
Rouge
RougeAnno: 2020
Vitigni: 60% Carignano, 40% Syrah
Alcol: 13% Vol.
Colore rosso rubino con note di frutti rossi come fragola, ribes nero, mirto spedie e profumi di macchia mediterranea. Caldo al palto, ma molto equilibrato conuna lunga persistenza. Tannino ben presente molto raffinato.
€31.60
Clos De Gamot Cahors “Cuvée des Vignes Centenaires”
Clos De Gamot Cahors “Cuvée des Vignes Centenaires”€47.90
Clos De Gamot Cahors “Cuvée des Vignes Centenaires”
Clos De Gamot Cahors “Cuvée des Vignes Centenaires”Anno: 2018
Vitigni: Malbec 100%
Alcol: 14.5%Vol:
Aromi di violetta, frutti di bosco e un tocco di balsamico e affumicato; in bocca ampio e carnoso, con tannini che rafforzano l’aromaticità.
Lo amiamo per la sua a profondità.
€47.90
Marsannay Les Finottes 2018
Marsannay Les Finottes 2018Anno: 2018
Vitigni: Pinot Nero
Alcol: 12,5% Vol.
Vino con un tannino presente ma perfettamente domato, non tanto complesso, ma di grande finezza sia al naso che in bocca. Al naso dominano aromi terrosi e minerali, in bocca sono ben presenti i frutti rossi e la mora .
€34.20
Chateau Reynon Cadillac Coté de Bordeaux Barsac
Chateau Reynon Cadillac Coté de Bordeaux Barsac€27.70
Chateau Reynon Cadillac Coté de Bordeaux Barsac
Chateau Reynon Cadillac Coté de Bordeaux BarsacAnno: 2017
Vitigni: 77% Merlot – 15% Petit Verdot – 8% Cabernet Sauvignon
Alcol: 13.5% Vol.
Rubino intenso, nucleo opaco, riflessi violacei, tenue schiaritura sull’orlo. Delicato liquirizia, amarena, un accenno di cassis e tabacco. Frutta ciliegia rossa matura ricoperto di chiodi di garofano, dolcezza fine, caramello al torrone sottile, maturo, integrato tannini, minerale, vino da tavola fine e sapido.
€27.70
Pinot Nero
Pinot NeroAspetto:Bellissimo colore rosso con riflessi scintillanti.
Naso:Molto piacevole, ricco di aromi, come frutti rossi e fiori.
Bocca:La prima impressione è piena e morbida, con aromi di ribes rosso e fragola. Ricco, è un vino di notevole pregio.
€18.10
Rosé Caprice de Fruit
Rosé Caprice de FruitRosé Caprice de Fruit
Rosé Caprice de FruitDomaine de Laguille è una proprietà familiare di 65 ettari, fondata nel 1922 a
sud-ovest della Francia, nel Gers, tra Bordeaux e Tolosa, vicino a Eauze. Questa
piccola regione di Gers, immersa nel cuore della Guascogna, ha una lunga e ricca storia nella coltivazione di uve e nella produzione di vino, risalente all’epoca
gallo-romana. Due famiglie si sono susseguite per varie generazioni nel curare la realizzazione di vini e distillati. Dal 1980 Colette e Guy vignoli continuano la
tradizione di famiglia, con un approccio biologico, fnalizzato all’esaltazione della biodiversità . Tutti i vini recano il simbolo dei Vignerons Indépendants.
Mas De Daumas Gassac Rouge
Mas De Daumas Gassac RougeAnno: 2015
Le vigne del Mas de Daumas Gassac
Il Mas de Daumas Gassac è un semplice vin de pays de l’Herault, privo dell’A.O.C. I suoi creatori hanno prodotto un vino di qualità eccezionale, deviando però dalle regole stabilite dall’Inao, l’ente che si occupa delle denominazioni d’origine controllata. Il rosso infatti deriva in massima parte dall’uva del Cabernet Sauvignon, la cui vite, nel Midi francese, non rientra nel disciplinare di nessun A.O.C.
