
Malvasia delle Lipari Passito Doc.
Malvasia delle Lipari Passito Doc.le Cantine Colosi
Chi Siamo
Salina, piccola isola dell’arcipelago delle eolie è una terra altamente vocata alla coltivazione della vite. In questo angolo di paradiso tra i profumi della macchia mediterranea e le vedute mozzafiato, la famiglia Colosi da oltre 40 anni coltiva vigneti in suggestivi terrazzamenti sul mare e produce vini unici che raccontano di luce, vento, sole, colore. La nostra azienda agricola, con i suoi 10 ettari di vigneto compreso tra Capo Faro e Porri, è fra i produttori più rappresentativi dell’isola di Salina. La zona è considerata tra le migliori sia per l’esposizione che per la natura chimico-fisica del terreno di origine vulcanica. L’impianto dei vigneti è stato realizzato a terrazze ripristinando i vecchi muri a secco e comprende i vitigni tipici della viticoltura isolana mediterranea: Corinto Nero, Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese, Inzolia, Catarratto e Malvasia. Quest’ultimo, senza dubbio, rappresenta il vitigno principe di tutta la produzione enoica del territorio e dell’azienda Colosi. La cantina di vinificazione Colosi è letteralmente immersa nei vigneti, parzialmente interrata al fine di rispettare le rigide normative che tutelano il territorio e l’ambiente paesaggistico dell’arcipelago eoliano. Tale ubicazione consente di mantenere una temperatura costante, idonea all’ottimale conservazione dei vini.
Una terra unica e straordinaria
L’arcipelago eoliano, d’origine vulcanica, rappresenta uno splendido scenario naturale d’attrazione turistica per le sue caratteristiche ambientali e paesaggistiche uniche: il pulitissimo mare, le mirabili insenature, le spiagge, i tramonti dai caldi colori.
Tra tutte le isole Salina è certamente quella che più delle altre ha saputo salvaguardare e valorizzare la produzione del vino Malvasia.
Qui si pratica quella che si definisce “viticoltura eroica”: l’impianto del vigneto, difficile per la morfologia del terreno, è realizzato a terrazze con i tipici muretti a secco e costituito da piccoli appezzamenti con filari disposti su terreni scoscesi, d’origine vulcanica, ricchi di sostanze organiche e minerali, con allevamenti a spalliera o controspalliera nei quali tutte le operazioni sono condotte a mano.
Cinque Grappoli, il massimo punteggio della guida Bibenda, per il nostro Malvasia delle Lipari Passito Na’Jm 2015
https://wine.cantinecolosi.it/
€21.90
Marsala Dolce
Marsala DolceEstremo angolo d’Italia, oltre solo il mare, luogo di transito dall’origine dei tempi. Da Mothia a Lilibeo infine Marsala dai fenici ai romani ed agli arabi da sempre testa di ponte per il commercio tra oriente ed occidente. Da lì in poi normanni (francia), aragonesi (spagna), angioini (francia), borboni (spagna). La svolta arriva con gli inglesi che si accorgono di aver trovato un tesoro: il Marsala. In questo angolo di meraviglie nasce la cantina Angileri, terra di vini dolci e tradizioni secolari. L’azienda nasce dalla storia di una terra che sulla vite ha visto crescere i suoi figli, trae origine dall’unione dei vigneti di due famiglie, Portelli/Puleo ed Angileri . I terreni sono distribuiti sul territorio dei comuni di Marsala e di Mazara del Vallo, cinque ettari suddivisi su sei differenti zone coltivate a vite da più di un secolo. Vini emozionati nati da un territorio unico al mondo.
€19.40
Moscato Liquoroso
Moscato LiquorosoL’azienda vinicola Lago di Venere è divisa tra Sciacca e l’isola di Pantelleria, nel cuore della Sicilia. Sui terreni della zona di Sciacca, grazie alla particolarità del microclima e dei terreni, si trovano i vigneti più rappresentativi della regione e vi si producono vari vini DOC; a Pantelleria, in località Scauri, viene realizzato il famoso Zibibbo. La storia dell’azienda inizia molto tempo fa, negli anni trenta, grazie all’intuizione di Ignazio Miceli, Comandante della Marina, che decise di distribuire il vino nella sola zona di Palermo, tralasciando il trasporto altrove in forma sfusa, come era avvenuto fino ad allora. La passione per questo lavoro è stata tramandata anche al figlio Salvatore ed al nipote Ignazio che, però, negli anni sessanta decisero di intraprendere direttamente l’attività di produzione, acquistando terreni in una zona già molto apprezzata nel mondo per la qualità delle sue uve. Grazie alla loro dedizione ad al loro impegno, l’azienda Lago di Venere ha raggiunto ottimi livelli nella produzione vinicola con prodotti DOC di elevata qualità tipici della Sicilia.
€19.90
Marsala Superiore Secca
Marsala Superiore SeccaUVE: Grillo, Catarratto e Inzolia
VIGNETO DI PROVENIENZA: Marsala
ALLEVAMENTO: alberello marsalese o a controspalliera, in asciutto
ANNO DI IMPIANTO: 1985
RESA PER ETTARO:
TERRENO: argilloso
VENDEMMIA: manuale
€13.50
Passito di Sicilia
Passito di Sicilial produttore
La Colosi è una azienda che opera nel campo del vino da tre generazioni. La cantina, sita in Messina, è gestita dall’enologo Piero Colosi che con il prezioso contributo del padre Pietro segue i vari passaggi, dalla vinificazione all’affinamento e dall’imbottigliamento alla commercializzazione dei vini. Da molti anni l’azienda si occupa della produzione dell’antico vino Malvasia delle Lipari. L’azienda comprende una superficie di sette ettari in Salina (una piccola isola che fa parte dell’arcipelago eoliano), di cui cinque già vitati, situati in località Gramignazzi in Comune di Malfa. Tale zona è riconosciuta tra le migliori dell’isola sia per l’esposizione sia per la natura chimico fisica del terreno che essendo di origine vulcanica risulta particolarmente vocato per la coltivazione della vite. L’impianto del vigneto, reso particolarmente difficoltoso per la morfologia del terreno, è stato realizzato a terrazze ripristinando i vecchi muri a secco. La potatura tipo Guyot viene praticata lasciando poche gemme a frutto poiché l’impossibilità di effettuare l’irrigazione mette a dura prova le piante nei mesi più caldi. Nella seconda metà di settembre o inizi ottobre si vendemmia l’uva Malvasia che deve raggiungere la massima maturazione per ottenere una gradazione zuccherina oscillante tra il 28% ed il 30%. Da qualche anno la Colosi produce anche il famoso Passito di Pantelleria ed il Moscato di Pantelleria da uve provenienti dall’isola omonima.
€10.80