.
Color oro, profumi di frutta secca, fine e persistente.
€58.60
Champagne Salon 2013
Champagne Salon 2013Anno: 2013
Vitigni: Chardonnay
Alcol: 12% Vol.
Alla luce naturale Salon 2013 offre una veste radiosa, mentre le sfumature dorate danzano con riflessi di verde nel bicchiere, un’indicazione affidabile di un superbo Blanc de Blancs. Fiori bianchi, fiori di tiglio, gelsomino e scorza di bergamotto formano il suo bouquet, intrecciato con la classica mineralità di Le Mesnil. Emerge la grandezza del terroir, sottile e profonda. Al tempo stesso ricco e lungo, il palato mostra un perfetto equilibrio, la sua potenza contenuta. Il carattere caldo dell’annata è tangibile, vanta una buona struttura con aromi eleganti e rotondi di mela cotta, nocciola tostata e caramello al burro salato. Il finale gessoso e goloso sostenuto dalle bollicine evanescenti porta la firma del Salon. Le origini del vino hanno l’ultima parola: Le Mesnil si esprime nel carattere schietto, consumato e finemente affinato; Salon 2013 svela una forza inaspettata che scaturisce.
€1,440.00
Champagne Brut Blanc de Noir Gran Cru
Champagne Brut Blanc de Noir Gran CruAnno: sa.
Vitigni: Pinot Nero
Alcol: 12% Vol.
Colore dorato . Naso delicato con note di frutta come la pesca, albicocca, qualche scorza d’arancia e pietra focaia fresca con un pizzico di pasta choux. Al palato è corposo e ricco con un ritorno di pesca nettarina, gesso con un sentore di ribes nero.
€62.90
Champagne Blanc de Blanc Brut Premier Cru
Champagne Blanc de Blanc Brut Premier CruChampagne Blanc de Blanc Brut Premier Cru
Champagne Blanc de Blanc Brut Premier CruAnno: sa.
Vitigni: Chardonnay
Alcol: 12% Vol.
Nel calice si presenta di colore giallo paglierino arricchito da leggeri riflessi verdolini, bollicine fini e persistenti. Delicatamente profumato al naso, con fini aromi di fiori bianchi (biancospino, acacia)
e pesca bianca. L’attacco è vivace, fresco e potente. I profumi sviluppano note di pesca bianca e agrumi. Bella pienezza al palato.
Champagne Terre de Vertus Blanc de Blancs Non Dosé 1er Cru 2016
Champagne Terre de Vertus Blanc de Blancs Non Dosé 1er Cru 2016€128.50
Champagne Terre de Vertus Blanc de Blancs Non Dosé 1er Cru 2016
Champagne Terre de Vertus Blanc de Blancs Non Dosé 1er Cru 2016Anno: 2015
Vitigni: Chardonnay 100%
Alcol: 12.5% Vol.
Ebbene sì, ostriche.
Non fatelo scorrere troppo velocemente, non vi accorgereste della profondità! Tensione e dinamismo. Un puro. Il terreno gessoso di Vertus
€128.50
Champagne Esprit Nature
Champagne Esprit NatureAnno: sa.
Vitigni: Il blend è oggi composto da 80% Pinot Noir e 20% Chardonnay e la cuvée prevede un minimo di 50% di vini di riserva.
Alcol: 12% Vol.
Champagne Esprit Nature è diventato il primo al mondo ad essere certificato senza pesticidi residui, ed è possibile visionare le analisi scantonando il QR code sul retro di ogni bottiglia. Infine è stato ulteriormente abbassato il livello della solforosa a meno di 40mg per litro.
Per questo motivo oggi Henri Giraud Esprit Nature è uno champagne che veramente rappresenta lo stile dell’azienda: complesso, intrigante, sensuale, strutturato e molto facile da bere.
Al naso ha sentori di pera e pesca che si mescolano a note di vaniglia, pepe bianco e agrumi. Al palato si presenta inizialmente fresco per poi proseguire con note minerali e di biscotto.