Non basta che le viti piantate dai coniugi Guibert siano costituite da vigne “vecchie”, di basso rendimento, ma di grande ricchezza organolettica, che il terreno sia una sorta d’isola geologica eccezionale, così come il microclima, che sui terreni sia applicato un sistema di coltura biologica, che i metodi di vinificazione e maturazione del vino siano stati suggeriti direttamente da à‰mile Peynaud, il più grande enologo di Francia. Tutto questo non basta: Aimé Guibert rinuncia tranquillamente all’A.O.C., a lui basta produrre i suoi vini eccezionali.
La Cantina
Era il 1970 quando Véronique e Aimé Guibert rilevano la splendida maison della famiglia Daumas, situata nel cuore della valle di Gassac, nella regione Languedoc-Roussillon, nel profondo sud della Francia. I Guibert decidono ben presto di dedicare gli ettari acquistati alla coltivazione della vite. Otto anni dopo, sotto l’attenta supervisione di Emile Peynaud, consulente dei grandi Châteaux bordolesi Margaux, Haut Brion, La Mission Haut Brion e La Lagune, i Guibert vinificano il loro primo millesimo rosso con l’80% di cabernet sauvignon. I riconoscimenti internazionali non tardano ad arrivare e, nel 1986, i Guibert elaborano già la loro prima etichetta bianca da uve viognier, chardonnay, petit manseng e chenin blanc. I vigneti di proprietà sono immersi nell’Haute Vallée du Gassac, una foresta che domina l’intero paesaggio circostante e che nel corso degli anni fortunatamente non ha subito l’intervento dell’uomo, conservando pertanto la natura selvaggia e mediterranea della flora e della fauna locale. La valle gode di suoli e microclimi eccezionali, particolarmente vocati per la coltivazione di uve di qualità . Qui i Guibert conducono i vigneti nel massimo rispetto e sostegno della biodiversità e senza il minimo utilizzo di trattamenti chimici.
Consumo ideale: 2015/2031
€69.60
Cà´te de Nuits Villages « Aux Faulques »
Cà´te de Nuits Villages « Aux Faulques »“Il 50enne Jean-Marc Millot ha ereditato buona parte del domaine da sua madre, nata a Gouroux, di Flagey-Echézeaux. La vinificazione è tradizionale, nel miglior senso della parola: rese basse, usando un po’ di raspi, e macerazione da 2 a 3 settimane o più. I vini sono pieni, ricchi e solidi.
“… lo stile Millot, vini leggeri ma precisi che portano un reale impatto di sapori.” – Allen Meadows, Burghound.com, gennaio 2008
Viti di 60 anni
Bottiglie prodotte 2800
€51.30
Vosne-Romanée 1er Cru « Les Suchots »
Vosne-Romanée 1er Cru « Les Suchots »“Il 50enne Jean-Marc Millot ha ereditato buona parte del domaine da sua madre, nata a Gouroux, di Flagey-Echézeaux. La vinificazione è tradizionale, nel miglior senso della parola: rese basse, usando un po’ di raspi, e macerazione da 2 a 3 settimane o più. I vini sono pieni, ricchi e solidi. Il Grands-Echézeaux è maturato in barrique nuove 100% ed è concentrato e proviene da vigne vecchie. Ha bisogno di tempo. (…) Sarà una futura star, credo.” – Clive Couts, The wines of Burgundy
“… lo stile Millot, vini leggeri ma precisi che portano un reale impatto di sapori.” – Allen Meadows, Burghound.com, gennaio 2008
€196.40
Crozes-Hermitage Rouge
Crozes-Hermitage RougeAnno: 2020
L’azienda produce i suoi vini ispirandosi alla tradizione. Utilizza solo concimi organici. Nessun erbicida. Nessun fungicida anti-muffa. I trattamenti in vigna sono riservati alle emergenze. I lieviti utilizzati sono quelli autoctoni, al fine di esaltare l’espressione del territorio.
