
Taurasi
TaurasiAnnata: 2009
Ampio al naso, selvaggio, rimandi aromatici di carne cruda, frutti di bosco, terra e radici; in bocca ha l’energia dei rossi più tenaci, splendida articolazione e stratificazione dei sapori, disinvolta naturalezza nel finale. Un rosso immenso ma del tutto nobile, che dimostra quanto grandi siano le potenzialità di questa denominazione. Piace per la sua potenza graziosa.
€52.40
Sabbie di Sopra il Bosco IGT
Sabbie di Sopra il Bosco IGTAnnata: 2016
Vino rosso fermo, corposo e intenso, elegante e ben strutturato, morbido e complesso, con intensi aromi fruttati e delicate note speziate,
Colore: Rosso rubino intenso
Profumo: Intensi sentori fruttati di mirtillo e giuggiole, iris e lavanda, sul finale delicate note speziate
Gusto: Elegante e strutturato, morbido e tannico, pieno e ricco
Un campione di armonia inarrivabile, con una mineralità esplosiva e una fitta trama tannica di estrema morbidezza, seguendo note timidamente legnose che cedono il passo a una freschezza di grande impatto. Questo è Sabbie di Sopra il Bosco di Nanni Copè: un vino da narrare, che non smette di mostrarsi in tutta la sua eleganza, un assaggio dopo l’altro.
Ottimo da bere adesso, ma che può avere una bella evoluzione se lasciato riposare un po’ di tempo in cantina Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni.
Vino da invecchiamento, ma che già regala grandi soddisfazioni. La materia prima è di ottima qualità e si sente nel bellissimo frutto polposo e succoso. L’assaggio è trascinante, la scia sapida elegante e precisa. Un rosso che ricorda la Francia e non può assolutamente mancare nella cantina di un vero appassionato. Lasciare “respirare” il vino 15-20 minuti prima di servirlo.
€72.00
Per e Palummo
Per e PalummoAnno: 2020
Vitigni: Per e Palummo
Alcol: 12.5% Vol.
Rosso rubino intenso, luminoso, abbastanza consistente.L’in-tensità della frutta rossa ti avvolge, con una freschezza piacevole, accompagnata da un boun tenore alcolico, sapido, tannico.. Piacevole al palato con buona persistenza.
€16.10
Sabbie di Sopra il Bosco
Sabbie di Sopra il BoscoSabbie di Sopra il Bosco è una perla enologica, ammantata di rarità per diversi fattori che la contraddistinguono. Nasce dalla svolta professionale di Giovanni Ascione, degustatore ammirato per talento e capacità comunicativa che per un decennio ha girato in lungo e in largo per il Sud Italia raccontandone con passione i vini, fino a decidere di fermarsi a produrre egli stesso vino fondando l’azienda Nanni Copè. Perchè far si che ciò accadesse, Giovanni Ascione ha messo radici in un luogo tra i più antichi per vocazione vitivinicola, abbracciando l’interesse per vitigni dalla diffusione circoscritta, forti di una relazione indissolubile con il terroir d’appartenenza cristallizzata dalla storia.
Lo scenario produttivo dell’azienda Nanni Copè è quello di Castel Campagnano, un piccolo borgo dell’alto Casertano affacciato sul fiume Volturno a 215 metri d’altitudine, dove i vigneti sugli scoscesi pendii si alternano a macchie di bosco a poca distanza dal mare e i terreni si caratterizzano per una spiccata sabbiosità derivata dalle Arenarie di Caiazzo, sorte circa 7 milioni di anni fa. Da questi spunti geografici di assoluta unicità nasce il nome Sabbie di Sopra il Bosco, con un uvaggio che unisce la prestanza dell’Aglianico ai caratteri sottili di altri due vitigni autoctoni della zona, solo recentemente riscoperti: il Pallagrello, che originava i vini preferiti dai Borboni, caduto in disgrazia dopo le infestazioni di inizio secolo scorso e rimasto in uso nelle vigne di sparuti contadini come uva da taglio, fino alla recente rinascita; il Casavecchia, che i contadini del luogo amavano così tanto da vinificarlo in purezza solo per uso personale, riservando solo dei piccoli tagli a quanti venivano dalle città per acquistarne, con delle percentuali sostanzialmente riproposte nel Sabbie di Sopra il Bosco.
Nascono da qui le vicende enologiche di Nanni Copè, vero e proprio enfant prodige della viticoltura Campana: con Sabbie di Sopra il Bosco Giovanni Ascione ha inteso cercare, fin dalle prime annate, un legame forte con il terroir, volendo creare un vino che parlasse della vigna da cui proveniva. Il risultato è un campione di armonia inarrivabile, con una mineralità esplosiva e una fitta trama tannica di estrema morbidezza, seguendo note timidamente legnose che cedono il passo a una freschezza di grande impatto. Questo è Sabbie di Sopra il Bosco di Nanni Copè: un vino da narrare, che non smette di mostrarsi in tutta la sua eleganza, un assaggio dopo l’altro.
Vino ottimo da bere adesso, ma che può avere una bella evoluzione se lasciato riposare un po’ di tempo in cantina Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
Vino da invecchiamento ma che già regala grandi soddisfazioni il Terre del Volturno Rosso IGT “Sabbie di sopra il bosco” di Nanni Copè. La materia prima è di ottima qualità e si sente nel bellissimo frutto polposo e succoso. L’assaggio è trascinante, la scia sapida elegante e precisa. Un rosso che ricorda la Francia e non può assolutamente mancare nella cantina di un vero appassionato.