Il dosaggio, contrariamente a quanto si possa pensare, è di 7g/l. Infatti il termine Nature in Champagne non indica un brut zero.
Vi sono pochi dubbi che Champagne Henri Giraud sia diventato nell’ultima decade uno dei migliori produttori di Champagne in assoluto e, la cuvée Esprit Nature, è il simbolo perfetto di questa evoluzione.
€49.80
Champagne Brut Rosé Poesie Fruitée 2012
Champagne Brut Rosé Poesie Fruitée 2012Anno: 2012
Vitigni: 92% Pinot Nero + 8% Chardonnay
Alcol: 12% Vol.
Il suo colore è caratterizzato da un bel rosa salmone lucido con riflessi ramati, esaltato da qualche fine e rapida effervescenza. Al naso, i frutti rossi si mescolano alla prugna prima di lasciarla in aromi di agrumi, frutta esotica e kirsch. Il suo finale offre tondo e gourmet di aromi che fanno di questo champagne l’abbinamento con uno zabaione ai frutti rossi o all’aperitivo.
€49.00
Champagne “Esprit Nature” con astuccio
Champagne “Esprit Nature” con astuccioAnno: sa.
Vitigni: 80% Pinot Noir e 20% Chardonnay
Alcol: 12%
Al naso ha sentori di pera e pesca che si mescolano a note di vaniglia, pepe bianco e agrumi. Al palato si presenta inizialmente fresco per poi proseguire con note minerali e di biscotto. Oltre ad essere un buon aperitivo, è perfetto come Champagne da tutto pasto.
Complesso, intrigante, sensuale, strutturato e molto facile da bere.
€49.80
Rosélie – Champagne Rosé Extra Brut Premier Cru
Rosélie – Champagne Rosé Extra Brut Premier Cru€90.70
Rosélie – Champagne Rosé Extra Brut Premier Cru
Rosélie – Champagne Rosé Extra Brut Premier CruAnno: sa.
Vitigni: Meunier 100%.
Alcol: 12% Vol.
Colore buccia di cipolla di bel timbro e nitidezza, profumi netti e incisivi di rosa, piccoli frutti rossi e crosta di pane, palato dal registro fruttato-floreale, molto saporito, quasi salato, con bel perlage e finale di fiori, frutti rossi e lieviti nobili.
€90.70
Champagne Brut Pol Roger
Champagne Brut Pol RogerTutto il know-how della nostra azienda si rivela nella sua capacità di riprodurre ogni anno una miscela coerente nello stile e nella qualità . Elegante e raffinata, la cuvée Brut Réserve è lo champagne di tutte le occasioni.
Il Brut Réserve è una miscela in parti uguali dei tre vitigni champenois: pinot nero, pinot meunier e chardonnay di 30 diversi cru. Il 25% dei vini di riserva viene utilizzato per produrre questa cuvée:
– Il Pinot Nero (che porta struttura, corpo e potenza) è prodotto principalmente da alcuni dei migliori cru della Montagne de Reims.
– Il Pinot Meunier (che garantisce freschezza, rotondità e fruttato) viene emesso da diversi cru della Vallée de la Marne e della zona di Epernay.
– Lo Chardonnay (aggiungendo complessità aromatica, finezza, eleganza e leggerezza) proviene da Epernay e da alcuni dei migliori cru della Cà´te des Blancs.
Dopo quattro anni di invecchiamento nelle nostre cantine, il suo stile unisce complessità , equilibrio e distinzione.Una volta raccolte, le uve vengono immediatamente e delicatamente pigiate. Il mosto subisce un primo débourbage (insediamento) presso la sala stampa e un secondo nella nostra cantina, a froid (a 6 ° C) per un periodo di 24 ore.