Yann privilegia nei suoi vini la ricerca di finezza ed eleganza. Vini dunque capaci di accostarsi discretamente ai piatti – come si dice in Francia “vins de gastronomie”. Non potenza, ma equilibrio; e quando l’equilibrio sposa la complessità , ecco che ci avviciniamo ai grandi vini.
“Più gli anni passano, più i vini si dirigono verso uno stile naturale. Il frutto prende il primo posto, le tessiture sono digeribili e il piacere rinfrescante e rinvigorente. Ma attenzione, sono vini veri, con equilibrio alcolico e dei tannini grassi e speziati.” – Gault Millau 2010
“I vini sono ambiziosi, privilegiano l’espressione naturale del frutto e del territorio, tanto in rosso quanto in bianco. I progressi sono netti in questi ultimi anni; i rossi si posizionano oggi a un livello molto buono.” – Les meilleurs vins de France 2013
“La purezza di frutto dei rossi è interessante.” – Les meilleurs vins de France 2013
€30.80
Hermitage Rouge 2019
Hermitage Rouge 2019Anno: 2019
Vitigni: Syrah 100%
Alcol: 15.8% Vol.
Potenza e concentrazione ben gestite. Frutta nera e cioccolato.
Ci immamoriamo della sua a persistenza.
€128.10
Saumur-Champigny Coup d’Douze
Saumur-Champigny Coup d’DouzeSaumur-Champigny Coup d’Douze
Saumur-Champigny Coup d’DouzeRichard Desouche ha da poco acquistato alcuni acri di vigna nella straordinaria zona di Saumur per produrre il proprio vino. L’orientamento è quello di fare vini fruttati, che spingano a versarsi un altro bicchiere, sempre rispettando il più possibile l’ambiente che verrà lasciato ai figli; in quest’ottica ha recentemente intrapreso la conversione all’agricoltura biologica. Afferma che la sua carriera di vigneron posa su una grande fortuna: aver potuto apprendere dai fratelli Foucault
Fixin Vieille Vignes
Fixin Vieille VignesI Molin sono viticultori Paysan di 5^ generazione e hanno un Domaine di 6.5 ht suddiviso in 40 parcelle, con una produzione annuale che sfiora le 30.000 bottiglie l’anno. L’arrivo in azienda del figlio venticinquenne ha indirizzato
il Domaine verso l’agricoltura biologica con la certificazione totale nel 2010, anche se già da tempo gli interventi sul vigneto non sono chimicizzati.
€44.90
Marsannay
Marsannayhttps://www.domaineguyot.fr/en/accueil-en/
La tenuta
La famiglia Guyot è una delle più antiche famiglie di Marsannay-la-Cà´te. Louis Guyot, un contadino e viticoltore, era costantemente circondato da animali, e più precisamente da animali da fattoria, inclusi cavalli da tiro per il lavoro e la raccolta dei vigneti …
Nel 1951, suo figlio Albert rilevò la fattoria di famiglia. Le viti e i campi erano situati principalmente a Marsannay-la-Cà´te e il vino veniva venduto principalmente ai commercianti di vino.
Nel 1962, Albert sposò Odile Guyard, la figlia maggiore di una famiglia numerosa. Georges Guyard, il padre di Odile, era un piccolo proprietario terriero e vivaista. Decise di affittare alcuni vigneti, quindi acquistò il terreno per espandere gradualmente la propria proprietà . Poiché voleva risparmiare ai suoi cavalli il pendolarismo tra i due villaggi (7 km), scelse quindi di scambiare Gevrey-Chambertin Grands Crus (Lavaux Saint-Jacques) con un terreno a Marsannay-la-Cà´te !!! …
Dal 1990, Olivier Guyot gestisce da solo la tenuta, con vigneti che vanno da Marsannay-la-Cà´te a Gevrey-Chambertin. Oggi la tenuta comprende piccoli appezzamenti distribuiti su 15 ettari. Le uniche varietà di uva erano il Pinot Nero per i vini rossi e lo Chardonnay per i bianchi. Ogni trama è unica per la composizione del suolo, la sua profondità , altitudine ed esposizione al sole. È qui che risiede la ricchezza e la tipicità del terroir borgognone.