€72.00
Donnaluna Paestum Aglianico
Donnaluna Paestum AglianicoNasce nel 1996, tre soci tre fratelli Paola Bruno e Luigi rispettivamente agronomo
enologo e amministrativo/commerciale, pionieri della viticoltura di qualità nel Cilento,
passione per l’aglianico ed il fano. Cresce pian piano ma inesorabile, nuove vigne
nuova cantina, nuovi vini.
“La nostra è una storia in divenire.
Un legame leggero tra passato e presente.
Una storia che nasce da sogni.
Una storia che è unione di affetti,amicizie e
condivisioni,comprensioni e incomprensioni…
Un eco di lingue e di culture giunge in questo angolo di terra perché spinto dal
bisogno o solo dalla curiosità .
Uniti sul limpido tappeto della cadenza cilentana accenti d’arabo, di polacco talvolta di scozzese, australiano, argentino, si mescolano in un unico coro che poi si libera in armonia.
Quello che produciamo è il nostro frutto, lo generiamo nella celebrazione
della terra, la nostra, con i suoi ritmi, i suoi tempi e con le sue stagioni…”
Ettari vitati: 20
Bottiglie prodotte: 150.000
Tipo di agricoltura: Conduzione biologica
“La nostra terra Questa terra…. Inscritta tra i monti e il mare talvolta trasale di luce talvolta è intrisa d’ombra s’inerpica su colline di macchia, trame
complicate di rocce indecifrabili, e improvvisamente si apre al mare
nell’azzurro incontro con il cielo L’occhio di chi arriva o di chi va via volge alla meraviglia talvolta all’inganno; mai alla noia…”
€14.00
Terra di Lavoro 2016 – IGT Roccamonfina
Terra di Lavoro 2016 – IGT RoccamonfinaGALARDI: VITICOLTORI DAL 1991
Galardi è un’azienda a conduzione familiare, dal 1991 Dora Maria Luisa, Arturo, Roberto e Francesco hanno unito la loro passione per le attività agricole con il sogno di creare un vino di qualità riconosciuto internazionalmente. Con l’aiuto dell’esperto enologo Riccardo Cotarella nel 1993 è nato l’unico vino prodotto dall’azienda: Terra di Lavoro, dall’antico nome del territorio da cui nasce.
I PREMI DI TERRA DI LAVORO
Fin dai primi anni Terra di Lavoro ha ottenuto grandi riconoscimenti dai critici più autorevoli del settore vitivinicolo, riscuotendo grande successo sia in Italia che all’estero. Dall’annata 1994 in poi, Terra di Lavoro si è posizionato tra i Migliori Vini d’Italia, è stato premiato con i massimi riconoscimenti dalle Guide Italiane più importanti e note ottenendo con grande regolarità i Tre Bicchieri del Gambero Rosso, le Quattro Viti dall’Associazione Italiana Sommelier, e valutazioni di assoluta eccellenza da Luca Maroni e da Luigi Veronelli. Anche in ambito internazionale ha ricevuto giudizi lusinghieri dai maggiori esperti, Robert Parker, Daniel Thomases, James Suckling e Stephen Tanzer.
TERRA DI LAVORO: L’ETICHETTA
L’immagine sull’etichetta di Terra di Lavoro, rappresenta un’antica mappa che raffigura la zona dell’Italia meridionale durante il Regno delle Due Sicilie chiamata appunto Terra di Lavoro.
IL TERROIR E I VIGNETI DI GALARDI
Le vigne dell’Azienda Agricola Galardi sono coltivate su dei terreni vulcanici tra uliveti e boschi di castagno. L’amore per la terra e il rispetto per la natura ha spinto l’azienda ad adottare l’agricoltura biologica per produrre un vino autentico e di valore.
I vigneti dell’azienda Agricola Galardi si trovano sui terreni collinari alle pendici del vulcano di Roccamonfina, nei comuni di Galluccio e Sessa Aurunca. Sono coltivati a cordone speronato con una densità d’impianto di 4.500 ceppi per ettaro. La produzione è di oltre 30.000 bottiglie all’anno destinate al mercato nazionale ed internazionale.
https://www.vinodalproduttore.it/49_azienda-agricola-galardi
€25.60
Barbera Sannio Barbetta Assenza Senza solfiti aggiunti
Barbera Sannio Barbetta Assenza Senza solfiti aggiunti€16.80
Barbera Sannio Barbetta Assenza Senza solfiti aggiunti
Barbera Sannio Barbetta Assenza Senza solfiti aggiuntihttps://www.venditti.it/
Antica Masseria Venditti:Castelvenere, dal 1595
Tra i filari di viti con foglie colorate d’autunno che salgono la sommità della collina sannita, in una terra generosa, dove tutto ha un gesto unico ed inconfondibile, si può scoprire che ancora alcuni prodotti nascono dall’amore per la terra, dall’impegno, dalla tradizione. In ogni bottiglia proposta c’è un po’ della nostra storia, ed ogni vino è la nostra vita e come tale va conosciuto, degustato, ascoltato per coglierne i segreti.
Famiglia Venditti
Produttori di vino, nel Sannio da generazioni
Dal 1595, anno di fondazione della Masseria di famiglia, una lunga tradizione radicata nel Sannio, un territorio a fortissima vocazione vinicola situato tra i monti del Matese e del Taburno.
Metodo di coltivazione Biologico, dal 1988
Una lunga tradizione di famiglia che ci guida e che ci ha naturalmente condotto a produrre vini biologici già dal 1988 e senza solfiti aggiunti dal 2013.
Un impegno costante, rispettando la Terra e le Persone.
Qualità , prima di tutto
In quanto associati FIVI, il marchio su ogni bottiglia indica un vino che è stato prodotto direttamente da un vignaiolo che ha seguito direttamente tutta la filiera dalla cura della vigna, alla trasformazione dell’uva in vino, fino all’imbottigliamento e la vendita.
€16.80