La fermentazione alcolica si svolge a bassa temperatura (18 ° C) in tini di acciaio inossidabile a temperatura controllata, con ogni varietà e produzione di ciascun villaggio mantenute separate fino alla miscelazione finale. Tutti i nostri vini subiscono una fermentazione malolattica. Dopo la degustazione, la miscelazione e l’imbottigliamento, la fermentazione secondaria (premio di mousse) e la maturazione avvengono nella fresca atmosfera delle nostre cantine situate a 33 metri sotto il livello della strada. Ad ogni bottiglia viene dato un remuage tradizionale (enigma della mano) prima della sboccatura e del dosaggio, e i vini riposano per almeno tre mesi prima di essere rilasciati.
Il Brut Réserve è una miscela in parti uguali dei tre vitigni champenois: pinot nero, pinot meunier e chardonnay di 30 diversi cru. Per produrre questa cuvée vengono utilizzati vini del 25% di riserva.Dopo quattro anni di invecchiamento nelle nostre cantine, il suo stile combina complessità , equilibrio e distinzione.
Una volta raccolte, le uve vengono immediatamente e delicatamente pressate. Il mosto subisce un primo débourbage (decantazione) presso la casa editrice e un secondo nella nostra cantina, à froid (a 6 ° C) per un periodo di 24 ore. La fermentazione alcolica avviene a bassa temperatura (18 ° C) in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con ogni varietà e produzione di ciascun villaggio tenuto separato fino alla miscelazione finale. Tutti i nostri vini passano attraverso una fermentazione malolattica. Dopo la degustazione, la miscelazione e l’imbottigliamento, la fermentazione secondaria (premio de mousse) e la stagionatura avvengono nella fresca atmosfera delle nostre cantine situate a 33 metri sotto il livello stradale. Ogni bottiglia riceve un remuage tradizionale (rematura a mano) prima del vomito e il dosaggio, e i vini riposano per almeno tre mesi prima di essere rilasciati.
Pol Roger è un produttore francese di champagne. Il marchio è di proprietà e gestito dai discendenti di Pol Roger, fondatore dell’azienda. Situato nella città di à‰pernay nella regione dello Champagne, la casa produce annualmente circa 110.000 casse di Champagne[.
Pol Roger nacque il 24 dicembre 1831, figlio di un avvocato. Cominciando come grossista di vino, aprì la sua attività produttiva di champagne nel 1849, con le prime bottiglie prodotte nel 1853.
I proprietari di Pol Roger sono membri del Primum Familiae Vini. Pol Roger detiene l’attuale Royal Warrant come fornitori di champagne alla Regina Elisabetta II.
La Pol Roger è famosa per essere “la cantina piu fredda di Champagne”, per l’uso di temperature piuttosto basse nella fase di prima fermentazione. Pol Roger infatti vanta le cantine più profonde (ad oltre -30 m) e fredde (tra i 9 e i 10°C) di Champagne, il che renderebbe migliore la maturazione dei vini e più fine la bollicina, almeno per quanto riguarda il proprio standard di produzione. Il successivo rémuage, rigorosamente manuale, è un’altra delle peculiarità di Pol Roger, nel cui staff figurano ben 4 dei 15 rémuer ufficiali ancora operanti oggi in Champagne. Dopo il dégorgement, le bottiglie riposano 3 mesi i non millesimati, 6 i vintage e 12 il Sir Winston. Lo chef de cave è Dominique Petit, con una solida esperienza precedente in Krug.
€45.90
Champagne Brut Millesimato 2015
Champagne Brut Millesimato 2015Anno: 2015
Vitigni: Chardonnay e Pinot Nero
Alcol: 12.5% Vol.
La bocca è tipica dei millesimati di Louis Roederer: un attacco ampio e profondo, una rotondità vinosa e ricca affinata dalla dolcezza, il tessuto fitto e l’acidità dei Pinot neri di Verzenay. L’insieme è perfettamente integrato a una trama sottile. Nel corso della degustazione appaiono ricordi luminosi di frutti canditi, marzapane, pane tostato e cioccolato bianco o caramello.
