
Valle d’Aoste Blanc de Morgex et de La Salle DOP
Valle d’Aoste Blanc de Morgex et de La Salle DOP€18.80
Valle d’Aoste Blanc de Morgex et de La Salle DOP
Valle d’Aoste Blanc de Morgex et de La Salle DOPAnnata: 2022
Vitigni: Prié Blanc 100%
Alcol: 12 % Vol.
Colore: limpido, giallo paglierino con riflessi dorati;
Profumo: sono evidenti note di erbe aromatiche, floreali (biancospino) con sentori di frutti bianchi (pere williams) e tono speziato di pepe bianco;
Sapore: fresco intenso, persistente con evidenti note minerali.
€18.80
Blanc de Morgex et La Salle Bianco
Blanc de Morgex et La Salle BiancoQuesto vino dalle origini antiche avvolte nella leggenda coltivato sui pendii a terrazza ai piedi del Monte Bianco si esprime ai nostri giorni con freschezza e vivacità .
Un vino dal temperamento giovane che ha attraversato i secoli e la storia, presentandosi oggi com’è nato.
Marchio “CERVIM – Viticoltura Eroica”
Tra i tanti obiettivi prefissati dal CERVIM in questi 25 anni di attività , per la valorizzazione e la salvaguardia della viticoltura di montagna e/o in condizioni orografiche difficili, c’è sempre stata la necessità di identificare, agli occhi dei consumatori, i vini prodotti dalla oramai definita “Viticoltura Eroica”.
Vini prodotti in contesti difficili, molto spesso attraverso ore di duro lavoro manuale, la cui legge di mercato non potrà mai garantire ai viticoltori un reddito adeguato al lavoro prodotto. Vini prodotti da vitigni autoctoni che da secoli si sono adattati al clima e ai terreni che infondono ai vini profumi e caratteristiche uniche.
Vini legati indissolubilmente ad un territorio difficile che solo la sapienza e la caparbietà dell’uomo ha saputo adattare alle proprie esigenze “facilitando”, per così dire, il proprio lavoro.
L’uomo che ha saputo creare paesaggi di straordinaria bellezza, molti dei quali riconosciuti patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
L’uomo che oltre a creare reddito in zone altrimenti svantaggiate e a rischio di abbandono, ha presidiato un territorio a forte rischio idrogeologico mantenedolo e curandolo come solo la passione per la propria terra può fare.
Caratteristiche e qualità molto spesso non conosciute dai consumatori che di fronte allo scaffale delle centinaia di vini prodotti nel mondo non ne identificano le peculiarità .
In quest’ottica e al fine di creare un identità definita a queste perle della viticoltura, il CERVIM ha elaborato, creato e registrato a livello europeo un marchio collettivo di appartenenza denominato “Viticoltura Eroica”, che racchiude in se tutti i vini prodotti nelle zone identificate dai propri parametri:
vigneti coltivati ad altitudini superiori ai 500 mt s.l.m. (ad esclusione degli altipiani);
vigneti coltivati su pendenze superiori al 30%;
vigneti coltivati su terrazze e/o gradoni;
vigneti coltivati nelle piccole isole.
Il marchio è quindi utilizzabile da tutte le aziende operanti in questi territori, facendone richiesta agli uffici del CERVIM, previa adesione al Centro.
La Valle d’Aosta, per conformazione territoriale e condizioni climatiche, non si presenta come un’area particolarmente adatta alla viticoltura: tuttavia a fronte di ciò, il lavoro portato avanti negli anni ha fatto si che ad oggi vi sia un’ampia rappresentanza di vini di montagna prestigiosi, riuniti sotto un’unica Denominazione di Origine Controllata. I vitigni coltivati in regione sono quasi tutti autoctoni: tra quelli a bacca rossa si distinguono il Petit Rouge, il Prà«metta e il Fumin; tra quelli a bacca bianca il Prié Blanc. Nelle zone più basse e con clima più favorevole si trovano anche il Nebbiolo, il Freisa e il Moscato Bianco
€14.40
Pinot Grigio Nus Malvoise
Pinot Grigio Nus MalvoiseZona di produzione
Vigneti in esposizione sud-est, sud-ovest e nord-est nei comuni di Nus, Fenis, Quart a450/680 mt slm
Terreno Morenico, sciolto sabbioso in forte pendenza
Vitigni100% Nus Malvoisie
Numero ceppi per ettaro 6500
Forma di allevamentoGuyot
Resa per ettaro 6200 kg
La Cooperativa La Crotta di Vegneron nasce nel 1980 con circa 25 soci. Oggi con più di 70 soci è arrivata a produrre 200.000 bottiglie.
La Cooperativa raccoglie le uve di due importanti zone di produzione che danno il nome alle denominazioni di origine Chambave (che comprende anche i comuni di Châtillon, Saint Vincent, Saint Denis e Verrayes) e Nus (che comprende anche i comuni di Quart e Fénis).
La nostra è prima di tutto una storia di uomini profondamente radicati in questa meravigliosa regione alpina. Generazioni di abili “Viticulteurs” da sempre impegnati ad ottenere il massimo della qualità dai nostri vitigni e dai nostri pendii. La Crotta di Vegneron continua la tradizione ancestrale dei “campagnards cercando nell’antico rapporto tra vitigni autoctoni e territorio il suo punto di forza.
Malvoisie è il nome riservato al vitigno Pinot Grigio quando è allevato nel comprensorio viticolo del comune di Nus. Vitigno di grande carattere che in Valle d’Aosta dà l’opportunità ai produttori di cimentarsi al meglio.
Il vino è la perfetta espressione del nostro terroir.
La nostra cantina è a Chambave, piccolo borgo della Valle d’Aosta, confinante ad ovest con la Francia e a nord con la Svizzera. Le aziende viticole che fanno parte della cooperativa gestiscono spesso piccole proprietà , sparse su un territorio dove non è sempre possibile attuare una razionale meccanizzazione delle operazioni di vigna, con il conseguente incremento delle ore di lavoro.
I vini Valle d’Aosta Doc di nostra produzione nascono in un ambiente montano con forti pendenze e vigneti molto frammentati, la cui esposizione è prevalentemente a sud. La filosofia di La Crotta di Vegneron è marcatamente votata alla valorizzazione dei vitigni autoctoni come Petit Rouge, Fumin, Vien de Nus oltre, a quelli tradizionali come Muscat de Chambave e Nus Malvoisie. La produzione dell’azienda verte anche su vitigni dai nomi più internazionali come Pinot Noir, Gamay e Müller Thurgau che perfettamente si adattano ai nostri terreni ed al nostro clima.
L’altezza dei vigneti de La Crotta di Vegneron è significativa: da 500 a 850 m slm, il microclima è particolarissimo con scarse precipitazioni e temperature medie diurne elevate contrapposte a notti fresche, quasi fredde nel periodo estivo. Queste caratteristiche morfologiche e climatiche favoriscono perfette maturazioni delle uve e limitano gli attacchi dei parassiti. Ne consegue la necessità di pochissimi trattamenti, condotti e pianificati sempre nel massimo rispetto dell’ambiente.
€13.40