Oggi, Domaine Guyot è in media 15 ettari di viti di 45 anni, sparsi da Marsannay a Vougeot, su 14 diverse denominazioni.
Il nostro know-how
Olivier Guyot utilizza la naturale ricchezza di questo terreno per migliorare la specificità di ogni vino. Per fare un ottimo vino, devi coltivare la più alta qualità di uva. Dal 1998, Olivier coltiva i suoi vigneti nel rispetto dei principi di sostenibilità , lasciando che il sistema immunitario naturale del suolo e delle piante faccia il suo lavoro, riducendo al minimo l’uso di sostanze chimiche in situazioni estreme.
Per favorire l’attività del suolo, preferisce l’aratura all’erbacciatura chimica. Di conseguenza, la vita batterica in queste viti è molto più attiva e spinge la maturità precoce. Spoglia le foglie dalle viti, per aiutare le uve a maturare, a seconda del clima (nel 2003, ha deciso di non spogliare le viti per proteggerle dal caldo). Controlla i rendimenti decomponendo sistematicamente. Tutta la frutta viene raccolta a mano sui vigneti Guyot, con un primo ordinamento da parte dei raccoglitori, seguito da un secondo ordinamento in cantina, al fine di selezionare il frutto migliore. Poi arriva la vinificazione, effettuata nel rispetto della tradizione.
Mantenere l’equilibrio naturale del vigneto e rispettare la diversità del suolo è la filosofia di Olivier Guyot.
DENSITÀ DELL’IMPIANTO:10.000 piante / ettaro
PRODUZIONE MEDIA AUTORIZZATA:50 ettolitri / ettaro
SUOLO:Calcare e argilla. Miscela di vari terreni situati nella città di Marsannay, in media da 40 a 50 anni (da cui il nome Marsannay Vieilles Vignes). Tuttavia, questi suoli sono tra i vigneti più giovani … Le nostre vigne hanno in media 60 anni.
TRAMA AREA SUPERFICIALE:3 ettari (1 ettaro = 10.000 m2 = 24 “ouvrées”)
PRODUZIONE ANNUALE:600 bottiglie + vendute sfuse ai commercianti di vino
I
€40.50
Aloxe-Corton
Aloxe-CortonDomaine Pierre Jean-Guy & Fils si trova su una delle più famose località del Grands Crus della zona Borgogna: il villaggio di Aloxe-Corton Cà´te d’Or (21 – Borgogna – Francia).
Aloxe-Corton, a nord di Beaune, è sulla strada per la famosa Route des Grands Crus, che attraversa la parte più prestigiosa del vigneto della Borgogna e trentotto pittoreschi borghi di viticoltori della Cà´te de Nuits e Cà´te de Beaune tra Digione e Santenay, su una lunghezza di 60 chilometri.
Immerso nel cuore di una natura generosa e il fascino, il borgo di Aloxe-Corton è uno di quelli in cui si può trovare una tipica architettura del vigneto. All’angolo di belle case in pietra calcarea si trova nel cuore del villaggio, alcuni dei più bei palazzi viticoltori ma tre castelli:
Château de Corton-Grancey costruita dal 1749.
Château Corton André fine del XIX secolo, ha sostituito una bella casa del XVIII secolo.
Château Corton trasformato tra il 1885 e il 1890, invece di molto vecchi edifici che appartenevano alla famiglia del Vergnette Motte, per secoli. E prima ancora, presso l’Abbazia di Citeaux.
1890 chiesa da Pinchard, sostituito una cappella molto antica che si trovava sul luogo del Capitolo, per quasi 1000 anni.
La reputazione dei vini, già elevati al momento della Gallia romana, ha continuato a guadagnare prestigio nel corso dei secoli. Con 245 ettari di vigneti, Aloxe-Corton cui superficie è completamente appellativo è uno dei più piccoli finages la costa.
Le designazioni della nostra regione sono: Aloxe-Corton, Aloxe-Corton 1er cru, e due prestigiosi Grands Crus: Corton (unica grande vino della Cà´te de Beaune) e Corton Charlemagne (uno due grandi vini bianchi della Cà´te d’Or).