€88.80
Champagne Brut Blanc de Noirs Grand Cru
Champagne Brut Blanc de Noirs Grand CruProprietà : 4 ettari.
Produzione totale media: 25.000 bottiglie/anno.
Viticoltori da padre in figlio da due generazioni.
I loro Champagne sono frutto di un invecchiamento in cantina di almeno 36 mesi e la lavorazione tradizionale consente di esaltare appieno i loro sapori.
Il paese Verzenay si trova a 17 km a sud est di Reims. Il villaggio conta 1.100 abitanti che lavorano principalmente nel territorio della Champagne denominato Grand Cru soprattutto grazie alla presenza di vigneti Pinot Noir 100% di grande qualità .
Verzenay Champagne è situato su una collina ed è circondato da vigneti ad esclusione della parte meridionale dove, invece, viene incorniciato dalla foresta della Montagna di Reims.
Circa 500 ettari di vigneti sono gestiti da 250 viticoltori e 85 raccoltants manipulants. Anche la maggior parte delle più grandi Maisons hanno terreni in questo villaggio oppure acquistano l’uva per ottenere le loro migliori cuvèe
prestige.
In questo comune l’uva ha la quotazione più alta di tutta la Champagne
€62.90
Champagne Fleury Blanc de Noir MAGNUM
Champagne Fleury Blanc de Noir MAGNUML’art d’àªtre naturel non è solo il motto di questa maison che ha scelto la coltivazione biodinamica dal 1992, ma è lo stile di vita della famiglia Fleury. Parliamo di una maison storica, fondata nel 1929 a Courteron nell’Aube, la zona più a sud vitata principalmente a Pinot Nero.
Mr Jean Pierre Fleury ora affiancato dai figli Morgane, Jean Sébastien e Benoit, è una mosca bianca nell’universo champenois, per lui che da bambino sognava di diventare astronomo, l’incontro con l’agricoltura biodinamica che tiene conto della posizione degli astri, deve essere stata un’autentica rivelazione.
Fleury, produttore di Champagne da quattro generazioni, sono degli innovatori nell’ Aube.
Per primi han piantato le vigne col portainnesto dopo il disastro della filossera, per primi son ricorsi all’uso intensivo di chimica e tecnologia agli albori della vinificazione industriale, per primi son tornati indietro convertendosi alla agricoltura Biodinamica nell’allevamento della vite per produrre Champagne naturali.
Dal 1970 passano al diserbo meccanico abbandonando l’uso di diserbanti.
La prima conversione in Biodinamica è del 1989 per i primi 3 ha, per poi praticare la filosofia di Steiner su tutti i vigneti della maison dal 1992.
Utilizzano il cavallo per la lavorazione dei suoli, pratica che si sta diffondendo tra i produttori di vini naturali francesi.
Le fermentazioni avvengono attraverso l’uso di lieviti selezionati, ma da loro stessi e che quindi definiscono “autoctoni”. Tutti i 15 ettari che possiedono Fleury (90% dei quali è il Pinot Nero) sono coltivati con la biodinamica, che li il più grande produttore biodinamico in tutta la regione di Champagne ‘La chiave è la salute del suolo’, dice. ‘Dobbiamo mantenere la terra sana. La struttura del suolo restituisce l’essenza del terroir ‘.
https://teatrodelvino.it/2020/09/s-a-champagne-brut-blanc-de-noirs-bdn-fleury/
C’è persistenza e lunghezza di gusto in questo Champagne blanc de noirs, ovvero da pinot nero, della Cà´te de Bar. Ma vince soprattutto per equilibrio e gradevolezza olfattiva e di sorso.
Profuma di pane tostato, burro fuso, accenno di fiori bianchi arricchiti da incastonature al rosmarino, tè verde e talco mentolato. Un’acidità agrumata stempera la sostanza succosa che si palesa dolce e oleosa solo in centro bocca, per poi virare in un finale minerale e fresco. La bollicina dà un tocco di eleganza sia al tatto che al gusto, pur con una persistenza non paradigmatica. Da uno Champagne dal costo accessibile è difficile aspettarsi di più.
