
Falanghina 2022
Falanghina 2022Anno: 2022
Vitigni: Falanghina
Alcol: 14.50% Vol.
Dal colore giallo paglierino intenso con riflessi verdognoli, caratterizzata da eleganti e complesse note fruttate, dal sapore armonico, di grande persistenza aromatica grazie ad un prolungato affinamento sulle proprie fecce nobili.
€12.70
Sogno di Volpe – Bianco 2022
Sogno di Volpe – Bianco 2022Anno: 2022
Vitigni: Bombino Bianco
Alcol: 13% Vol.
Il vino che ne otteniamo presenta eleganti profumi floreali, in bocca rivela spiccata sapidità, giusto equilibrio, buona persistenza grazie ad un prolungato affinamento sulle proprie fecce nobili.
€12.70
Sogno di Volpe – Bianco
Sogno di Volpe – BiancoAnno: 2022
Vitigni: Bombino bianco
Alcol:13% Vol.
Il vino che ne otteniamo presenta eleganti profumi floreali, in bocca rivela spiccata sapidità, giusto equilibrio, buona persistenza grazie ad un prolungato affinamento sulle proprie fecce nobili.
€12.70
Chardonnay Tormaresca 2022
Chardonnay Tormaresca 2022Annata: 2022
Vitigni: Chardonnay
Alcol: 12.5 % Vol.
Colore giallo paglierino con riflessi verdolini molto lucenti. Al Naso si apre con note fresche di fiori d’arancio e piacevoli sfumature di timo, rosa e lavanda. Al palato risulta molto fresco e minerale, con un delicato retrogusto sapido e fruttato. Vino ben equilibrato, con un giusto bilanciamento tra acidità e morbidezza.
Fiano AAA
Fiano AAATerroir, lavoro nel vigneto e vendemmia
Suolo: Tendenzialmente argilloso con venature di calcare miste a pietrisco siliceo; ricco di humus.
Vitigno: Fiano Minutolo
Estensione del vigneto: 2.0 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d’impianto: Controspalliera Libera
Densità media ceppi per ha: 4545
Età media del vigneto: 16 anni
Produzione media per ettaro: 60.0 hl
Solforosa totale (SO2): 7.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 13000
Dopo vent’anni di Agricoltura Biologica e cinque di Agricoltura Biodinamica siamo riusciti finalmente a portare i nostri terreni a una situazione di equilibrio che è quella che in termini tecnici è definita agricoltura sinergica.
Nel momento in cui un ecosistema non presenta picchi di sviluppo di un essere vivente sugli altri, solo allora possiamo parlare di ecosistema in equilibrio. In altri termini, nel momento in cui assistiamo a una predominanza di una qualsiasi forma di vita sulle altre, significa che l’ecosistema non è in equilibrio e questo deve portare l’Uomo consapevole a comprendere i giusti interventi agronomici da porre in atto per giungere all’equilibrio tra tutte le forme di vita di quell’ecosistema specifico. Vogliamo sottolineare l’importanza della consapevolezza in quanto per noi dell’Archetipo il vero significato di Uomo consapevole è: colui che quando mangia sa cosa sta mangiando, quando parla sa cosa sta dicendo e quando opera sa cosa sta facendo.
Studiando e applicando per anni gli insegnamenti di Rudolf Steiner e Masanobu Fukuoka, a cui sono dedicate le nostre produzioni, si impara a ridare vita alla terra. Ciò è il fondamento del nostro divenire.