Un’area di grandi vini è il tratto di costa (oltre 100 ettari), questa regione offre una grande varietà di climi che vanno dalla forza e l’eleganza senza perdere il suo carattere generale. Sono tutti dal Pinot Nero per i rossi e Chardonnay per i bianchi.
€70.90
Savigny-Les-Beaune Vieilles Vignes
Savigny-Les-Beaune Vieilles VignesMichel è un vigneron coraggioso e indipendente che nel 2004 si è staccato dal secolare domaine familiare per riprendere, in autonomia, il vigneto del nonno paterno. Attualmente questa nuova realtà si sviluppa su 4 ht con u
na produzione che si attesta intorno alle 20.000 bottiglie. Michel Ecard con l’aiuto della moglie si occupa personalmente e totalmente di tutte le lavorazioni del domaine: non ha alcun salariato né supporto esterno, se si esclude la vendemmia, ovviamente. Nonostante la realtà del domaine sia relativamente recente, Ecard è già una referenza assoluta tra gli appassionati dell’appellazione Savigny-Les-Beaune. Fiore all’occhiello dell’azienda è il patrimonio del vigneto ricco in vecchie vigne, con una selezione massale fatta dal nonno di piante chiamate très fine Pinot amatissime in Borgogna.Esse producono grappoli piccoli, leggeri e spargoli con acini piccolissimi e concentrati.. La filosofia del domaine è di intervenire all’inizio del ciclo vegetativo della pianta in modo da selezionare e contenere drasticam
ente i rendimenti, per poi non intervenire praticamente mai negli sviluppi successivi, ossia non togliere mai né foglie né grappoli. Dai piccoli rendimenti e dalle vecchie vi
gne selezionate si ottengono vini dirazza, strutturati e con una forte personalità . Il
Savigny Village proviene da tre parcelle diverse.
http://www.vinoedesign.it/produttore/domaine-michel-joanna-ecard
€42.60
Calcinaires Cà´tes du Roussillon Villages
Calcinaires Cà´tes du Roussillon VillagesMantenuto in modo ottimale il vino si conserva anche per 10-15 anni.
Il vigneto di Gauby si trova a 20 km a nord ovest di Perpignan e si estende per circa 85 ettari di cui 45 ettari di vigneti che vanno fino a 120 anni e altri 40 ettari di prati, boschi di querce e macchia di un incredibile e unico complessità aromatica.
Il nostro ambiente è ancora molto incontaminato, selvaggio, arido, ripida e collinare. (fino a 300 metri). Egli ci offre bella terra i cui strati verticali che permettono alle radici di crescere in profondità . Composto da terreni calcarei, marne e scisti.
Il nostro compito è quello di rispettare l’ambiente, a prendere la natura come un alleato, una fonte di ispirazione e riferimento per diverse culture lasciando da parte le sostanze chimiche e di sintesi e l’utilizzo di preparati “casa” a base di erbe (more un punteggio) e di altri prodotti naturali come gli oli essenziali, compost, ecc
Un lavoro che ci permette di sfruttare al meglio della nostra terra e cerchiamo eleganza e freschezza nei nostri vini. L’obiettivo è quello di preservare l’equilibrio naturale e rimanere liberi delle nostre scelte. Siamo e resteremo contadini
€27.40
Bourgogne Rouge Pinot Nero
Bourgogne Rouge Pinot NeroLa Maison, fondata nel 1859 da Louis Jadot, diretta per tre generazioni dalla famiglia Jadot e per trent’anni da André Gagey, è attualmente condotta dal figlio Pierre Henry Gagey. Jadot possiede alcuni fra i più prestigiosi vigneti della Borgogna. La nuova cantina a Beaune, la fondazione della Tonnellerie Cadus ed il continuo acquisto di prestigiosi vigneti sono espressione della volontà di Jadot di operare un controllo sempre più meticoloso sulle risorse naturali ed umane e sugli strumenti volti alla realizzazione di vini di elevata qualità . La parte più prestigiosa della Borgogna, la Cà´te d’Or, è divisa nelle regioni della Cà´te de Nuits, dove si produce solo Pinot Noir, e della Cà´te de Beaune, che è invece terra anche di vini bianchi di grandissimo pregio. In Borgogna le classificazioni dei vini sono intrinsecamente legate ai singoli vigneti e quindi le due più elevate categorie del sistema di qualità (Grand Cru e Premier Cru) si riferiscono esclusivamente ad essi.