Imbottigliato nel 2014 e dégorgement datato gennaio 2019.
Fleury è marchio storico della Cà´te de Bar (a Sud della Champagne classica), attivo dal 1895. Conduce i 25 ettari della tenuta in regime biodinamico dal 1992 e il motto della Maison non a caso è “L’art d’àªtre naturel”: a me piace anche per questo.
Fonte: Maura Firmani – Intralcio
€121.30
Champagne Brut Carte Blanche Gran Cru
Champagne Brut Carte Blanche Gran CruPierre Boever et Fils
Boever ha iniziato la sua attività negli anni ’50, sul fianco sud dellla Montagne de Reims. Ora si occupano della spumantizzazione Sebastien, enologo, e la sua compagna Anne Sophie che segue l’aspetto commerciale. Le vigne si trovano per la maggior parte nei villaggi Grand Cru di Bouzy, Louvois e Tours sur Marne. Le vigne si estendono su 5 ettari, ma solo le uve di un ettaro e mezzo vengono vinificate in proprio, mentre il resto viene ceduto a una grande maison. Il degorgement viene effettuato “a la volée” e il remuage a mano.
Piccola azienda tipica famigliare che produce poche bottiglie ma di alta qualità . I loro terreni sono situati a Louvois, piccolo paese nella Montagne de Reims con prevalenza del vitigno Pinot Noir Grand Cru 83%, Chardonnay Grand Cru 17%, quindi i loro champagne sono il risultato dell’assemblaggio dei due medesimi con riconoscimenti da tutto il mondo. Champagne Grand Cru 100% à Louvois – Récoltant Manipolant.
€59.00
Champagne Brut Blanc de Blanc Gran Cru
Champagne Brut Blanc de Blanc Gran CruColore dorato e puro illuminato da alcuni riflessi verdi. Cuvée di elevata finezza che unisce ispirazione edelicatezza
Naso:Piacevoli e finissime note di pesca bianca e limone, con
un finale che richiama i lieviti e la crosta di pane
Bocca:Fresco, elegante, raffinato, cremoso, intenso, con una
buona mineralità .
€59.30
Champagne Réserve Blanc de Blancs d’Aÿ – Brut MAGNUM
Champagne Réserve Blanc de Blancs d’Aÿ – Brut MAGNUMChampagne Réserve Blanc de Blancs d’Aÿ – Brut MAGNUM
Champagne Réserve Blanc de Blancs d’Aÿ – Brut MAGNUMAnno: 2009
Una storia di famiglia
1746 : Otto generazioni si sono seguite da quando Nicolas CHIQUET piantò il suo primo vito nel 1746.
1919 : I fratelli Fernand & Gaston CHIQUET – vignaioli di mestiere – si associano per creare la loro casa commerciale CHIQUET Frères. Furono dei « pionniers » in Champagne, i primi viticoltori a prendere una iniziativa audace per l’epoca : guardare la loro uva, lavorarla nel metodo champenois e poi commercializzare il vino. Nel 1923, ottengono la loro prima medaglia a PARIGI poi la loro « médaille d’or » a EPERNAY.
1935 : I fratelli si separano e Gaston CHIQUET crea la propria marca.
1950 : Gaston e il figlio Claude estendono il dominio familiare sui terroirs di Ay e Hautvillers. Così hanno nuove possibilità di assemblaggio, arte essenziale nell’elaborazione dello Champagne.
2003 : A loro volta, Antoine e Nicolas CHIQUET assicurano la continuità nel rispetto delle regole ancestrali : «Il nostro obiettivo essenziale è di garantire le esigenze di qualità delle cui siamo gli eredi» ; Anche se le tecniche si sono migliorate, la tradizione rimane.