Per chi non ha ancora compreso quello che è stato fatto alla nostra madre terra negli ultimi 50-60 anni, deve sapere che l’uso di concimi chimici, diserbanti e antiparassitari, portano alla desertificazione del suolo, in quanto tali sostanze incidono su tutta la microflora e microfauna del suolo determinandone la morte.
http://www.triplea.it/producers/65-l-archetipo
€12.80
Greco AAA
Greco AAATerroir, lavoro nel vigneto e vendemmia
Suolo: Argilloso-limoso con notevole presenza di pietrisco siliceo ed humus
Vitigno: Greco
Estensione del vigneto: 2.0 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d’impianto: Controspalliera Libera
Densità media ceppi per ha: 4545
Età media del vigneto: 17 anni
Produzione media per ettaro: 70.0 hl
Dopo vent’anni di Agricoltura Biologica e cinque di Agricoltura Biodinamica siamo riusciti finalmente a portare i nostri terreni a una situazione di equilibrio che è quella che in termini tecnici è definita agricoltura sinergica.
Nel momento in cui un ecosistema non presenta picchi di sviluppo di un essere vivente sugli altri, solo allora possiamo parlare di ecosistema in equilibrio. In altri termini, nel momento in cui assistiamo a una predominanza di una qualsiasi forma di vita sulle altre, significa che l’ecosistema non è in equilibrio e questo deve portare l’Uomo consapevole a comprendere i giusti interventi agronomici da porre in atto per giungere all’equilibrio tra tutte le forme di vita di quell’ecosistema specifico. Vogliamo sottolineare l’importanza della consapevolezza in quanto per noi dell’Archetipo il vero significato di Uomo consapevole è: colui che quando mangia sa cosa sta mangiando, quando parla sa cosa sta dicendo e quando opera sa cosa sta facendo.
Studiando e applicando per anni gli insegnamenti di Rudolf Steiner e Masanobu Fukuoka, a cui sono dedicate le nostre produzioni, si impara a ridare vita alla terra. Ciò è il fondamento del nostro divenire.
Per chi non ha ancora compreso quello che è stato fatto alla nostra madre terra negli ultimi 50-60 anni, deve sapere che l’uso di concimi chimici, diserbanti e antiparassitari, portano alla desertificazione del suolo, in quanto tali sostanze incidono su tutta la microflora e microfauna del suolo determinandone la morte.
http://www.triplea.it/producers/65-l-archetipo
€11.60
Greco
GrecoGRECO BIANCO 2016
Coltivazione agricola sinergica
Vitigno: Greco Bianco, vinificato in purezza
Terreno: Argilloso-limoso con notevole presenza di pietrisco siliceo ed humus.
Superfice Coltivata a Greco: 2ha condotti con i criteri dell’Agricoltura Sinergica e certificazione biologica.
Forma di allevamento: “Controspalliera Libera” in onore a un libro di Rudolf Steiner dal titolo “Filosofia della Libertà “.
Densità di impianto: 4545 piante per ettaro.
Età del vigneto: 17 anni.
Produzione media per ettaro: 90 ql/ha
Vendemmia: seconda decade di settembre, rigorosamente manuale.
L’Archetipo
Vent’anni di agricoltura biologica e cinque anni di agricoltura biodinamica hanno spinto verso la scelta di un’agricoltura sinergica, secondo la quale oggi viene condotta l’azienda vitivinicola “L’Archetipo”. Appartenente ai Dibenedetto, la cantina è gestita a livello familiare e conta attualmente circa venti ettari vitati, situati ai piedi della murgia barese. È qui che le varietà di primitivo, aglianico, greco e fiano, ma anche di susumaniello, marchione e maresco, incontrano il proprio habitat naturale, fatto di ottimali condizioni pedo-climatiche, grazie alle quali sono coltivate e raccolte uve pregiate, naturali, ricche e concentrate. In fase di vinificazione, l’obiettivo primario è quello di lasciare invariato il gusto, il profumo e il colore del frutto, quindi le fermentazioni avvengono esclusivamente per mezzo dei soli lieviti indigeni, e i vini non vengono mai filtrati. Prendono vita in questa maniera etichette pure, integre e incontaminate, figlie vere di una sinergia che scaturisce dal raggiungimento dell’equilibrio tra tutti gli anelli dell’ecosistema.
€11.60