I terreni della Cà´te de Nuits sono generalmente argillosi-calcarei. I villaggi Cà´te de Nuits di Louis Jadot sono una miscela di diversi terroir dei villaggi di Fixin, Brochon, Comblanchien e Corgoloin.
€27.70
Santenay Champs Claude
Santenay Champs ClaudeFINAGE di Santenay
Il Pinot franco e diretto
Superficie vitata: 330 ettari (85% rosso)
Con Santenay si va verso la parte finale della Cote d’Or trattandosi dell’ultimo comune appartenente al distretto della Borgogna. Questo consistente vigneto si sviluppa su due comuni, Santenay e Remigny, ed ha al suo interno oltre un terzo di climats classificati in premier crù. Nel Finage di Santenay, che ha la caratteristica originale di vedere i propri vigneti storicamente allevati in cordon royat, riappare il giurassico medio, molto calcarico e roccioso, estremamente favorevole
come in Cote de Nuits alla produzione del pinot noir. Il Finage di Santenay si estende tra i 215 e i 450 metri di altitudine in condizioni piuttosto ripide, sostanzialmente orientato verso sud e poggiato su terreni relativamente omogeni che danno vita a vini rossi solidi, decisi, piuttosto potenti e con un buon potenziale
aromatico.
Il Pinot Noir di Santenay è un vino solido dal frutto netto ed elegante e dalla struttura equilibrata. Nasce e brilla dentro un villaggio noto anche per le sue acque termali.
€43.60
Nuits Saint Georges Vieille Vignes
Nuits Saint Georges Vieille VignesStruttura, muscolo, pienezza tannica, quindi una sostanziale potenza del vino. Queste alcune caratteristiche in linea del tutto approssimativa con le quali possiamo condensare il carattere che il territorio di Nuits-Saint-Georges conferisce al vino. Il Comune più grande della Cà´te d’Or dopo Beaune, porta di ingresso per la Cà´te de Nuits se venite da sud, altrimenti si tratta di un arrivederci.
300 gli ettari vitati, quasi esclusivamente a bacca rossa (ben 292), un Comune articolato sotto il punto di vista ampelografico, con ben 41 Premier Cru e nessun Grand Cru. Si dice che quando fu disegnata la legislazione dei vini borgognoni l’allora Sindaco, in prima linea nella stesura, nonché proprietario di una parcella nell’attuale Premier Cru “Les Saint-Georges”, per evitare un’accusa di conflitto di interessi non volle proporre nessuno dei vigneti del proprio Comune per il conseguimento della massima Appellation di Borgogna. Una lezione di civiltà o soltanto racconti? I palati che sanno assicurano che almeno un paio di vigneti di Nuits-Saint-George riproducono a livello qualitativo e di territorio il pari di un Grand Cru.
Dispute che in ogni caso non riguardano il vino oggetto delle degustazione, dove certamente non andremo a ricercare complessità e caratteri distintivi meritori di un riconoscimento di eccellenza, ma peculiarità del Comune che si lasciano pur sempre apprezzare con estrema soddisfazione. Parliamo della denominazione Village prodotta dal Domaine Chevillon-Chezeaux. Azienda proprietaria di 8,60 ettari, tutti a Nuits-Saint-Georges, divisi addirittura in 55 parcelle differenti! La rappresentazione del delirio, quindi massima solidarietà a chi pianifica e gestisce la vendemmia al Domaine, ma consapevolezza nel descrivere una dinamica assolutamente rappresentativa della Borgogna.
€68.30