Terreno Argilo-calcareo su gesso a belemnita.
Questo gesso accumula e poi restituisce il calore solare. Facilita il
drenaggio delle acque in eccesso e restituisce l’umidità durante l’estate.
Stocca i principali minerali che danno all’uva il suo forte tenore in estere.
Età media delle vigne : 25 anni.
Dagli 8 300 ai 10 000 ceppi per ettaro ; potatura Chablis e Cordon de
Royat.
Confezzionamento: Magnum da 1500 ml.
Gradazione : 12,5% vol.
Dosaggio : 8 g/l
https://www.gastonchiquet.com/Media/Rayon/Document/IT%20RE08%20RE08.pdf
Champagne Brut Millesime 1er Cru
Champagne Brut Millesime 1er CruGUIDE: La Revue du Vins de France: Les meilleurs vins de France 2015
Le Grand Guide des Vins de France Bettane et Desseauve 2015
Figaro Magazine Vins de France et du Monde
Le Guide des Vins 2015 Gault Millau
“Il nostro lavoro è una ricerca in cessante, un continua adoperarsi per differenziare l’uno dall’altro que quasi cento piccoli appezzamenti che compongono la nosta proprietà di famiglia”.Eric Coulon
Un vigneto come pochi: la ricchezza sta nella diversità e nella molteplicità delle particelle.
I vigneti della famiglia si trovano in 5 villages, a mezzacosta sulla Montagne de Reims, con esposizione sud-est su un suolo calcareo e argilla dello sparnaciano. Poco meno di cento differenti parcelle, tutte Premier Cru, traggono vantaggio da suoli e microclimi diversi per una maggiore ricchezza aromatica.
L’età media delle vigne è di 38 anni. La particella più vecchia è stata piantata nel 1924 e una, “Les Linguets”, è stata piantata a piede franco nel 1953 su un suolo sabbioso che impedisce lo sviluppo della filossera.
Inerbimento, utilizzo dell’aratro, conservazione degli elementi naturali del suolo, basse rese, lotta all’erosione, ricerca della longevità della vigna: tutte pratiche che favoriscono una produzione sempre più naturale nel totale rispetto dell’ambiemte.
“Prendo la vigna così come è, con il suo passato e il suo presente. La prendo nel suo insieme e mi adatto ad essa: moderando i suoi eccessi e regolandone l’equilibrio essa può dare il grande Champagne che questo Terroir eccezionale consente”. Roger Coulon
Ma non è sempre semplice quando ogni stagione è diversa dalla precedente e dalla sucessiva, in questa giusto e magnifico folleggiare della natura. E’ vero, ogni tanto la natura fa scherzi imprevedibili, pone continue domande dalle difficili risposte, dà preoccupazioni. Ma il vignaiolo sa aiutare la vigna a sopportare e a dare il meglio ancora e ancora. In azienda, Eric e Isabelle Coulon, con fermezza rispettosa del suolo e dell’ambiente, cercano la migliore espressione del terroir e lavorano per proteggere le denominazione e consegnarla intatta alle future generazioni.
“Solo un lungo periodo di affinamento garantisce la qualità e l’ottimale maturità dello Champagne. Ecco perchè il periodo di affinamento dello Champgne Roger Coulon è ben più lungo del minimo legale di 15 mesi”. Isabelle Coulon
L’assemblaggio è la tappa più importante di questo processo di elaborazione: ne determina le caratteristiche, ne esalta la personalità e dà valore al pregio della cantina. In primavera il vin clair son assaggiati tino per tino da Eric e Isabelle Coulon e sucessivamente assemblati.
“In funzione dell’annata decidiamo quali mosti, se di Pinot Nero, Meunier o Chardonnay, vengono messi a riposare in fusti di legno, alcuni molto vecchi, anche di generazioni. L’utilizzo dei vecchi fusti permette una ossigenazione controllata, propria della filoisofia dello Champagne Roger Coulon.” Eric Coulon
Ogni parcella e ogni varietà sono vinificati separatamente e conservati in tini diversi per una migliore lettura del Terroir. Solo la prima spremitura viene utilizzata per lo Champagne Coulon e i vini vanno in acciaio o in legno a seconda delle caratteristiche che hanno.
