Champagne Brut Tradition Premier Cru MAGNUM
Gaston Chiquet Francia€106.00
Benvenuti nel cuore della Champagne !
Di generazione in generazione la nostra famiglia ha elaborato lo champagne nel rispetto di una tradizione adattata agli ultimi progressi qualitativi.
I vitigni
IL CHARDONNAY:Quest’uva bianca rappresenta circa il 40% dell’insieme dei nostri vitigni. Dà al vino finezza e freschezza. Viene coltivato sui terroirs di Dizy, Hautvillers e Aÿ. Gaston Chiquet fu uno precursore. Dopo avere saputo selezionare i viti di Chardonnay per i suoi terroirs della “Vallée de la Marne”, fu il primo ad elaborare la cuvée chiamata “Blanc de Blancs d’Aÿ”. Un vitigno Bianco su un terroir storicamente riservato ai Pinots Noirs. Si ritrovano così la finezza, la freschezza e gli aromi del Chardonnay con una lunghezza in bocca che caratterizza i vini di Aÿ.
IL PINOT NOIR:Uva nera con succo bianco, viene coltivata su circa il 20% del domaine. Dà struttura e « charpente ». È il vitigno dei millesimi.
IL PINOT MEUNIER:Quest’altra uva nera con succo bianco rappresenta circa il 40% dei nostri vitigni. È il vitigno tradizionale dei terroirs della “Vallée de la Marne”. Dà la rotondità necessaria ai “Bruts Sans Année” e permetta di apprezzarli onnappena la terza annata di maturazione.
Una produzione vitivinicola Champenoise certificata come sostenibile « Viticulture Durable en Champagne » e ad alto valore ambientale « Haute Valeur environnementale de niveau 3 » dal Ministero dell’Agricoltura e della pesca francese.
Che età hanno le nostre vigne ?
Ricerchiamo sempre un equilibrio tra aromi, freschezza, frutta ed espressioni del terroir.
Così la nostra vinificazione parcellare ci permetta di analizzare le particolarità di ogni terroir, di ogni vitigno e di ogni vigna.
I viti più giovani danno ai vini freschezza e leggerezza .
I viti più anziani danno dei vini più rotondi, più potenti e più concentrati.
In funzione delle specificità del terroir e del vitigno sarà scelta l’età ottimale della vigna.
Sulle parcelle molto aromatiche con vini molto robusti i viti non sono troppo anziani. Invece i viti più vecchi situati sui terroirs leggeri e sottili permettono ai vini di sbocciare.
Una storia di famiglia
1746 : Otto generazioni si sono seguite da quando Nicolas CHIQUET piantò il suo primo vito nel 1746.
1919 : I fratelli Fernand & Gaston CHIQUET – vignaioli di mestiere – si associano per creare la loro casa commerciale CHIQUET Frères. Furono dei « pionniers » in Champagne, i primi viticoltori a prendere una iniziativa audace per l’epoca : guardare la loro uva, lavorarla nel metodo champenois e poi commercializzare il vino. Nel 1923, ottengono la loro prima medaglia a PARIGI poi la loro « médaille d’or » a EPERNAY.
1935 : I fratelli si separano e Gaston CHIQUET crea la propria marca.
1950 : Gaston e il figlio Claude estendono il dominio familiare sui terroirs di Ay e Hautvillers. Così hanno nuove possibilità di assemblaggio, arte essenziale nell’elaborazione dello Champagne.
2003 : A loro volta, Antoine e Nicolas CHIQUET assicurano la continuità nel rispetto delle regole ancestrali : «Il nostro obiettivo essenziale è di garantire le esigenze di qualità delle cui siamo gli eredi» ; Anche se le tecniche si sono migliorate, la tradizione rimane.
Una storia di famiglia
1746 : Otto generazioni si sono seguite da quando Nicolas CHIQUET piantò il suo primo vito nel 1746.
1919 : I fratelli Fernand & Gaston CHIQUET – vignaioli di mestiere – si associano per creare la loro casa commerciale CHIQUET Frères. Furono dei « pionniers » in Champagne, i primi viticoltori a prendere una iniziativa audace per l’epoca : guardare la loro uva, lavorarla nel metodo champenois e poi commercializzare il vino. Nel 1923, ottengono la loro prima medaglia a PARIGI poi la loro « médaille d’or » a EPERNAY.
1935 : I fratelli si separano e Gaston CHIQUET crea la propria marca.
1950 : Gaston e il figlio Claude estendono il dominio familiare sui terroirs di Ay e Hautvillers. Così hanno nuove possibilità di assemblaggio, arte essenziale nell’elaborazione dello Champagne.
2003 : A loro volta, Antoine e Nicolas CHIQUET assicurano la continuità nel rispetto delle regole ancestrali : «Il nostro obiettivo essenziale è di garantire le esigenze di qualità delle cui siamo gli eredi» ; Anche se le tecniche si sono migliorate, la tradizione rimane.
https://www.gastonchiquet.com/it/home_47.aspx
Descrizione
Prezzo di partenza €97.70
Questa cuvée è rappresentativa dei terroirs nei cui viene coltivata :
scioltezza , lunghezza e finezza ; colore oro chiaro ; odore di frutta secca
(albicocca…) ; buona scioltezza in bocca ove si ritrovano profumi tipici
dell’odore; buona lunghezza.
Raccolta:La vendemmia viene effettuata manualmente a settembre, il trasporto si fà
con delle cassette traforate. Torchi idraulici di 4 000 kg.
Vinificazione:Sfangamento statico da 15 a 20 ore. Vinificazione parcellare.
Fermentazione in tini termoregolati di piccoli volumi. Fermentazione
malolattica realizzata, allevamento per 4 a 7 mesi dopo la vendemmia.
Invecchiamento su lies per 2.5 – 4 anni.
Informazioni aggiuntive
Vitigno | |
---|---|
Temperatura | 6-8°C. |
Produttore | |
Grado alcolico % | 12,5%Vol. |