Per la prima fermentazione alcolica in acciaio ci si avvale dei lieviti dell’uva: è una particolarità dello Champagne Coulon: i lieviti presenti sulla buccia delle uve consentono al Terroir di esprimersi al meglio. L’uso di solfiti è limitato il più possibile e la quantità utilizzata è sempre inferiore alla media della denominazione. I vini sono così più vivi, più rispettosi del frutto e, nel tempo, restituiscono l’infinita varietà de profumi e sapori dei suoli e del terroir da cui provengono.
€85.00
Champagne La Grande Année (astucciato)
Champagne La Grande Année (astucciato)Riconoscimenti annata corrente
WINE SPECTATOR 94/100
ANTONIO GALLONI 93/100
JANCIS ROBINSON 17/20
Lo Champagne Grande Année Bollinger, grande esempio della celeberrima azienda storica Bollinger, si inserisce nella lunga e quanto mai nota tradizione francese dello champagne, inserendosi nella lista di una delle prime maison produttrici vinicole. Lo champagne nasce dall’assemblaggio del Pinot Nero al 66% e dello Chardonnay al 34%. L’alta qualità è testimoniata dall’etichetta Campagne AOC, sinonimo di garanzia delle migliori coltivazioni selezionate nel territorio dell’esagono, situate in particolare nella Valle della Marna. Le peculiarità climatiche e assieme territoriali del luogo sono ideali grazie a primavere che ben si coniugano con la crescita e la perfetta maturazione degli acini. La tecnica di coltivazione usata è il classico Guyot. La vendemmia prende forma dall’ultimo terzo del mese di Settembre per protrarsi al primo di Ottobre secondo processi tradizionali manuali tramandati da tempi lontani, eseguiti solo da veri esperti del settore vinicolo tramite un’attenta e mirata selezione delle migliori uve. In seguito alla diraspatura e alla pressatura si procede con la macerazione che avviene all’interno di contenitori di acciaio inox in modo separato. La Grande Année Bollinger viene affinato in botti di rovere francese solo dopo l’assemblaggio per poi essere imbottigliato ed essere finalmente immesso in vendita. Scopri le incantevoli nuance dal sapore tradizionale ed autentico de La Grande Année Bollinger a prezzi più che competitivi.
STORIA
La fondazione della maison Bollinger risale al 1829 grazie all’unione in società di Athanase Louis Emmanuel conte di Villermont con gli appassionati ed esperti di champagne Joseph Bollinger e Paul Ranaudin. Volto principale di questa società diventa ovviamente Joseph Bollinger che si dedica anima e corpo alla maison senza mai un errore. Nella maison Bollinger si accetta esclusivamente l’eccellenza, qualsiasi prodotto è esaminato e sottoposto a varie degustazioni prima di arrivare sul mercato. Il terreno della maison arriva a 160 ettari classificati quasi tutti come Grand Cru e Premier Cru. L’azienda Bollinger segue delle rigide regole a cui non esistono deroghe: una tra questa (forse la più importante, per quanto riguarda la qualità dei prodotti che annualmente produce la maison) è che soltanto il mosto della prima spremitura viene utilizzato per produrre lo champagne, tutto quello proveniente dalla seconda spremitura viene venduto ad altre maisons. La qualità dell’azienda Bollinger si basa principalmente sul Pinot Nero che conferisce ai vini ricchezza e rotondità . Singolare infine il tempo di invecchiamento di tutti gli champagne Bollinger: questi maturano dai tre agli otto anni raggiungendo una qualità sopraffina che è raggiungibile solo con pazienza e duro lavoro. Gli unici aggettivi per definire questi champagne sono due: speciali e complessi.
€213.50